articoli precedenti | archivio articoli recenti | articoli successivi |
La letteratura ci salverà dall’estinzione Carla Benedetti ![]() E’ in libreria "La letteratura ci salverà dall’estinzione", Einaudi. Qui le prime pagine del libro e un’intervista all’autrice pubblicato dain terrestri il 1 marzo 2021 Un anno di scuola al tempo del covid Massimo Gargiulo ![]() Aria di neve. Poco meno di un anno fa la sensazione era proprio questa. Di diverso, nel marzo dello scorso anno, c’era che la chiusura paventata da giorni aveva a che fare con qualcosa di più inafferrabile di una nevicata, come un virus fino ad allora sconosciuto. pubblicato dain scuola il 28 febbraio 2021 Lettera aperta a Linus: che fine ha fatto Mattotti nello Speciale Lou Reed? Jonny Costantino ![]() Vengo al motivo per cui ti scrivo, cara Linus, e il motivo è una domanda semplice semplice: visto che sei innanzitutto una rivista di fumetti, perché nello Speciale Lou Reed non c’è la minima traccia della collaborazione di Mister New York con uno dei maggiori non-solo-fumettisti italiani? Nemmeno al volo. Né un’immagine, né un riferimento, neanche marginale, neanche liquidatorio. Converrai che l’assenza di Mattotti è piuttosto strana, per non dire ingombrante. Mi viene in mente una formula impiegata da Baudelaire nella Capitale delle Scimmie: come l’amore in Belgio, Mattotti nel numero di febbraio «brilla per la sua assenza». pubblicato dain scatola il 23 febbraio 2021 Parliamo di scuola Andrea Appetito ![]() La pagina che comincia ora vorrebbe diventare una voce della scuola che ascolta e racconta sé stessa dopo un anno di emergenza epidemiologica, per immaginare un futuro possibile mentre viaggiamo ancora dentro una crisi dai risvolti incerti, imprevedibili. pubblicato dain scuola il 22 febbraio 2021 Quello lì Francesco Del Casino ![]() A Nuoro, presso la galleria MANCASPAZIO, venerdì 19 febbraio, inaugura la mostra Quello lì, personale di Francesco Del Casino a cura di Chiara Manca, dedicata alla figura di Antonio Gramsci. pubblicato dain arte il 15 febbraio 2021 Le foibe prima delle foibe Giovanni Giovannetti ![]() Vent’anni di assurda repressione culturale e militare del Fascismo nelle terre slavofone di oltre Isonzo, e il conseguente acceso rancore che un tale delirante comportamento ha nutrito nel tempo. pubblicato dain il dolore animale il 8 febbraio 2021 A’ Rivista ![]() In questa foto vediamo Teo Lorini, Sergio Baratto, Antonio Moresco e Giovanni Giovannetti ad una riunione pre-pandemica della rivista “Il primo amore”. Serve a ricordare che è in libreria il ricchissimo numero 10. pubblicato dain RIVISTA il 4 febbraio 2021 Tanti auguri, caro Mino Giovanni Giovannetti ![]() Uno dei più grandi narratori di avventura del Novecento italiano compie 93 anni. «Ecco, mi presentavo così nell’inverno del 1928, paffuto e morbido». Buon compleanno, Mino. pubblicato dain LA NOSTRA STORIA il 1 febbraio 2021 Compagni di vita Stefano Foglia ![]() «Non è un uomo libero e forse fino ad oggi non ero libero neanche io. Ma è arrivato il momento di cambiare, Lui lo sa.» pubblicato dain racconti il 30 gennaio 2021 La scuola digitale è un non-luogo Andrea Appetito ![]() Ci sarà, dicono, un piano di investimenti storici. Non possono non includere anche la scuola. Al momento sembra che si investirà soprattutto sulla digitalizzazione cioè sulla scuola digitale, un non-luogo, una simulazione di scuola. pubblicato dain qualità quantità il 24 gennaio 2021 |
La Fenice – 29 gennaio 1996 Vera Mantengoli ![]() È in tutte le edicole un’inchiesta ricca di interviste, testimonianze e foto sull’incendio del teatro La Fenice di Venezia, che la distrusse un quarto di secolo fa. pubblicato dain dal vivo il 23 gennaio 2021 Autoritratto con carne e ananas _ t _ w _ i _ g _ ![]() Io non dormo. Non sogno, non vivo. Non delimito, non competo, non assolvo. Io corrompo, io degenero, io trabocco. Io non sono nel momento, nell’istante, io non sono nel bacio e nella carezza, non sono nel candore e non sono nella purezza. Io defletto, io scompagino, io sprogetto. pubblicato dain racconti il 21 gennaio 2021 Intervista a Freud Dal nostro inviato nella città dei morti ![]() Ripubblichiamo il testo di Antonio Moresco apparso sul quotidiano “Domani” lunedì 11 gennaio 2021. pubblicato dain racconti il 18 gennaio 2021 L’ora splendente di Maria Cerino Nella foto Clara e Michele si tenevano per mano ma poi era stata tagliata e tutto quello che appariva del suo accompagnatore era una mano già in stallo che aveva retto la stretta davanti all’obiettivo giusto il tempo di un sorriso e come se fosse stata un volto era già mutata nell’espressione. pubblicato dain racconti il 14 gennaio 2021 "Dalla parte del torto": quarant’anni di peripezie underground nel libro di Dome La Muerte Silvio Bernelli ![]() Il leggendario chitarrista di CCM e Not Moving racconta la sua vita. Tutta rock’n’roll, naturalmente pubblicato dain libri il 13 gennaio 2021 La strage delle fonderie Giovanni Giovannetti ![]() 9 gennaio 1950, a Modena la polizia spara. È il più grave eccidio operaio della storia repubblicana. pubblicato dain democrazia il 8 gennaio 2021 Blue Moon Giovanni Giovannetti ![]() La docu-serie “SanPa”, gli anni Settanta e la sporca guerra “non ortodossa” a una generazione. pubblicato dain il dolore animale il 5 gennaio 2021 Impossibile essere felici di esserlo Georges Perros ![]() Un estratto del libro a cura di Mauro Leone con immagini di Luca Mengoni uscito a dicembre con Prova d’Artista e una lettera inedita di Jean Grenier a Georges Perros tradotta per noi da Leone. pubblicato dain libri il 2 gennaio 2021 Buon anno da Maradona Dal nostro inviato nella città dei morti ![]() Ripubblichiamo il testo di Antonio Moresco apparso sul quotidiano “Domani” giovedì 24 dicembre 2020. pubblicato dain racconti il 30 dicembre 2020 Ragazze dagli occhi grandi Francesco Cabras ![]() Anya Taylor-Joy, Shira Haas, la “Figa Indie” dei video musicali italiani, e tutte le altre. Una nuova morfologia di eroina attraversa schermi digitali e interiori. «La nostra diva optometrica propone una psicologia volubile tra potenza e fragilità ma risolutamente vincente che può riscuotere molto successo tra il pubblico femminile. Una rivincita volumetrica sulla prepotenza dei muscoli maschili: occhi grandi versus grandi muscoli, occhi enormi al posto dei seni e dei glutei gonfiati delle pornostar». pubblicato dain cinema il 29 dicembre 2020 |
articoli precedenti | archivio articoli | articoli successivi |