"Dalla parte del torto": quarant’anni di peripezie underground nel libro di Dome La Muerte
Il leggendario chitarrista di CCM e Not Moving racconta la sua vita. Tutta rock’n’roll, naturalmente
pubblicato da s.bernelli il 13 gennaio 2021
Impossibile essere felici di esserlo
Un estratto del libro a cura di Mauro Leone con immagini di Luca Mengoni uscito a dicembre con Prova d’Artista e una lettera inedita di Jean Grenier a Georges Perros tradotta per noi da Leone.
pubblicato da j.costantino il 2 gennaio 2021
Il chiodo fisso di Enzo Mari
Nel 2020 ci ha lasciati Enzo Mari. Ecco un articolo che avevo scritto qualche anno fa sulla sua autobiografia.
pubblicato da t.scarpa il 23 dicembre 2020
La vita immaginata
In anteprima alcuni brani in versi e prosa dell’ultimo libro di Giovanni Peli in uscita con Lamantica il 31 dicembre 2020, anticipati da un estratto della postfazione di Massimo Morasso.
pubblicato da j.costantino il 17 dicembre 2020
Tre fasi di uno stato di costrizione
L’incipit del libro d’artista tradotto da Bruno di Biase per le edizioni Prova d’Artista in tiratura di 33 esemplari (Venezia 2020). Il testo era apparso nel 1983 sulla rivista di arte e letteratura "L’Énergumène".
pubblicato da j.costantino il 8 dicembre 2020
Farsi un avatar. Su "Us" di Michele Cocchi
Una breve recensione.
pubblicato da r.gerace il 2 dicembre 2020
Giorgio Bertani editore ribelle
Pubblichiamo l’introduzione del libro uscito a ottobre insieme al DVD Verona city lights (Milieu editore).
pubblicato da j.costantino il 28 novembre 2020
Per amore di Barbie
Io Smile di Luigi Trucillo, un romanzo esplicitamente politico a metà strada tra Noi di Evgenji Zamjatin e i racconti straniati di Philip Dick.
pubblicato da g.giovannetti il 23 novembre 2020
Su “La memoria dell’uguale” di Alfredo Zucchi
«Mi piace questa specie di paradossale acrobazia: l’enigma viene elevato a elemento chiarificatore. Qui ammetto che mi sto addentrando in territori pericolosi, ma vorrei riuscire a spiegarmi lo stesso: in questi racconti c’è qualcosa che vibra, che risuona nel profondo.»
pubblicato da j.costantino il 22 novembre 2020
Chisciotte a The Buzz
A THE BUZZ - Lo spettacolo dei libri di SEM si parla del CHISCIOTTE di Antonio Moresco, il romanzo che ha scritto e il film BaCo che ha sceneggiato e interpreterà.
Tra gli special guests della puntata:
Jonny Costantino
Walter Siti
Dario Voltolini
pubblicato da j.costantino il 20 novembre 2020
La resa
L’ultimo romanzo di Lagioia abbandona qualsiasi tensione stilistico-letteraria e narra un episodio di cronaca nera, adagiandosi in una scrittura cronachistica e scorrevole ma sciatta e priva di ambizione.
pubblicato da t.lorini il 7 novembre 2020
Mismas
In anteprima un estratto dell’ultimo libro di Riccardo Redivo, Mismas. Umanità sotto assedio, edito da Sensibili alle foglie.
pubblicato da j.costantino il 7 novembre 2020
Stiamo abbastanza bene
Un estratto da un romanzo appena uscito, tra Bianciardi e il "pacco da giù".
pubblicato da r.gerace il 4 novembre 2020
Lettere agli uomini
Un paio di estratti dell’intervista ad Antonio Moresco a cura di Simonetta Sciandivasci uscita ieri sul "Foglio", leggibile nella sua integralità sulla pagina web del quotidiano.
pubblicato da j.costantino il 26 ottobre 2020
Le civette impossibili
Un dei libri più folgoranti che ho incontrato in questi mesi.
pubblicato da t.lorini il 25 ottobre 2020
Arbasino on the road. Su “Fratelli d’Italia”
«Un’opera composita e “difficile” e ambiziosa, comica e tragica al tempo stesso, che continua a incantarci e a non avere eguali nella narrativa moderna, non soltanto italiana e europea».
pubblicato da t.scarpa il 23 ottobre 2020
“Il cavallo di Aguirre” di Paolo Del Colle
“L’arte è un eccesso senza il quale la realtà e la stessa umanità sarebbero consegnati a una ripetizione ineluttabile, prevedibile, in cui tutto quello che si ipotizza è realizzabile e si realizzerà. Ma il prevedibile è la nostra estinzione”.
pubblicato da s.nelli il 10 ottobre 2020
Sulla soglia
Da lunedì 28 settembre il romanzo di Peli e Tevini è in libreria.
pubblicato da j.costantino il 22 settembre 2020
Pascoli maledetto
L’italia non ha un vero poeta maledetto? Se ce l’ha, è D’Annunzio. Pascoli era brutto. Pascoli parlava delle piccole cose e della purezza dello sguardo infantile. Sensini dimostra che questi luoghi comuni sono falsi, in un libro serrato, scorrevole, di piacevolissima lettura: Pascoli maledetto fonde in una meravigliosa affabulazione storica metodo, passione e militanza.
Nell’articolo: un estratto dall’introduzione e una videointervista all’autrice.
pubblicato da l.cristiano il 31 luglio 2020
Cuore vince
In uscita con Ibis, nella collana di poesia Le Meteore, diretta da Domenico Brancale e Anna Ruchat.
In anteprima una poesia del libro curato e tradotto da Anna Ruchat e in coda una nota sulla collana.
pubblicato da j.costantino il 25 luglio 2020
Poco meno degli angeli
In anteprima un estratto del romanzo saggio di Mauro Ruggiero pubblicato da Prospero Editore.
pubblicato da j.costantino il 20 luglio 2020
La primavera e tutto il resto
In uscita con Ibis, nella collana di poesia Le Meteore, diretta da Domenico Brancale e Anna Ruchat.
In anteprima una poesia del libro a cura di Tommaso Di Dio e in coda una nota sulla collana.
pubblicato da j.costantino il 19 luglio 2020
Europa, anno zero
dal 1° luglio in libreria "Il tamburo di lotta", libro in cui racconto alcuni retroscena sugli scioperi del Baltico, in Polonia, nell’agosto 1980. Una pacifica rivoluzione operaia in un Paese socialista. Questa è l’introduzione al libro. (G. G.)
pubblicato da g.giovannetti il 1 luglio 2020
Canto degli alberi
Dal 2 luglio in libreria con Aboca l’ultimo libro di Antonio Moresco.
pubblicato da j.costantino il 30 giugno 2020
L’istrice [Prospero Editore 2020]
"Un romanzo ritmato e lucidissimo, tutto incentrato sul tema perturbante degli occhi. Un panorama distopico, una ricerca affannosa tra i piani del reale che si elidono e si confondono. Una parabola angosciante e visionaria sui nostri tempi."
Valentina Sturli
https://www.prosperoeditore.com/libri/L
pubblicato da l.cristiano il 16 giugno 2020
"Le Indie di Genova" di Massimo Morasso
In uscita con Lamantica Edizioni.
«Eccoci giunti al terzo capitolo dell’ambizioso progetto di Massimo Morasso, Unus Mundus, una raccolta di cinque scritti in cui il nostro autore propone la sua automitobiografia, una rilettura di sé, della propria vita, attraverso la letteratura, o meglio attraverso la “lente” della letteratura e ciò che essa permette di vedere.»
pubblicato da j.costantino il 10 giugno 2020
Scrivere è un’ora covata dal destino (per Francesco Marotta)
«buio dislagato in pozze di cielo / il ricordo che annaspa stretto alle sue radici / musica sghemba che si ricompone / in prospettive e note di volo disordine necessario / che costringe l’occhio a curare lampi malati –»
pubblicato da j.costantino il 9 maggio 2020
Postfazione a "La comodità" di Mario Biglietto
«Io non lo so se Mario è uno scrittore capace, ma di sicuro, più di tanti insipidi professionisti della sintassi, ha saputo – e purtroppo dovuto, date le orribili circostanze che lo hanno portato a scrivere – affondare le mani nella melma dell’indicibile. E non ci ha messo solo le mani, Mario si è immerso con tutto se stesso nell’indicibile, visto che ama la pesca subacquea evidentemente ci ha preso gusto, ed è tornato a galla diverso da com’era prima, con tantissimi doni per chiunque abbia la pazienza e la gratitudine di fare una cosa semplicissima che io ho avuto l’onore di essere uno dei primi a fare: leggere La comodità.»
pubblicato da j.costantino il 29 aprile 2020
Torna “Terra rossa” di Roberto Ferrucci
Sul sito dell’editore Antiga è disponibile gratuitamente uno dei libri più belli degli anni Novanta, Terra rossa di Roberto Ferrucci.
pubblicato da t.scarpa il 29 aprile 2020
Riflessioni sulla morte: una lettura (o quasi) de “La morte di Ivan Il’ič”
«In questi tempi così atipici la distanza, lo spazio che intercorre tra uomo e morte sembra – come se già non lo fosse (ahinoi) in tempi, per così dire, meno anormali di quelli che ci troviamo a vivere da qualche mese a questa parte – ridursi notevolmente, quasi accartocciandosi su se stesso.»
pubblicato da j.costantino il 22 aprile 2020
Il pantarèi
A cura di Sergio Nelli.
pubblicato da s.nelli il 20 aprile 2020
“Quasi rumore di foglie al vento”: Clarice Lispector e la disperata ricerca del senso
«Clarice Lispector – nella sua opera narrativa tutta – si muove, iridata e inquieta, discendendo negli abissi infernali dell’esistere. La purezza del suo movimento sta tutta lì: nell’eterna speranza che l’atto di scrivere sia e precipitosa caduta nelle tenebre e luminoso vortice di salvezza. La sua prosa è, appunto, un tentativo di discesa rovinosa verso il buio nudo.»
pubblicato da j.costantino il 6 aprile 2020
Formicheedio
«Da qualche anno è in gestazione il primo saggio pensato e realizzato come un ipertesto. Se fosse pubblicato sarebbe un volumone da mille pagine, ma quella cartacea non è la sua unica forma possibile. Ogni pagina è infatti un elemento a sé, connesso agli altri da una rete di rimandi e collegamenti, come i neuroni del nostro cervello.»
pubblicato da j.costantino il 27 marzo 2020
«Sommersione» di Sandro Frizziero
È stato pubblicato qualche giorno fa il secondo romanzo di Sandro Frizziero. Ecco il testo di presentazione che ho scritto e le pagine iniziali del libro. [T. S.]
pubblicato da t.scarpa il 19 marzo 2020
“Friday night lights”, l’America di Trump in un libro sul football USA
Un anno al seguito della giovanissima squadra dei Panthers. Un affresco della provincia a stelle e strisce. Un libro del premio Pulitzer H.G. Bissinger che vale la pena di leggere.
pubblicato da s.bernelli il 28 febbraio 2020
Mal d’acqua
In anteprima un paragrafo dell’ultimo libro di Domenico Brancale.
«Qualsiasi cosa muore dentro di te devi restare vivo. Restare vivo nella morte è il passo successivo.»
pubblicato da j.costantino il 27 febbraio 2020
Lettera aperta ad Alfredo Palomba
Sul romanzo Teorie della comprensione profonda delle cose (Wojtek Edizioni).
pubblicato da s.baratto il 24 gennaio 2020
La terra rossa di Andrea Donaera
Sul romanzo Io sono la bestia.
pubblicato da s.baratto il 18 gennaio 2020
Allo scoperta dello yoga tibetano con Ian Baker
"Lo yoga tibetano". Un compendio di molti testi. Una collezione di antiche opere d’arte e fotografie contemporanee. Tutto, per raccontare lo yoga più esoterico.
pubblicato da s.bernelli il 10 dicembre 2019
La letteratura è elitaria
«La grande letteratura non è democratica: è l’accesso a essa che deve esserlo». Il titolo più recente della collana è Romanzo di Londra, del grande scrittore serbo Miloš Crnjanski.
pubblicato da t.scarpa il 6 novembre 2019
Su Oga Magoga di Giuseppe Occhiato
Oga Magoga, l’incredibile romanzo-poema di Giuseppe Occhiato, torna finalmente in libreria, in un volume unico curato da Emilio Giordano. Per l’occasione, ripropongo il breve pezzo che ho pubblicato sul Primo amore nel 2011, poco dopo la morte dello scrittore.
pubblicato da a.moresco il 15 ottobre 2019
Simenon: due romanzi e un destino che presenta sempre il conto
Marie la strabica e Il fondo della bottiglia. Due storie. Due coppie di personaggi. Due vicende egualmente amare.
pubblicato da s.bernelli il 4 settembre 2019
Antonio Moresco: contro la luce
«Voilà la Creazione secondo Moresco: separazione lacerazione tormento divoramento sfiguramento devastazione bruciamento cancellazione per opera della luce, forza ben più violenta del buio che snida e stermina.»
Un piccolo estratto da L’invisione, il mio saggio su Antonio Moresco contenuto in Uno scrittore visionario. Antonio Moresco, a cura di Laurent Lombard e Davide Luglio, appena edito da Effigie.
pubblicato da j.costantino il 5 agosto 2019
Uno scrittore visionario. Antonio Moresco
Esce finalmente con l’editore Effigie Uno scrittore visionario. Antonio Moresco, la raccolta di saggi a cura di Laurent Lombard (professore di letteratura italiana contemporanea all’Università di Avignone) e Davide Luglio (professore di letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università Paris-Sorbonne), anche curatori del convegno alla Sorbonne da cui il libro prende le mosse Antonio Moresco, une écriture visionnaire (19-20 ottobre 2015).
pubblicato da j.costantino il 3 agosto 2019
Sesso con uno sconosciuto
L’antologia I racconti delle donne, a cura di Annalena Benini, parla di molte cose. Fra queste, in primo piano c’è l’idillio erotico, l’incontro inaspettato che finisce a letto. Queste scrittrici lo mitizzano, ma preferiscono non descriverlo.
pubblicato da t.scarpa il 31 luglio 2019
Le speranze cieche. In ricordo di Guido Ceronetti
«Ceronetti è analitico e di una lucidità dolorosa. L’orrore e la banalità dell’esistenza vanno detti. Non ci sono mai attenuanti. Quello che è va detto, perché non dirlo vorrebbe dire mancare al compito a cui uno scrittore è chiamato: farsi cassa di risonanza della realtà, dire la terribile verità del mondo.»
pubblicato da j.costantino il 25 luglio 2019
Bookolica - Il festival dei lettori creativi
Ecco il programma e gli ospiti della seconda edizione di "Bookolica - il festival dei lettori creativi".
pubblicato da j.costantino il 19 luglio 2019
Una lettura estiva ma non troppo
Su Vocabolario minimo delle parole inventate, antologia collettiva a cura di Luca Marinelli (Wojtek edizioni).
pubblicato da s.baratto il 15 luglio 2019
Opera Iniqua. L’inattuale bellezza del romanzo di Federico Febbo
Sul romanzo Opera Iniqua (2018) di Federico Febbo.
pubblicato da j.costantino il 3 luglio 2019
"Dritti contro un muro" Gli anni ’80 nel libro-mondo sull’hard core punk italiano
Oltre 500 pagine di musica, interviste, locandine e storie di locali occupati anni ’80. A cura di Giorgio Senesi
pubblicato da s.bernelli il 29 maggio 2019
Contro la morte, per i morti
Riflessioni su Il vampiro e la malinconia. Miti, storie, immaginazioni di Vito Teti, pubblicato originariamente nel 1994 e ristampato dall’editore Donzelli, in edizione aggiornata e accresciuta, nel 2018.
pubblicato da j.costantino il 20 maggio 2019
A scuola di vita
A partire dal nuovo romanzo di Giovanni Montanaro, qualche riflessione su formazione, educatori, crisi dei ruoli e ostentazione dell’intimità.
pubblicato da t.scarpa il 17 aprile 2019
Io ho paura
"Io ho paura" di Silvio Perrella è un racconto intimo e struggente, molto bello. Pubblico qui il secondo capitolo: la porta che permette al lettore di entrare in in un mondo magnifico dove dominano le favole, il mare e il vento. [S.G.]
pubblicato da s.gaudino il 7 aprile 2019
Fiaba d’amore del vecchio pazzo e della meravigliosa ragazza morta
Con Fiaba d’amore del vecchio pazzo e della meravigliosa ragazza morta (e con Lo sbrego), da oggi in libreria, inizia la riproposta da parte di SEM di gran parte dei miei libri.
pubblicato da a.moresco il 4 aprile 2019
Lo sbrego
Con Lo sbrego (e con Fiaba d’amore del vecchio pazzo e della meravigliosa ragazza morta), da oggi in libreria, inizia la riproposta da parte di SEM di gran parte dei miei libri.
pubblicato da a.moresco il 4 aprile 2019
Il fantasma di Eymerich
Il ritorno dell’inquisitore.
pubblicato da a.moresco il 1 aprile 2019
Non c’è stata nessuna battaglia
Insieme al primo capitolo del libro, le mie impressioni di lettura su questo magnifico romanzo, al tempo stesso corale e immersivo, panoramico e intimo.
pubblicato da t.scarpa il 28 marzo 2019
Le ultime lezioni
L’amicizia fra allievo e professore, una storia di formazione dove la fragilità e il carattere spesso si rivelano nei posti meno ovvi. Un romanzo ammaliante, ambientato anche in un’isola della laguna veneta molto cara ai veneziani.
pubblicato da t.scarpa il 20 marzo 2019
Il disegno di Dio e il nostro
Una recensione.
pubblicato da r.gerace il 11 marzo 2019
La caduta e il ritorno
Due estratti dall’introduzione di La caduta e il ritorno. Cinque movimenti dell’immaginario romantico leopardiano di Franco D’Intino da poco uscito con l’editore Quodlibet.
pubblicato da a.moresco il 9 marzo 2019
La leggenda di san Giuliano l’Ospitaliere
In libreria la nuova traduzione commentata del capolavoro di Flaubert, con un monumentale saggio interpretativo.
pubblicato da t.scarpa il 5 marzo 2019
Arte e scienza si scontrano in cielo. Ritorna “Atlante occidentale” di Daniele Del Giudice. Con un inedito
La nuova edizione di Atlante occidentale, con la prefazione del fisico Guido Tonelli, contiene anche un inedito “Taccuino di Ginevra”, a cura di Enzo Rammairone.
pubblicato da t.scarpa il 22 febbraio 2019
E tu, quanto sei orgoglioso di essere snob?
Una riflessione sui luoghi comuni del centro-sinistra.
pubblicato da r.gerace il 16 febbraio 2019
Una notte nella foresta
Nel dicembre 2018 è uscito con l’editore Lamantica un inedito italiano di Blaise Cendrars scritto nel 1921, Una notte nella foresta, a cura di Riccardo Benedettini e nella traduzione di Federica Cremaschi.
pubblicato da j.costantino il 11 febbraio 2019
Come si sta al mondo
Un breve estratto dal romanzo d’esordio di Davide Martirani (Quodlibet 2018).
pubblicato da a.moresco il 4 gennaio 2019
L’albero del romanzo
Con una prefazione di Milan Kundera, esce la nuova edizione del libro di Massimo Rizzante, «un saggio per tutti e per nessuno». Con affondi su Hermann Broch, Italo Svevo, Ernesto Sabato, Vladimir Nabokov, Kenzaburō Ōe, Danilo Kiš, Michel Houellebecq e tanti altri.
pubblicato da t.scarpa il 11 dicembre 2018
Ricrescite
La casa editrice Tunué ripubblica uno dei più bei libri usciti in Italia in questi decenni. Eccone qualche pagina.
pubblicato da t.scarpa il 7 dicembre 2018
Il vampiro e la melanconia
Dal 6 dicembre in libreria Il vampiro e la melanconia. Miti, storie, immaginazioni, la nuova edizione rivista e accresciuta del libro di Vito Teti, originariamente apparso nel 1994 con Manifestolibri, del quale pubblichiamo in anteprima un brano.
pubblicato da j.costantino il 2 dicembre 2018
Lettere a nessuno
Prefazione alla terza edizione (Mondadori 2018).
pubblicato da a.moresco il 11 novembre 2018
Bezimena
È uscito da Rizzoli Lizard Bezimena. Anatomia di uno stupro della disegnatrice Nina Bunjevac.
pubblicato da a.moresco il 25 ottobre 2018
Negli insiemi infiniti
Una noterella su "Dimentica di respirare" di Kareen De Martin Pinter.
pubblicato da r.gerace il 16 ottobre 2018
Il grido
Dal 27 settembre in libreria.
pubblicato da s.baratto il 25 settembre 2018
Il Vesuvio universale
Un formidabile reportage, ma anche uno scandaglio sulla vita umana.
pubblicato da a.moresco il 24 settembre 2018
Viaggia viaggia, Ceronetti
Ti saluto, disintegrato scriba contemporaneo, mirifico rovinologo, satiro malinconico e satireggiante, smascheratore di attentati all’anima, pestigrafo che snudando rivela.
pubblicato da j.costantino il 22 settembre 2018
«Siri, sono triste». L’amore secondo Giorgio Biferali
Appunti su L’amore a vent’anni, il primo romanzo del giovane scrittore romano – con le istruzioni per sentirsi in sintonia con Giulio, il protagonista, anche se non avete vent’anni e non siete travolti o travolte da un innamoramento.
pubblicato da t.scarpa il 12 settembre 2018
“Dove mi trovo” di Jhumpa Lahiri
Il nuovo libro dell’autrice statunitense scritto direttamente nella nostra lingua. «L’italiano per Jhumpa Lahiri è la lingua della libertà, è scrittura assoluta: non avviene, non succede sotto lo sguardo dei suoi cari. È il candore, la verità sussurrata dentro un pozzo, una lettera chiusa nel cassetto».
pubblicato da t.scarpa il 10 settembre 2018
Tutti i giocattoli di Vanni Santoni
Tra ipocondria e utopia.
pubblicato da r.gerace il 30 agosto 2018
Le invenzioni dei potenti. Breve viatico a Michele Cocchi
Una nota su due romanzi.
pubblicato da r.gerace il 22 agosto 2018
Moresco e l’innominato: “Giochi dell’eternità” folgora “The Untranslated”
«Se la Terra fosse invasa dagli alieni e io avessi la responsabilità di selezionare soltanto due libri italiani per il loro museo della cultura umana, senza esitazioni sceglierei la Divina Commedia di Dante e Canti del caos di Moresco.»
Il 31 luglio è apparso sull’autorevole blog letterario “The Untranslated” la recensione Games of Eternity (Giochi dell’eternità) by Antonio Moresco. Ne proponiamo qualche breve estratto tradotto in italiano.
pubblicato da j.costantino il 16 agosto 2018
Il mondo salvato dai piccoli editori
«Io voglio fare gli sfaccimmi dei libri!»
pubblicato da s.baratto il 3 agosto 2018
Incipit brevi: una nuova moda letteraria?
Molti libri usciti negli ultimi due anni hanno una caratteristica in comune: un incipit breve, anzi brevissimo. Un vezzo? Una moda? O l’espressione, più amara, di un processo che tende a uniformare l’arte della narrazione?
pubblicato da s.gaudino il 26 luglio 2018
La falla oscura
Un estratto dal romanzo breve La falla oscura, appena uscito per Castelvecchi.
pubblicato da a.moresco il 17 luglio 2018
Apologia di un perdente
Un estratto dal libro uscito a giugno con Elliot.
pubblicato da j.costantino il 11 luglio 2018
Gli increati
Torna in libreria Gli increati, nella collana Oscar 451.
pubblicato da a.moresco il 7 luglio 2018
La realtà è quella che sei in grado d’inventarti
È uscita oggi su "Alpi Fashion Magazine. Fashion, Art and Culture" l’intervista, a cura di Valeria Gennaro, Mal di fuoco, la condizione umana secondo Jonny Costantino.
pubblicato da j.costantino il 6 luglio 2018
Crema di vetro. Misura e dismisura nella prosa di Antonio Moresco
https://independent.academia.edu/Lu...
pubblicato da l.cristiano il 8 giugno 2018
Birth of a Book
The story behind Fiaba Bianca, and how it came to be.
pubblicato da s.baratto il 25 maggio 2018
Nascita di un libro
Il mio ultimo libro è nato da una serie di circostanze eccezionali e ha una storia che credo valga la pena di raccontare.
pubblicato da a.moresco il 22 maggio 2018
Le tenebre e gli intellettuali
«C’erano puritani, speculatori, uomini che si prostituivano, credenti che somigliavano a infedeli e infedeli che si fingevano credenti; c’erano falsi ingenui e autentici idioti, c’erano autorità e anarchici, persino carnefici dalle cui lame gocciolava inchiostro. E gli uni si credevano preti e pontefici, altri profeti, altri ancora Cesari, oppure martiri, o di tutto un po’. Molti, fin nei gesti, si atteggiavano a bambini o donne. I più ridicoli erano quelli che si autoproclamavano giudici e giustizieri della tribù.»
pubblicato da j.costantino il 21 maggio 2018
La danza delle vergini e delle vedove
Sabato 12 maggio, ore 17:00.
Presentazione del libro di racconti di Luca Cristiano al Salone del libro di Torino, presso l’area presentazioni dello stand di Interscienze/directBOOK (pad. 2, pos. H05-G06).
pubblicato da l.cristiano il 10 maggio 2018
L’Austria di Bernhard specchio dell’Italia di oggi
Da un paio di settimane è in libreria Camminare (Gehen), opera narrativa del 1971 finora inedita in Italia, autentico prisma dell’arte di Thomas Bernhard.
pubblicato da j.costantino il 5 maggio 2018
Mal di scrittura
Jonny Costantino dialoga con il filosofo Francesco Cattaneo sull’esperienza della scrittura a partire dal romanzo Mal di fuoco (Effigie, 2016). Domani, mercoledì 18 aprile, dalle ore 13 alle ore 15. Bologna, Dipartimento di Filosofia e Comunicazione.
pubblicato da j.costantino il 16 aprile 2018
La gente per bene
Un estratto dal romanzo di Francesco Dezio (TerraRossa Edizioni, 2017).
pubblicato da a.moresco il 24 marzo 2018
La casa degli sguardi
Le prime pagine del romanzo di Daniele Mencarelli dedicato "ai lottatori".
pubblicato da a.amerio il 17 marzo 2018
L’attesa della felicità
Un brano dal primo capitolo di L’attesa della felicità, il nuovo romanzo di Roberto Michilli.
pubblicato da t.scarpa il 17 marzo 2018
Sangue luce parola
«Che cos’è la letteratura? Che cosa sono le stelle? Che cosa è successo miliardi di anni fa? Che cosa sta succedendo adesso?»: ce lo racconta Antonio Moresco nel suo ultimo libro, L’adorazione e la lotta.
pubblicato da j.costantino il 8 marzo 2018
L’adorazione e la lotta
Nelle librerie dal 20 febbraio.
pubblicato da a.moresco il 19 febbraio 2018
Aramburu, la non violenza è l’unica Patria possibile
Un romanzo. Molti personaggi. Due famiglie basche tra anni ’80 e 2000, prima unite e poi tragicamente divise da un assassinio.
pubblicato da s.bernelli il 13 febbraio 2018
Petrolio, o Vas
L’incompiuto romanzo di Pasolini e i capitoli mancanti: Lampi sull’Eni, i discorsi di Cefis e un’iconografia un poco meno ingiallita.
pubblicato da g.giovannetti il 12 febbraio 2018
La vita riflessa
Sto leggendo con piacere il nuovo romanzo di Ernesto Aloia uscito in questi giorni per Bompiani e ho chiesto all’autore di regalarcene un brano.
pubblicato da a.amerio il 6 febbraio 2018
Lettere a nessuno?
A Matteo Marchesini.
pubblicato da a.moresco il 4 febbraio 2018
Due uomini scendono dal treno
La prima pagina di Il cipiglio del gufo, da oggi in libreria.
pubblicato da t.scarpa il 23 gennaio 2018
Resto qui: una storia di terra e anima
Nella libreria di Rocco Pinto, Il ponte sulla Dora a Torino, si organizzano gli inviti a "bozze". Lui stesso ne parla qui recensendo, in anteprima, il libro di Marco Balzano per Einaudi che uscirà il 27 febbraio.
pubblicato da s.gaudino il 18 gennaio 2018
La vita, l’amore, il dolore, l’orrore: le palizzate pacifiche di Dario Voltolini
Pacific Palisades di Dario Voltolini è un libro intimo e sorprendente, che si legge d’un fiato, che appassiona e commuove. Non è un poema, non è poesia. Ma una narrazione poetica...
pubblicato da s.gaudino il 15 gennaio 2018
Polaroid Stories, il passato secondo Wim Wenders
Tra i più efficaci narratori degli anni ‘70 e ‘80, il regista Wim Wenders è da sempre un appassionato fotografo. Polaroid Stories è la sua ultima raccolta di immagini.
pubblicato da s.bernelli il 11 gennaio 2018
È per delicatezza che ho perduto la mia vita
«Una persona ferita e una condottiera.» Su Alessandra Saugo.
pubblicato da a.moresco il 29 dicembre 2017
Giochi dell’eternità
Sta per tornare in libreria, nella nuova collana degli Oscar 451, l’edizione completa dei tre volumi che compongono Giochi dell’eternità. Dopo Gli esordi, a distanza di pochi mesi uno dall’altro, usciranno Canti del caos e Gli increati.
pubblicato da a.moresco il 22 dicembre 2017
Notturno buffo
Disadattati, resistenti e fuggiaschi nel tempo del precariato. Una lettura di “Notturno buffo” di Giorgio Mascitelli
pubblicato da g.giovannetti il 12 dicembre 2017
L’informatica rivelata
Come fa Google a trovare l’informazione che mi serve? Come fa il GPS a indicarmi il tragitto più breve per arrivare a destinazione? E come fa Netflix a suggerirmi il prossimo film da vedere, proprio quello che mi interessa?
pubblicato da c.benedetti il 12 novembre 2017
Il narratore di verità
«No, non passarmi nessuno».
«E perché? Sei incasinato?». Dalla griglia della cornetta filtrò
una voce femminile che cinguettava di depressurizzazioni e sentieri luminosi.
«Ah, sei in partenza. Ti richiamo dopo?»
Lucio occhieggiò la coreografia di gesti coordinati delle hostess che parevano nuotatrici sincronizzate.
pubblicato da m.cerino il 7 novembre 2017
Ma che razza di libro è “Black Jack”? E chi lo ha scritto veramente?
Un giallo? Una distopia? Un romanzo a chiave? Una storia comica? Un’opera filosofica? Risponde il poeta e scienziato Guido Cupani, che ha letto il nuovo libro di Peter Water ed è rimasto senza parole.
pubblicato da t.scarpa il 31 ottobre 2017
Fiabe da Antonio Moresco
«Le fiabe sono estremiste. Le fiabe sono elettive. Le fiabe sono profetiche. Le fiabe sono emblematiche. Le fiabe sono sapienziali. Le fiabe sono elementari e violente». In anteprima la prefazione del nuovo libro di Antonio Moresco con i disegni di Nicola Samorì, edito da SEM e in uscita nei prossimi giorni.
pubblicato da j.costantino il 23 ottobre 2017
“Genova Macaia. Un viaggio da Ponente a Levante” di Simone Pieranni
Editori Laterza
2017
pubblicato da l.cristiano il 20 ottobre 2017
Metapsicologia rosa
Esce postumo Metapsicologia rosa, il libro di Alessandra Saugo.
pubblicato da a.moresco il 19 ottobre 2017
Noi mosche vere
Tre frammenti di un articolo di Charles Simic, "Elegia in una ragnatela", apparso per la prima volta nel 1993 e adesso pubblicato in italiano, e in versione estesa, nella raccolta La vita delle immagini (Adelphi, 2017). Bambino a Belgrado e adolescente a Chicago, iugoslavo naturalizzato statunitense, ferreo antinazionalista e lirico fino al midollo, a 79 anni suonati Charles Simic resta un prodigioso mangiatore di salsicce – forse il maggiore cantore di salsicce di tutti i tempi – e uno scrittore di enorme statura poetica.
pubblicato da j.costantino il 15 ottobre 2017
Pensare per rischiarare ferite profonde
Lamantica Edizioni continua a sfornare perle e pubblica per la prima volta in un unico volume due importanti testi di Aldo Giorgio Gargani, La frase infinita. Thomas Bernhard e la cultura austriaca (1990) e Il pensiero raccontato. Su Ingeborg Bachmann (1995), puntualmente e sentitamente introdotti da Marco G. Ciaurro. Il titolo del libro è L’arte di esistere contro i fatti. Thomas Bernhard, Ingeborg Bachmann e la cultura austriaca e uscirà nelle librerie del circuito Lamantica il 28 ottobre.
pubblicato da j.costantino il 10 ottobre 2017
Pacific Palisades
Da oggi è in libreria Pacific Palisades. La mia prima impressione è di commozione e di giubilo. (A.M.)
pubblicato da a.moresco il 3 ottobre 2017
A capofitto nell’Infinite Jest di David Foster Wallace
Si tira un lungo respiro e poi, con curiosità e incoscienza, ci si tuffa nel poderoso romanzo del 1996 che ha dato la fama a David Foster Wallace.
pubblicato da s.gaudino il 28 settembre 2017
Il fronteggiatore
Esce oggi Il fronteggiatore. Balzac e l’insurrezione del romanzo di Antonio Moresco e Susi Pietri (Bompiani). Pubblichiamo qui la prefazione.
pubblicato da a.moresco il 13 settembre 2017
Valerio Evangelisti risorge
La nuova avventura attraverso il tempo e lo spazio dell’inquisitore Eymerich.
pubblicato da a.moresco il 11 settembre 2017
Letture a perdifiato. Consigli per piccoli lettori
Leggere leggere leggere dicono le maestre a tutti i bimbi che terminano la scuola e stanno andando in vacanza. Leggere sì, ma cosa? Tutto quello che volete rispondo io quando sono la loro maestra.
pubblicato da s.gaudino il 28 giugno 2017
“Brucia la cenere” a Pavia
Dalla postfazione di Carlotta Vacchelli:
[...] piedi di calciatori famosi e dimenticati che replicano goal su Youtube, fugaci tu femminili con occhi pieni di rimprovero immortalati da scatti incartapecoriti, tenzoni di cavalieri di pezza su palcoscenici in bianco e nero, arene deserte dopo lo spettacolo, mitologie fruste e sovrani detronizzati che ripetono i propri gesti fatali, senza più nulla da insegnare. Di qui, forse, il grande pregio di questa silloge, opera matura e conscia: la fulminea levità dei suoi versi, pur nella brutale verità che raccontano, la profondità dei suoi significati dietro la sintassi emotiva e colloquiale, la constatazione onesta e antiretorica più della querela.
pubblicato da l.cristiano il 27 maggio 2017
Appunti su “Bruciare tutto”
Una breve analisi sul funzionamento narrativo di Bruciare tutto, ultimo romanzo di Walter Siti
pubblicato da e.macioci il 2 maggio 2017
Il fantasma dell’elettricità
Perché Bob Dylan non è andato a ritirare il Nobel? Perché le canzoni migliori spariscono dai suoi dischi? Chi è il misterioso comandante in capo con cui Dylan ha fatto un baratto? E com’è che la gente, quando parla di lui, va fuori di testa?
La risposta è nell’ultimo libro di Marco Rossari.
pubblicato da t.lorini il 20 aprile 2017
Tracce
Tratto dalla raccolta di racconti “Qualcuno ha lasciato la luna nel bagno accesa soltanto a metà”, libro d’esordio di Fabio Morpurgo edito da Transeuropa.
Fabio Morpurgo ha trent’anni, è laureato in ingegneria dei materiali ed è originario di Treviso, dove vive e lavora.
pubblicato da l.cristiano il 12 aprile 2017
Su “Acqua viva”, di Clarice Lispector
Alcune considerazioni su Acqua viva di Clarice Lispector, e sulle sue somiglianze e differenze con Una stagione all’inferno di Arthur Rimbaud
pubblicato da e.macioci il 11 aprile 2017
Brucia la cenere
È uscito per Prospero Editore "Brucia la cenere", la prima raccolta di poesie di Luca Cristiano, con una prefazione di Marie Fabre e una postfazione di Carlotta Vacchelli.
Di seguito la prefazione, la poesia che apre il testo e quella che dà il titolo al libro.
pubblicato da l.cristiano il 10 aprile 2017
Caterina, Roma e la sublime catastrofe degli affetti
Su Cleopatra va in prigione di Claudia Durastanti.
pubblicato da s.baratto il 7 aprile 2017
Il tuo nome è una promessa
Cantano alla stessa ora ovunque, i galli? Esther, sua madre, racconta spesso dei galli, galli affannati che con tanta brama annunciano il giorno nascente. Tutti nel sentire il nome di questo paese pensano subito alle aquile, invece lei per tutta l’infanzia l’aveva immaginato pieno di galli tremanti nel battere le ali. Il loro canto per lei non era altro che una disperata elegia al volo mancato.
pubblicato da m.cerino il 5 aprile 2017
Dove niente è immutabile
L’editore Logos pubblica "Ghirlanda" di Lorenzo Mattotti e Jerry Kramsky e annuncia la ristampa di una perla rara da far leccare i baffi ai lettori di Mattotti e non solo.
pubblicato da j.costantino il 29 marzo 2017
Mia figlia, don Chisciotte
Un libro originale, sorprendente, profondo e dolce su Don Chisciotte.
pubblicato da a.moresco il 13 marzo 2017
La parola notturna
Stefano Agosti ha pubblicato per il Saggiatore un breve, densissimo libro dal titolo Rimbaud. Le vocali, la parola notturna. In esso Agosti analizza due enigmatiche poesie del francese, Voyelles e Est-elle almée? Giuseppe Martella qui dialoga poeticamente sia con Agosti che con Rimbaud.
pubblicato da e.macioci il 15 febbraio 2017
Il gaucho insopportabile
Torna in una nuova traduzione l’ultimo libro di Bolaño, che contiene cinque racconti e due conferenze. In una, lo scrittore cileno diceva due cose: la prima era che stava per morire. La seconda era che “scopare è l’unica cosa che vogliono quelli che stanno per morire”.
pubblicato da t.scarpa il 13 febbraio 2017
Esercizi di meraviglia
La zecca e la rosa, l’ultimo libro di Maurizio Maggiani. L’abete natalizio, l’acanto, il biancospino, il calicanto, il germano reale, l’iris, la lavanda, i topi, la simpatia creaturale: «una giustizia resa alla bellezza e al mistero, e però anche alla miseria di chi ci ha preceduto».
pubblicato da t.scarpa il 31 gennaio 2017
Gli evangelisti del bene-ssere
Un brano tratto dal romanzo Pedigree del puttaniere (Eros Cultura).
pubblicato da a.moresco il 22 gennaio 2017
Il secondo romanzo di Hanya Yanagihara
Gli occhi puntati sul presente, la cadenza distesa e ipnotica dei romanzi del passato.
pubblicato da c.benedetti il 16 gennaio 2017
John Berger è diventato immortale
Un omaggio e qualche estratto del grande scrittore inglese scomparso ieri.
pubblicato da j.costantino il 3 gennaio 2017
L’unicità di Pinocchio
Alcune considerazioni sull’immaginario potente e misterioso di Pinocchio, e sulla peculiarità dell’opera di Collodi
pubblicato da e.macioci il 13 dicembre 2016
“Petrolio” di Pasolini è stato pubblicato incompleto
In tutte le edizioni di Petrolio mancano i tre discorsi di Eugenio Cefis che Pasolini intendeva inserire al centro del romanzo. La volontà dell’autore non è stata rispettata. Perché?
pubblicato da c.benedetti il 11 dicembre 2016
Scrivere è cacciare la testa nel buio
Omaggio a Roberto Bolaño e a chiunque sta marcendo in una stanzetta rosicchiato dai propri fantasmi e col cuore che gli batte all’impazzata.
pubblicato da j.costantino il 25 novembre 2016
Il grande regno dell’emergenza
Alcune note sulla raccolta di racconti di Alessandro Raveggi.
pubblicato da r.gerace il 3 novembre 2016
Elio Vittorini e il realismo
Per raccogliere il testimone lasciato cadere da Antonio con il suo articolo sul giovane Moravia e continuare a riflettere sul senso del realismo.
pubblicato da m.fabre il 2 novembre 2016
Prima di perderti
Una storia d’amore e di umiliazione tra padre e figlio nel nuovo romanzo di Tommaso Giagni.
pubblicato da m.cerino il 24 ottobre 2016
Il tempo è uno scandalo
Quest’ultima lettura di It di Stephen King vuole essere un congedo alla compagnia virtuale di #dentroalnero e un ringraziamento per chi a Novate ha voluto incontrarci di persona.
pubblicato da l.cristiano il 20 ottobre 2016
Dopo l’alluvione
Dentro al nero #9
Il prossimo 21 ottobre alle ore 21, presso il Centro Socio Culturale Coop di Novate Milanese, Via Repubblica 15, Luca Cristiano, Enrico Macioci, Deborah Donato, Francesca Schipa, Demetrio Paolin, Dario Rossi, Marco Candida e Nicola Manuppelli s’incontreranno per discutere e dialogare su It, a 30 anni dalla sua uscita. Ringraziamo per la collaborazione e l’ospitalità Prospero editore. Nel frattempo Il Primoamore pubblicherà le nostre riflessioni sul romanzo di Stephen King, che usciranno una al giorno a partire dall’11 ottobre prossimo. Buona lettura e, per chi potrà e vorrà essere presente a Novate, buon ascolto.
pubblicato da l.cristiano il 19 ottobre 2016
Nella capitale del desiderio
Una lettura di Parigi è un desiderio (Ponte alle Grazie, 2016) di Andrea Inglese.
pubblicato da s.nelli il 18 ottobre 2016
Murder Ballad
Dentro al nero #8
Il prossimo 21 ottobre alle ore 21, presso il Centro Socio Culturale Coop di Novate Milanese, Via Repubblica 15, Luca Cristiano, Enrico Macioci, Deborah Donato, Francesca Schipa, Demetrio Paolin, Dario Rossi, Marco Candida e Nicola Manuppelli s’incontreranno per discutere e dialogare su It, a 30 anni dalla sua uscita. Ringraziamo per la collaborazione e l’ospitalità Prospero editore. Nel frattempo Il Primoamore pubblicherà le nostre riflessioni sul romanzo di Stephen King, che usciranno una al giorno a partire dall’11 ottobre prossimo. Buona lettura e, per chi potrà e vorrà essere presente a Novate, buon ascolto.
pubblicato da l.cristiano il 18 ottobre 2016
Le tecniche dell’intreccio in “It”
Dentro al nero #7
Il prossimo 21 ottobre alle ore 21, presso il Centro Socio Culturale Coop di Novate Milanese, Via Repubblica 15, Luca Cristiano, Enrico Macioci, Deborah Donato, Francesca Schipa, Demetrio Paolin, Dario Rossi, Marco Candida e Nicola Manuppelli s’incontreranno per discutere e dialogare su It, a 30 anni dalla sua uscita. Ringraziamo per la collaborazione e l’ospitalità Prospero editore. Nel frattempo Il Primoamore pubblicherà le nostre riflessioni sul romanzo di Stephen King, che usciranno una al giorno a partire dall’11 ottobre prossimo. Buona lettura e, per chi potrà e vorrà essere presente a Novate, buon ascolto.
pubblicato da l.cristiano il 17 ottobre 2016
Niente bugie: i mostri esistono!
Dentro al nero #6
Il prossimo 21 ottobre alle ore 21, presso il Centro Socio Culturale Coop di Novate Milanese, Via Repubblica 15, Luca Cristiano, Enrico Macioci, Deborah Donato, Francesca Schipa, Demetrio Paolin, Dario Rossi, Marco Candida e Nicola Manuppelli s’incontreranno per discutere e dialogare su It, a 30 anni dalla sua uscita. Ringraziamo per la collaborazione e l’ospitalità Prospero editore. Nel frattempo Il Primoamore pubblicherà le nostre riflessioni sul romanzo di Stephen King, che usciranno una al giorno a partire dall’11 ottobre prossimo. Buona lettura e, per chi potrà e vorrà essere presente a Novate, buon ascolto.
pubblicato da l.cristiano il 16 ottobre 2016
Una folle, gigantesca sovraesposizione – Diventare adulti tra “Il corpo” e “It”
Dentro al nero #5
Il prossimo 21 ottobre alle ore 21, presso il Centro Socio Culturale Coop di Novate Milanese, Via Repubblica 15, Luca Cristiano, Enrico Macioci, Deborah Donato, Francesca Schipa, Demetrio Paolin, Dario Rossi, Marco Candida e Nicola Manuppelli s’incontreranno per discutere e dialogare su It, a 30 anni dalla sua uscita. Ringraziamo per la collaborazione e l’ospitalità Prospero editore. Nel frattempo Il Primoamore pubblicherà le nostre riflessioni sul romanzo di Stephen King, che usciranno una al giorno a partire dall’11 ottobre prossimo. Buona lettura e, per chi potrà e vorrà essere presente a Novate, buon ascolto.
pubblicato da l.cristiano il 15 ottobre 2016
Fede e magia in “It”
Dentro al nero #4
Il prossimo 21 ottobre alle ore 21, presso il Centro Socio Culturale Coop di Novate Milanese, Via Repubblica 15, Luca Cristiano, Enrico Macioci, Deborah Donato, Francesca Schipa, Demetrio Paolin, Dario Rossi, Marco Candida e Nicola Manuppelli s’incontreranno per discutere e dialogare su It, a 30 anni dalla sua uscita. Ringraziamo per la collaborazione e l’ospitalità Prospero editore. Nel frattempo Il Primoamore pubblicherà le nostre riflessioni sul romanzo di Stephen King, che usciranno una al giorno a partire dall’11 ottobre prossimo. Buona lettura e, per chi potrà e vorrà essere presente a Novate, buon ascolto.
pubblicato da l.cristiano il 14 ottobre 2016
Be a loser: il mondo di King è degli sfigati
Dentro al nero #3
Il prossimo 21 ottobre alle ore 21, presso il Centro Socio Culturale Coop di Novate Milanese, Via Repubblica 15, Luca Cristiano, Enrico Macioci, Deborah Donato, Francesca Schipa, Demetrio Paolin, Dario Rossi, Marco Candida e Nicola Manuppelli s’incontreranno per discutere e dialogare su It, a 30 anni dalla sua uscita. Ringraziamo per la collaborazione e l’ospitalità Prospero editore. Nel frattempo Il Primoamore pubblicherà le nostre riflessioni sul romanzo di Stephen King, che usciranno una al giorno a partire dall’11 ottobre prossimo. Buona lettura e, per chi potrà e vorrà essere presente a Novate, buon ascolto.
pubblicato da l.cristiano il 13 ottobre 2016
It, una fenomenologia del Male
Dentro al nero #2
Il prossimo 21 ottobre alle ore 21, presso il Centro Socio Culturale Coop di Novate Milanese, Via Repubblica 15, Luca Cristiano, Enrico Macioci, Deborah Donato, Francesca Schipa, Demetrio Paolin, Dario Rossi, Marco Candida e Nicola Manuppelli s’incontreranno per discutere e dialogare su It, a 30 anni dalla sua uscita. Ringraziamo per la collaborazione e l’ospitalità Prospero editore. Nel frattempo Il Primoamore pubblicherà le nostre riflessioni sul romanzo di Stephen King, che usciranno una al giorno a partire dall’11 ottobre prossimo. Buona lettura e, per chi potrà e vorrà essere presente a Novate, buon ascolto.
pubblicato da l.cristiano il 12 ottobre 2016
Marco Candida, “Metodi da Re”
Dentro al nero #1
Il prossimo 21 ottobre alle ore 21, presso il Centro Socio Culturale Coop di Novate Milanese, Via Repubblica 15, Luca Cristiano, Enrico Macioci, Deborah Donato, Francesca Schipa, Demetrio Paolin, Dario Rossi, Marco Candida e Nicola Manuppelli s’incontreranno per discutere e dialogare su It, a 30 anni dalla sua uscita. Ringraziamo per la collaborazione e l’ospitalità Prospero editore. Nel frattempo Il Primoamore pubblicherà le nostre riflessioni sul romanzo di Stephen King, che usciranno una al giorno a partire dall’11 ottobre prossimo. Buona lettura e, per chi potrà e vorrà essere presente a Novate, buon ascolto.
pubblicato da l.cristiano il 11 ottobre 2016
Caro Henry, caro Blaise
Tre brani da "Vivre est un art magiche", introduzione a "Se scopro un bel libro devo condividerlo con il mondo intero. Estratti del carteggio 1934-1959", il carteggio tra Henry Miller e Blaise Cendrars, per la prima volta in italiano, nella traduzione di Federica Cremaschi, edito da Lamantica in 120 esemplari numerati.
pubblicato da j.costantino il 10 ottobre 2016
Dentro al nero
"Sei già stato qui", sembra dirci Enrico Macioci nelle righe che seguono. Dovete sapere che lui è Bill, ma è anche Mike. E vi sta ricordando una vecchia promessa che forse avete dimenticato.
Il prossimo 21 ottobre alle ore 21, presso il Centro Socio Culturale Coop di Novate Milanese, Via Repubblica 15, Luca Cristiano, Enrico Macioci, Deborah Donato, Francesca Schipa, Demetrio Paolin, Dario Rossi, Marco Candida e Nicola Manuppelli s’incontreranno per discutere e dialogare su It, a 30 anni dalla sua uscita. Ringraziamo per la collaborazione e l’ospitalità Prospero editore. Nel frattempo Il Primoamore pubblicherà le nostre riflessioni sul romanzo di Stephen King, che usciranno una al giorno a partire dall’11 ottobre prossimo. Buona lettura e, per chi potrà e vorrà essere presente a Novate, buon ascolto.
pubblicato da l.cristiano il 7 ottobre 2016
Uno splendido ottantaseienne
Il compleanno di Mentre morivo.
pubblicato da t.lorini il 6 ottobre 2016
Il giovane Moravia e il realismo
Ciò che pensava il giovane Moravia quando era all’inizio e aveva ancora la scontentezza, la lucidità e l’intransigenza della giovinezza.
pubblicato da a.moresco il 6 ottobre 2016
Dialisi criminale
Simone Pieranni, Settantadue. #Dialisi criminale, Edizioni Alegre, 2016. «Sollevatelo, compagni, e mostratemi
simpatia piena per quanto avviene,
riconoscete l’indifferenza piena degli dei
per questi eventi, l’indifferenza degli dei
che lo hanno generato, si chiamano padri,
e lo guardano patire così.» (Sofocle).
pubblicato da l.cristiano il 25 settembre 2016
La chimica della bellezza
Il nuovo romanzo di Piersandro Pallavicini.
pubblicato da t.lorini il 23 settembre 2016
Un bene al mondo
«C’era un bambino che aveva un dolore da cui non voleva mai separarsi. Se lo portava dappertutto, ci attraversava il paese per andare a scuola tutte le mattine». Le prime pagine del nuovo romanzo di Andrea Bajani.
pubblicato da t.scarpa il 16 settembre 2016
Le cento vite di Nemesio
È in libreria il nuovo romanzo di Marco Rossari.
pubblicato da t.lorini il 14 settembre 2016
Il cacciatore celeste
Questa estate, dopo il cammino da Trieste a Sarajevo, mi è capitato di leggere alcuni libri che mi hanno particolarmente colpito. Di due almeno di questi vorrei parlare diffusamente: Il cacciatore Celeste di Roberto Calasso ed Europe Central di William Vollmann (che tratterò in un scritto successivo).
pubblicato da a.moresco il 13 settembre 2016
Vittime allo stesso modo
Riflessioni dalla lettura di La tamburina, di John Le Carré.
pubblicato da a.amerio il 21 luglio 2016
Lo scrittore marziano
Il pittore e scrittore Flavio de Marco apre un caso letterario sulle pagine di Exibart: "Un libro pubblicato da qualche mese suscita un grosso dibattito sul suo autore e alcuni studiosi sostengono che rappresenti un tentativo di comunicazione tra il nostro pianeta e una civiltà a noi sconosciuta".
pubblicato da j.costantino il 19 luglio 2016
I solitari
In anteprima il prologo de I solitari, il romanzo di Alessandro Fusacchia edito da Cooper e da qualche giorno in libreria.
pubblicato da j.costantino il 10 luglio 2016
Lo sgomento e l’eternità: ritratto dello scrittore da bambino
Oggi è un giorno speciale per la letteratura e non solo. Esce in libreria Atlante con figure di Roberto Michilli. Ricordi personali, e dunque universali, di un’infanzia lontana che non ha smesso di essere presente.
pubblicato da t.scarpa il 24 giugno 2016
Da quali rovine?
In attesa della presentazione di domani, una riflessione sul fulminante esordio di Luciano Funetta.
pubblicato da r.gerace il 4 giugno 2016
“Fervore” di Emanuele Tonon
Come si può definire un libro simile? È un romanzo? No. Non è un romanzo? No. È un libro religioso? No. È un libro irreligioso? No. È un libro laico? No. Ma allora che razza di libro è?
pubblicato da a.moresco il 23 maggio 2016
Distillati di silenzio
Venti frammenti da Oscillazioni di Federico Ferrari.
pubblicato da j.costantino il 20 maggio 2016
Euforia di Lily King e la scomparsa dell’Altrove nelle narrazioni “selvagge”
1933. Papua Nuova Guinea. Lungo il fiume Sepik, nel mezzo di una foresta popolata da tribù che vivono all’età della pietra, si scontrano i destini di tre antropologi: Margaret Maed, il marito Leo Fortune e Gregory Bateson, che tempo dopo sarebbe diventato il secondo marito della donna.
pubblicato da s.gaudino il 8 maggio 2016
Crema di Vetro
Ringrazio Nuova Prosa, che mi ha concesso di pubblicare in rete questo articolo apparso sull’ultimo numero della rivista.
Luca Cristiano
pubblicato da l.cristiano il 21 aprile 2016
Cianuro
Una storia della Steppa.
pubblicato da s.baratto il 17 aprile 2016
Lucine
La lucina è uscita negli Oscar Mondadori e...
pubblicato da a.moresco il 10 aprile 2016
I racconti di Emmanuel Bove
Tradotti per la prima volta i racconti dell’autore di Mes amis.
pubblicato da t.scarpa il 8 aprile 2016
L’utopia malinconica di Daniele Del Giudice
Einaudi raccoglie in un solo volume i Racconti di Daniele Del Giudice. Con un’appendice di testi rari e inediti.
pubblicato da t.scarpa il 5 aprile 2016
Il lutto: crescere o restare piccoli; amare o odiare.
Ancora a proposito di genitori e figli, a partire da L’invenzione della madre di Marco Peano.
pubblicato da r.gerace il 31 marzo 2016
Com’è amara la gloria di Paolin
In libreria da pochi giorni Conforme alla gloria di Demetrio Paolin: sterminio nazista, senso di colpa, predominio doloroso del male sul bene, sfiducia in Dio. Tutto per Paolin si consuma nel corpo, incluso ciò che altri denominerebbero anima o spirito.
pubblicato da s.gaudino il 29 marzo 2016
L’addio
Da oggi è in libreria L’addio (Giunti). Qui potete leggere il prologo e il primo capitolo.
pubblicato da a.moresco il 16 marzo 2016
La Steppa
È in libreria il mio primo romanzo, La Steppa (Mondadori Strade blu).
Qui potete leggere il prologo.
pubblicato da s.baratto il 10 marzo 2016
Mal di fuoco
Un estratto di Mal di fuoco, da oggi in libreria.
pubblicato da j.costantino il 3 marzo 2016
Ce l’hai fatta, Valerio
È finalmente uscito il terzo volume del Sole dell’avvenire di Valerio Evangelisti.
pubblicato da s.baratto il 3 marzo 2016
Il lampo bianco splende ancora
Ritorna in libreria il romanzo-esperienza di Silvio Bernelli. Un indimenticabile saggio autobiografico, una storia di catastrofe e rigenerazione.
pubblicato da t.scarpa il 29 febbraio 2016
L’implacabile, comico, devastante scandalo della Storia
La ricostruzione di un episodio della Shoah in Lituania intrecciata a frammenti di vita europea: Illska di Eiríkur Örn Norddhal è un grande romanzo politico. Ma anche un romanzo generazionale di oggi.
pubblicato da t.scarpa il 17 febbraio 2016
Come odiare Coniglio e il proprio gatto
Una recensione a Io odio John Updike di Giordano Tedoldi.
pubblicato da m.cerino il 15 febbraio 2016
Lo stile contro l’angoscia. A vent’anni dalla morte di Magnus
Il 5 febbraio 1996, vent’anni fa, moriva Roberto Raviola, in arte Magnus. Per ricordarlo, ecco l’introduzione che scrissi a Racconti erotici e dell’orrore, pubblicato da Rizzoli Lizard.
pubblicato da t.scarpa il 5 febbraio 2016
Mitologia della crisi
Effetto domino di Romolo Bugaro “è una pietra miliare”, e anche se è uscito un anno fa si continua a parlarne.
pubblicato da t.scarpa il 18 gennaio 2016
Gombrowicz e le ore di filosofia
Sono ben due le edizioni disponibili del Corso di filosofia in sei ore e un quarto (SE edizioni, 2011; e anche Rizzoli, 2012) che lo scrittore polacco volle scrivere forse un po’ per il sollievo che il concentrarsi sulle teorie gli procurava dalla malattia ai polmoni, distraendolo anche da una pressante voglia di suicidio.
pubblicato da s.nelli il 3 gennaio 2016
Scacciapensieri. Poesia che colora i giorni neri
L’antologia di poesie-medicina.
pubblicato da r.gerace il 31 dicembre 2015
Accetterà l’eternità di cadere nel tempo, in questo nostro tempo?
Su Tutte le voci di questo aldilà di Andrea Temporelli.
pubblicato da t.scarpa il 15 dicembre 2015
Un elenco di libri per i ragazzi e le ragazze
Da più parti mi arriva questa domanda: "Che libro regalare a un ragazzo? e a una ragazza?... Penso.
E mi vengono in mente un sacco di titoli. Che con i ragazzi c’entrano poco o niente ma che secondo me i ragazzi e le ragazze dovrebbero leggere.
Ne parlerò giovedì 17 dicembre alle 17 alla Libreria Bardotto via Mazzini 23, a Torino.
pubblicato da s.gaudino il 14 dicembre 2015
Nel tumulto degli anni ’70 con La banda Bellini
Conosco Marco Philopat fin da quando portavamo i pantaloni stracciati. L’anno era il 1982, il luogo il Virus di Milano ed entrambi non avevamo alcuna idea dei libri che avremmo scritto.
pubblicato da s.gaudino il 13 dicembre 2015
Il giardino delle mosche (ancora)
Altre considerazioni sul romanzo di Andrea Tarabbia.
pubblicato da t.lorini il 10 dicembre 2015
Di là dal Muro. Una conversazione con Vanni Santoni
Free party e rivoluzioni interstiziali.
pubblicato da r.gerace il 10 dicembre 2015
Il marmo e il sangue
Appunti estravaganti su "La terra bianca" di Giulio Milani.
pubblicato da r.gerace il 9 dicembre 2015
Viaggiatori nel freddo
Come sopravvivere all’inverno russo con la letteratura. Il nuovo libro del collettivo torinese.
pubblicato da t.scarpa il 7 dicembre 2015
Tutte le voci di Andrea Temporelli
Arriva in libreria un romanzo importante, una storia che sprizza inventiva, divertimento, serietà, disperazione, intelligenza. Un romanzo vero. E, dunque, bellissimo. Oggi andrò in giro con il collo dritto e gli occhi che sorridono, perché sono orgogliosissimo di averne firmato la quarta di copertina.
pubblicato da t.scarpa il 3 dicembre 2015
L’uomo in più. Omaggio a Filippo Tuena
Padri, figli, lettori e vampiri. Considerazioni a partire dai Memoriali sul caso Schumann (Il Saggiatore).
pubblicato da r.gerace il 15 novembre 2015
Mosca di luce
"Mosca di luce" sarà il titolo di un libro, prima o poi.
Ogni volta che torno a mettere le mani su questo libro, però, aggiungo qualche mese al tempo che mi ci vorrà per finirlo.
Vista la sorprendente omonimia fra il suo personaggio più importante e uno dei membri della redazione del Primoamore, ho deciso di pubblicare qui il primo capitolo.
Luca Cristiano
pubblicato da l.cristiano il 4 novembre 2015
“Frocio e basta” alla Rassegna della Microeditoria
Prospero Editore rilancia in ebook un testo lucido e coraggioso, uscito nel 2012 nella collana I Fiammiferi di Effigie e firmato da Carla Benedetti e Giovanni Giovannetti.
Per chiarirsi le idee, prima che la slavina retorica del quarantennale ci travolga.
pubblicato da l.cristiano il 1 novembre 2015
Il più grande cannibale
Note sull’ultimo romanzo di Andrea Tarabbia, Il giardino delle mosche, Ponte alle Grazie.
pubblicato da r.gerace il 27 ottobre 2015
Venezia è laguna
Milioni di chili fanno sussultare le pietre della città. E non è un romanzo di fantascienza né un film catastrofista, purtroppo.
pubblicato da t.scarpa il 24 ottobre 2015
Arrivare a Milano
Un percorso tra Lambrate e Città Studi.
pubblicato da a.moresco il 23 ottobre 2015
Un chiaro esercizio del desiderio
James Hillman, pochi anni fa, in Figure del mito ha scritto, ha scandito piuttosto, come impossibile la presenza di Euridice qui, sulla superficie della terra, come se la sua assenza fosse necessaria affinché Orfeo sentisse il desiderio della immagine di lei, ne sentisse la mancanza.
pubblicato da s.gaudino il 23 ottobre 2015
Con un tuono di valanga
Il lavoro, l’economia, il potere nel nuovo romanzo di Romolo Bugaro.
pubblicato da t.lorini il 20 settembre 2015
Tutto vero! I “romanzi senza finzione” di Patrick Deville
Da qualche anno Patrick Deville ha avviato un ambizioso ciclo di romanzi basati sulla scrupolosa realtà storica. Nel recente Viva, Malcom Lowry e Trotsky si incontrano in Messico, insieme a Frida Kahlo, Diego Rivera, Tina Modotti, André Breton, Antonin Artaud.
pubblicato da t.scarpa il 4 agosto 2015
Un classico può fare la rivoluzione
Extraterrestre alla pari è un bellissimo libro di Bianca Pitzorno che consiglio ai bambini dai dieci anni in su ma anche alle bambine, ai ragazzini e ai giovani adulti. Lo consiglio agli adulti, alle maestre e ai maestri, agli educatori e alle educatrici. Lo consiglio a tutti i lettori che vogliono capirne un po’ di più in materia di differenza di genere e di pari opportunità.
pubblicato da s.gaudino il 2 luglio 2015
Muro di casse
Un’intervista a Vanni Santoni sul suo Muro di casse (Laterza, 2015), quarto libro della nuova collana Solaris dopo quelli di Giorgio Falco, Guido Mazzoni e Daniele Giglioli.
pubblicato da s.nelli il 27 giugno 2015
L’uomo nell’armadio e altri due racconti che non capisco
Il nuovo libro di Pietro Grossi.
pubblicato da t.lorini il 18 giugno 2015
Predatori che braccano. La scusa? Amore.
Il contrario dell’amore è il nuovo libro di Sabrina Rondinelli. Racconta una storia tra un uomo e una donna ma che con l’amore non ha nulla a che fare: Eva è vittima di un persecutore, di uno stalker, un personaggio che le distruggerà la vita.
pubblicato da s.gaudino il 5 giugno 2015
L’amore secondo De Roberto
In un libro di recente pubblicato.
pubblicato da a.amerio il 3 giugno 2015
Farsi scopino nelle latrine dell’anima
Cinque aforismi di Guido Ceronetti.
pubblicato da j.costantino il 2 giugno 2015
“Il defunto odiava i pettegolezzi”
Ogni tanto, in questo Paese di morti, escono dei libri così.
pubblicato da a.moresco il 1 giugno 2015
La grande guerra
Uno dei migliori libri sulla prima guerra mondiale che ho letto finora nell’anno del centenario è opera di un autore nato a Malta: è lungo sette metri e non c’è dentro nemmeno una parola.
pubblicato da a.amerio il 20 maggio 2015
Appunti sparsi in corso di lettura su “L’invenzione della madre” di Marco Peano #2
pubblicato da m.cerino il 20 maggio 2015
Lo Scuru
Orazio Labbate ha presentato stasera Lo Scuru al Salone del libro di Torino. Ne pubblico qui un estratto.
Non è l’incipit ma le prime due pagine del capitolo IX: senza sapere cosa è successo prima e neanche quel che succederà dopo.
pubblicato da s.gaudino il 17 maggio 2015
Appunti sparsi in corso di lettura su “L’invenzione della madre” di Marco Peano #1
pubblicato da m.cerino il 6 maggio 2015
Per la serie “Fiammiferi a Livorno”
Sabato 9 maggio alle 17.30 alla Libreria Belforte di Livorno: letture racconti da Antigone a Scampia. Con Giovanni Balzaretti e Carla Benedetti.
pubblicato da s.gaudino il 6 maggio 2015
Tutto (o quasi) Bolaño in un solo racconto
Fine. Rien ne va plus. Game over.
Sono queste le parole che dovrebbero trovarsi nell’ultima pagina di Puttane assassine di Roberto Bolaño, pubblicato da Adelphi nella traduzione di Ilide Carmignani.
pubblicato da s.gaudino il 5 maggio 2015
Difendersi dalle ombre
Cadaveri famosi nascosti in bella vista e nascita di un romanzo dallo spirito della tragedia. Un intervento di Luca Cristiano.
pubblicato da l.cristiano il 28 aprile 2015
Un gelato al pistacchio
L’incipit del romanzo Jo va a nanna.
pubblicato da t.scarpa il 27 aprile 2015
A Philip Roth non piacciono le tette
C’è un tacito accordo che il lettore stipula con lo scrittore quando compra la sua seconda opera, ed è quello per cui il secondo s’impegna a restare come lo vuole il primo.
pubblicato da m.cerino il 23 aprile 2015
OLTREKORINE
Estratti di una plaquette d’artista su Harmony Korine.
pubblicato da j.costantino il 21 aprile 2015
Dylan Skyline
Un’antologia e un’intervista.
pubblicato da t.lorini il 21 aprile 2015
Tamburo
da "Il tamburo di latta", il finale del capitolo Fede Speranza Carità
pubblicato da a.amerio il 13 aprile 2015
L’amicizia, lo spirito e la città
Ho appena finito di leggere L’amica geniale di Elena Ferrante.
Ho appena chiuso il primo libro della quadrilogia.
Ho appena spento la luce.
Sono le tre di notte.
pubblicato da s.gaudino il 18 marzo 2015
Gli increati
In libreria dall’11 marzo.
pubblicato da s.baratto il 9 marzo 2015
Ruggine e ossa
I racconti di Craig Davidson, aspettando il romanzo Cataract City.
pubblicato da s.nelli il 6 marzo 2015
Gli anni al contrario di Nadia Terranova
pubblicato da t.lorini il 2 marzo 2015
Le inquisizioni di Leonardo Sciascia
Un’intervista a Paolo Squillacioti, curatore del recente Meridiano Mondadori dedicato allo scrittore siciliano.
pubblicato da t.lorini il 14 febbraio 2015
Piccola fiaba un po’ da ridere e un po’ da piangere
E’ uscita, presso l’editore Rrose Selavy, Piccola fiaba un po’ da ridere e un po’ da piangere.
pubblicato da a.moresco il 7 febbraio 2015
Lo struggente destino dei romanzi con dedica autografa
"Per i cacciatori di libri usati un romanzo con dedica firmata dall’autore è il Santo Graal. Un libro con una frase vergata proprio dal suo estensore ha più fascino, più valore, di uno che non ce l’ha. Non è più una copia come le altre ma una chicca irripetibile".
pubblicato da s.gaudino il 26 gennaio 2015
Il museo dei pesci morti
Torna in libreria la raccolta di racconti che ha fatto conoscere Charles D’Ambrosio
pubblicato da t.lorini il 11 gennaio 2015
Il Giuda di Amos Oz
Il tradimento nell’ultimo libro dello scrittore israeliano.
pubblicato da s.nelli il 9 gennaio 2015
Di che cosa è fatta la morte?
Sul primo romanzo di Francesca Matteoni, "Tutti gli altri", pubblicato a dicembre da Tunuè.
pubblicato da c.benedetti il 4 gennaio 2015
Un anno di letture
Nella foto alcuni tra i libri più belli e interessanti che ho letto nel 2014. E poi qualche proposta: per leggere, rileggere e divertirsi.
Buone letture
pubblicato da s.gaudino il 2 gennaio 2015
Il sole dell’avvenire
Sul nuovo romanzo di Valerio Evangelisti, il Sole dell’Avvenire: Chi ha del ferro ha del pane (Mondadori Strade Blu).
pubblicato da a.moresco il 18 dicembre 2014
Le Carré, il Nobel mancato al Re dell’ambiguità
La rosa dei candidati al Nobel per la Letteratura quest’anno ha registrato la scomparsa di John Le Carré, tant’è che i bookmakers inglesi pagavano la sua vittoria 51 volte la posta. Si vede che è girato il vento. Negli ultimi tempi lo scrittore era considerato tra i papabili insieme ai soliti sospetti Philip Roth, Don DeLillo, Bob Dylan, Murakami Aruki, Adonis, Ismail Kadaré, Amos Oz, Joyce Carol Oates e Milan Kundera. Il premio alla fine l’ha vinto Patrick Modiano, certamente un autore di valore.
pubblicato da s.gaudino il 15 dicembre 2014
Opera iniqua
«Abbassò lentamente il braccio destro verso terra e fermandolo con sicurezza all’altezza del pube si fece lì il segno della croce...»
pubblicato da a.moresco il 14 dicembre 2014
Cara Virginia, tua Marguerite
Il nuovo romanzo di Tiziano Colombi immagina le lettere scritte da Marguerite Yourcenar dal 1937 al 1942. Tra le corrispondenti c’è anche Virginia Woolf.
pubblicato da t.scarpa il 13 dicembre 2014
Radiografia di un sentimento
Su Morte di un uomo felice di Giorgio Fontana.
pubblicato da s.baratto il 8 novembre 2014
La ferocia
Luci e ombre del nuovo romanzo di Nicola Lagioia.
pubblicato da t.lorini il 28 ottobre 2014
La parabola di un poeta minimalista
Per Elliott Smith, a undici anni dalla scomparsa
pubblicato da t.lorini il 21 ottobre 2014
Libriamoci# 2
Promuovere la cultura siamo d’accordo, ma per favore facciamolo in modo sistematico. E’ il titolo del pezzo apparso prima su Pagina 99 e poi su Minima et Moralia.
Sono interessanti anche i commenti. Danno spunti, creano dibattito.
pubblicato da s.gaudino il 17 ottobre 2014
L’orizzonte “minaccioso” di Patrick Modiano
La recensione a un romanzo del nuovo premio Nobel, uscita sul Primo amore due anni fa.
pubblicato da t.scarpa il 10 ottobre 2014
Il collare rosso di Jean-Christophe Rufin
Proposto da e/o un romanzo che ha conquistato i francesi.
pubblicato da s.nelli il 27 settembre 2014
In interiore homine
Alla scoperta dell’anatomia umana.
pubblicato da t.lorini il 8 settembre 2014
21 preghierine per una nuova vita
Con le Illustrazioni di Giuliano Della Casa. Edizione cartacea in tiratura limitata e autografata. In ebook con una videolettura dall’autore. Prossimamente, per le edizioni nottetempo.
pubblicato da a.amerio il 4 settembre 2014
Lavoro e calcetto
L’esordio nel romanzo di Lorenzo Mercatanti.
pubblicato da s.nelli il 1 settembre 2014
Nel cuore dell’uomo con Stefánsson
Con Il cuore dell’uomo Jón Kalman Stefánsson chiude la trilogia inaugurata con Paradiso e Inferno proseguita con La tristezza degli angeli (ne avevamo parlato proprio qui).
pubblicato da s.gaudino il 9 luglio 2014
Fra il silenzio e la parola
Eugenio Borgna ha scritto un piccolo libro appena pubblicato dalla Einaudi nella collana ‘Vele’ e intitolato La fragilità che è in noi.
pubblicato da s.gaudino il 11 giugno 2014
Sangue sul confine
Due romanzi ambientati tra Texas e Messico
pubblicato da t.lorini il 4 giugno 2014
Il gas di Fritz Haber
Un romanzo storico sullo scienziato inventore dei fertilizzanti chimici e dello Zyklon B, il gas usato per sterminare i deportati nei lager nazisti.
pubblicato da t.scarpa il 28 maggio 2014
I randagi
Dal 27 maggio in libreria.
pubblicato da a.moresco il 25 maggio 2014
Tre libri singolari e tre coraggiosi editori
Cristò, Dezio, Garigliano.
pubblicato da a.moresco il 13 maggio 2014
Cartoline dal carcere
Alcune settimane fa mi è capitato di presentare Fiaba d’amore nel carcere di Bergamo, di fronte a un gruppo di detenuti. Alla fine di questo intenso incontro Adriana Lorenzi mi ha regalato un piccolo ma prezioso libro (intitolato Cartoline dal carcere, edito da Edizioni Gruppo Aeper e curato da Adriana Lorenzi stessa e da Catia Ortolani) dove sono raccolte in forma poetica alcune spiazzanti autoconfessioni dei carcerati. Ne trascrivo qui alcune. (A. M.)
pubblicato da a.moresco il 7 maggio 2014
Binomio fantastico
Un piccolo e intenso libro di Anna Ruchat.
pubblicato da a.moresco il 6 maggio 2014
Il Palla ha colpito ancora
Una commedia italiana di Piersandro Pallavicini.
pubblicato da a.moresco il 5 maggio 2014
Le favole della Maria
E’ uscita la nuova edizione delle Favole della Maria (Oscar Junior Mondadori, € 8,50), illustrata (o scarabocchiata) da me.
pubblicato da a.moresco il 24 aprile 2014
Colpo di scena
pubblicato da t.scarpa il 17 aprile 2014
Parlare con la gente è fatica
Poesie di Umberto Fiori sarà presentato domani alle 18 da Milo De Angelis e Antonio Riccardi alla Feltrinelli di via Manzoni, a Milano.
pubblicato da s.gaudino il 24 marzo 2014
Casa
Un romanzo della scrittrice americana Marilynne Robinson (1942)
pubblicato da s.nelli il 23 marzo 2014
Doctor Sleep
È tornato Danny Torrance. Ed è tornato Stephen King.
pubblicato da t.lorini il 1 marzo 2014
Il fiore della pianta carnivora
Si riapre il processo per Piazza della Loggia: la vicenda, gli omicidi, i fascisti di Ordine Nuovo nel libro di Benedetta Tobagi
pubblicato da t.lorini il 24 febbraio 2014
Guido Morselli vs. Roland Barthes
Nota a Guido Morselli "Una rivolta e altri scritti (1932-1966)", Bietti 2012.
pubblicato da a.amerio il 20 febbraio 2014
Più del tuo mancarmi
I racconti di Emiliano Gucci.
pubblicato da s.nelli il 18 febbraio 2014
Válečky
Válečky o guida sentimentale alla mitteleuropa (effequ, 2013). L’esordio letterario di Gabriele Merlini
pubblicato da s.nelli il 14 febbraio 2014
Il sole dell’avvenire
Sul nuovo romanzo di Valerio Evangelisti.
pubblicato da a.moresco il 3 febbraio 2014
Il Diario clandestino di Giovannino Guareschi
Una lezione a Prato e un uditore appassionato...
pubblicato da s.nelli il 3 febbraio 2014
Fiaba d’amore
Esce oggi un mio nuovo, piccolo e imprevisto libro, scritto irresistibilmente l’agosto scorso, che comincia così: «C’era una volta un vecchio che si era innamorato perdutamente di una meravigliosa ragazza».
pubblicato da a.moresco il 13 gennaio 2014
Dove va la cultura europea?
1946, un reporter inusuale: Gianfranco Contini
pubblicato da t.lorini il 31 dicembre 2013
Il meraviglioso mondo degli Aristodem
Intervista a Daniela Ranieri.
pubblicato da t.lorini il 10 dicembre 2013
Zolfo
È in libreria Zolfo, di Lorenza Ronzano.
pubblicato da a.moresco il 3 dicembre 2013
I circuiti celesti
Sul libro di Emanuele Tonon.
pubblicato da a.moresco il 2 dicembre 2013
Il professorino che canta
Provocatorio e fantasioso, esilarante e amaro: il volume di Luca Scarlini dedicato a Paolo Poli è un mirabile mosaico di citazioni.
pubblicato da t.lorini il 25 novembre 2013
Patna – Letture dalla nave del dubbio
Un libro di Andrea Caterini.
pubblicato da s.nelli il 20 novembre 2013
Nuovi libri per giovani lettori
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia scelgo di raccontare la Beisler Editore, una piccola casa editrice romana che fa libri che sanno parlare ai bambini.
pubblicato da s.gaudino il 20 novembre 2013
Cicatrici
pubblicato da t.lorini il 12 novembre 2013
La commozione di Munforte
Sul romanzo La resurrezione di Van Gogh (Barbera, 2013) di Giuseppe Munforte
pubblicato da s.nelli il 9 novembre 2013
Letteratura della memoria: da Perec a Proust
Cosa c’è di più naturale e immediato di un ricordo? Niente. Ed è proprio partendo dall’atto del ricordare che il grande Georges Perec scrisse, giustappunto, Mi ricordo.
pubblicato da s.gaudino il 27 ottobre 2013
Luce d’estate ed è subito notte
Sul romanzo di Jón Kalman Stefánsson (Iperborea, 2013).
pubblicato da s.baratto il 17 ottobre 2013
Il segreto di Federigo Borromeo
Lo studio di Edgardo Franzosini illumina di luce nuova il rapporto tra il Cardinale dei "Promessi sposi" e lo storico sulle cui pagine si documentò Manzoni.
pubblicato da t.lorini il 13 ottobre 2013
“La caduta”. I primi tre capitoli
Le prime pagine di un libro speciale. Traduzione di Tiziano Scarpa.
pubblicato da t.scarpa il 1 ottobre 2013
Le letture dell’estate
Spesso durante l’anno, presa da urgenze, da letture che non posso evitare, periodi di studi che mi portano ad approfondire certi temi piuttosto che altri, non riesco a leggere tutto quello che vorrei. E allora, d’estate recupero: mi concedo i libri che per mesi sono stati ad aspettare il momento giusto disciplinatamente in fila sul mio comodino, sulla scrivania, sul tavolino del salotto.
Storie, saggi, riflessioni filosofiche, manuali… eccone di alcuni l’incipit.
pubblicato da s.gaudino il 9 settembre 2013
Geoff Dyer su “Natura morta con custodia di sax”
Non so bene cosa pensare oggi di “Natura morta con custodia di sax”. Non amo masturbarmi rileggendo le mie opere. Non sono uno di quegli scrittori che lo fa, ma occasionalmente capita di dover rileggere dei vecchi lavori. Di questo libro continuano a colpirmi la poesia e gli eccessi, che probabilmente vanno di pari passo.
pubblicato da s.gaudino il 6 settembre 2013
Un Masterpiece per chi scrive ma non legge
Comincerà a novembre su Rai3 un talent show per aspiranti scrittori.
pubblicato da t.scarpa il 25 agosto 2013
Ancora su Pulp
«A me non pare possibile che le cose che ci sono state finiscano del tutto, che si spengano completamente, che non conservino dentro di sé una segreta potenza metamorfica, che non resti una piccola zona irriducibile ancora accesa sotto la cenere...»
pubblicato da a.moresco il 9 agosto 2013
Gli scacchi e le visioni
“Nessun cervello genera tanta dopamina quanto quello di uno scacchista”. Un bellissimo romanzo sulla forza dell’immaginazione.
pubblicato da t.scarpa il 2 agosto 2013
Pulp chiude
pubblicato da t.lorini il 29 luglio 2013
Lo splendore e la scimmia
Come si coltiva il desiderio. Un incantevole esordio.
pubblicato da t.scarpa il 16 luglio 2013
Le vite che non sono di Carrère nei libri di Carrère
Due romanzi.
pubblicato da ilprimoamore il 25 giugno 2013
"La conta delle lentiggini" e la poetica dei corpi
Su La conta delle lentiggini di Flavia Ganzenua (Caratteri Mobili, 2013).
pubblicato da s.baratto il 18 giugno 2013
Un libro scritto in 115
In territorio nemico (minimum fax, 2013, euro15)
pubblicato da s.nelli il 4 giugno 2013
Di bestia in bestia
Dopo essere rimasto (troppo) a lungo introvabile, ritorna, in una nuova edizione, il romanzo d’esordio di Michele Mari.
pubblicato da t.lorini il 27 maggio 2013
Lettera a Roberto Denti
Caro Roberto, ho appena letto sul giornale che saresti morto e allora ti scrivo questa piccola lettera...
pubblicato da a.moresco il 23 maggio 2013
La geografia commossa
Al mio paese non si sente la crisi economica dell’Italia, si sente la crisi dell’universo.
pubblicato da s.nelli il 21 maggio 2013
La vischiosità
Sull’ultimo libro di Vincenzo Latronico, La mentalità dell’alveare.
Che cosa succede quando un ex personaggio televisivo fa del suo blog la fucina di un nuovo movimento politico, apartitico e deideologizzato?
pubblicato da c.benedetti il 19 maggio 2013
Day Hospital
E’ uscito da poco Day Hospital di Valerio Evangelisti (Giunti editore), diario nudo e crudo di una malattia tumorale e delle pesanti conseguenze della chemio. Valerio è un esempio per gli scrittori: di superiorità di fronte all’umiliazione, al dolore e alla morte, di operosità, di pazienza, di stoicismo.
pubblicato da a.moresco il 16 maggio 2013
Già mi vedevo con il mio Andreotti chiuso in borsa
“Rapirlo era facilissimo”. Quando le Brigate Rosse pedinavano Giulio Andreotti, ministro della Difesa a spasso per Roma senza scorta.
pubblicato da t.scarpa il 6 maggio 2013
In questa luce
Un ritratto di Daniele Del Giudice, a partire dalla sua ultima raccolta di scritti.
pubblicato da t.scarpa il 6 maggio 2013
La mia Cristina Campo
Ho letto questa indefinibile scrittrice solo pochi mesi fa per la prima volta, ed è stato amore a prima vista.
pubblicato da a.moresco il 5 maggio 2013
“Il mondo nelle cose” di Nadia Agustoni
Le fabbriche, i supermarket, i tram, i binari. I cani, i passeri, le formiche, le api. Un libro di poesie nuove.
pubblicato da t.scarpa il 4 maggio 2013
Cristina Campo su William Carlos Williams
A novant’anni esatti dalla nascita di Cristina Campo - e per inaugurare la collaborazione con Nazione Indiana.
pubblicato da ilprimoamore il 29 aprile 2013
A nuova vita
“L’anno dopo un’amica veronese le racconta che quella sala da pranzo a Neurologia esiste ancora. La emoziona vedere quanto i nostri gesti hanno la potenza di trasformare il mondo.”
pubblicato da s.gaudino il 25 aprile 2013
Le notti tristi di Joan Didion
La perdita, il lutto e quello che resta dopo la morte di una figlia.
pubblicato da t.scarpa il 23 aprile 2013
Folli i miei passi
Brani da “La folle allure” (tr. it Maddalena Cavalleri, Edizioni Socrates / AnimaMundi Edizioni).
pubblicato da a.amerio il 18 aprile 2013
Le sfumature di Limonov
Riflessioni e riserve sul libro di Emmanuel Carrère.
pubblicato da t.lorini il 10 aprile 2013
I festival e le città
A Torino due giorni dedicati alle città del libro.
Festival, incontri e fiere chiedono di essere riconosciuti come Beni Culturali.
pubblicato da s.gaudino il 6 aprile 2013
La storia del mondo in cento oggetti
pubblicato da t.lorini il 3 marzo 2013
Gli esordi
È uscita l’edizione economica (Oscar Mondadori) de Gli esordi.
pubblicato da a.moresco il 3 marzo 2013
Lettera a Moresco
Una lettera dopo aver terminato La lucina.
pubblicato da s.baratto il 25 febbraio 2013
Gli amici di Torquato
Aprendo quasi a caso un libro quasi nuovo.
pubblicato da t.scarpa il 20 febbraio 2013
La lucina
Sarà in libreria da martedì 19 febbraio un mio breve romanzo pubblicato da Mondadori nella collana Libellule e intitolato La lucina, di cui anticipo qui la pagina introduttiva.
pubblicato da a.moresco il 18 febbraio 2013
La magia della distanza: da Cornell a Bolaño.
Quanti gradi di separazione passano tra un artista pioniere dell’assemblaggio e un poeta belgradese? E quanti tra uno scrittore "torrenziale" e lo stesso scultore? Intanto, sulla copertina di Stella distante di Bolaño Adelphi pone un’opera di Cornell.
pubblicato da s.gaudino il 13 febbraio 2013
Stieg Larsson. La voce e la furia
Skinhead, bikers, musicisti della supremazia ariana bianca e fascisti in doppio petto. L’autore della trilogia "Millennium" contro le nuove destre.
pubblicato da t.scarpa il 6 febbraio 2013
Avatar
Stralci, scelti da me, di un romanzo di Lorenza Ronzano intitolato Avatar che uscirà prossimamente presso l’editore Pequod.
pubblicato da a.moresco il 18 gennaio 2013
Nel vento
Il nuovo romanzo di Emiliano Gucci (Nel vento, Feltrinelli, 12 euro) è tutto racchiuso in un’immagine, quella di un centometrista nel momento della sua gara decisiva, la corsa della vita.
pubblicato da s.nelli il 14 gennaio 2013
I partigiani di ieri e i poveri di oggi. Su alcune pagine di Luigi Meneghello
Il ricordo come forma di riconoscenza, la guerra partigiana, il nostro presente: lo scandalo della povertà e gli esseri umani perdenti.
pubblicato da t.scarpa il 14 gennaio 2013
Nell’ultimo romanzo di Marías non c’è vita senza innamoramenti
C’è la giovane editor María Dolz che osserva ogni mattina una coppia di sconosciuti in un caffè di Madrid. C’è il brutale omicidio di Miguel, l’uomo della coppia, e la solitudine straniante della moglie Luisa. C’è l’amico della coppia Javier Diaz-Varela che affascina María al punto da attirarla in un ménage basato sul tradimento e la complicità.
pubblicato da s.gaudino il 13 gennaio 2013
Nick Fury, agente dello S.H.I.E.L.D.
Dopo 40 anni, torna la serie di culto creata da Jim Steranko negli anni ’70.
pubblicato da t.lorini il 3 gennaio 2013
Antonio Moresco su Mo Yan
Riprendo dal sito della casa editrice Einaudi un mio commento al discorso tenuto da Mo Yan a Stoccolma in occasione del conferimento del Premio Nobel per la letteratura.
pubblicato da a.moresco il 12 dicembre 2012
La striscia gialla dell’ultimo ferito a morte
Sono anni che mi porto la nomea di essere l’ultimo ferito a morte. Mi sono tenuto questa diceria dentro di me, ma non ho mai fatto nulla per contraddirla, compiaciuto dalla semplice ragione che mi piace, ne sono, dopo tanti anni, tutt’ora felice.
pubblicato da a.moresco il 6 dicembre 2012
Ancora sul Nobel a Mo Yan
Nuove prese di posizione critiche sul Nobel a Mo Yan. Herta Müller definisce “sconvolgente” l’assegnazione del premio a questo scrittore, “uno schiaffo a chi lavora per la democrazia e i diritti dell’uomo”.
pubblicato da a.moresco il 1 dicembre 2012
“Il diciottesimo compleanno” di Riccardo Romagnoli
Riccardo Romagnoli presenterà con Antonio Moresco il suo romanzo Il diciottesimo compleanno (Transeuropa 2012) a Milano il 28 novembre alle ore 20.30 presso lo Spazio Mor in via Signorelli 7.
pubblicato da a.moresco il 25 novembre 2012
L’orizzonte “minaccioso” di Patrick Modiano
C’è una grossa differenza tra “inseguire” e “pedinare”. La presenza della radice “piede” nel secondo verbo allude al camminare, a una stretta vicinanza tra inseguitore e inseguito. Una circostanza che cala immediatamente in un contesto circoscritto, in un’unità di tempo e luogo, i due soggetti coinvolti nell’azione, amplificando la sensazione di minaccia incombente. In più, il verbo inseguire presuppone che il soggetto che fugge sia conscio di avere qualcuno alle calcagna.
pubblicato da s.gaudino il 24 novembre 2012
Ancora sulla signora Woolf
Ma adesso passiamo oltre, senza più l’assillo del signor Joyce, perdiamoci completamente nella voce della signora Woolf…
Questo, tanto per cominciare, il suo laconico ed esauriente programma, che dovrebbe essere fatto proprio da ogni scrittore, soprattutto in questi tempi di quasi generale resa e prostituzione ai presunti voleri del “grande pubblico” e del Dio mercato: “Io scriverò quello che mi pare; loro diranno quello che gli pare.”
pubblicato da a.moresco il 15 novembre 2012
Il signor Joyce e la signora Woolf
Ho appena finito di leggere Diario di una scrittrice di Virginia Woolf, nella traduzione di Giuliana De Carlo. Mi è sembrato, per la sua sincerità e trasparenza, per la sua ispirazione costante, per la sua altezza e per il suo tono diretto e ardente, tra i più bei diari di uno scrittore del Novecento, più bello di quello di Musil e secondo solo a quello di Kafka.
pubblicato da a.moresco il 15 novembre 2012
Sul Nobel a Mo Yan
In queste settimane si sono lette diverse posizioni critiche sull’assegnazione del Premio Nobel a Mo Yan (a opera di persone che, in molti casi, non sembrano averlo neppure letto), tutte incentrate sulla sua presunta sudditanza al regime cinese e sul suo non essere un dissidente.
pubblicato da a.moresco il 1 novembre 2012
Stefànsson: romanzi di vita, ghiaccio e mare
Com’erano gli uomini e le donne d’Islanda alla fine del XX secolo? Selvatici, dolenti e consegnati a un autismo sentimentale che trova sfogo solo in rari momenti di confidenza, nell’amore per i libri, in un cameratismo che va dritto al nocciolo dell’essere umano, alle sue insicurezze, alle sue paure più inconfessabili. È questo il ritratto degli islandesi del passato scolpito da Jón Kalman Stefánsson nelle pagine di Paradiso e inferno e La tristezza degli angeli, primi due romanzi della trilogia composta anche da Cuore umano (in uscita prossimamente) pubblicata in Italia da Iperborea nella traduzione di Silvia Cosimini.
pubblicato da s.gaudino il 24 ottobre 2012
Ricordo di Marco Bellotto
Per un certo periodo, a Padova, un gruppo di scrittori ha dato vita a una sorta di collettivo. C’erano Giulio Mozzi, Marco Mancassola, Marco Franzoso, Umberto Casadei, Alberto Fassina, Massimiliano Nuzzolo, il sottoscritto. E c’era Marco Bellotto.
pubblicato da t.scarpa il 16 ottobre 2012
“Nemesi” di Philip Roth
L’ultimo romanzo di Philip Roth si intitola Nemesi (2010, trad. it. di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 2011) e come il precedente, Indignazione, si concentra su un’annata, là il 1951, qui il 1944. L’evento intorno al quale si sviluppa la narrazione è quello di una gravissima epidemia di polio in un
pubblicato da s.nelli il 11 ottobre 2012
Le “Conversazioni” con Nicla Vassallo
Quelli che seguono sono due testi tratti da Conversazioni (Mimesis, 2012, pag. 82, 10 euro), in cui la filosofa Nicla Vassallo risponde alle sollecitazioni di Anna Longo.
Le varie conversazioni in cui si snodano i capitoli del libro si intitolano: “Filosofare”, “Conoscere”, “Testimoniare”, “Donne, uomini, stereotipi”, “Sessualità”.
Riproduciamo l’introduzione di Anna Longo e un breve estratto dal capitolo “Testimoniare”. [T. S.]
pubblicato da t.scarpa il 9 ottobre 2012
Il diciottesimo compleanno
E’ uscito in questi giorni da Transeuropa il romanzo d’esordio di Riccardo Romagnoli, singolarissimo e concentrato. Pubblico qui una delle sue pagine iniziali. (A.M.)
pubblicato da a.moresco il 7 ottobre 2012
MaliNati
Con una lingua sontuosa, violenta e sensuale, Angela Bubba ha scritto il Kaputt di una generazione e soprattutto della regione da cui proviene: la Calabria.
pubblicato da a.tarabbia il 1 ottobre 2012
Pane pace e simpatia
Una lettera ad Antonio Pascale sul suo ultimo pamphlet in materia di OGM, agricoltura biologica, scienza e natura.
pubblicato da t.lorini il 30 settembre 2012
Per Shabtai # 2
Concludiamo il ritratto dello scrittore israeliano Yaakov Shabtai, sintetizzando la seconda parte dell’articolo scritto dalla giornalista Aviva Lori e apparso su «Haaretz» per il trentesimo anniversario della pubblicazione di Inventario, il romanzo capolavoro di questo alchimista della lingua ebraica. La prima parte del nostro riassunto si trova qui.
pubblicato da s.nelli il 27 settembre 2012
Ancora Camus
Ho riletto il terzo volume dei Taccuini di Camus (traduzione di Ettore Capriolo) e mi sono accorto che – in questa nuova lettura che segue di diversi anni quella precedente – mi hanno colpito altri brani che prima non avevo notato. Ne ricopio alcuni. (A. Moresco.)
“Accettare l’esistente è un segno di forza? No, implica infatti la sottomissione. Lo è invece l’accettare ciò che è stato. Nel presente, la lotta.”
pubblicato da a.moresco il 26 settembre 2012
Il Master di Ballantrae, i viaggi per mare e la mamma di Stevenson
Di Robert Louis Stevenson, la collana Tusitala di Nutrimenti – ideata e diretta di Filippo Tuena – aveva già pubblicato, nel 2010, un libro strano e bellissimo: Il giardino dei versi, raccolta di poesie per ragazzi illustrate da Charles Robinson e tradotte in italiano da Raul Montanari. Tra pochi giorni, invece, arriverà in libreria un altro gioiello dello scrittore britannico: Il Master di Ballantrae, “racconto d’inverno” che da molti anni non capitava sugli scaffali delle librerie italiane in una nuova traduzione.
pubblicato da a.tarabbia il 21 settembre 2012
Per Shabtai
Stroncato da un infarto nel 1981, all’età di quarantasette anni, Yaakov Shabtai lasciò una moglie e due figlie, un’amante e una terza figlia, cumuli di fogli dattiloscritti e Inventario, un romanzo uscito qualche anno prima,
pubblicato da s.nelli il 20 settembre 2012
La fine dell’altro mondo
Leggere un esordio sorprendente come questo fa pensare a quando, durante una camminata faticosa, ci s’imbatte a sorpresa in un posto speciale: una fonte, un belvedere, una radura ombrosa.
pubblicato da t.lorini il 19 settembre 2012
Roberto Roversi (Bologna, 28 gennaio 1923 – Bologna, 14 settembre 2012)
Roberto Roversi non l’abbiamo mai incontrato.
pubblicato da il 15 settembre 2012
Appunti sparsi in corso di lettura su Gli Addii di Onetti #4
La malattia è uno stato di doppia negazione. Non nega solo la salute (divorandola nell’avanzamento e blandendola con le cure; e sembra che faccia la bambina, la vita, che vada presa in un certo modo per convincerla a fare un passo in avanti, ad assestarsi, a ritornare quieta, a lasciarci dormire di un sonno riposato), più di tutto nega la morte.
pubblicato da m.cerino il 5 settembre 2012
“Le sette biciclette di César”
Ci sono persone che credono di vivere pattinando sulla superficie, fino a quando non si rendono conto che l’irrimediabile è già successo. È ciò che accade al protagonista di questa storia, quarantenne appassionato di libri e musica, sospeso in una permanente transitorietà, come se le cose non fossero mai cominciate davvero. La verità è che era lui a non essersene mai accorto. Durissimo il giorno in cui scopre di avere una fibra talmente intima da risultare teneramente oscena. Leggere la sua confessione equivale a passeggiare insieme a lui, nei viali delle sue frasi accurate, nella sua meticolosa sensibilità sentimentale che gli costerà molto cara.
pubblicato da t.scarpa il 3 settembre 2012
Parola di Chandler
Si può cominciare a recensire un libro partendo dalla qualità della carta della sua copertina? Si può imparare a conoscere Raymond Chandler, e quindi Philip Marlowe, per merito di Sandro Veronesi? Si può fantasticare ed immaginare – quasi all’infinito – grazie alle illustrazioni di Igort (uno dei più apprezzati fumettisti italiani)? Sì, se il libro che si sta leggendo si intitola Parola di Chandler.
pubblicato da t.scarpa il 1 settembre 2012
Appunti sparsi in corso di lettura su Gli Addii di Onetti #3
Gli Addii è un romanzo sulla discrezione. La delicatezza di una lingua semplice percorre l’intera narrazione; e tu che lo leggi segui la voce narrante con quel piccolo terrore che cada l’equilibrio, che si possa rompere il filo e farsi a tratti stucchevole, a tratti retorica o peggio ancora pettegola.
pubblicato da m.cerino il 1 settembre 2012
Pavese e la traduzione di Spoon River
Pavese fu in qualche modo il coautore della gloriosa traduzione di Fernanda Pivano in lingua italiana dell’ “Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters. Sono le conclusioni alle quali è giunto il giovane studioso camuno Iuri Moscardi, che con il suo studio “Cesare Pavese e la traduzione di ‘Spoon River’ di Fernanda Pivano” si è aggiudicato a Santo Stefano Belbo la 29esima edizione del Premio Pavese per la miglior tesi di laurea.
pubblicato da t.scarpa il 31 agosto 2012
Appunti sparsi in corso di lettura su Gli Addii di Onetti #2
Confida nel suo corpo, il personaggio de Gli Addii. Confida nel suo corpo in un modo infantile tipico di quell’età in cui se ne comprende il potenziale ma ogni minima mancanza, rottura, inadeguatezza crea non sconforto (lo sconforto è di chi invecchia, di chi si arrende e si deprime, o anche dei malati che non riescono a capire la causa della propria malattia, o, peggio ancora, la natura) ma spavento.
pubblicato da m.cerino il 28 agosto 2012
Appunti sparsi in corso di lettura su Gli Addii di Onetti
Non le capisco certe polemiche letterarie sulla ricerca di una lingua nuova nella narrativa e certi intrugli sperimentali che generano; a me è sempre sembrato che una lingua fosse tanto più nuova quanto più aderisse alla storia che raccontava.
pubblicato da m.cerino il 27 agosto 2012
Il prossimo romanzo di Aldo Busi
Aldo Busi lascia la Mondadori per Giunti editore.
pubblicato da t.scarpa il 24 agosto 2012
Il Futuro del mondo passa da qui
Un libro, un documentario, cento foto, tanti contributi diversi.
Siamo a Torino, sulle rive dello Stura, nel punto in cui il torrente si unisce al fiume Po. Il centro della città dista 5 chilometri, il quartiere è Barriera di Milano. Una periferia non così remota, un territorio che potrebbe essere sotto lo sguardo di tutti. Invece, resta nascosto, abbandonato, e solo un occhio attento coglie la vita che si muove tra le sponde.
pubblicato da t.lorini il 1 luglio 2012
Tentativo su Frederik Ruysch
In una delle sue Operette morali più appartate, Leopardi vivifica per pochi minuti le mummie che Frederik Ruysch tiene nel proprio laboratorio e le fa cantare
pubblicato da a.tarabbia il 9 giugno 2012
La memoria e la morte
Su Stranieri alla terra di Filippo Tuena
pubblicato da a.tarabbia il 4 giugno 2012
Se il narratore è un geco
Il venditore di passati ha una trama originale: Félix Ventura è un albino nero che, per lavoro, reinventa il passato di chi (contrabbandieri, trafficanti, politici, imprenditori ed ex torturatori) ha più di qualcosa da farsi perdonare. In una parola: Ventura è, dietro laute commissioni, un genealogista. Il suo biglietto da visita recita più o meno così: “Assicuri ai suoi figli un passato migliore”.
pubblicato da t.scarpa il 1 giugno 2012
Charles Dickens
Duecento anni fa.
Oggi.
(Parte seconda)
pubblicato da t.lorini il 29 maggio 2012
Charles Dickens
Duecento anni fa.
Oggi.
(Parte prima)
pubblicato da t.lorini il 24 maggio 2012
“Sinapsi” di Matteo Galiazzo
È nato il libro postumo di un autore vivo. Lo stupendo Sinapsi raccoglie i racconti che Matteo Galiazzo scrisse negli anni Novanta e nei primi anni Duemila, prima di smettere di pubblicare. Sto vivendo la pazza felicità e l’onore di far parte anch’io di questo libro, per il quale ho scritto una prefazione. Ve ne riporto qui sotto un pezzettino.
pubblicato da t.scarpa il 14 maggio 2012
La storia di Genji
Poco prima di partire per il cammino a piedi della Stella d’Italia ho avuto la gioia di ricevere un regalo meraviglioso e ben augurale, una grossa busta dell’Einaudi con dentro uno dei romanzi che amo di più, scritto dalla più grande scrittrice di tutti i tempi: La storia di Genji di Murasaki Shikibu, appena uscito nella traduzione italiana di Maria Teresa Orsi, per la prima volta direttamente dal giapponese antico.
pubblicato da a.moresco il 13 maggio 2012
Le “Amorizzazioni” di Suse Vetterlein
[Suse presenterà il suo libro al Salone di Torino, domenica 13 maggio alle ore 19 presso la Sala Avorio. Con lei ci sarà Andrea Tarabbia].
Il linguaggio di Suse è caustico, è perfido.
Dalla prima occhiata inizia a prenderti in giro.
Le sue parole ti guardano, ti sfottono.
Ti dicono: “Cosa ci fai lì, lettore?”
pubblicato da t.scarpa il 11 maggio 2012
Stefano Tassinari: un ricordo
Se n’è andato questa mattina Stefano Tassinari. Scrittore, giornalista, militante politico. Per tutta la vita dalla parte di chi ha lottato per rendere questo paese un luogo migliore, accogliente, umano, senza frontiere. Le sue storie hanno scavato con passione inesauribile nelle verità rimosse del passato e in quelle del presente. Ferrarese, aveva scelto Bologna come sua città, radunando attorno a sé scrittori e artisti, compagni e studenti, di tante generazioni e tante provenienze.
pubblicato da t.lorini il 8 maggio 2012
12:47 Strage in Fabbrica, di Saverio Fattori
Nei romanzi di Saverio Fattori esiste una deriva pulp che tende a mettere in discussione il bottino di lucidità e la forza di visione della società e dei comportamenti umani che si accumulano nel corso della narrazione.
pubblicato da s.nelli il 5 maggio 2012
«Quello che ho potuto fare ho fatto…»
Tre lettere – tra le tante – di condannati a morte della Resistenza.
pubblicato da s.baratto il 25 aprile 2012
Migrazioni
Sto leggendo un romanzo meraviglioso: Migrazioni di Miloš Crnjanski.
pubblicato da a.moresco il 24 aprile 2012
Dopo il lampo bianco
Nel primo pomeriggio dell’8 agosto 2005 mi sorpresi a guardare il mio sangue arterioso che allagava l’asfalto, in una strada che non avrei saputo ritrovare neanche su una cartina.
Il cervello era saturo dell’incidente a cui ero appena scampato in perfetta lucidità, ma ogni dettaglio che lo componeva sembrava troppo spaventoso per essere vero.
L’unica certezza era la gravità delle mie condizioni.
pubblicato da t.scarpa il 24 aprile 2012
Il combattimento
È in libreria Il combattimento (Oscar Mondadori).
Questo libro contiene due brevi romanzi (Clandestinità, La cipolla) e tre lunghi racconti (La camera blu, La buca, Il re).
Nella mia vita di scrittore abbraccia un arco di ventisei anni.
Clandestinità è il mio libro d’esordio. L’ho scritto nel gennaio del 1979, nella sala d’aspetto di una piccola stazione e nel gabinetto di un monolocale dove allora abitavo, per non tenere di notte la luce accesa nell’unica stanza e svegliare chi ci dormiva. La scena del combattimento, che avviene nel breve romanzo che dava il titolo al volume, si svolge nello stesso identico luogo che vedevo intorno a me alzando gli occhi dal quaderno su cui scrivevo.
pubblicato da a.moresco il 18 aprile 2012
I libri belli sono i più nascosti?
“Il libro costringe ad una rilettura, pregio dei romanzi che lasciano un segno”. È uno dei tanti commenti che si trovano online nei forum dedicati e che sintetizza forse come meglio non si poteva il nuovo testo di Tommaso Pincio, Hotel a zero stelle . Un libro di difficile – nel senso di sfuggente – catalogazione, sicuramente a metà strada tra il romanzo classico e il saggio d’autore. Tanto è vero che queste pagine sono state classificate come saggistica letteraria. Detto in altre parole: contaminazione di generi.
pubblicato da t.scarpa il 14 aprile 2012
Dove sono. Stefania Scateni
Una lunga seduta tra la paziente e il suo psicoterapeuta che diventa occasione di racconto, di sfogo. Da qui prende le mosse Dove sono, romanzo d’esordio di Stefania Scateni, appena pubblicato da Nottetempo (pp.187, 14€).
pubblicato da g.fuschini il 4 aprile 2012
Cantico della galera di Giuseppe Munforte
Giuseppe Munforte , classe 62, milanese, ha esordito con Meridiano (Castelvecchi, 1998) . Ha pubblicato con Mondadori La prima regola di Clay (2008). Il suo terzo romanzo, Cantico della galera , bello e commovente, è uscito per Italic alla fine del 2011. Ne propongo a seguire l’inizio e altri due brani. (s. n.)
pubblicato da s.nelli il 24 marzo 2012
L’assassino
Ho riletto in questi giorni L’assassino, un romanzo che parla di migrazione, meticciato, apartheid e storia coloniale. L’ha scritto oltre 10 anni fa Henk van Woerden (1047-2005), un olandese cresciuto in Sudafrica proprio come Hendrik Verwoerd, il primo ministro che inventò il sistema dell’apartheid.
pubblicato da t.lorini il 19 marzo 2012
Quando Van Gogh diventò pittore
C’è un anno poco conosciuto nella vita di Van Gogh, che corrisponde al momento decisivo della sua vita. Quello in cui diventò pittore.
pubblicato da t.scarpa il 14 marzo 2012
“Cose che furono altre si disfano nell’argento della notte”
Editori nuovi per la poesia di Jorge Boccanera
“Chi desidera sapere le trasformazioni della pioggia in atto sulla terra, venga a vivere sul mio tetto, tra i segni e i presagi”. Saint-John Perse
pubblicato da a.amerio il 12 marzo 2012
Il Palla
Chi la fa l’aspetti.
pubblicato da a.moresco il 8 marzo 2012
Lezione di gola
Siediti. Mangia. Sono polpette. Lo scrivere, dopo. Sono troppe? Sono solo abbondanti. Sì, polpette fritte. Cosa dici? che ti restano poi sullo stomaco per tutto il giorno? Beh, certo, ci vuole il tempo necessario anche per digerire. Siamo esseri umani. Intanto assaggiale.
pubblicato da a.amerio il 6 marzo 2012
Il nuovo romanzo di Aldo Busi
Aldo Busi ha terminato il suo ultimo romanzo, di cui si sa poco più del titolo, da lui stesso lapidariamente annunciato sul sito letterario www.altriabusi.it, El especialista de Barcelona.
pubblicato da t.scarpa il 1 marzo 2012
Botte e risposte da “L’infinito”: un trailer
GIACOMO: Ho pigiato come mi avevate detto voi, è successo un cataclisma.
ANDREA: È lo scarico dell’acqua. È normale.
GIACOMO: A qual scopo?
ANDREA: Fa sparire tutto.
GIACOMO: Che ne è dell’uomo, se non ha più l’animo di meditare sulle proprie miserie?
pubblicato da t.scarpa il 1 marzo 2012
Romanzo per signora
È da oggi nelle librerie Romanzo per signora di Piersandro Pallavicini.
Per presentarlo, l’autore ha regalato al Primo Amore un testo particolare, il racconto (inedito) di una passione letteraria, che diventa anche uno scorcio sulla propria fucina inventiva e sulle suggestioni, sugli spunti e su un particolare genius loci che lo ha accompagnato durante la stesura di questo libro. [T.L.]
pubblicato da t.lorini il 21 febbraio 2012
Il bambino indaco
Esce in libreria il nuovo romanzo di Marco Franzoso, Il bambino indaco, pubblicato da Einaudi (pagg. 144, 16 euro).
Per questo romanzo, che mi ha impressionato moltissimo e che ho molto amato, ho scritto volentieri il risvolto di copertina, che riporto qui sotto.
Si tratta di una breve riflessione che volutamente non svela i punti principali della trama.
pubblicato da t.scarpa il 6 febbraio 2012
Libri contro
Medhi Balhaij Kacem, trentottenne franco tunisino pressoché sconosciuto e inedito in Italia benché vanti una già lunga carriera alle spalle (giovanissimo, nel 1994 pubblicò il romanzo Cancro), ha scritto un genere di libro che, pur molto frequentato, non gode di uno status autonomo e riconosciuto neppure nella tollerante Repubblica dello Stato Libero di Saggistica: il “libro contro”.
pubblicato da a.amerio il 3 febbraio 2012
Il romanzo e l’indicibile
Sul bisogno di narrare e di ascoltare narrazioni. Cosa accade nell’incontro con il romanzo.
pubblicato da c.benedetti il 2 febbraio 2012
Esploratori dell’abisso. Enrique Vila-Matas
«Esploratori dell’abisso è il mio primo libro dopo il collasso fisico, dopo aver rischiato di morire. Il legame tra scrittura e sopravvivenza è totale, in questo caso.»
pubblicato da g.fuschini il 2 febbraio 2012
Oblio di D. F. Wallace
Oblio (Einaudi, 2004) di David Wallace è costituito da otto fra racconti e romanzi brevi, alcuni dei quali già pubblicati prima in rivista. Esso, uno degli ultimi libri pubblicati in vita da David Wallace, ci appare paradigmatico per ciò che mette in moto la sua narrazione
pubblicato da s.nelli il 29 gennaio 2012
L’unico scrittore buono è quello morto
Esce domani, per le Edizioni e/o, L’unico scrittore buono è quello morto, l’ultimo libro di Marco Rossari. Da qualche tempo, Marco si è preso una pausa dal Primo amore, per cui do io l’annuncio dell’uscita di questa raccolta, che arriva dopo qualche anno di silenzio editoriale
pubblicato da a.tarabbia il 17 gennaio 2012
I dispiaceri del vero poliziotto. Roberto Bolano
Alla fine, dopo tanta attesa, ecco I dispiaceri del vero poliziotto, il nuovo romanzo postumo di Roberto Bolaño
pubblicato da g.fuschini il 11 gennaio 2012
Christopher Hitchens, un ricordo
Una vignetta, due personaggi, alla Altan.
“Hai visto? Hitchens ha provato il waterboarding e ha cambiato idea. È tortura”.
“Perché non hanno usato il gin!”
pubblicato da a.amerio il 16 dicembre 2011
Un’eredità di avorio e ambra. Edmund de Waal
“Il modo in cui gli oggetti vengono tramandati è pura narrazione. Ti lascio questo perché ti voglio bene. Oppure perché qualcun altro lo ha lasciato a me. Perché l’ho comprato in un luogo speciale. Perché te ne prenderai cura. Perché ti complicherà la vita.
pubblicato da g.fuschini il 2 dicembre 2011
Per legge superiore
A proposito dell’ultimo romanzo di Giorgio Fontana
(con una postilla sul malcostume recensorio)
pubblicato da t.lorini il 25 novembre 2011
Philip Roth e il necessario
Recensione a La mia vita da uomo prima della lettura
Per una volta vorrei provare a rovesciare il rituale: recensisco un libro prima di averlo letto; che poi è la più sincera delle recensioni possibili, considerato che alla fine – pur avendolo studiato con devozione certosina – l’opinione che si ha di un romanzo non è altro che la prima impressione mortificata.
pubblicato da m.cerino il 22 novembre 2011
Nudo davanti alla legge
Andare a puttane è la soluzione a un millennio di infelicità. L’amore è sopravvalutato. Dai trovatori provenzali a oggi, la truffa della passione romantica non fa che procurare delusioni e sensi di colpa.
Ok, il mio dovere l’ho fatto, ho iniziato l’articolo con qualche frase accattivante. Adesso posso proseguire descrivendo gli ingredienti sorprendentemente politici di questo romanzo a fumetti.
pubblicato da t.scarpa il 19 novembre 2011
Il miope futuro di un nerd
Su Player One di Ernest Cline.
Avessi trovato una recensione di Player One in cui si dice quello che è: un romanzetto divertente che però sbaglia tutte (ma proprio tutte) le idee non solo sul futuro immaginato, ma anche sul presente da cui Cline scrive.
pubblicato da a.tarabbia il 17 novembre 2011
Il sopravvento
Un tentativo su letterarietà, documentazione e (auto)fiction
HHhH di Laurent Binet comincia così:
«Gabčik – così si chiama – è un personaggio che è realmente esistito. Ha forse sentito, fuori, dietro alle imposte di un appartamento immerso nell’oscurità, solo, sdraiato su un lettuccio di ferro, ha forse ascoltato lo stridio così inconfondibile dei tram di Praga? Mi piace pensarlo. Conoscendo bene Praga, posso immaginare il numero del tram (ma forse è cambiato) […].»
pubblicato da a.tarabbia il 17 novembre 2011
Malaparte del torto (e messicano)
Come forse saprà il lettore più informato, il prossimo numero cartaceo di “Il primo amore” in uscita a dicembre avrà per titolo L’adorazione e costituirà l’ideale continuazione di Opere di Genio. Avevo deciso di parlare dell’opera di un autore italiano e a lungo ho tentennato. Alla fine ho scelto Ad ora incerta, di Levi.
pubblicato da a.amerio il 14 novembre 2011
Dieci anni di solitudine
Ho comprato Cent’anni di solitudine più di dieci anni fa: un vecchio tascabile Mondadori grigio fumo di Londra che faceva parte di quelle Collezioni d’autore in cui la casa di Segrate aveva raccolto, fra le altre, le opere complete di Hemingway, di Pirandello e, appunto, di Marquez. L’avevo pagato 14.000 lire. Leggere un libro che si è comprato con una moneta che non c’è più fa un effetto strano, sembra quasi di compiere un’operazione filologica di recupero.
pubblicato da a.tarabbia il 9 novembre 2011
Nove vite
Il nuovo libro di William Dalrymple fotografa l’India al confine fra tradizione millenaria e progresso esasperato.
pubblicato da t.lorini il 8 novembre 2011
Gli esordi
Torna in libreria la nuova edizione degli Esordi (Mondadori 2011).
pubblicato da a.moresco il 4 ottobre 2011
Antartide
Il nuovo romanzo di Laura Pugno
pubblicato da m.cerino il 21 settembre 2011
La vita in disuso
Il saggio di Todorov su Rembrandt e la vocazione antiesistenziale degli artisti.
pubblicato da t.scarpa il 21 settembre 2011
Camminare
Un piccolo, magnetico libro di Thoreau sulle ragioni per vivere e per morire.
pubblicato da a.moresco il 12 settembre 2011
L’agenda migliore? I pensieri di Simmel
In libreria il Diario postumo del filosofo berlinese.
pubblicato da t.scarpa il 6 settembre 2011
Sentimenti sovversivi
Messaggio ed emozione nel nuovo romanzo di Roberto Ferrucci.
pubblicato da t.lorini il 1 settembre 2011
Taccuino
Accusés Flaubert, Baudelaire, levez-vous!, di Emmanuel Pierrat (e altre letture estive)
pubblicato da a.amerio il 31 agosto 2011
Il demone a Beslan
Da domani in libreria.
pubblicato da a.tarabbia il 22 agosto 2011
Milano, Corea
Torna in libreria l’imprescindibile lavoro di Alasia e Montaldi sui tuguri ai margini di Milano in cui si stipa(va)no migliaia di migranti e di miserabili.
Di nazionalità italiana.
pubblicato da t.lorini il 29 luglio 2011
Una volta l’Argentina di Andrés Neuman
Ho avuto la fortuna di crescere in due paesi. Uno è il luogo in cui sono nato e diventato adulto, il mondo reale, insomma.
pubblicato da g.fuschini il 19 luglio 2011
Inventio
Singolari invenzioni narrative di Giuseppe Bonaviri, Marosia Castaldi e Antonio Rezza
pubblicato da a.tarabbia il 13 luglio 2011
America amore
Scoperte, giudizi, arguzie riflessioni e autentici stupori nel volume che raccoglie i reportages americani di Arbasino.
pubblicato da t.lorini il 3 luglio 2011
Il fantasma delle opere
"Il nome giusto" di Sergio Garufi.
pubblicato da m.rossari il 30 giugno 2011
Il padrone
Torna in libreria un romanzo pieno d’azzardo, visione e libertà di Goffredo Parise.
pubblicato da t.lorini il 27 giugno 2011
"Infinite Loss" in libreria
Il lamento in morte di David Foster Wallace scritto da Salvatore Toscano è diventato un libro.
pubblicato da s.baratto il 23 giugno 2011
Tetano
Il nuovo libro di Alessio Torino
pubblicato da m.cerino il 15 giugno 2011
La meravigliosa utilità del filo a piombo
Pubblici discorsi - Volume 2.
pubblicato da t.lorini il 14 giugno 2011
L’ultima spiaggia
Un paccolavoro di Thomas Pynchon.
pubblicato da m.rossari il 11 giugno 2011
La velocità del buio
Una riflessione sul libro di Giorgio Fontana.
pubblicato da t.lorini il 8 giugno 2011
Amori al singolare
Arriva in questi giorni in libreria.
pubblicato da t.lorini il 5 giugno 2011
Il paese di Dio
Il nuovo romanzo di Percival Everett.
pubblicato da t.lorini il 2 giugno 2011
La trama della realtà
Malick, von Uexküll, una stanza, un cane e una foresta.
pubblicato da a.tarabbia il 1 giugno 2011
Ingratitudine
Due passaggi cruciali da un nuovo libro.
pubblicato da m.rossari il 26 maggio 2011
Oltre l’avenue D. Philippe Marcadé
New York, 1975. Philippe Marcadé è un giovane francese che ha già vissuto parecchie avventure: una convivenza con una ragazza e il figlio appena nato in una Amsterdam sballata e divertente, una settimana di carcere a Phoenix in seguito a un maldestro traffico internazionale di hashish e un lungo soggiorno a Boston in compagnia dell’amico Bruce e degli Aerosmith, all’epoca niente più che una band di esordienti.
pubblicato da g.fuschini il 25 maggio 2011
La prima vera bugia
Con una nota di Tiziano Scarpa. A Milano martedì 24 maggio.
pubblicato da t.scarpa il 23 maggio 2011
Bugiardi e innamorati
Sette racconti ancora inediti in Italia di Richard Yates, uno scrittore ritrovato.
pubblicato da t.lorini il 21 maggio 2011
La forza del riso
Ridere prima di camminare: con Teo Lorini e Chiara Moscardelli.
pubblicato da a.moresco il 17 maggio 2011
Il passo lungo
A tre giorni dall’inizio della nostra camminata segnalo due libri dal passo lungo, quello che ci vuole per andare lontano.
pubblicato da a.moresco il 17 maggio 2011
Sotto anestesia
In anteprima al Salone di Torino, il racconto-parabola di Matteo B. Bianchi.
pubblicato da t.lorini il 15 maggio 2011
La patria non esiste
L’idea d’Italia a destra e sinistra
pubblicato da a.tarabbia il 11 maggio 2011
Marialuce
Da martedì 10 maggio in libreria
pubblicato da a.tarabbia il 8 maggio 2011
Una specie d’amore per vincere la solitudine
Una videointervista a Sergio Nelli sul suo nuovo romanzo Orbita clandestina (Einaudi).
pubblicato da ilprimoamore il 8 maggio 2011
Spot
per un buon libro
pubblicato da a.amerio il 4 maggio 2011
I sonnambuli
È di nuovo in libreria, dopo molti anni, il capolavoro di Hermann Broch.
pubblicato da a.tarabbia il 2 maggio 2011
Una scuola da rifare
Il nuovo libro di Giuseppe Caliceti, romanziere, poeta e maestro elementare, è una "lettera ai genitori" degli scolari italiani.
pubblicato da t.scarpa il 2 maggio 2011
Il letto di Frida
La Kahlo raccontata da Slavenka Drakulic.
pubblicato da g.fuschini il 19 aprile 2011
"Disumane lettere "
Presento il mio libro a Roma il 19 aprile.
pubblicato da c.benedetti il 18 aprile 2011
La catastròfa
Un altro brano tratto dal libro di Paolo Di Stefano, La catastròfa. marcinelle, 8 agosto 1956(Sellerio 2011).
pubblicato da a.moresco il 12 aprile 2011
La mia storia di barbiere è stata magnifica
Un brano tratto dal nuovo libro di Paolo Di Stefano, La catastròfa. Marcinelle, 8 agosto 1956 (Sellerio).
pubblicato da a.moresco il 7 aprile 2011
It gets better
Martedì sera, ore sette, sono in una libreria di Tribeca, a New York per la presentazione di un libro uscito oggi negli Stati Uniti intitolato "It gets better". Ci sono per caso: mi trovo a New York per una conferenza, ho letto stamattina su un giornale dell’evento e ho deciso di venire a fare un salto.
pubblicato da t.lorini il 1 aprile 2011
Chi di voi conosce uno scrittore di nome Giuseppe Occhiato?
Piccola informazione su un importante scrittore italiano quasi del tutto sconosciuto.
pubblicato da a.moresco il 30 marzo 2011
Les Nouveaux Anarchistes
Una recensione/riflessione sul romanzo di Piero Pieri.
pubblicato da a.tarabbia il 26 marzo 2011
La lobby di Dio
L’inchiesta di Ferruccio Pinotti su Comunione & Liberazione
pubblicato da t.lorini il 12 marzo 2011
8 per mille d’autunno
Un’anticipazione e alcuni estratti da "Paesaggio lacustre con Pocahontas" di Arno Schmidt.
pubblicato da t.lorini il 6 marzo 2011
Il contrabbasso e la rosa
Un nuovo inizio.
pubblicato da m.rossari il 6 marzo 2011
Corpo
Esce il tascabile di uno dei miei libri prediletti. Ne propongo un estratto.
pubblicato da t.scarpa il 3 marzo 2011
La bellezza nonostante
Il nuovo libro di Fabio Geda.
pubblicato da t.scarpa il 1 marzo 2011
Chiamami nemesi
L’ennesima fatica di Philip "Rotativa" Roth.
pubblicato da m.rossari il 26 febbraio 2011
Oratorio bizantino
Un nuovo libro di Franco Arminio
pubblicato da s.nelli il 21 febbraio 2011
Note su Dante Arfelli (1921-1995)
Lo scrittore che dopo il successo dei Superflui smise di scrivere per quarant’anni a causa di una grave nevrosi
pubblicato da s.nelli il 19 febbraio 2011
Ragazzo di città
L’autobiografia di Edmund White.
pubblicato da t.lorini il 12 febbraio 2011
Mainstream
La cultura dominante secondo Frédéric Martel.
pubblicato da g.fuschini il 10 febbraio 2011
W.F.
Un’antologia delle prose non narrative di William Faulkner.
pubblicato da t.lorini il 6 febbraio 2011
13 storie inospitali
Sui racconti di Hans Henny Jahnn.
pubblicato da s.baratto il 2 febbraio 2011
Il male naturale
Torna in libreria la raccolta di Giulio Mozzi, censurata nel 1998.
pubblicato da a.tarabbia il 24 gennaio 2011
Sentimenti sovversivi
Italia è una parola che fa male. Quando la pronuncia Dante, ci mette vicino la parola «ahi», come se gli avessero toccato una ferita. L’Italia è una zona sensibile della pelle, una piaga aperta, e il sentimento più ricorrente che provoca nei nostri scrittori è la disperazione: Leopardi, Gadda, Pasolini…
pubblicato da t.scarpa il 29 dicembre 2010
Per voce altra
Parlerò di tre autori, anzi ne riporterò per maggior chiarezza le pagine, i quali compiono il mirabile sforzo di entrare in contatto con gli altri o con l’altro, con realtà inconsuete, infrequentabili o strane. Prodigarsi in questo senso è a mio avviso uno dei significati della letteratura.
pubblicato da a.tarabbia il 17 dicembre 2010
Honolulu (e altri racconti)
Ogni libro di Somerset Maugham stupisce per il talento con cui il romanziere inglese è in grado, in poche righe, di evocare dinnanzi al lettore atmosfere e panorami sui quali poi intesse, con altrettanta maestria, la trama delle sue narrazioni.
pubblicato da t.lorini il 6 dicembre 2010
Volo in ombra
È uscito Volo in ombra di Anna Ruchat. Lo ha pubblicato Quarup, un piccolo editore di Pescara. Non lo troverete nei posti più in vista delle librerie, ma cercatelo, trovatelo. È un piccolo libro di 68 pagine, ma di quelli che bisogna meritarsi.
pubblicato da a.moresco il 30 novembre 2010
Il virile amore dei camerati
Pianterò folta la fratellanza, come alberi lungo tutti i fiumi dell’America, lungo le rive dei grandi laghi, per tutte le praterie,
Renderò le città inseparabili, con le braccia l’una al collo dell’altra,
Con l’amore dei camerati,
Con il virile amore dei camerati.
Walt Whitman
pubblicato da m.rossari il 28 novembre 2010
Apocalisse a domicilio
Trentasei anni, primogenito, nato nell’eterna Provincia italiana e trapiantato a Milano, autore televisivo di discreta ma non folgorante carriera: l’unica indisposizione di cui pare soffrire il protagonista del nuovo romanzo di Matteo B. Bianchi è una cronica incapacità di innamorarsi.
pubblicato da t.lorini il 25 novembre 2010
Operaie
In anni in cui la vischiosità della political correctness era di là da venire, la geografia suddivideva le nazioni della Terra in gruppi basati sul benessere di cui godono i loro abitanti.
pubblicato da t.lorini il 20 novembre 2010
L’ammiratore della morte
Il rimosso dell’idea della (propria) morte è inaccettabile, ecco cosa sembra dirci tra le righe Morti favolose degli antichi di Dino Baldi, Quodlibet edizioni. Anticipato da una citazione di Montaigne – che, dice Baldi nella prefazione autografa, «fu il primo o forse l’ultimo grande ammiratore dell’arte di morire degli antichi»
pubblicato da a.tarabbia il 19 novembre 2010
Laico alfabeto in salsa gay piccante
Arriva Natale e le case editrici sparano i grossi calibri, l’artiglieria pesante tenuta da parte per le feste quando regalare un libro (anche per chi ne apre uno ad anni alterni) è l’idea che ci risolve un mucchio di grattacapi. Tra le pile di cimiteri praghesi & traditori, persecuzioni & parole manomesse, leielui & io e te, è uscito anche un libro piccolo, poco visibile e scomodo.
pubblicato da t.lorini il 17 novembre 2010
Bella pugnalata
E così oscar se ne va in belize con la sua consorte per capodanno, non prima di essermi passato a salutare per natale. Sono la sua dissorte. Vengo estinta dal maremoto del loro innamoramento volante in jet set.
pubblicato da a.tarabbia il 16 novembre 2010
Gli orologi a cucù di Orson Welles
Gli orologi a cucù, si sa, sono un falso mito svizzero già sfatato da tempo, ma a cui i turisti americani credono ancora.
pubblicato da t.lorini il 12 novembre 2010
Mammuthgrafia
"La bibita più piccola che avete, grazie." "Con soli 5 euro in più le do i nachos e la sour cream." "No, grazie." "Con soli 3 euro in più le do i popcorn multimaxi." "No, grazie." "Con un solo euro in più le regalo il bambolotto cineplex che fa ciao con la mano." "No, grazie." "Se mi risponde di sì anche solo una volta tutto il cinema è suo." "No, grazie."
pubblicato da m.rossari il 6 novembre 2010
Morire senza ordine personale
E improvvisamente, il cinque marzo, Stalin morì. Quella morte venne a intrufolarsi nel gigantesco sistema di entusiasmo meccanizzato, d’ira e d’amore popolare, stabiliti su ordine del comitato di rione.
pubblicato da m.rossari il 22 ottobre 2010
Morti favolose degli antichi
Tornato da un viaggio in Brasile, Argentina e Paraguay, ho trovato ad aspettarmi un libro intitolato Morti favolose degli antichi, scritto da Dino Baldi e pubblicato da Quodlibet. Lo sto leggendo. Mi piace.
pubblicato da a.moresco il 20 ottobre 2010
Strade bianche
Il violoncellista Vittorio, la sua ragazza Francesca e la cubista Manu. Tutti alla soglia dei trent’anni, nel cuore dell’inverno si ritrovano a bordo di una sgangherata automobile da autoscuola, dotata di doppi comandi. Con loro, una tela di Keith Haring rubata.
pubblicato da t.scarpa il 10 ottobre 2010
"Sono solo un romanziere"
Incontro Percival Everett in un bar di Milano ai primi di gennaio. Un problema d’ernia gli fa dolere la gamba e lo costringe ad appoggiarsi a una stampella.
pubblicato da t.lorini il 8 ottobre 2010
Il quarto ragazzo
La merda stava immobile nel secchio, è così che mi sono svegliato.
Il quarto ragazzo era fermo davanti alla scrivania, il collo della camicia slacciato e i jeans slavati, e ci guardava tutti con qualcosa di simile a un sorriso. Non ha mai guardato la merda sullo schermo, sono sicuro che non si è voltato nemmeno una volta.
pubblicato da a.tarabbia il 5 ottobre 2010
Libro sui libri
Leggere, leggevo già parecchio prima di quel 14 febbraio dei miei 21 anni in cui la Patria si è ricordata di me, ma è stato quel San Valentino un po’ particolare a innescare il processo che mi ha trasformato nel lettore che sono oggi. La Patria in verità era abbastanza dispiaciuta.
pubblicato da t.lorini il 29 settembre 2010
I demoni e la pasta sfoglia
Céline, Gadda, Gombrowicz, Kafka, Borges, Conrad, Canetti, Manganelli, Perutz, Melville, Landolfi, Maupassant: molti dei nostri scrittori prediletti sono degli ossessi. Ossessione è da assedio, ma il suo nome scientifico, anancasma, è da destino, ananke.
pubblicato da t.scarpa il 27 settembre 2010
«Ma so di essere il suo specchio»
Circa quarantacinque anni separano le stesure di due opere mastodontiche, epiche e straordinarie che presentano, a ben vedere, numerosi tratti in comune: so che può essere un azzardo tentare di tracciare un percorso parallelo tra le pagine di uno dei più grandi romanzi mai stati scritti, Vita e destino di Vasilij Grossman, e il capolavoro di un classico del futuro, quel William Vollmann che ha dato vita a Europe Central.
pubblicato da a.tarabbia il 26 settembre 2010
Bella pugnalata
Un giorno, portato dal vento, mi è arrivato tra le mani un manoscritto. L’ho letto con stupore, perché era pieno fino a scoppiare di disperazione, di rabbia, ma anche di fragilità e di delicatezza ferita.
pubblicato da ilprimoamore il 21 settembre 2010
Giovanni Comisso talent scout
Indro Montanelli, in un suo libro su Leo Longanesi, ebbe a definire "L’Italiano" la rivista più bella del panorama culturale tra le due guerre. Diretta appunto da Longanesi e attiva dal 1926 al 1942, già s’impone in effetti a una prima occhiata: caratteri rigorosamente Bodoni, fotografie frequenti di Henri Cartier-Bresson, immancabili schizzi di Giorgio Morandi, oltre ovviamente ai folli découpages del direttore stesso. E i testi?
pubblicato da t.scarpa il 17 settembre 2010
Divorare un cucciolo vivo
(Qualche tempo fa ho letto un romanzo molto bello, "Le mie cose", di Marco Lazzarotto, Instar. Ne propongo una pagina con l’autorizzazione dell’autore, che ringrazio. mr.)
pubblicato da m.rossari il 15 settembre 2010
Il mondo sommerso
Sul principiare degli anni Sessanta un giovanissimo James G. Ballard si cimentò in una serie di romanzi d’umore catastrofico. Libri che immaginavano scenari di un futuro più o meno venturo nel quale il nostro pianeta veniva sottoposto a supplizi di origine naturale.
pubblicato da m.rossari il 9 settembre 2010
Il fuoco nel mare
La ripubblicazione di un manipolo di racconti extravaganti di Sciascia, non reperibili nemmeno nelle Opere curate da Claude Ambroise, è notizia che ingolosisce i lettori del maestro di Racalmuto. Dei venticinque testi raccolti da Paolo Squillacioti in Il fuoco nel mare, due sono gli inediti; apparsi in riviste e antologie gli altri.
pubblicato da t.lorini il 20 agosto 2010
L’ossessione rumena
Di tutte le impressioni che hanno in qualche modo acceso la mia infanzia, la più viva e la più forte è stata la condanna e l’esecuzione di Elena e Nicolae Ceauşescu. Non so spiegare il perché: nel 1989 avevo undici anni e del mondo non sapevo niente. Considero quell’anno – di cui ho ricordi per così dire in bianco e nero – un anno decisivo per me: all’improvviso, il mondo mi stava entrando nella testa con un impeto e una violenza insopprimibili.
pubblicato da a.tarabbia il 22 luglio 2010
La battuta perfetta
Il repellente liquame che filtra dalla tv nell’ottima copertina di Alessandro Gottardo visualizza alla perfezione il malessere che colpisce il lettore alle prime 50 pagine di questo romanzo. La battuta perfetta si apre nella Matera miserabile fra i cui Sassi Pasolini ha ambientato il suo Vangelo e nei cui bar compaiono i primi apparecchi televisivi.
pubblicato da t.lorini il 22 luglio 2010
“… e fu ridotta a un deserto” # 3
Il più recente contributo a questa tendenza si intitola L’uomo verticale ed è il romanzo che segna il passaggio di Davide Longo da Marcos y Marcos, l’editore che lo ha lanciato, a Fandango Libri. Il protagonista, come nei due libri di Avoledo, è uno scrittore di successo che ha mandato a rotoli carriera, ispirazione e – soprattutto - famiglia buttandosi a capofitto nella relazione con una studentessa molto più giovane.
pubblicato da t.lorini il 10 luglio 2010
“… e fu ridotta a un deserto” # 2
Più di recente è stato Cormac McCarthy a immaginare il tramonto del genere umano; al centro de La strada (2006) c’è infatti il viaggio di un padre e un figlio verso il sud di ciò che rimane degli Stati Uniti, dopo che un olocausto -volutamente non descritto né specificato- ha reso sterili campi e frutteti e trasformato l’intero pianeta in una landa gelida e cinerea, ostile a qualsiasi forma di vita.
pubblicato da t.lorini il 9 luglio 2010
“… e fu ridotta a un deserto” # 1
All’indomani della distruzione del World Trade Center fu organizzato, su iniziativa di Antonio Moresco e Dario Voltolini, un convegno che si svolse a Milano il 24 novembre 2001. Una delle riflessioni poste a premessa di quell’incontro sottolineava come, di fronte alla violenza e alla repentinità dell’11 settembre, tutte le consuetudini che avevano dominato la vita culturale e mentale degli ultimi decenni rivelassero la loro grottesca insostenibilità
pubblicato da t.lorini il 8 luglio 2010
Martini
L’intervista inusuale fra un reporter al debutto e l’autore di un folgorante romanzo d’esordio è il germe di un’amicizia che sembra predestinata. Da una parte c’è T.J. Martini, "il grande Martini", "tutto ciò che chiunque avrebbe voluto essere", dall’altra Frank, l’io narrante dell’ultimo libro del 32enne Pietro Grossi.
pubblicato da t.lorini il 6 luglio 2010
Arkan, la Tigre dei Balcani
Spericolato rapinatore di banche in Olanda, Italia, Belgio e Svezia, sicario sotto copertura per Tito, temerario giocatore d’azzardo, pezzo grosso degli innumerevoli racket di Belgrado
pubblicato da t.lorini il 5 luglio 2010
L’orrore attende il nostro risveglio
«In quest’ansia di ritoccare l’immagine che si intendeva tramandare di sé risiede, a mio avviso, uno dei principali motivi per cui un’intera generazione di autori tedeschi si rivelò incapace di descrivere e di consegnare alla nostra memoria ciò di cui era stata testimone».
pubblicato da t.lorini il 22 giugno 2010
Fútbol Bailado
In apertura dell’ultimo numero di «Tuttolibri» Massimo Raffaeli lamenta che il calcio, "primo collettore dell’immaginario nazionale" e "decima industria del Paese" non abbia ancora - con l’eccezione forse di Azzurro tenebra di Arpino - il proprio Romanzo, e "nemmeno un’opera che sappia raccontarlo come fondamento identitario" alla maniera del Futebol di Alex Bellos.
pubblicato da t.lorini il 14 giugno 2010
Dove gli uomini diventano eroi
Il football americano è da tempo lo sport più seguito degli Stati Uniti. Più del "passatempo nazionale" baseball, più dei seguitissimi basket e hockey su ghiaccio, più del sempre emergente ma mai esploso calcio. Un successo che è merito delle regole stesse del football USA.
pubblicato da g.fuschini il 13 giugno 2010
Un pugno di uomini sfocati
Ci sono libri che si affacciano senza clamore, se ne stanno lì acquattati in un angolo della libreria ed escono di scena senza avere sollevato polemiche, senza pretese generazionali e senza visioni del mondo (anche se, in fondo in fondo, un libro – per quanto modesto – una visione del mondo ce l’ha in ogni caso).
pubblicato da m.rossari il 9 giugno 2010
Copertine
Storicamente le sovraccoperte sono una preoccupazione recente per gli scrittori; non ne esistevano molte prima del 1920. Venivano definite «antipolvere», ma la sovraccoperta ripara tutto tranne l’unica porzione esposta alla polvere, ovvero il bordo superiore delle pagine. In realtà si tratta di un involucro pubblicitario, come la carta colorata sulla cioccolata.
pubblicato da t.lorini il 5 giugno 2010
Polvere di luna
Fra i libri che mi sono passati per le mani in qusto periodo, c’è un reportage giornalistico sugli astronauti americani viventi. S’intitola Polvere di luna ed è di Andrew Smith. Credevo di trovare qualcosa di più che invece non c’era. Che cosa videro gli astronauti nel viaggio più lungo compiuto dagli uomini?
pubblicato da s.nelli il 5 giugno 2010
Per una critica materialistica del gioco del calcio
Di tutte le cose che, sportivamente parlando, mi sono incomprensibili, la più misteriosa è il baseball. È uno sport che ho anche provato a vedere e a sforzarmi di comprendere: nella stanzetta che avevo a New York, alla fine di una giornata, ho intercettato alla televisione una partita e mi sono messo a seguirla, cercando anche di captare, nel magma incomprensibile del gergo tecnico, qualche parola del commento che potesse darmi un indizio per comprendere quello che stava succedendo sul «diamante». Niente
pubblicato da a.tarabbia il 3 giugno 2010
Storia dell’informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a Internet 1925-2009
Mi soffermo soprattutto sull’ultimo capitolo dedicato agli anni 1992-2009 della corposa Storia dell’informazione letteraria in Italia dalla terza pagina a Internet 1925-2009 di Gian Carlo Ferretti e Stefano Guerriero appena uscita per Feltrinelli.
pubblicato da b.centovalli il 1 giugno 2010
Energia di digestione
Ci sono libri che corrono sul filo che divide la vita dalla morte, che illuminano la vita a partire da una sfida alla morte, iniettando così anche nell’evento e nell’oggetto più banali un’energia assoluta. Libri che si giocano sul piano dell’azzardo, dello scandalo, che se ne fregano delle buone regole della scrittura e dei gusti del lettore, riuscendo in questo modo a fare un grande regalo al lettore. Libri, insomma, che sono letteratura.
pubblicato da s.nelli il 24 maggio 2010
Ricordo di Stevenson
"Non c’è niente di più bello che dimenticare, se non forse essere dimenticati". Oscar Wilde, il grande eretico dell’età vittoriana, esprimeva così l’abbandono, il desiderio di fuga, l’ansia di oblio tipici della sua epoca. Ma a viverli fino in fondo fu un suo contemporaneo, un altro grande irregolare assetato di avventura e ispirazione.
pubblicato da a.tarabbia il 20 maggio 2010
Sull’onda del padre
Certi libri sanno raccontare tutto di sé fin dalla copertina. O dal retro, come è il caso di Pazzo per la tempesta, di Norman Ollestad, appena pubblicato da Einaudi nella traduzione di Luigi Civalleri (18€). L’immagine sulla quarta di copertina è un bianco e nero sgranato che ci proietta nella California di fine anni ’60.
pubblicato da t.scarpa il 18 maggio 2010
EditoriaEdintorni
Solo cinque anni fa chi avrebbe mai detto che la migliore frase di lancio per un thriller avrebbe potuto essere: "Roslund & Hellström sono tra i migliori scrittori di crime in circolazione." Parola di Maj Sjöwall, autrice con Per Wahlöö delle storie di Martin Beck.
pubblicato da m.rossari il 12 maggio 2010
A braccia aperte
Samuel Badjang non è più africano e non sarà mai italiano. E nonostante questo il dottor Bad è oggi un bravo e rispettato chirurgo ospedaliero, laureato in medicina a Milano.
pubblicato da t.lorini il 27 aprile 2010
La lucidità di un suicidio
Si potrebbe pensare che ci sia qualcosa di morboso nel leggere testi che parlano di suicidio, soprattutto se sono stati scritti da autori che poi si sono uccisi davvero e non si sono limitati a teorizzare sull’argomento.
pubblicato da a.tarabbia il 21 aprile 2010
E così tutto vacilla #3
Come apparirebbe, ad esempio, l’Italia a questo tipo di sguardo ravvicinato? Un paese pieno di potenzialità umane, cose inaspettate, risorse. Ma anche un paese gracile, immaturo, irresponsabile, superficiale, conformista, a volte cialtrone, uscito da una tirannide e poi pilotato a colpi di assassinii, di trame occulte, di stragi all’interno di un gioco più grande.
pubblicato da a.amerio il 21 aprile 2010
E così tutto vacilla #2
Di che "genere" è questo libro? Di che genere è un diario? Sembrerebbe una domanda inutile e oziosa ma purtroppo non lo è in questi anni, in cui domina una grande paura e un altrettanto grande bisogno di difendersi dalla forza della vita e anche da quella della parola, e in cui l’unica preoccupazione sembra essere quella di separare gli uomini dalla propria vita e dalla propria esperienza, vista ormai come inattingibile e aliena.
pubblicato da a.amerio il 20 aprile 2010
La calligrafia come arte della guerra
Dopodomani, mercoledì 21 aprile, sarà in libreria il mio romanzo d’esordio, La calligrafia come arte della guerra, edito da Transeuropa edizioni. Riporto qui sotto i testi della bandella, della quarta di copertina a firma di Antonio Moresco e il primo capitolo.
pubblicato da a.tarabbia il 19 aprile 2010
E così tutto vacilla #1
Il libro che avete tra le mani è il diario scritto dall’ebreo tedesco Victor Klemperer durante un anno cruciale – il 1945 – per la storia della Germania e del mondo. Fa parte di uno sterminato diario (circa cinquemila pagine, uno dei più grandi diari mai scritti) che l’autore ha tenuto per cinquant’anni e che, nascosto presso un’amica nel periodo della più dura persecuzione antiebraica e della guerra, è miracolosamente scampato al disastro.
pubblicato da a.amerio il 19 aprile 2010
Gli incendiati
Fra tre giorni (martedì 20 aprile) sarà in libreria -edito da Mondadori- il mio ultimo libro, un breve romanzo scritto pochi mesi fa, di getto, in un mese. E’ una cosa che non avevo previsto e che è nata per un’improvvisa e incontenibile urgenza, mentre mi stavo preparando a gettarmi per molti anni (se mai li avrò) nell’impegnativa impresa che mi aspetta: il terzo, vasto romanzo che chiuderà l’orbita cominciata con Gli esordi e proseguita con Canti del caos.
pubblicato da a.moresco il 17 aprile 2010
Alla ricerca dello sballo supremo
"15 gennaio 1953. Hotel Colón, Panama. Caro Allen, sono solo di passaggio per farmi togliere le emorroidi. Non mi sembrava il caso di tornare fra gli indios con le emorroidi." Così, a dir poco in medias res, William S. Burroughs apriva il leggendario epistolario dello yage con Allen Ginsberg, oggi ripubblicato da Adelphi (pp. 215, € 12,00, a cura e con un’introduzione di Oliver Harris, nella splendida traduzione di Andrew Tanzi).
Ma che ci faceva da quelle parti, il mefitico tossico metropolitano?
pubblicato da m.rossari il 12 aprile 2010
Io sono l’amore
6 gennaio 2009. La neve cade sulla maestosa facciata della Stazione centrale, sulle linee squadrate degli edifici di via Vittor Pisani con il loro gioco di pieni e vuoti e la loro prospettiva metafisica. La fotografia è millimetricamente raffreddata, vira quasi al grigio e gli eleganti caratteri dei titoli di testa rimandano a un cinema italiano che sembrava non esistere più.
pubblicato da t.lorini il 4 aprile 2010
Il signore del cane nero
«Mattei, Matteotti, matti tutti». Forse avrebbe dovuto intitolarsi così il testo di Gabriele Vacis e Laura Curino in cui si parla (tra l’altro) del fondatore dell’Eni. La rievocazione della densa vita e della misteriosa morte di Enrico Mattei è messa infatti in bocca a Celestina, un’ex degente che la legge Basaglia ha rimesso in libertà dopo 25 anni di manicomio e che accumula in uno sconnesso monologo personaggi lontani nel tempo e nello spazio, giustificando di continuo il suo divagare con la constatazione che chi gravita attorno a Mattei, prima o poi è destinato a passare per matto.
pubblicato da t.lorini il 1 aprile 2010
Busi e l’isola che non c’è
L’Isola che non c’è è quella della sincerità e probabilmente anche della libertà d’opinione, visto che ci troviamo davanti, nel giro di poche settimane, all’ennesimo caso di censura.
pubblicato da g.giovannetti il 23 marzo 2010
Un sogno probabile
È noto che, alle nozze celebratesi in Vicenza il 29 agosto 1957, Giovanni Comisso fece da compare a Goffredo Parise, donandogli per l’occasione un anello composto di: giada da lui medesimo acquistata decenni prima in Cina raffigurante un libro + montatura d’oro ottenuta per fusione dai pennini delle varie stilografiche con cui aveva scritto le sue opere.
pubblicato da t.lorini il 8 marzo 2010
Tangenziali
"Yoga" in sanscrito significa "congiungere", "unire". L’antichissima filosofia indiana si propone infatti di collegare in una sola entità corpo e mente, essere umano e universo. Una disciplina del pensare e dell’agire, e anche del non-pensare e del non-agire, che ha tra i propri convincimenti quello che l’organo più importante del corpo umano non sia il cuore, e neanche il cervello, o il fegato, e nemmeno il pancreas o i polmoni, ma la pelle.
pubblicato da g.fuschini il 28 febbraio 2010
Strane cose, domani
Come nella copertina di questo decimo romanzo di Montanari, Danio, il protagonista di Strane cose, domani (Baldini Castoldi Dalai), è un uomo che gira con la proprio ombra a mo’ di guardia del corpo, e l’ombra è anche il suo incubo ricorrente, quello che di notte gli fa sognare il Ragno, personaggio equivoco finito in un pozzo quando Danio era bambino, e simbolo di un rimorso che è al contempo incolpevole e inespiato.
pubblicato da t.lorini il 24 febbraio 2010
Fai così...
Qui (e qui).
pubblicato da t.scarpa il 20 febbraio 2010
Nasce Isbf.it
Il prossimo 17 febbraio vedrà la luce Isbf (www.isbf.it), la prima libreria italiana on line di qualità. Il progetto, che nasce in concomitanza con le nuove classifiche di Pordenonelegge/Dedalus, è ideato per cercare di dare peso, anche economico, a quegli editori, quegli autori e quel pubblico non allineato che investe sulla ricerca letteraria ed editoriale.
pubblicato da a.tarabbia il 12 febbraio 2010
Solo il mimo...
Il film aveva una colonna sonora, in cui una profonda, autoritaria voce virile diceva: "Siate liberi e vivi e lasciate che il vostro spirito si libri in alto con la Strada Aperta!". E lui se ne andava appunto per la strada vuota, a oltre cento chilometri all’ora, isolato dall’aria esterna, isolato il più possibile persino dai suoni del proprio veicolo che avanzava per quella strada vuota.
pubblicato da s.baratto il 12 febbraio 2010
Con un piede impigliato nella storia
Con un piede impigliato nella storia (Feltrinelli, pp. 267, euro 17) è il racconto di una bambina perseguitata dal peso di un cognome ingombrante. Dalla maestra che le chiede se "quel Toni Negri di cui parlano i giornali" è proprio suo padre, al compagno di scuola che viene da una famiglia di sinistra ma "in disaccordo" con le posizioni di Toni e per questo le copre il banco di sputi.
pubblicato da t.lorini il 23 dicembre 2009
Professori di disperazione
È possibile che dei libri belli passino inosservati? Assolutamente sì.
Nell’ultimo anno trovo per esempio questo: Contro i maestri dello sconforto (Excelsior 1881, pp. 413, E 16,50) di Nancy Huston, scrittrice canadese che vive in Francia, moglie del da noi più noto Tvetan Todorov. Uscito in Francia nel 2004 con il titolo Professeurs de désespoir, il libro è un irriverente e caparbio corpo a corpo con il pensiero e le vite dei grandi nichilisti europei: Thomas Bernhard, Samuel Beckett, Emil Cioran, Milan Kundera, Elfriede Jelinek, Michel Houellebecq. Senza dimenticare Schopenhauer, loro padre spirituale.
pubblicato da c.benedetti il 22 dicembre 2009
Piazza Fontana 1969-2009 - #6
Malore (attivo) o defenestrazione? La vicenda di Giuseppe Pinelli, entrato in Questura innocente e uscitone cadavere dopo 3 giorni di detenzione illegale, è un altro capitolo di questa storia cui sono stati dedicati diversi libri a cominciare da quel Pinelli, (Feltrinelli, 1971) che valse a Camilla Cederna i sarcasmi beceri di Indro Montanelli
pubblicato da t.lorini il 13 dicembre 2009
Piazza Fontana 1969-2009 - #5
Questo imponente volume (700 pagine) passa in rassegna una mole enorme di dati, recuperando anche elementi trascurati dalle indagini o dimenticati nel corso degli anni. Le tesi di Cucchiarelli hanno suscitato diverse polemiche, sia per quanto riguarda il ruolo di Valpreda e, più in generale, dei circoli anarchici indagati, sia per quanto attiene alle responsabilità di forze dell’ordine e apparati dello Stato.
pubblicato da t.lorini il 11 dicembre 2009
Piazza Fontana 1969-2009 - #4
A tutt’oggi resta il più completo dei saggi su Piazza Fontana, lettura imprescindibile tanto per l’esperto quanto per il profano.
pubblicato da t.lorini il 10 dicembre 2009
Piazza Fontana 1969-2009 - #3
Come Camilla Cederna e Mario Scialoja, Corrado Stajano è uno dei primissimi giornalisti giunti alla Banca Nazionale dell’Agricoltura dopo l’esplosione; ancora recentemente ha ricordato quel pomeriggio come "una cesura, una riscoperta del mondo e di sé stessi. Anche per i giornalisti".
pubblicato da t.lorini il 10 dicembre 2009
Elogio della vecchiaia
Ricordiamo tutti l’acceso dibattito, nei primi mesi del 2009, intorno alle questioni di fine vita e al testamento biologico. Lo sfondo era, ed è, quello di un progresso scientifico che delinea sempre più nettamente la prospettiva di una vecchiaia straordinariamente prolungata con metodi artificiali anche contro la volontà personale..
pubblicato da a.tarabbia il 10 dicembre 2009
Il saggio d’urgenza politica di Pier Paolo Pasolini
Debbo confessare che quando ho letto per la prima volta i titoli dei due interventi che anticipano e seguono la presente esposizione sul saggio politico di Pier Paolo Pasolini ho sorriso in modo allegro, ma nostalgico.
pubblicato da a.tarabbia il 8 dicembre 2009
Piazza Fontana 1969-2009 - #2
Uscito appena sei mesi dopo le bombe, La strage di Stato è l’imprescindibile accessus agli studi su Piazza Fontana, nonché il primo importante esempio di controinchiesta e di coordinamento delle fonti e delle indagini svolte al di fuori dei canali ufficiali e delle piste precostituite.
pubblicato da t.lorini il 7 dicembre 2009
Piazza Fontana 1969-2009 - #1
"Un rompicapo avvolto in un mistero rinchiuso in un enigma" la celebre frase di Churchill sembra perfetta per l’esplosione della Banca Nazionale dell’Agricoltura per cui quaranta anni di indagini non sono bastati a rintracciare un colpevole, una responsabilità precisa.
pubblicato da t.lorini il 7 dicembre 2009
Žižek blues
Odia il prossimo tuo è certamente un titolo che attira l’attenzione: si tratta dell’ultimo libro apparso in Italia firmato da Slavoj Žižek (Transeuropa, Massa settembre 2009), che con Eric L. Santner s’interroga e interroga grandi pensatori del passato sul tema dell’altro. Il pensiero di Žižek è una festa dell’intelligenza e per l’intelligenza: le sue molte associazioni mentali e le citazioni di filosofi, psicanalisti, registi, scrittori, fenomeni vari di cultura di massa, rendono il ragionamento molto coinvolgente.
pubblicato da a.tarabbia il 16 novembre 2009
I ragazzi del mucchio
Torna in libreria il romanzo d’esordio di Silvio Bernelli in una nuova edizione Sironi.
(ripropongo la recensione che ne aveva fatto Dario Voltolini su TTL
g.f.)
Silvio Bernelli, I ragazzi del mucchio, Sironi, Milano 2009, pagg. 208, € 14,00.
pubblicato da g.fuschini il 16 novembre 2009
Venti sigarette a Nassirya
Ho letto questo libro per caso, perché io e uno degli autori abbiamo un amico in comune. Non ho fatto in tempo a localizzarlo che me l’aveva già regalato. Ma non bastava. Per prima cosa ho letto il post scriptum, che ho trovato fastidiosamente ideologico. Niente di eccepibile, ma nemmeno di nuovo. Parole che si possono trovare in calce a qualsiasi tirata no global. L’avevo messo da parte.
pubblicato da t.lorini il 12 novembre 2009
Dove va il romanzo americano
Riflettere sulla letteratura americana, sul suo stato di salute e sulle direzioni verso le quali si sta orientando equivale prima di tutto a cercare di capire e assimilare un decennio difficile e contraddittorio, che si è aperto con una data tanto fatidica quanto extraletteraria. L’11 settembre 2001 e i suoi significati culturali vanno ben al di là del quadro sociopolitico che l’attentato al World Trade Center ha sancito e inaugurato al tempo stesso: il crollo delle Torri ha scavato un vero e proprio abisso nella psiche collettiva, traducendosi prima di tutto in una profonda crisi della rappresentazione, della parola, dei modi di racconto.
pubblicato da c.benedetti il 11 novembre 2009
Kaputt
Ha destato una certa risonanza la mossa con cui Adelphi ha riscattato da Mondadori i diritti sull’opera di Curzio Malaparte, facendo coincidere la prima uscita con la pubblicazione di Un incontro, volume di riflessioni in cui a rivalutare l’autore di Prato si spende -a sorpresa- Milan Kundera.
pubblicato da t.lorini il 8 novembre 2009
Sciascia, la mafia, l’uomo
Il moderno, diceva Wilde, è pericoloso: corre sempre il rischio di passare di moda. Il classico, al contrario, è sempre attuale. Ha una parola per il suo tempo e una parola per l’eternità.
pubblicato da a.tarabbia il 5 novembre 2009
Cose gay (due o tre)
Ho incontrato, per così dire, Tommaso Giartosio alla fine del 2004.
Avevo iniziato da pochi mesi a pubblicare qualche recensione su «Pulp libri», quando Piersandro Pallavicini mi ha segnalato l’uscita per Feltrinelli di un saggio il cui sottotitolo annunciava "Letteratura, omosessualità, mondo".
pubblicato da t.lorini il 18 ottobre 2009
Cose gay (due o tre)
Partendo dal pretesto narrativo (per la verità abbastanza esile) di un ’omocidio’, l’assassinio di un omosessuale di mezz’età da parte del suo giovane partner tunisino, Franco Buffoni dà vita a un interessantissimo romanzo-conversazione in cui si intrecciano un dotto riepilogo di temi e questioni sull’omosessualità nella storia della cultura e un dibattito tra due diversi modi di vivere il proprio orientamento sessuale.
pubblicato da t.lorini il 18 ottobre 2009
Il primo dio, l’ultimo, forse nessuno
Scrive Robert McAlmon, in una testimonianza resa nel 1968, che quello che più lo attirava di Emanuel Carnevali era il fatto che «era puramente italiano, e come tale privo di qualsiasi scrupolo ipocrita per la "morale", l’ "anima" e la "coscienza". Se era senza un soldo e rubava a un amico libri di valore per venderli e comrparsi da mangiare e da bere, lo faceva senza rimorsi».
pubblicato da a.tarabbia il 6 ottobre 2009
Ritratto di Saverio Sivizia
Questo è il ritratto di un uomo che si è realizzato sulle nostre rovine. Dovessimo attenerci alla pratica dell’eccesso, verrebbe voglia di denigrarlo fino alla sconvenienza, fino a elevare questo testo al rango e alla dignità dello scandalo. Non è nostra intenzione ricondurre la sgomentevole e pestifera politica di Saverio Sivizia a un malcostume cinico e premeditato.
pubblicato da ilprimoamore il 25 settembre 2009
Luigi Di Ruscio sprigionatore di parole
Massimo Rizzante, nel saggio Non siamo gli ultimi (Effigie, Milano 2009), commenta un racconto di Asar Eppel’ (della raccolta Via d’erba, Einaudi, Torino 2002), in cui dei ragazzi, durante l’avanzata tedesca verso Mosca, in uno dei momenti più drammatici della storia, si divertono a lanciare vasetti di senape contro una fontana. "E’ la bellezza del presente ordinario," commenta Rizzante, "incastonato come un diamante nelle nefandezze del passato e della guerra."
pubblicato da a.tarabbia il 14 settembre 2009
Brothers
Caro Sergio,
rispondo volentieri all’invito del tuo articolo su ilprimoamore a condividere le impressioni su Brothers di Yu Hua, ne ho appena finito la lettura e ti scrivo subito. Capisco il movente del tuo articolo, dopo aver letto un libro così devi parlarne, esso reclama spazio per l’assimilazione e il confronto. Avrai già capito che ti sono immensamente grato per la segnalazione di Yu Hua.
pubblicato da s.nelli il 3 settembre 2009
Il fondo del sacco
Da qualche anno Il fondo del sacco era nella mia libreria, sempre più impolverato, prossimo ormai ad essere relegato nel dimenticatoio dell’ultima fila. Quando mi capitava di intravederlo, mentre collocavo sul ripiano un altro volume, mi tornava in mente Il barilotto di Ammontillado e il personaggio di Fortunato, costretto ad assistere inerme mentre, uno dopo l’altro, si chiudono gli strati di mattoni che lo sigillano nel suo sepolcro. A differenza di Montresor, però, io non ero contento e anzi mi sentivo tremendamente in colpa perché quel libro è stato un dono, il pensiero di un caro amico per il mio primo Natale da emigrato.
pubblicato da t.lorini il 17 luglio 2009
Walter Siti negli Emirati
Un libro di viaggio su commissione, gli Emirati Arabi, uno scrittore del calibro di Walter Siti. Ne è uscito fuori II canto del diavolo (Rizzoli), duecentodue pagine incantevoli e intense come di rado succede in questo genere di libri.
pubblicato da c.benedetti il 7 luglio 2009
Mentre morivo
Dopo anni che ci giravo intorno e un paio di tentativi non troppo convinti attorno ai venticinque anni, finalmente, seduto nel diretto affollatissimo che mi riportava da Torino a Milano, sono entrato nell’universo narrativo di William Faulkner e l’ho fatto iniziando con un libro che avevo appena acquistato.
pubblicato da t.lorini il 13 giugno 2009
La visione
A distanza di dieci anni dalla sua prima pubblicazione presso King Kamehameha Press esce in questi giorni, presso l’editore Scheiwiller, La visione, conversazione con Carla Benedetti registrata nell’agosto del 1998.
pubblicato da a.moresco il 26 maggio 2009
Arricchirsi è glorioso
Il libro dello scrittore Yu Hua, Brothers, uscito in Cina nel 2005 e 2006 in due parti e tradotto in italiano da Feltrinelli (Brothers e Arricchirsi è glorioso) difficilmente sarà dimenticato.
pubblicato da s.nelli il 17 maggio 2009
Scrittori giovani e giovanissimi #4
E per finire segnalo il romanzo di Rosella Postorino, L’estate che perdemmo Dio, pubblicato recentemente da Einaudi Stile Libero.
pubblicato da a.moresco il 12 maggio 2009
Scrittori giovani e giovanissimi #2
Il secondo libro che voglio segnalare si intitola Argomenti per l’inferno ed è uscito nel 2009 dall’editore No Reply. E’ il primo romanzo di uno scrittore di trent’anni che vive a Torino e si firma Ade Zeno. Racconta la claustrofobica e dolorosa convivenza di un ragazzo malato con la figura di carceriere-infermiere di suo padre. Il punto di forza di questo libro sono i dialoghi.
pubblicato da a.moresco il 8 maggio 2009
Intervista ad Antonio Moresco
Qui
pubblicato da ilprimoamore il 30 aprile 2009
Viaggiare lentamente
Londra, dicembre, 1933. Armato di uno zaino, un patrimonio di conoscenze letterarie e parecchia incoscienza, lo studente appena diciottenne Patrick Leigh Fermor parte per un viaggio indimenticabile: la traversata dell’Europa a piedi. Destinazione: Instanbul. La meta esotica per eccellenza in quegli anni, cantata, tra le altre, anche dall’opera di Robert Byron.
pubblicato da t.scarpa il 28 aprile 2009
Lontani dal romanzo
Tecniche di basso livello di Gherardo Bortolotti (Lavieri, 2009) è l’ultimo arrivato di una serie di libri che viaggiano felicemente assai lontani dal romanzo. L’ho letto dopo i testi di Franco Arminio (da Circo dell’ipocondria a Vento forte tra Lacedonia e Candela), dopo Micame di Livio Boriello e Personaggi precari di Vanni Santoni.
pubblicato da s.nelli il 17 aprile 2009
Certi giorni sono peggiori di altri giorni
Ho una memoria guasta, sbagliata. Chi a suo tempo si è occupato di confezionare la scatola nera del mio cervello deve aver dimenticato – per noia, per distrazione, o addirittura (ma è solo un malizioso sospetto) per scherzo, qualche passaggio essenziale, qualche rotella indispensabile perché il meccanismo funzionasse a dovere.
pubblicato da t.scarpa il 16 aprile 2009
Acasadidio
Martedì 24 marzo ore 18, libreria Feltrinelli via Manzoni 12, Milano, Giorgio Morale presenta Acasadidio (Manni 2009) con Gabriella Fuschini e Giovanni Giovannetti. Letture di Mattia Camisa Morale e Maria Cascone. Omaggio musicale di Beno Fignon.
pubblicato da g.fuschini il 22 marzo 2009
Canti del caos
"… Ci pensavo oggi, mentre mi spostavo lungo le ferite di queste strade che sono state aperte nella crosta terrestre, e che hanno gettato in alto tutte queste barriere infettive di grattacieli sorti in una notte dal nulla e di colonne e di torri, e guardavo quei microbi a ruote che correvano sugli enormi nastri delle strade a quattordici corsie. ’Ce la farò?’ mi dicevo. ’Ce la faremo?’
pubblicato da a.moresco il 17 marzo 2009
Canti del caos
"Non ti vedo più, non ti sento più!"
"Dove siamo finiti?"
"Chi siamo?"
"La massa d’ombra, l’energia oscura di cui è fatta la quasi totalità del mondo, dell’universo."
"Eppure ci abbracciamo, ci fondiamo l’uno nell’altra…"
"Sì, certo, anche noi. E, se è per quello, ci riproduciamo, ci espandiamo (…)."
pubblicato da a.moresco il 15 marzo 2009
Canti del caos
Ho iniziato a scrivere Canti del caos nel febbraio del 1994, quindici anni fa. Passato attraverso tre diversi editori, interamente rivisto nelle prime due parti e completo della inedita terza e ultima parte, ora questo romanzo sta finalmente per uscire in un unico volume da Mondadori.
Nell’attesa -oggi e nei prossimi giorni- riporterò alcuni brevi brani tratti dalla terza parte.
pubblicato da a.moresco il 13 marzo 2009
Argomenti per l’inferno
L’esordio narrativo di Ade Zeno non promette un mondo di buoni. E non promette che non sia il nulla a dannare il mondo da un momento all’altro. Del resto, e preventivamente, un altro mondo lo consegna al lettore. Lo coltiva in ogni pagina con la stessa rabbia e la stessa grazia di un cane randagio che si offre alla luna.
pubblicato da t.scarpa il 25 febbraio 2009
MalacarneT
Il circolo culturale Malacarne è una delle realtà più vivaci e dinamiche di Verona, da anni resiste alle tempeste e rende più leggero il clima di una città che troppo spesso finisce sulle pagine di cronaca per notizie dolorose e pesanti come piombo.
pubblicato da t.lorini il 21 gennaio 2009
Omaggio a D’Arrigo
Segnalo l’uscita, presso l’editore Edisud Salerno, di Femmine folli e malinconici viaggiatori, il nuovo saggio che Emilio Giordano (dopo i due precedenti: "Horcynus Orca": il viaggio e la morte del 1984 e "Cima delle nobildonne" o della metamorfosi infinita del 1989) ha dedicato all’opera di Stefano D’Arrigo.
pubblicato da a.moresco il 28 dicembre 2008
Raccontino di Natale
Si rinnova, come un bel regalo di Natale, l’appuntamento decembrino col nuovo numero di ’tina, la rivista creata e diretta da Matteo B. Bianchi. Gli autori di questo numero sono Gianni Miraglia, Thomas Pololi, Chiara Reali, Paolo Nori, Andrea Demarchi e io.
Ecco un brano del mio racconto.
pubblicato da t.lorini il 23 dicembre 2008
La vita erotica dei superuomini
Era quasi destino che un libro come La vita erotica dei superuomini di Marco Mancassola (Rizzoli editore, pagg. 574, € 21.50) uscisse, nel nostro paese, negli stessi giorni un cui in America si consumava la spettacolare vittoria di Barak Obama.
pubblicato da t.scarpa il 18 dicembre 2008
Anabasi, sempre
Ho appena riletto, dopo molto tempo, uno dei libri che avevo incontrato e amato intorno ai trent’anni, di ritorno a Milano dopo un decennio passato tra continui spostamenti e disastri, mentre cominciavo a scrivere Clandestinità. Lo avevo letto con entusiasmo e come qualcosa che mi riguardava e che mi insegnava una possibilità e un sogno più grandi.
pubblicato da a.moresco il 9 dicembre 2008
La lingua presa alla lettera
C’era una volta…
– Uno scrittore di fiabe! – diranno subito i miei piccoli lettori.
No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta la lingua italiana, con tutti i suoi modi di dire. Non erano modi di dire altisonanti, ma espressioni semplici, proverbi modesti, di quelli che si mettono nelle frasi di tutti i giorni per ravvivare il discorso e colorire la conversazione.
pubblicato da t.scarpa il 8 dicembre 2008
Un’altra scuola è possibile
Mentre il governo di centrodestra procede indefesso nella manovra di tagli che genera lo sfascio (anche letterale come purtroppo testimonia la tragedia di Rivoli) della scuola italiana, esce per gli eleganti tipi di Casagrande un volumetto che raccoglie gli articoli pubblicati nel corso di due anni dal poeta e insegnante Fabio Pusterla sul settimanale ticinese «Azione».
pubblicato da t.lorini il 3 dicembre 2008
Il mare vegetale
Scomparso all’età di 63 anni pochi mesi dopo l’uscita di questo suo libro, Roger Deakin è stato uno scrittore molto particolare. Poche le pagine scritte, grande l’esperienza in esse trasfusa. In un libro non ancora tradotto in Italia, Waterlog (1999), Deakin narrava le proprie nuotate attraverso le acque delle sue amate isole britanniche: stagni, fiumi, acquitrini, laghi.
pubblicato da d.voltolini il 1 dicembre 2008
Il G8 della polizia “cilena”
Quasi trent’anni dopo Treno di panna di Andrea De Carlo con Cosa cambia Roberto Ferrucci (Marsilio), appena più giovane, riafferma una modalità ipervisiva di approccio alla realtà: dilatazione dei dettagli e insieme effetto distanziante di un cineocchio incollato alle cose.
pubblicato da t.scarpa il 29 novembre 2008
Punk anni Ottanta
Gli anni ’80 in Italia sono stati la prima decade vissuta dalla società mediatizzata e quindi l’unica ad essere stata raccontata – nel suo farsi – da una classe politica e giornalistica ferma alle contrapposizioni del decennio precedente, completamente diverso.
pubblicato da t.scarpa il 27 novembre 2008
I partiti visti da Simone Weil
"I partiti sono organismi costituiti pubblicamente in modo da uccidere nelle anime il senso della verità e della giustizia".
pubblicato da ilprimoamore il 26 novembre 2008
Infinite Loss
Mi turbinano in testa decine di idee, di ricordi, di potenziali scalette per scrivere un pezzo sulla morte di David Foster Wallace, e già questo mi sembra offensivo, inautentico.
pubblicato da s.baratto il 24 novembre 2008
Scberto da Gierbino
Sta per uscire (il 30 Novembre), presso l’editore Coniglio, a cura di Barbara Alberti e Massimiliano Parente, il primo libro di poesie di un oscuro poeta umbro di nome Scberto da Gierbino.
pubblicato da ilprimoamore il 17 novembre 2008
Dentro e fuori
Può apparire un po’ surreale, ascoltando le notizie che arrivano nel corso di questo scoppiettante inizio di anno scolastico, immergersi nella lettura del libro intitolato Dentro e fuori la scuola di Roberto Moscati, Elisabetta Nigris e Sergio Tramma, ma ve lo consiglio perchè ne vale senza dubbio la pena.
pubblicato da t.lorini il 16 novembre 2008
I taccuini di Camus
Alcuni giorni fa un giovane scrittore (Vincenzo Latronico) mi ha fatto notare che da molto tempo non scrivo più le mie "Anticipazioni" e mi ha detto che la cosa gli rincresceva. Rimedio subito.
pubblicato da a.moresco il 9 novembre 2008
2666
Finalmente i lettori italiani stregati dal primo volume di 2666 possono tuffarsi nell’inesauribile materia narrativa di quest’opera di cui Adelphi completa la pubblicazione dando alle stampe il meraviglioso secondo volume, che comprende, delle cinque storie di cui si compone il tutto, le ultime due, intitolate "La parte dei delitti" e "La parte di Arcimboldi".
pubblicato da d.voltolini il 29 ottobre 2008
L’antiutilitarismo di Alfredo Salsano
Alfredo Salsano era solito organizzare seminari e incontri di studio attorno ai temi dei libri che andava pubblicando come editor della casa editrice Bollati Boringhieri. Erano occasioni belle e fertili di riflessione e di confronto tra autori e collaboratori.
pubblicato da c.benedetti il 23 ottobre 2008
Lettere a nessuno 1997
Dopo undici anni torna in libreria, ma raddoppiato, Lettere a nessuno di Antonio Moresco (Einaudi Stile libero). La parte nuova integra la disperante ricognizione del nostro habitat culturale raccontando il segmento di tempo che va da allora a oggi.
pubblicato da c.benedetti il 1 ottobre 2008
Novalis
Forse la storia comincia con questa terra. Alzi la testa a nord della città e vedi: una striscia di trenta chilometri punteggiata di fabbriche e agglomerati di media dimensione, centri commerciali, palazzi color mirtillo, la diaspora del neon.
pubblicato da ilprimoamore il 25 settembre 2008
L’aria che tira
Sia detto con estremo rispetto per i diretti interessati: gli scrittori, categoria cui beninteso appartengo. Ma questi ultimi, salvo rari casi, dalle nostre parti, occorre immaginarli, come si sarebbe detto al tempo del fascio, "amanti della vita comoda". Scafati professionisti, insomma.
pubblicato da a.moresco il 21 settembre 2008
Vento forte tra Lacedonia e Candela
Almeno un quarto dei paesi italiani è gravemente malato. Soffre di desolazione.
pubblicato da t.scarpa il 15 settembre 2008
È morto David Foster Wallace
Qui la notizia.
pubblicato da t.scarpa il 14 settembre 2008
Sade o dell’effervescenza del sangue
Andrea Tarabbia, Sade o dell’effervescenza del sangue
pubblicato da a.tarabbia il 12 settembre 2008
Zanna Bianca
"L’uomo, l’essere dalla vita più movimentata, sempre in rivolta contro l’irrevocabile sentenza che ogni movimento debba, alla fine, concludersi con l’immobilità."
pubblicato da s.nelli il 4 settembre 2008
Il libro postumo di Oriana Fallaci
Mandato in libreria l’ultimo giorno di luglio, quando le case editrici chiudono e di libri non ne escono, aiutato dall’assenza di concorrenti e da un battage fortissimo, il romanzo postumo di Oriana Fallaci, Un cappello pieno di ciliegie (Rizzoli, pp. 859, E. 25) va subito in cima alle classifiche dei più venduti.
pubblicato da c.benedetti il 1 settembre 2008
Il caso Biondillo
Gianni Biondillo rischia seriamente di diventare il Simenon italiano. Come il celebre inventore del commissario Maigret, lo scrittore milanese sta infatti costruendo, anno dopo anno, libro dopo libro, un corpo di testi spaccato di netto a metà.
pubblicato da t.scarpa il 1 settembre 2008
Frasi #3
il fatto è che dio non esiste ma come è possibile che dio non esiste se c’è questa scritta Banco di Napoli?
pubblicato da t.scarpa il 28 agosto 2008
Una divina indifferenza
La mia città è Perugia, ed ha avuto la ventura di dare i natali a un famoso poeta del ’900, Sandro Penna, il quale l’abbandonò poco più che ventenne per la ben più amata Roma, dove vivrà il resto della sua vita.
pubblicato da s.nelli il 21 agosto 2008
Quello che c’è tra di noi
In libreria in questi giorni Quello che c’è tra di noi, una raccolta di storie d’amore omosessuale curata da Sergio Rotino.
pubblicato da t.lorini il 29 luglio 2008
La Commedia albanese
La prima si chiama Beatrice Hysa, la seconda Beatrice Kodheli; ce n’è una terza, Beatrice Marku, e anche una quarta: Beatrice Brahimi. Ce ne sono anche una quinta, una sesta, una decima, ce ne sono venti, trenta, cento: e tutte queste non sono che Beatrici X, perché non è stato possibile, dopo gli opportuni rilievi e la cerca dei documenti, stabilirne i cognomi.
pubblicato da a.tarabbia il 26 luglio 2008
Dopo la pika
Il dottor Michihiko Hachiya, direttore dell’Ospedale delle Comunicazioni di Hiroshima, comincia a scrivere il suo diario l’8 agosto 1945, cioè circa 48 ore dopo lo scoppio della bomba. Egli comincia così: «Erano le prime ore di una bella giornata tranquilla e calda».
pubblicato da a.tarabbia il 16 luglio 2008
Frasi #2
noi siamo un corpo estraneo al mondo, un oggetto fatto di un altro materiale
pubblicato da t.scarpa il 16 luglio 2008
Gli animali di Coetzee
Il libro di Coetzee, La vita degli animali (Trad. it. di Franca Cavagnoli e Giacomo Arduini, Adelphi, 2003, pp.155, euro 6), che risale al 1999, presenta un racconto sulla insensibilità umana rispetto al dolore inflitto dalla nostra specie agli animali.
pubblicato da s.nelli il 14 luglio 2008
Pene d’amore
Arriva in libreria in questi giorni Pene d’amore, una raccolta di racconti erotici a cura di Gianni Biondillo, pubblicata da Guanda. Gli autori, oltre al curatore, sono Andrea Bajani, Valerio Evangelisti, Marcello Fois, Raul Montanari, Gianluca Morozzi e io.
pubblicato da t.scarpa il 1 luglio 2008
Regole d’ingaggio
In quest’ulteriore prova del suo talento di reporter, William Langewiesche (American Ground, 2003; Il bazar atomico, 2007) analizza la sanguinosa rappresaglia messa in atto da una pattuglia di marines il 19 novembre 2005, quando l’ultimo blindato di un convoglio USA salta su una mina nascosta nelle strade di un quartiere residenziale di al-Hadita.
pubblicato da t.lorini il 28 giugno 2008
Il contagio
Quando Walter Siti si libera del suo personaggio, ammiccante alla propria mediocrità, e esibito in Troppi paradisi come figura esemplare del degrado dell’Occidente (un’esemplarità tutta negativa, ma non per questo meno compiaciuta), allora dalla sua penna escono narrazioni di grande potenza.
pubblicato da c.benedetti il 28 giugno 2008
Frasi
bisognerebbe essere cose uniche, cose definitive, cose irrimediabili.
non più meschini calcoli di superflua sopravvivenza, ma una vita che emani luce, forza, bellezza come una fiamma
pubblicato da t.scarpa il 24 giugno 2008
Terrore e ipnosi culturale
La tendenza a "condire" i titoli in traduzione non rende un buon servigio all’ultimo libro di Susan Faludi. Da The Terror Dream. Fear and Fantasy in post 9/11 America si è infatti passati a Il sesso del terrore. Il nuovo maschilismo americano (ISBN, pag 407, E 23,00).
pubblicato da c.benedetti il 13 giugno 2008
Beduina
"A papà il mio corpo fa schifo" Jasira ne è sicura da subito. Come spiegare altrimenti il ceffone che ha ricevuto per essersi presentata a colazione in maglietta e slip? Jasira ha 13 anni e da pochi mesi la sua vita è piena di cambiamenti non voluti né piacevoli.
pubblicato da t.lorini il 13 giugno 2008
Eleganza
Una sera d’estate in un palazzo romano due amici che non si vedevano da molto tempo si ritrovarono e come animali guardarono i loro movimenti dentro le grandi stanze principesche. Entrambi sapevano che non occorreva parlare: uno era un pittore e l’altro un uomo volante per l’Italia.
pubblicato da s.nelli il 8 giugno 2008
Micame
Da qualche giorno ho in casa un libro che aspettavo da tempo. Lo ha scritto il mio amico Livio Borriello. Si chiama Micame e lo ha stampato una giovane ma agguerrita casa editrice di Napoli che si chiama Orientexpress. Detto questo adesso sono libero di scrivere quello che voglio e mi pare il miglior modo di aderire alla lezione del libro.
pubblicato da t.scarpa il 13 maggio 2008
Scrivere di sé per tutti
Una storia d’amore improvvisa che strappa uno scrittore dalle braccia della moglie per gettarlo in quelle di una nuova donna. Lo stordimento colposo che colpisce un uomo nel pieno delle forze quando si trova a scegliere tra una persona e un’altra. La necessità di scendere a patti con le proprie pulsioni.
pubblicato da t.scarpa il 13 maggio 2008
Letterina
Cari amici, è un po’ di tempo che non mi faccio vivo sul nostro sito, un po’ perché sto lavorando a due libri di prossima pubblicazione, un po’ perché mi sono dedicato ad alcuni scritti che sono apparsi o che appariranno sulla nostra rivista cartacea
pubblicato da a.moresco il 11 maggio 2008
Il «pianeta» Baudelaire
Se è vero, come sostiene George Steiner, che "la critica letteraria dovrebbe scaturire da un debito d’amore", con Il Ribelle in guanti rosa Giuseppe Montesano paga l’ennesima cambiale affettiva a Baudelaire e alla sua opera.
pubblicato da t.scarpa il 1 maggio 2008
I mangiacani di Svinia – Un’epopea rom
Come era prevedibile in questi giorni difficili, la festa per ricordare la sconfitta di fascismo e nazismo, è rimasta (o è stata lasciata) in ombra. Nei tg il discorso con cui presidente della Repubblica ha aperto le cerimonie per l’anniversario della Liberazione è passato solo dopo l’inquietante ostensione della salma di padre Pio e gli ultimi appelli dei candidati al Campidoglio e dei loro supporters.
pubblicato da t.lorini il 25 aprile 2008
Un inchino
Non avrei mai pensato di arrivare a far tanto. Commentare la Dickinson, si intende. Leggo da sempre le sue poesie e lo faccio con quella certa riverenza che solitamente si tributa al sacro.
pubblicato da a.tarabbia il 2 aprile 2008
Scòzzari e la bimba a Milano
Con uno stile inconfondibile, sempre in bilico fra una sagace autoironia e la più geniale irriverenza, Filippo Scòzzari ripercorre le proprie Memorie dell’arte bimba (Coniglio Editore). Intervengono Antonio Caronia, Gian Domenico Iachini e Tiziano Scarpa.
pubblicato da t.scarpa il 1 aprile 2008
Un uomo solo
Un uomo solo si sveglia e mangia uova affogate con pancetta, caffè e pane. Si chiama George, è inglese e lavora come professore di letteratura in un college della California, ha cinquantotto anni, è alto un metro e settanta, è omosessuale e ha appena perso il suo compagno di vita deceduto in un incidente d’auto.
pubblicato da s.nelli il 31 marzo 2008
Segnavento Pontormo
E’ uscito in questi giorni in libreria una mia scrittura teatrale dal titolo Segnavento Pontormo, edita dalla casa editrice Titivillus, che fa cose di teatro. Il libro si può trovare anche in IBS e in altri distributori internet.
pubblicato da s.nelli il 31 marzo 2008
Sante ragioni
Un esempio recentissimo testimonia quanto sia necessario questo bel saggio: Ian Wilmut annuncia di voler privilegiare altri filoni di studi perché le staminali embrionali (di cui è un’autorità) non danno i risultati sperati. Sul Corriere, Galli della Loggia commenta la notizia. Con valutazioni scientifiche? Non sia mai!
pubblicato da t.lorini il 14 marzo 2008
L’incanto delle Voci antiche
Mi sono avvicinato a Voci – Antropologia sonora del mondo antico di Maurizio Bettini senza saperne granché. In un certo senso, si tratta di un libro che mi sono ritrovato tra le mani, e ho cominciato a leggerlo con la curiosità e la leggerezza tipiche di chi si avvicina a qualcosa che non conosce e non lo vincola.
pubblicato da a.tarabbia il 5 marzo 2008
Anni Settanta
Il clima di contrapposizione, che ancora oggi intorbida storia e politica italiana, impone purtroppo che le impressioni di lettura su Anni Settanta siano precedute da una premessa, per liberare il campo da una questione che ha rischiato di catalizzare ogni discussione sul libro.
pubblicato da t.lorini il 4 marzo 2008
Non è un paese per vecchi
Che si possa trarre un film da uno qualsiasi dei libri di Cormac McCarthy è una cosa che si è portati a pensare alla prima descrizione di paesaggio in cui si incappa durante la lettura.
pubblicato da a.tarabbia il 29 febbraio 2008
Finalmente le novelle di Pirandello
Ci sono scrittori che attirano i filologi come le mosche - uno di questi è Carlo Emilio Gadda. Altri li tengono invece stranamente lontani. A quest’ultima schiera appartiene Luigi Pirandello.
pubblicato da c.benedetti il 29 febbraio 2008
Quali libri bruciare?
Nel suo ultimo articolo apparso su "L’Espresso", Roberto Saviano fa i conti col boom editoriale esploso intorno alla questione "camorra". Quale medico più indicato dell’autore di Gomorra, e cioè del libro-evento che il boom l’ha innescato, ad analizzare i pro e i contro di questo sintomo culturale?
pubblicato da t.scarpa il 26 febbraio 2008
Marte - Il cavaliere, la morte e il diavolo
Edito da Mondadori nel 1976, in coincidenza con l’uscita in lingua originale, questo romanzo fervido, amaro e sconvolgente è a tutt’oggi notissimo nell’area germanica, dove è giunto alla 22a edizione. In Italia viceversa, era pressoché scomparso dalle librerie.
pubblicato da t.lorini il 20 febbraio 2008
Tutte le strade portano al Fucino
Sono in libreria, - con i limiti dovuti alla distribuzione fagocitante che al solito richiede soprattutto il libro dell’anno, del mese, del giorno, il capolavoro più bello dell’ultima mezzora – due opere di Tommaso Ottonieri.
pubblicato da a.tarabbia il 14 febbraio 2008
Evangelisti & Moresco
Il libro comprende un racconto di Valerio Evangelisti intitolato La controinsurrezione e un mio racconto cinematografico intitolato L’insurrezione. Prima di ogni racconto c’è una prefazione.
pubblicato da a.moresco il 11 febbraio 2008
Gli scapoli
Dopo A mille miglia da Kensington, Gli anni fulgenti di Miss Brodie, Memento mori e altri sette titoli, prosegue la pubblicazione presso Adelphi delle opere di Muriel Spark, scrittrice inglese recentemente scomparsa.
pubblicato da t.scarpa il 29 gennaio 2008
Bilanci e oroscopi
Nel 2006 sono usciti due libri su cui si è addensata una giustamente enorme attenzione convergente. Gomorra di Roberto Saviano e Troppi paradisi di Walter Siti riuscivano a fare splendidamente quello che molti altri scrittori di talento stavano/stanno tentando in Italia
pubblicato da t.scarpa il 23 gennaio 2008
Peter Handke e i verbi in cammino
Alla finestra sulla rupe, di mattina (Milano, Garzanti, 2003) felice traduzione di Am Felsfenster morgens presenta cinque anni di appunti diaristici dello scrittore austriaco nel periodo 1982-1987 trascorso in patria a Salisburgo.
pubblicato da s.nelli il 20 gennaio 2008
Quiz, ma sono serio
tiziano, come va?
ti volevo dire una cosa, ho composto questo piccolo elenco di libri che per me vale come una specie di installazione-quiz e che riassume molte delle cose che penso sul mondo dell’editoria, della cultura etc..
pubblicato da t.scarpa il 19 gennaio 2008
Pornopotere
Quello su liceità e limiti della pornografia è un dibattito annoso e mai completamente esausto, a cui la diffusione massiva del porno online ha aggiunto nuovi elementi e scenari prima nemmeno ipotizzabili.
pubblicato da t.lorini il 14 gennaio 2008
L’altoforno e gli innocenti
Pensando al tragico incidente sul lavoro di questi giorni a Torino ci è venuto in mente l’incipit del romanzo Gli Innocenti (1961) di Guido Seborga, che racconta le lotte operaie all’Ilva di Savona all’inizio degli anni cinquanta.
pubblicato da t.scarpa il 11 dicembre 2007
Il prato di Littell
Comincio così: alcuni anni fa – non importa quanti esattamente –, durante un viaggio in Polonia ho visitato i campi di Auschwitz I e Auschwitz II – Birkenau. Non mi voglio dilungare sull’argomento.
pubblicato da a.tarabbia il 9 dicembre 2007
La camicia di ghiaccio
E’ uscito da poco, presso il piccolo e coraggioso editore Alet (che si è assunto l’onere e l’onore di pubblicarlo) un libro formidabile. Che è poi solo il primo di sette libri (Sette sogni, è il titolo generale dell’opera) dove questo scrittore-sognatore incontenibile e donchisciottesco racconta da par suo la genesi del suo grande, infantile e feroce paese.
pubblicato da a.moresco il 5 dicembre 2007
"Libertemos os animais"
Succulente, romanzo di Luisa e Fulvio Ervas (Marcos Y Marcos, pp. 235, E. 14,50).
Un giallo ambientato in un orto botanico di Lisbona (un’"arca per vegetali") e nel santuario di Fatima (altra arca, per le attese di miracolo degli uomini)?
pubblicato da c.benedetti il 4 dicembre 2007
Letteratura autobiografica/2
Tutti gli scrittori, o quasi tutti, a un certo punto della propria vita scrivono un’autobiografia. In qualche caso, e particolarmente se si tratta di autori famosi, lo fanno più per incassare il congruo assegno dell’editore che per il reale interesse di raccontare qualcosa di sé, di guardare nella persone che sono state e trarre un bilancio di ciò che sono diventate.
pubblicato da g.fuschini il 27 novembre 2007
la concubina imperiale
I tempi sono quelli che sono. Tutto sembra andare al ribasso e all’ammasso. La maggioranza delle persone sembra in questi anni tirare fuori il peggio da sé. Sono pochi quelli che non si arrendono a questo annichilimento.
pubblicato da a.moresco il 25 novembre 2007
Oggi è il compleanno di Carlo Collodi
Oggi è il compleanno di Carlo Collodi. Mi ha reso felice la mossa di Sergio Nelli che lo ha ricordato con semplicità, elencando le tappe fondamentali della sua vita.
pubblicato da t.scarpa il 24 novembre 2007
Vita di Collodi
Carlo Collodi nasce a Firenze nel 1826 come Carlo Lorenzini: Collodi è il nome di una frazione di Pescia, di cui era originaria la madre (all’epoca il paese era in provincia di Lucca, mentre dal 1927 è in provincia di Pistoia).
pubblicato da s.nelli il 22 novembre 2007
Se consideri le colpe
“Ci sono dei posti in cui i miracoli li si fanno succedere e altri che si passa solo il tempo ad aspettarli. Perché pensi che tua madre sia venuta fin qui?”
pubblicato da c.benedetti il 19 novembre 2007
Verderame
Verderame di Michele Mari è un breve romanzo minerale, allo stato fluido. Lo si legge d’un fiato ma poi rimane a "respirare" dentro all’animo per giorni, come una cosa viva - proprio come il veleno turchese nominato nel titolo, una volta sciolto in acqua.
pubblicato da c.benedetti il 13 novembre 2007
Lettera di Pierino a Manolo
È uscito in questi giorni il libro di Manolo Morlacchi La fuga in avanti, ricostruzione e testimonanza di una vicenda familiare (quella del padre Pierino che nel 1970 partecipò con Curcio alla fondazione delle Brigate Rosse, della madre Heidi Peusch originaria della DDR, dei dieci fratelli e di tutta la famiglia Morlacchi)
pubblicato da ilprimoamore il 7 novembre 2007
"Rigodon" di Céline
Finalmente si ristampa Rigodon in edizione singola (Einaudi, pag. 272, E 17,00, traduzione di Giuseppe Guglielmi, introduzione di Massimo Raffaelli). E’ l’ultimo libro del grande Louis-Ferdinand Céline, il più insubordinato e il meno ristampato dei classici
pubblicato da c.benedetti il 4 novembre 2007
Cosa cambia
20 luglio 2001. "Giornata di scontri a Genova. C’è stato anche un morto…". Chi non ricorda dove si trovava, cosa stava facendo nell’istante in cui ha sentito per la prima volta la notizia?
pubblicato da t.lorini il 24 ottobre 2007
Maestro
È in libreria un prezioso e secondo me bellissimo libro di filosofia. L’autore è Diego Marconi, il titolo è Per la verità. Relativismo e filosofia, l’editore è Einaudi, costa 10 euro.
pubblicato da d.voltolini il 20 ottobre 2007
Il dio nero
Mariella Mehr è una di quelle scrittrici che hanno una biografia “forte”. Ma la sua opera non è un documento di queste esperienza personale terribile e non si esaurisce in questa.
pubblicato da a.moresco il 18 ottobre 2007
Letteratura autobiografica/1
Esiste un’intera branca della letteratura che trae la sua forza dall’esperienza diretta. Letteratura autobiografica, quindi, che è tale solo quando produce libri che non sono semplicemente costruiti dai ricordi, ma libri costruiti con i ricordi.
pubblicato da g.fuschini il 26 settembre 2007
Memoria
Solo la consapevolezza del passato permette di andare incontro al futuro. Ecco perché è necessario analizzare se stessi attraverso il tempo. Per farlo, gli esseri umani hanno a disposizione uno strumento fondamentale: la memoria.
pubblicato da g.fuschini il 16 settembre 2007
L’eternità attraverso gli astri
Ho trovato nelle settimane scorse, in pieno agosto, in un negozio di libri a metà prezzo, nelle edizioni SE, un libro leggendario e del tutto eccezionale e di cui avevo solo sentito parlare: L’eternità attraverso gli astri di Louis-Auguste Blanqui.
pubblicato da a.moresco il 2 settembre 2007
Palacult
Che piaccia o meno, Chuck Palahniuk è davvero uno degli autori di culto degli ultimi quindici anni. Ho usato l’aggettivo credo più esatto, dato che il suo sito internet ha come sottotitolo The Cult. Palahniuk non si ama: lo si venera.
pubblicato da a.tarabbia il 31 agosto 2007
Entusiasmo ed esecuzione artistica secondo Leopardi
Sulla creazione artistica Leopardi è intervenuto tante volte in modi diversi. Il passo dello Zibaldone, qui di seguito, presenta numerosi fili e connessioni e una centralità che la filologia filosofica di Luporini chiarisce e spiega al meglio.
pubblicato da s.nelli il 27 agosto 2007
Valicatori di confini
Un bambino si dirige confusamente verso la piazza in cui avrà luogo l’esecuzione del padre. Sospinto di qua e di là dalla folla inquieta, assiste impaurito all’impiccagione.
pubblicato da c.benedetti il 13 agosto 2007
Cimitero occidentale
Intervista a Tiziano Scarpa su L’ultima casa.
pubblicato da ilprimoamore il 20 luglio 2007
Cosa cambia
Come tutti sanno, pochi giorni fa Giovanni De Gennaro è stato dimissionato dall’incarico di capo della Polizia. Come tutti sanno, il motivo del dimissionamento risiede in una (presunta) storia di false testimonianze e false informazioni al pubblico ministero, con riferimento al blitz della polizia all’interno della scuola Diaz durante il G8 del 2001.
pubblicato da t.scarpa il 19 luglio 2007
Sirene d’allevamento
Tutta la forza di Sirene, breve romanzo di Laura Pugno (Einaudi, pp. 147) sta in un’invenzione bruciante e terribile, che non si può riassumere senza rovinarne la lettura.
pubblicato da c.benedetti il 4 luglio 2007
Buone letture per l’estate
Novità editoriali dalla Premiata Casa Editrice Fegatello & figli!!! IMPERDIBILI!!! ACQUISTI SUBITO TUTTI I VOLUMI IN CATALOGO automaticamente aprendo la presente pagina web!!!
pubblicato da s.baratto il 26 giugno 2007
Che cosa spetta ai morti?
Chi fa a meno dell’idea religiosa per comprendere il mondo, si trova di fronte continuamente situazioni ed esperienze le quali pur non rimandando a finalità intelligibili si incontrano interpretate diversamente, magari senza connotati esplicitamente religiosi, in atteggiamenti e discorsi che hanno un fondo misticheggiante, chimerico, di rozza affabulazione.
pubblicato da s.nelli il 21 giugno 2007
Steven Blush: American Punk Hardcore
Stati Uniti, primissimi anni ’80. Esplode il fenomeno hard core punk: musica ad alto impatto emozionale, coscienza politica e attitudine a sfornare dischi autoprodotti, fanzine fatte in casa, idee e guai.
pubblicato da d.voltolini il 19 giugno 2007
Se tutti i pipistrelli fossero pipistrelli
"Ah, se tutti i pipistrelli fossero pipistrelli!" esclamò un giorno Gelsomino, mentre accompagnava a scuola la piccola Maria.
pubblicato da a.moresco il 13 giugno 2007
I persecutori AA. VV.
"I persecutori": questo il titolo scelto da Transeuropa per la sua antologia di scrittori italiani. Tutti suppergiù tra i 35 e i 45 anni, molti legati al blog "Nazione Indiana", alcuni famosi e altri no, sono tra il meglio della nuova generazione di autori.
pubblicato da d.voltolini il 4 giugno 2007
La ragazza che affronta il drago
E’ uscito presso Einaudi Dio non ama i bambini, di Laura Pariani. Leggo questa scrittrice fin dall’inizio. Abbiamo esordito tutti e due nello stesso anno, il 1993, e ci siamo conosciuti subito.
pubblicato da a.moresco il 28 maggio 2007
La conquista dell’inutile
Nella foresta vergine del Perù, durante la lavorazione di Fitzcarraldo, uno dei suoi film più noti e apprezzati, Werner Herzog tenne un diario. L’impresa durò tre anni, dal 1979 al 1981. E costò fatiche incredibili.
pubblicato da c.benedetti il 27 maggio 2007
Sirene
Questa non è una recensione. Sono annotazioni che ho scritto dopo la lettura di Sirene, il romanzo bellissimo di Laura Pugno che vi consiglio di non farvi sfuggire.
pubblicato da t.scarpa il 23 maggio 2007
L’occhio infuocato di Cartarescu
Lunedì 14 maggio, ore 18.00, alla Libreria Libri & Caffè, via Pietro Maestri, 1, Milano - presentazione del romanzo di Mircea Cartarescu, Abbacinante. L’ala sinistra
intervengono Carla Benedetti, Bianca Valota Cavallotti, Bruno Mazzoni e l’autore.
pubblicato da c.benedetti il 12 maggio 2007
Genuflessi alle classifiche
Chissà perché in letteratura, proprio in letteratura, ci si genuflette alle classifiche di vendita, e sembra una cosa buona e giusta, una legge scientifica benché non falsificabile.
pubblicato da c.benedetti il 8 maggio 2007
Il picaro, l’Italia e la grande guerra
pubblicato da c.benedetti il 3 maggio 2007
La libreria ideale
Ho ritrovato un appunto in fondo all’agenda dell’anno scorso. Avevo deciso di prendere nota delle letture di un anno. Come spesso accade mi sono fermata quasi subito.
pubblicato da b.centovalli il 1 maggio 2007
L’egocalisse
È scoppiata un’epidemia dentro e fuori dei libri. I focolai sono sempre più numerosi. Il morbo si chiama autobiografia. La scrittura si è ammalata di io.
pubblicato da t.scarpa il 18 aprile 2007
Come si diventa ladri
"Chissà in quale organo dell’uomo si nasconde il sogno".
pubblicato da c.benedetti il 17 aprile 2007
Gli incolpevoli
Gli incolpevoli di Hermann Broch (ediz. originale 1950; trad. it., Torino, Einaudi, 1963, rist. nel 1981, introvabile oggi in libreria), autore del più noto e ambizioso La morte di Virgilio (ediz. originale 1945; trad. it., Milano, Feltrinelli, 1962, disponibile in ediz. economica Feltrinelli, 2003), è un «Romanzo in undici racconti», come recita il sottotitolo, di intatta e sconvolgente attualità.
pubblicato da b.centovalli il 10 aprile 2007
L’amore guardato in faccia
Nel 2004, a Milano, in una fiera di arte contemporanea, Massimo Giacon ha esposto un’installazione con 100 disegni: persone di ogni tipo che facevano cose ordinarie o piuttosto atroci.
pubblicato da t.scarpa il 25 marzo 2007
Richard Powers e la potenza della finzione
Vincitore nel 2006 del prestigioso National Book Award, Richard Powers è uno degli scrittori americani più affascinanti e più inventivi. I suoi romanzi incantano e non somigliano a quelli di nessun altro. Nemmeno ai suoi precedenti. Da un libro all’altro è sempre alla ricerca di qualcosa.
pubblicato da c.benedetti il 21 marzo 2007
Riconoscere una strada
Nota su Ludwig Hohl
pubblicato da g.fuschini il 21 marzo 2007
Post punk
La cosa più interessante è stata rovistare tra i vecchi giornali musicali e leggere l’eccitazione della cronaca di quel momento, che non poteva avere cognizione di ciò che quella musica sarebbe diventata.
pubblicato da d.voltolini il 20 marzo 2007
Un romanzo di formazione familiare
Caro Livio, iniziamo dal titolo. Il tuo Niente da ridere è un’infilata di incidenti, gaffes, capovolgimenti di ruoli, involontarie candidature politiche, improbabili scappatelle e pupazzi di Babbo Natale rubati agli studi televisivi.
pubblicato da t.scarpa il 13 marzo 2007
L’amore non è più quello di una volta
Le motivazioni sono diverse.
Innanzitutto ci piaceva coinvolgere in un progetto comune un gruppo di amici che da anni si incontrano con una certa frequenza, si confrontano e si interrogano sui temi della scrittura.
pubblicato da t.scarpa il 12 marzo 2007
Yvette
Leggendo Maupassant, colpiscono la concisione, la scarsezza di concessioni al sentimentalismo, la precisione dei particolari, la descrizione del paesaggio urbano e l’aria di modernità tra cui si muovono i protagonisti, le motivazioni sordide, la crudezza, il contrasto tra personaggi maschili e femminili.
pubblicato da ilprimoamore il 14 febbraio 2007
Il turista nudo
La vita vera? Bisogna cercarla nell’Altrove. Un luogo dell’anima, prima ancora che geografico e culturale. Un luogo che è l’opposto dell’Ovunque in cui viviamo.
pubblicato da d.voltolini il 12 febbraio 2007
Everyman
A un primo, superficiale approccio Everyman, l’ultimo romanzo di Philip Roth – un’amara e insieme serena riflessione sulla morte –, può sembrare una storia intimistica e confessionale
pubblicato da t.scarpa il 8 febbraio 2007
Amami
Tutto quello che facciamo, lo facciamo per essere amati. A ogni parola che pronunciamo ne fa da sottofondo un’altra: "Amami". È una richiesta da accattoni sentimentali, ma è anche un comando a cui è impossibile ubbidire: perché non si può obbligare nessuno ad amare.
pubblicato da t.scarpa il 30 gennaio 2007
La verità di Annamaria Franzoni
Memorie, vissuti e "storie vere" sono ormai un settore di punta del mercato del libro. "Memoir" è il nome che il mondo anglofono dà a questa sorta di super-genere, contrapposto alla "fiction", che si sta sempre più imponendo anche sulla scia dei reality show. In questo quadro un libro come La verità di Annamaria Franzoni (scritto con Gennaro De Stefano, Piemme) si presta a una doppia lettura. Memoria difensiva? O un ulteriore pezzo di quel grande ingranaggio narrativo avido di "casi veri"?
pubblicato da c.benedetti il 23 gennaio 2007
Leopardi a Roma
Sono tornate da poche settimane in libreria le Lettere di Giacomo Leopardi, in un’edizione di grande valore scientifico curata da Rolando Damiani, già autore di una bella biografia del poeta e di una preziosa edizione commentata dello Zibaldone.
pubblicato da t.scarpa il 10 gennaio 2007
A chi si genuflette Lindo
Confesso di aver creduto per qualche tempo che il titolo del libro di Giovanni Lindo Ferretti, Reduce, fosse in inglese. L’ho visto in libreria e non ho pensato nemmeno per un secondo all’italiano, chissà perché.
pubblicato da s.baratto il 6 gennaio 2007
Voci d’autore
È da poco in libreria per i tipi della Utet (a cura di Renzo Martinelli, postfazione di Giovanni Falaschi) un volume singolare che riproduce il Vocabolarietto dell’Italiano, curato da Valentino Bompiani e Cesare Zavattini e parte centrale di una pubblicazione molto speciale: l’Almanacco Letterario Bompiani 1959. Con il titolo Voci d’autore… Cento e più parole genialmente interpretate da… scrittori tra i maggiori del secolo passato (da Moravia a Calvino, da Cassola a Bilenchi, da Gadda a Pasolini, da Vittorini a Silone, da Luzi a Caproni, da Bobbio a Fusco…) insieme a un gruppo di fotografi, il Dizionario vede la luce dopo quasi cinquant’anni in forma autonoma e ci restituisce un ritratto vivo di vizi e virtù del nostro Bel Paese.
pubblicato da ilprimoamore il 5 gennaio 2007
Bisogna essere spietati
NEW YORK - Hemingway, addio. E addio anche a Aristotele, William Faulkner, Tennessee Williams: per far posto ai best seller di John Grisham, Stephen King, David Baldacci, Nelson DeMille, dagli scaffali delle biblioteche pubbliche americane stanno scomparendo i grandi classici.
pubblicato da s.baratto il 3 gennaio 2007
Le formiche di Novalis
Questa volta niente scherzi né paradossi. I due libri che segnalo per questa fine e inizio d’anno si trovano veramente in libreria. Il primo sicuramente. Il secondo non so se è ancora disponibile. Io l’avevo comperato nel 1993, appena uscito, in due volumi della Nue Einaudi. L’autore è Novalis, il titolo Opera filosofica.
pubblicato da a.moresco il 22 dicembre 2006
Il cuore perverso di Zizek
È uscito Il cuore perverso del cristianesimo, di Slavoj Zizek (Meltemi editore). Questo articolo riprende alcuni temi presenti nella postfazione di Marco Senaldi stesso al libro di Zizek.
pubblicato da t.scarpa il 21 dicembre 2006
L’"abisso calmo" di Philippe Forest
Non esiste una parola per indicare la condizione del genitore a cui sia morto un figlio. Mentre il figlio che perde il genitore è "orfano", l’ inverso resta per la lingua una casella vuota.
pubblicato da c.benedetti il 19 dicembre 2006
Una scrittrice nigeriana
Nel mondo anglofono ha suscitato grande interesse il romanzo di esordio di una giovane nigeriana, finalista del prestigioso Orange Prize: L’ibisco viola di Chimamanda Ngozi Adichie.
pubblicato da c.benedetti il 19 dicembre 2006
Lamentazione per i libri belli
C’è un verbo curioso che si continua a usare quando viene stampato un libro. Si dice che il libro è "uscito". In realtà, a parte le solite schifezze e qualche miracolosa eccezione che porta a "uscire" anche qualche bel libro, si deve dire che i libri non escono. Semplicemente traslocano dall’officina tipografica alla casa dello scrittore.
pubblicato da t.scarpa il 12 dicembre 2006
Aura condizionata
È noto che tra sociologia e arte contemporanea non corre buon sangue. Il motivo è presto detto: per i sociologi ha sempre avuto poco senso occuparsi d’arte contemporanea perché a livello sociale rappresenta una nicchia elitaria;
pubblicato da t.scarpa il 29 novembre 2006
Un nuovo editore in rete per i lettori (e per gli editori su carta)
"Vibrisselibri è una casa editrice che pubblica in rete, con la formula del copyleft, opere letterarie e saggistiche liberamente e gratuitamente scaricabili. Vibrisselibri è anche un’agenzia letteraria, che propone alle case editrici tradizionali le opere già pubblicate in rete."
pubblicato da t.scarpa il 16 novembre 2006
Ellis Island
Se, come diceva il grande Angelo Maria Ripellino, Velimir Chlebnikov è un continente, Bret Easton Ellis deve essere per forza almeno un’isola.
pubblicato da s.baratto il 14 novembre 2006
I nuovi sentimenti
Ci sono sentimenti che hanno resistito caparbiamente all’avvento del nuovo. Ce ne sono altri che sono scomparsi: un po’ alla volta, quasi insensibilmente, o un po’ di colpo di fronte a inaspettati cataclismi culturali.
pubblicato da t.scarpa il 13 novembre 2006
"Il paese dove non si muore mai"
Beckett scelse di scrivere in francese. Agota Kristof vi fu costretta dopo la fuga dall’Ungheria. La storia dell’espatrio linguistico si ripete con Ornela Vorpsi, che è nata a Tirana nel 1968, ha studiato arte a Milano, e ora vive a Parigi. Questa volta però la lingua d’adozione non è il francese.
pubblicato da c.benedetti il 12 novembre 2006
Nel cuore silenzioso del capitalismo
pubblicato da t.scarpa il 9 novembre 2006
Un piccolo raggio di sole
Castelvecchi ha recentemente pubblicato Fai ciò che vuoi, versione italiana della biografia di Aleister Crowley (1875-1947) scritta da Lawrence Sutin (già autore di Divine invasioni sulla vita di Dick). Riportandoci così al tempo delle sue uscite migliori, quelle fondanti per la generazione dei ’90 (Bifo, Negri, Blissett, la coppia D-G, l’arancione Woobinda…).
pubblicato da t.scarpa il 9 novembre 2006
Romanzo e storia: una recensione a una recensione
"Chiamiamola pure cronaca di una mia avvincente sconfitta. Tutto avrei immaginato, tranne che un giorno mi sarei trovato a celebrare un "Generation Pride". Poniamo pure me lo fossi figurato, non mi sarei mai aspettato che la generazione in questione fosse proprio la più inutile, la più amorfa, la più indefinibile, la più smidollata, la più rivoltante, la meno glamour di tutte: la mia.
pubblicato da s.nelli il 6 novembre 2006
Il bruciacadaveri
Il signor Theodor Mundstock che il doppio passo degli editori ha tirato fuori dal cilindro nel 1997, riproponendo un autore, Ladislav Fucks, che aveva avuto un passaggio in Italia negli anni Settanta (con Il bruciacadeveri e Una buffa triste vecchina, ormai introvabili) è stata una bella sorpresa.
pubblicato da s.nelli il 28 ottobre 2006
Silvana Mauri, scrittrice involontaria
Silvana Mauri è scomparsa da poco, a 86 anni, subito dopo l’uscita del suo primo libro, Ritratto di una scrittrice involontaria (a cura di Rodolfo Montuoro, Nottetempo). Ed è un libro struggente, luminoso, che ci rivela una voce straordinariamente intensa, capace di toccare corde profonde in chi legge. Eppure lei i lettori non li aveva previsti.
pubblicato da c.benedetti il 5 ottobre 2006
Un romanzo di Richard Powers
Davanti a un oceano umano di 75.000 individui che ondeggia e schiuma sotto il cielo di Washington davanti al Lincoln Memorial il giorno di Pasqua del 1939, si esibisce la straordinaria cantante di colore Marion Anderson, la più grande contralto americana, che si era vista rifiutare per motivi di discriminazione razziale la sede della Constitutional Hall.
pubblicato da d.voltolini il 5 ottobre 2006
L’altrove a Villa Literno
Nordafricani a Villa Literno, prostitute ganesi, un intero pullman di ambulanti polacchi appena giunti in Italia e spersi nella notte vicino a Caserta.
pubblicato da c.benedetti il 30 settembre 2006
Anticipazione #8
Che emozione ritrovare dopo molto tempo -e in edizione economica- un libro comperato molti anni fa ai Remainders! Si tratta di "Melville" di Lewis Mumford.
pubblicato da a.moresco il 27 settembre 2006
Fois, la storia e l’intreccio
Formidabile cosa è l’intreccio, che i grandi romanzieri del passato non hanno mai disdegnato. L’ultimo romanzo di Marcello Fois, Memoria del vuoto (Einaudi), mi ha stimolato questa breve riflessione sul senso riduttivo con cui spesso viene inteso l’intreccio.
pubblicato da c.benedetti il 17 settembre 2006
Anticipazione #7
Il dono di Humbolt di Saul Bellow da un bel po’ non si trova più in libreria né nelle bancarelle dell’usato. Perciò accorti editori si sono dati battaglia e tra pochissimo riavremo disponibile questo libro straordinario.
pubblicato da s.nelli il 11 settembre 2006
Ancora su Alphaville
Aggiungo alcune considerazioni sull’intervento introduttivo di Distruggere Alphaville di Evangelisti, qui discusso da Antonio Moresco, prima delle vacanze, in relazione a una recensione di Andrea Cortellessa (vedi Sopramonte).
pubblicato da s.nelli il 30 agosto 2006
L’apicultore di Gustafsson
Ah, queste muffe – muffe e funghi che crescono su oggetti di corno, sotto le stoppie, nei boschetti – che cosa non avrebbero potuto insegnarvi sulla vita intelligente extraumana!
pubblicato da s.nelli il 28 luglio 2006
Sopramonte
La settimana scorsa, in un articolo su Tuttolibri che è un misto di colpi sparati a vanvera e di cose condivisibili, Andrea Cortellessa sferra un violento attacco a Valerio Evangelisti, reo a suo parere di spacciare "spaghetti gothic"
pubblicato da a.moresco il 30 giugno 2006
Un magnate cinese del pesce
La Cina ha il più alto numero di miliardari sotto i quarantanni. Maria Pace Ottieri, che da anni esplora il mondo dei poveri e degli immigrati che sbarcano sulle nostre coste, ha raccolto in un libro una serie di interviste ai nuovi ricchi dei cosiddetti paesi poveri: India, Cina, Indonesia, Thailandia. Albania, Sudafrica, Egitto. Come si accumulano grandi fortune in quello che fino a poco tempo fa si chiamava Terzo Mondo? (c.b.)
pubblicato da c.benedetti il 29 giugno 2006
Sant Jordi
Una delle prime cose che si imparano a Barcellona è che Jordi è il nome maschile più diffuso. Lo si sente pronunciare per strada da ragazzini che si sfottono, da madri talvolta inviperite che richiamano all’ordine il piccolo catalano occupato a trasgredire, è il nome dello scrittore del libro che sto leggendo e quello di giornalisti, politici, artisti e costosi elettricisti.
pubblicato da c.benedetti il 29 giugno 2006
Il romanzo della vita di Silvana
«Mio caro Ottiero, / non oso ancora chiamarti amore. Ma ti amo. / Non ho più nessuna paura, nessun pudore a dirlo e so bene quel che significa, ed è questo che mi meraviglia più di tutto, come se in me fosse nata un’altra persona che non ricordavo, tutta semplificata in queste parole e centuplicata, più profonda che mai.»
pubblicato da b.centovalli il 24 giugno 2006
Addio a Silvana
E’ morta oggi Silvana Mauri appena un mese dopo l’uscita del suo libro di lettere e memorie Ritratto di una scrittrice involontaria, Nottetempo
pubblicato da c.benedetti il 23 giugno 2006
Tre libri
Stanno uscendo dei libri che non lasciano indifferenti, negli ultimi tempi. Ho già parlato di Gomorra di Roberto Saviano. Di altri che leggerò durante le vacanze magari parlerò più avanti. Adesso voglio fare un rapido accenno a tre libri che ho letto in questi mesi: La furia del mondo, Tuttalpiù muoio e Memoria del vuoto
pubblicato da a.moresco il 20 giugno 2006
Per Giorgio Messori
Giorgio Messori è morto il 12 giugno, stroncato, come si dice in questi casi, ’da una lunga e dolorosa malattia’. Il sottoscritto, incuriosito da due preziose recensioni di Trevi e Belpoliti per il suo Nella città del pane e dei postini, l’aveva intervistato, ricavandone la sensazione di una persona dolcissima, incline alla riservatezza e alla malinconia. Questa è la recensione che è apparsa su "Stilos" del 30 agosto-12 settembre 2005.
pubblicato da t.scarpa il 16 giugno 2006
Anticipazione #6
Al termine di un decennio prodigioso, in cui ha scritto sei romanzi e centinaia di racconti, oltre a svariati testi teatrali, poesie, articoli, ecco che questo formidabile scrittore sfocia in un libro inclassificabile, inaudito.
pubblicato da t.scarpa il 13 giugno 2006
Sete. Trilogia del deserto
Nel 1998 è uscito in Italia "Sete. Trilogia del deserto" di Shulamith Haraven (Neri Pozza).
pubblicato da s.nelli il 9 giugno 2006
Gomorra
Caro Roberto,
ho finito il libro e ne sono entusiasta. Anche solo per riuscire a documentare una situazione simile bisognerebbe essere dei grandi reporter. Ma per far emergere un mondo bisogna essere degli scrittori di razza, e tu lo sei.
pubblicato da a.moresco il 1 giugno 2006
Anticipazione #5 _ Una puttana leopardiana
Un’altra buona notizia. Le crude, commuoventi, profonde memorie di una puttana americana dell’Ottocento (già pubblicate nel 1970 da Adelphi) sono state finalmente adottate come libro di testo nelle scuole italiane.
pubblicato da a.moresco il 4 maggio 2006
Montagne cancellate dalle mappe
Perché su Il nome della rosa e Se una notte d’inverno un viaggiatore si sono versati fiumi di inchiostro, mentre lo strepitoso e sorprendente Cima delle nobildonne di Stefano D’Arrigo, uscito nel 1985, è rimasto come un clandestino a bordo della nostra letteratura?
pubblicato da c.benedetti il 18 aprile 2006
Nella battaglia del grano
Nella battaglia del grano Quando jurij sente la parola “cultura” imbraccia il mitra, sempre e solo per difesa, a volte preventiva.
pubblicato da t.scarpa il 7 aprile 2006
Anticipazione #4
Quella di oggi non è una vera e propria anticipazione come le altre, perché il libro di cui parlerò (Edwin Mullhouse, di Steven Millhauser) è stato pubblicato in Italia quasi un anno fa, nel maggio del 2005, ed è uscito negli Stati Uniti addirittura nel 1972
pubblicato da a.moresco il 4 aprile 2006
Prova di nudo
Finalmente un bel romanzo sull’Italia delle scalate al potere con il suo carico d’ombra e di tragedia.
pubblicato da b.centovalli il 1 aprile 2006
Le donne e le femmine d’elefante
pubblicato da c.benedetti il 27 marzo 2006
Anticipazione #3
Un amico, Sergio Nelli, mi ha regalato un’edizione, parziale ma comunque appassionante e da tempo attesa, del carteggio Goethe-Schiller.
"Ma che bello!" gli ho detto "Era tanto che desideravo leggerlo! L’hai trovato in una libreria antiquaria? Su una bancarella di libri usati?"
"No, cosa dici! E’ appena uscito."
pubblicato da a.moresco il 24 marzo 2006
L’uomo nell’olocene
"In questi giorni i romanzi non funzionano, vi si tratta di persone nel loro rapporto con sé stesse e con gli altri, di padri e madri e figlie rispettivamente figli e amanti ecc., di anime, principalmente infelici, e di società ecc. , come se il terreno per tutto ciò fosse garantito, la terra una volta per sempre terra, l’altezza del livello del mare regolata una volta per sempre…"
pubblicato da s.nelli il 23 marzo 2006
Anticipazione #2
Pubblicato una prima volta nel 1985, Cima delle nobildonne è un libro perentorio e anticipatore, uno dei più eccentrici di tutta la letteratura moderna. Vi si parla di un antico faraone femmina, di placenta, di creazione chirurgica della donna, di immagine trasmessa e di tante altre cose. E’ come se questo scrittore, ancora profondamente incompreso nel nostro stupido, corrotto e infelice paese, con due soli romanzi avesse percorso tutto l’arco della letteratura.
pubblicato da a.moresco il 16 marzo 2006
Tenere acceso il cervello
Come mio fratello di Uwe Timm (Mondadori, 2005) è un libro da leggere. Non è un testo liberatorio né di riconciliazione con il passato, non potrebbe esserlo. È un libro duro che lavora sulla memoria familiare, la scarnifica fino all’osso.
pubblicato da b.centovalli il 9 marzo 2006
Vietato leggere
Sono passati ormai tredici anni da quando la scrittrice Dubravka Ugresic ha lasciato la sua terra natale, l’attuale Croazia. Nella sua condizione di esilio ha scritto questi saggi, tutti appartenenti al decennio scorso. Di lei il lettore italiano ha potuto leggere Il museo della resa incondizionata, pubblicato da Bompiani nel 2002, opera molto notevole sia sul piano della forma sia su quello emozionale, toccante e profondo dei contenuti.
pubblicato da d.voltolini il 9 marzo 2006
Il bambino e la morte
"D’improvviso mi è sembrato così falso starmene lì" scrive Baricco "come una bella statuina, a prendere sberle dal primo che passa."
pubblicato da a.moresco il 8 marzo 2006
Il genitore incomprensibile
Richard Ford (1944) è uno scrittore tipicamente americano. Due dei suoi libri rappresentano per me dei momenti importanti che ci ha fatto vivere quella letteratura, così prontamente sempre da noi tradotta…
pubblicato da s.nelli il 27 febbraio 2006
Anticipazione
"La vita letteraria ha i suoi retroscena. Il successo usurpato o meritato, ecco quello che vuole la platea; i mezzi sempre ignobili, le comparse imbellettate, la claque, i servi di scena, ecco quello che si cela tra le quinte. Voi siete ancora in platea. Siete ancora in tempo, rinunciate prima di mettere il piede sul primo gradino del trono disputato da tante ambizioni e non disonoratevi come faccio io per vivere."
pubblicato da a.moresco il 26 febbraio 2006
Novecento al futuro
Si può cominciare da quando Antonio bambino giocava con la ghiaia nel giardino di Croce a Sorrento, o si accomodava sulle ginocchia di Saba, o di quando tra il ’46 e il ’47 Caproni lo preparò agli esami di ammissione alla scuola media: Antonio in pantaloni corti, di un’intelligenza già allora caustica che bruciava sulle pagine aperte del sussidiario.
pubblicato da b.centovalli il 24 febbraio 2006
In Dieci si obbedisce meglio
Di sicuro Proust non avrebbe mai scritto un romanzo a più mani con altri narratori del tempo. Ma se lo avesse fatto (immaginiamolo alle prese con Gide, Rolland, Dujardin...) che ne sarebbe stato di quel suo lento, stupefacente, periodare asmatico? Come minimo gli avrebbero chiesto di scorciare le frasi.
pubblicato da c.benedetti il 10 febbraio 2006
Il Messia dandy
All’inizio della sua prima avventura, Una ballata del mare salato, Corto Maltese entra in scena crocefisso sul mare. I suoi marinai si sono ammutinati e lo hanno legato a una croce galleggiante. Il primo atto del suo creatore Hugo Pratt è tirarlo via dalla croce.
pubblicato da t.scarpa il 9 febbraio 2006
Per Gina Lagorio
Omaggio a una scrittrice controcorrente, libera e piena di vita e al suo ultimo sorprendente libro Càpita.
pubblicato da b.centovalli il 31 gennaio 2006
|