La Fenice – 29 gennaio 1996
È in tutte le edicole un’inchiesta ricca di interviste, testimonianze e foto sull’incendio del teatro La Fenice di Venezia, che la distrusse un quarto di secolo fa.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 23 gennaio 2021
Ragazze dagli occhi grandi
Anya Taylor-Joy, Shira Haas, la “Figa Indie” dei video musicali italiani, e tutte le altre. Una nuova morfologia di eroina attraversa schermi digitali e interiori. «La nostra diva optometrica propone una psicologia volubile tra potenza e fragilità ma risolutamente vincente che può riscuotere molto successo tra il pubblico femminile. Una rivincita volumetrica sulla prepotenza dei muscoli maschili: occhi grandi versus grandi muscoli, occhi enormi al posto dei seni e dei glutei gonfiati delle pornostar».
pubblicato nella rubrica
cinema
il 29 dicembre 2020
Il chiodo fisso di Enzo Mari
Nel 2020 ci ha lasciati Enzo Mari. Ecco un articolo che avevo scritto qualche anno fa sulla sua autobiografia.
pubblicato nella rubrica
libri
il 23 dicembre 2020
“Venezia è un pesce” ieri e oggi
Come l’ho scritto vent’anni fa, come l’ho riscritto oggi.
pubblicato nella rubrica
terrestri
il 30 novembre 2020
«Ahí la tiene Maradona»
Una pagina da Il cipiglio del gufo.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 25 novembre 2020
Ecfrasi della finestra
L’attrice, regista e performer Silvia Costa e lo scrittore Umberto Sebastiano parlano del loro radiodramma, in onda giovedì 26 novembre su Radio 3 Rai, con le musiche di Claudio Rocchetti.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 24 novembre 2020
“Venezia è un pesce”: quando ho fatto a pugni con il mio primo Minotauro
A vent’anni dalla prima uscita, arriva nelle librerie la nuova edizione aggiornata e ampliata della mia guida di Venezia. Ecco una pagina in cui racconto come ho fatto a pugni da ragazzino con il terribile Jekyll.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 12 novembre 2020
Pagare, placare
Una piccola annotazione etimologica sull’attualità.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 8 novembre 2020
Una solitudine senza solitudine
«La poesia italiana è sempre stata eloquente, lirica, o sperimentale! In essa non vi ho mai scorto una vera vena ironica in grado di compatire gli uomini o di fermarsi davanti al mistero racchiuso nei dettagli triviali, infimi, osceni, del mondo». La nuova raccolta di poesie di Massimo Rizzante, con un testo di presentazione, quattro poesie scelte e un commento di Giuseppe Montesano.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 5 novembre 2020
Battiato, il grande evocatore
«Da bambino... Nell’assoluto sgomento, con un senso di stupore inaudito, sentii la parte introduttiva di “Sequenze e frequenze”, dell’album Sulle corde di Aries. [...] Battiato, via via in modo sempre più accelerato dopo lo starting point di Fetus e Pollution, non “racconta” niente di “preciso”, ma con estrema precisione evoca frammenti di mondi che sono quanto di più prossimo caratterizza la nostra memoria personale».
pubblicato nella rubrica
musica
il 28 ottobre 2020
Arbasino on the road. Su “Fratelli d’Italia”
«Un’opera composita e “difficile” e ambiziosa, comica e tragica al tempo stesso, che continua a incantarci e a non avere eguali nella narrativa moderna, non soltanto italiana e europea».
pubblicato nella rubrica
libri
il 23 ottobre 2020
La solita compagnia di giro
Su Giulio Ferroni.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 20 ottobre 2020
Non tutti aderiamo alla vostra poetica giornalistica
Un’intervista di Maurizio Caverzan e un commento di Camillo Langone.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 15 ottobre 2020
«Qui non c’è niente da fare, a parte la guerra»
Roberto Michilli ha curato e tradotto l’epistolario di Michail Jur’evič Lermontov, pubblicato da Di Felice Edizioni. Ecco una breve presentazione del volume, e una lettera del grande autore russo.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 12 ottobre 2020
“I tuoi piedi come baccelli pieni di strade”
La mia parafrasi di una poesia da Le istruzioni del gioco, la nuova raccolta di Roberta Durante edita da Le Lettere.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 26 settembre 2020
Mr. Cattelan e Miss Death
Oggi, 21 settembre 2020, Maurizio Cattelan compie sessant’anni. Benché lui stesso le abbia protette con una cintura sanitaria di atteggiamenti buffoneschi, le sue opere hanno spesso affrontato la morte. Questa volta le parla di persona.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 21 settembre 2020
Beirut, martedì 4 agosto, ore 18.07
«Sono sul mio terrazzo, mentre ascolto un messaggio vocale dopo aver appoggiato su un tavolino il piatto di frutta che ho finito di mangiare quando d’un tratto la terra inizia a muoversi, accompagnata da una sorta di terribile rombo».
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 11 agosto 2020
La penultima magia
Che cosa c’è nel mio nuovo libro. Con le prove di copertina di Massimo Giacon.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 25 giugno 2020
Ivo è vivo Ivo è morto
«Sappiamo entrambe perché si sta confidando con me: non ci rivedremo mai più». Due sconosciute in treno si raccontano dolori e insofferenze.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 6 giugno 2020
Comprare online (la pietas dei call-center)
«Chiama da Dublino, Alisa; come avrà fatto? Me la immaginavo in un qualche call-center dell’Europa dell’Est, ed è così che mi spiegavo la sua malcelata umanità, quasi un retaggio di una tradizione ancora popolare e meno globalizzata della nostra. [...] Mi chiede di darle un bel voto.
“L’avevo già fatto l’altra volta”, la rassicuro, come per dirle che io non l’ho mai abbandonata, che ho sempre creduto in lei...»
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 5 giugno 2020
Una lettera e una scheda per Tommaso Labranca
È appena uscita Le alternative non esistono, la splendida monografia di Claudio Giunta dedicata a Tommaso Labranca. Ci sono anche alcuni miei inediti d’epoca, in cui promuovevo presso le redazioni dei giornali e le case editrici gli scritti di Tommaso, cercando di farli pubblicare.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 1 giugno 2020
Diventare vecchi
Una vicina di casa ottantenne, rimasta sola per evitare il contagio, chiede aiuto per sostituire il telefono guasto.
«Io questa signora, che vedo tutti i giorni da tanti anni, non la conosco. È arrivato il momento».
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 25 maggio 2020
Consulenza legale per un romanzo
È in libreria in questi giorni l’edizione tascabile di Il cipiglio del gufo. Mentre scrivevo il romanzo, ho chiesto informazioni al mio amico scrittore e avvocato Romolo Bugaro, per sapere che conseguenze penali può avere un pugno tirato a un collega. C’è stato uno scambio di mail fra noi, che riporto qui per due motivi: per il loro tono parodico e divertito, e soprattutto perché dietro le quinte dei romanzi che scriviamo c’è anche il soccorso degli amici.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 22 maggio 2020
Professionista
«Ho un’amica. I soldi non le mancano, è titolare di un’agenzia di viaggi, sposata, ma evidentemente annoiata. Cerca qualcuno che voglia passare dei bei momenti con lei, ovviamente non gratis. Capisci di cosa si tratta, vero?» Un racconto di un giovane scrittore sloveno, che si è autotradotto in italiano.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 21 maggio 2020
Non possiamo vivere per sempre
Che cos’è l’eternità? È possibile, nella nostra esistenza, vivere qualcosa che ci assomigli, che ce ne dia l’idea? Per la persona che parla in questa poesia, sì, è stato possibile durante un lungo viaggio in aereo in cui l’apparecchio ha inseguito il tragitto del sole e la sua luce non è mai tramontata.
pubblicato nella rubrica
terrestri
il 18 maggio 2020
Danzare fra gli spigoli del salotto
Seguire una lezione di danza in diretta su un tappetino, collegati sullo schermo del telefono.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 16 maggio 2020
L’addio al volto (L’adieu au visage)
David Deneufgermain, psichiatra, lavora in un ospedale che si è posto il problema di come prendersi cura dei morti di Coronavirus. Come rispettare un corpo quando l’imperativo sanitario ci impone di liberarcene? Come conciliare l’addio al defunto dei famigliari in lutto e la direttiva di rimuovere i corpi al più presto? Questa sconvolgente testimonianza racconta come un ospedale abbia tentato per qualche settimana di aprire una parentesi di dignità mentre l’epidemia infuriava. – Traduzione di Giorgio Parentela. Con il testo originale francese.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 13 maggio 2020
L’abisso
“Da questo disastro, chissà, potrebbe venir fuori una società migliore. Bisogna rimboccarsi le maniche e pensare positivo!”
“Parli così perché non stai rischiando il lavoro.”
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 12 maggio 2020
Un acido in quarantena
Un breve racconto della discesa nelle fantasie profonde suscitate dalla chimica, nel periodo di reclusione. E, anche, il simbolo di come gran parte della società, in questo periodo di clausura pandemica, si sia rivolta alla propaggine immaginaria di sé stessa: chi ha chiesto aiuto alle serie tv, chi alle sostanze clandestine, chi alle proprie endorfine, chi ai sogni e ai pensieri. Il Coronavirus è anche un’esperienza lisergica collettiva?
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 10 maggio 2020
Kraftwerk, la rivincita dei robot
In omaggio al grande Florian Schneider che ci ha lasciato in questi giorni, la recensione della biografia dei Kraftwerk apparsa (a suo tempo) sull’Unità.
pubblicato nella rubrica
musica
il 8 maggio 2020
È morto Florian Schneider
In questi giorni è morto Florian Schneider, il musicista che fondò i Kraftwerk insieme a Ralf Hütter. Diciassette anni fa scrissi una riflessione, intitolata “La bici e la morte”, sull’ultimo loro album di inediti. Mi trovavo a Wiepersdorf, a sud di Berlino. La pubblicai su Nazione indiana, il 29 e 30 settembre 2003. La ripropongo qui.
pubblicato nella rubrica
musica
il 7 maggio 2020
Un lavoro normale
La pandemia ci ha addestrati a vedere l’ordinario tramutarsi in qualcosa di incredibile. Ma grazie a questa diversa capacità di sguardo, forse sarebbe il caso di riconoscere quanto siano incredibili, o inaccettabili, le cose che ci sembravano perfettamente normali. Per esempio, l’inaudita situazione dei musicisti e dei lavoratori dello spettacolo.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 3 maggio 2020
I trusted Nico Vascellari
Lo sto scrivendo adesso, mentre Nico Vascellari fa la sua performance.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 3 maggio 2020
«Dobbiamo portarlo in terapia intensiva»
“Forse non ha capito, signora: per i prossimi quindici giorni lei e suo marito starete qui con noi in ospedale.” Giampaolo Zoffoli è medico specialista cardiochirurgo. Lavora presso l’Ospedale dell’Angelo a Mestre, Venezia. Ha raccolto emozioni e storie reali di pazienti affetti da Coronavirus, trasportandoci con questo racconto nella quotidianità della malattia.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 30 aprile 2020
Torna “Terra rossa” di Roberto Ferrucci
Sul sito dell’editore Antiga è disponibile gratuitamente uno dei libri più belli degli anni Novanta, Terra rossa di Roberto Ferrucci.
pubblicato nella rubrica
libri
il 29 aprile 2020
La pandemia e la sofferenza mentale
Come reagiscono alla limitazione della libertà le persone che soffrono di disturbi mentali? E come interpretano dal loro punto di vista quello che sta accadendo? Il servizio pubblico come si è attrezzato per affrontare l’emergenza innescata dal Covid-19? L’ho chiesto a uno psichiatra e psicoterapeuta che lavora all’ospedale civile di Venezia.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 27 aprile 2020
Almeno di nome
In queste settimane di reclusione, il cosiddetto distanziamento sociale può spingerci a riflettere con maggiore nettezza su cosa significa essere vicini, entrare in collisione con gli altri, presentarsi, fare conoscenza, rischiare un’amicizia, un’intimità, ritrarsi per paura di un dolore. La scrittura, mi pare, è il luogo in cui, con una comunicazione solitaria attuata dentro il medium che dovrebbe unirci, si medita sul fallimento relazionale. Le parole scritte battono dove i mancati abbracci fanno male. [T. S.]
pubblicato nella rubrica
terrestri
il 23 aprile 2020
Una rispettosa risposta a Giorgio Agamben
«Com’è potuto avvenire che un intero paese sia senza accorgersene eticamente e politicamente crollato di fronte a una malattia? [...] La soglia che separa l’umanità dalla barbarie è stata oltrepassata». Così scrive Agamben in un suo intervento di qualche giorno fa, intitolato Una domanda. Con immenso rispetto per lui e le sue opere, io penso invece che quel che stanno vivendo i cittadini italiani sia uno dei vertici della nostra civiltà.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 21 aprile 2020
Ti andrebbe di scrivere quello che voglio io?
Il 27 febbraio, quando si discuteva se chiudere tutto o no per la pandemia in arrivo, sia a me che a Roberto è arrivata una proposta dai giornali. Ecco cosa è successo.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 19 aprile 2020
DAL SOTTOVUOTO. Poesie assetate d’aria
Samuele Editore ha pubblicato in tempi rapidissimi un’antologia di poesie scritte durante la pandemia. Ecco alcune pagine dalla nota introduttiva del curatore.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 17 aprile 2020
Lo stuzzicadenti
Una sequenza di versi pandemici.
pubblicato nella rubrica
terrestri
il 15 aprile 2020
Salire sul tetto ad aspettare la luna
«In queste ultime notti ho preso l’abitudine di salire sul tetto, ad aspettare la luna gigante che sorge. C’è voluta una pandemia per restituire al tetto tutto il suo valore».
pubblicato nella rubrica
terrestri
il 14 aprile 2020
Pensieri notturni
Quattro poesie pandemiche. «Immagino lo spettacolo di un mondo senza di me: | fiori, piume e mantelli. | Applaudo e mi faccio da parte».
pubblicato nella rubrica
poesia
il 14 aprile 2020
Il vuoto di Pasqua
Le chiese vuote durante la pandemia, la sospensione delle Messe, il papa che prega da solo in piazza san Pietro, la rinuncia al Resurrexit pasquale. E le trasmissioni televisive senza pubblico in studio, gli stadi vuoti, una mostra di arte concettuale di sessant’anni fa. Che rapporto c’è fra queste cose? E che cosa implica per gli artisti, gli scrittori e il modo in cui considerano le loro opere?
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 12 aprile 2020
Plusvalore narrativo
Un uomo compra in rete un catalogo di foto poco prima della pandemia. Quando lo riceve a casa, ci trova scritta una dedica misteriosa. «Allora la dedica l’aveva stilata, quasi certamente, un’addetta all’imballaggio, al confezionamento del prodotto, insomma una dipendente qualunque del piacentino, cattolica, e fuori di senno.»
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 12 aprile 2020
Dittico della luce e del buio
Due nuove poesie pandemiche.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 12 aprile 2020
Piazza deserta (due variazioni)
Nuove poesie pandemiche.
pubblicato nella rubrica
terrestri
il 10 aprile 2020
Il Virus, nostro Maestro
La “Didattica A Distanza” (DAD) c’era anche prima del virus, e non era (non è) affatto un male. Marco Senaldi ne dà una visione controcorrente. La pandemia costringe a mettere in discussione il modo in cui abbiamo concepito e organizzato l’insegnamento, la scuola si descolarizza: “il virus ci spinge a essere indispensabili quanto lui è inevitabile”. Gli insegnanti si trasformano in tutor, più che fare delle lezioni guidano gruppi di lavoro, coinvolti e attivi. E le lezioni dal vivo, ibridate con quelle attraverso uno schermo, acquistano un senso peculiare e nuovo, scoprono quanto c’è di necessario in loro, ma anche quanto c’era di superfluo.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 8 aprile 2020
Una favola da ascoltare e colorare
In questi giorni ho scritto “Il bambino che non riusciva a dormire”, una favola per i bambini confinati in casa, l’ho letta ad alta voce e registrata, e ho chiesto a Massimo Giacon di fare i ritratti dei sette personaggi principali. Sarà ospitata sul sito del Teatro Stabile del Veneto. Dura cinque puntate, di una dozzina di minuti l’una. Dalla sera del 7 aprile si potrà ascoltare, ma anche leggere su schermo nella versione illustrata da Massimo, e si potranno scaricare le immagini in formato A4 per stamparle e colorarle.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 7 aprile 2020
Un funerale ogni dieci minuti
Oltre che scrittore, Ade Zeno è cerimoniere di funerali laici in una città italiana. «Per liquidare chi le domandava quale attività svolgessi per portare a casa lo stipendio, tempo fa mia figlia aveva trovato una risposta adorabile: “Papà legge le poesie alle persone tristi”». In questo intervento racconta al Primo Amore come sono cambiati i riti funebri durante la pandemia, nei cimiteri sopraffatti dalle cataste di bare, e con pochissimi parenti ammessi a partecipare.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 5 aprile 2020
Storie di reclusione #3: L’aprile più crudele
Ancora una poesia pandemica (after T. S. Eliot).
pubblicato nella rubrica
terrestri
il 4 aprile 2020
Storie di reclusione #2: Elogio dell’arachide
Se dovessi scegliere il mio totem fra gli esseri viventi, non avrei dubbi: sarebbe certamente l’arachide. Scommetto che pochi di voi sanno come fruttifica questa pianta. I suoi fiori sono umili: non retoricamente, ma humiles alla lettera, perché si interrano scavando nel suolo per formare il baccello e fruttificare. Così prendono il meglio della vita: una fase all’aperto, al sole, al vento, alla pioggia, e un’altra rintanati al chiuso, nella concentrazione del lavoro. L’arachide per me è un esempio vivo, un talismano che mi dà slancio e lena in questi giorni di reclusione.
pubblicato nella rubrica
terrestri
il 3 aprile 2020
La sospensione della creatività
«In queste settimane o mesi non è soltanto impossibile scrivere del virus. È impossibile scrivere di qualsiasi cosa. [...] Il gesto della scrittura, o meglio il suo esito, hanno bisogno di esser destinati ad un luogo, vorrei dire di essere posati sopra una qualche superficie. [...] Ebbene oggi manca appunto lo spazio o la superficie per posare l’esito della scrittura, situazione del tutto inedita e senza precedenti, io credo, addirittura in tempo di guerra».
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 1 aprile 2020
La webcam del Tsavo East National Park
Un’altra poesia pandemica.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 1 aprile 2020
Lettera dal Messico
«Imporre norme draconiane, che molti non capirebbero nemmeno; fermare l’economia sommersa, il lavoro nero, alla giornata, che coinvolge una gran parte della popolazione: cosa costerebbe di più al paese, alla gente, al futuro?» La testimoninanza di uno scrittore italiano da Città del Messico.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 31 marzo 2020
Storie di reclusione #1: il guardiano del faro di Ventotene
In questi giorni di reclusione in casa, mi sono tornate in mente alcune storie che ho scritto in versi rimati, e che parlano proprio di eremiti e caratteri monacali: esseri umani, e non solo. Da Una libellula di città, ecco la storia di un uomo che va a vivere sulla cima di un faro; suo malgrado, verrà travolto da un evento inaspettatamente avventuroso.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 31 marzo 2020
Un qualche significato
«L’isolamento lo ingentiliva, la solitudine lo aveva reso più affabile. Pensava a sua madre, distante pochi chilometri, e al giardino della casa di famiglia. Il sole filtrava dalla zanzariera; i libri non rispondevano più. Era malato, e gravemente».
pubblicato nella rubrica
terrestri
il 30 marzo 2020
Altre due o tre cose sulla pandemia
1. Quanto potere ha il governo. 2. La riscossa dei media centrocratici. 3. Dopo.
pubblicato nella rubrica
terrestri
il 27 marzo 2020
Regie senza films
Una poesia dalla nuova raccolta edita da Elliot.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 26 marzo 2020
L’inferno della pioggia
Nel 2004, il Corriere della Sera mi chiese una lettura del VI canto dell’Inferno. La ripropongo oggi, in occasione del “Dantedì”, per l’anniversario del 25 marzo 1300, giorno in cui il personaggio Dante intraprende il suo viaggio nell’oltretomba.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 25 marzo 2020
Due squame di nebbia portatile
Un’altra poesia pandemica.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 22 marzo 2020
L’ultimo articolo di Ceronetti
«L’ultimo suo articolo, in queste settimane, direbbe che il Covid-19 non è altro che una risposta equilibratrice della Natura nei confronti degli squilibri provocati dall’uomo. Un riassestamento in basso dell’età media, che non potrebbe non essere anche la punizione della più esecrabile hybris umana, cioè il desiderio di immortalità».
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 21 marzo 2020
Antologia pandemica
A cura di Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 21 marzo 2020
«Sommersione» di Sandro Frizziero
È stato pubblicato qualche giorno fa il secondo romanzo di Sandro Frizziero. Ecco il testo di presentazione che ho scritto e le pagine iniziali del libro. [T. S.]
pubblicato nella rubrica
libri
il 19 marzo 2020
Lezioni di piano in videochat
In questi giorni sono in molti a raccontare com’è vita da chiusi in casa. Il diario di Debora Petrina però è speciale. Lo potete seguire anche sul suo profilo Facebook. Debora è musicista, compositrice, cantante; e anche insegnante di pianoforte, come potrete leggere qui.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 17 marzo 2020
Chiudersi in casa
Altri versi pandemici.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 16 marzo 2020
Cercando di imparare qualcosa dalla pandemia
Sette cose che ho provato a capire. 1. “Sono preoccupata per voi” – 2. L’avamposto sanitario d’Europa – 3. L’industria del forestiero – 4. L’incredibile ne esce malconcio – 5. Il male ingovernabile – 6. I “siamologi” – 7. Il mondo è diafano.
pubblicato nella rubrica
terrestri
il 15 marzo 2020
J’abandonne
«Allora l’esercizio del diritto – il tentativo di una vita, per quanto penosa – corrisponde all’esercizio del dominio. Legittimo. Ebbene, rinuncio».
pubblicato nella rubrica
poesia
il 13 marzo 2020
Poesia contro la pandemia
Il governo emana un decreto anche sulla poesia. Per non spargere saliva contagiosa, vietate le consonanti plosive come le pi, ma anche le ti, le zeta, le ci, le effe, le esse, le rime petrose, i fonemi aguzzi, gli spruzzi di umorismo, gli sprazzi di agudezas, gli spritz.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 7 marzo 2020
Se Google Alerts ti avverte che sei morto
«Stamattina, con un messaggio recapitato nella casella della mia posta elettronica, Google Alerts mi ha informato che sono morto».
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 9 febbraio 2020
L’opera completa di Corrado Costa
Il primo volume, dedicato alle poesie giovanili, è pre-ordinabile online.
Nel frattempo continua “Attiva l’editoria”, la campagna di sostegno agli Argolibri.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 4 febbraio 2020
Sold out in Treccani
«E mentre ci penso, arriva il momento della luce e la star fa il suo ingresso in scena. SOLD OUT IN TRECCANI, esclama la cantante mascherata. SOLD OUT IN TRECCANI, ripete lo scrittore. IN CAPS LOCK, aggiunge. “Roma è bellissima, ma Milano è una città in cui io mi mando i DM col sindaco”, dice Myss Keta, ed è forse la frase più bella della serata».
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 25 gennaio 2020
I primi vent’anni del Duemila secondo Andrea Cortellessa (e secondo me)
Ieri, sabato 11 gennaio, Andrea Cortellessa ha pubblicato su Tuttolibri la sua lista dei libri memorabili dei primi due decenni di questo secolo. Per carità, queste operazioni sono sempre manchevoli; ma secondo me non dovrebbero restarne fuori certi libri. Mi limito a un solo esempio: le opere di Mauro Covacich. In coda a questo lungo intervento ho messo degli appunti su due decenni di letteratura, sul realismo e sui romanzi storici.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 12 gennaio 2020
TERRESTRI: ULTIMA GIORNATA
Oggi a Napoli si proclama una nuova repubblica, grande come tutto il pianeta. Camminiamo fino ai Campi Flegrei.
pubblicato nella rubrica
terrestri
il 17 novembre 2019
TERRESTRI: TERZA GIORNATA
Incontri e spettacoli che culminano nella conversazione con il filosofo francese.
pubblicato nella rubrica
terrestri
il 16 novembre 2019
Venezia non ce la meritiamo
Il disastro del 12 novembre a Venezia è il fallimento politico e culturale di una nazione.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 16 novembre 2019
TERRESTRI: SECONDA GIORNATA
A Napoli, una giornata ricchissima di appuntamenti, fra colloqui, mostre, proiezioni di film, concerti, spettacoli, che culminano con l’incontro fra Amitav Ghosh e Antonio Moresco.
pubblicato nella rubrica
terrestri
il 15 novembre 2019
TERRESTRI: PRIMA GIORNATA
Si apre oggi nella villa in cui Leopardi scrisse La ginestra l’evento internazionale di quattro giorni sulla nostra condizione di terrestri di fronte al cambiamento climatico e alla minaccia d’estinzione della nostra e di altre specie.
pubblicato nella rubrica
terrestri
il 14 novembre 2019
La letteratura è elitaria
«La grande letteratura non è democratica: è l’accesso a essa che deve esserlo». Il titolo più recente della collana è Romanzo di Londra, del grande scrittore serbo Miloš Crnjanski.
pubblicato nella rubrica
libri
il 6 novembre 2019
C’era una volta Edipo
Si può raccontare ai bambini, mettendola in scena, una storia terribile come quella di Edipo? Dal Teatro Comandini di Cesena, un reportage su Edipo, una fiaba di magia, ideato da Chiara Guidi in dialogo con Vito Matera. Foto di Eva Castellucci.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 5 novembre 2019
«Vorrei vedere questa stessa forza in Italia»
«Vorrei vedere questa stessa forza in Italia di fronte a tanti avvenimenti che meriterebbero un’insurrezione popolare come quella dei cileni».
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 3 novembre 2019
Terrestri
A Napoli, dal 14 al 17 Novembre, vicino al vulcano più pericoloso d’Europa che ci ricorda le condizioni precarie della nostra specie, ci incontreremo sotto l’insegna di Terrestri. Facciamo appello a tutte le persone sensibili all’emergenza climatica e planetaria, e che lavorano sia nel campo della cultura che delle scienze, per mettere insieme tutte le nostre forze contro il rischio che sta correndo l’umanità assieme a molte altre specie animali e vegetali. Tutta l’iniziativa è autofinanziata e basata sul contributo volontario di ognuno. Aiutaci anche tu a realizzarla con una donazione.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 2 novembre 2019
Esportare armi e fornire ai dittatori pretesti per usarle
Il titolo di un’intervista su Repubblica, frutto di una “interpretazione” giornalistica, innesca conseguenze gravi per la scrittrice turca Aslı Erdoğan. Oltre a smettere di esportare armi, occorrerebbe non fornire ai dittatori pretesti per usarle.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 30 ottobre 2019
Lettera da Santiago
«Dall’Italia qualcuno mi chiede perché scendo in piazza, perché non torno a casa. Mi dicono che non è il mio paese, che non è il mio popolo. Spiego loro che è una lotta troppo giusta, è una lotta troppo importante. È di tutti noi. E non la lascerò».
Il movimento che sta scuotendo il Cile per ottenere equità e giustizia sociale è nato dagli studenti. Ed è una studentessa italiana che mi ha mandato questa testimonianza da Santiago [T. S.]
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 28 ottobre 2019
Per Marco Cappato
Parole di ringraziamento a un eroe civile, in versi. Oggi la Corte Costituzionale giudicherà sulla legittimità dell’articolo 580 del codice penale, che punisce chi aiuta qualcuno a suicidarsi.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 25 settembre 2019
Una regione che non sa farsi delle domande
È nelle sale dal 3 settembre Effetto domino, il film di Alessandro Rossetto liberamente ispirato al bellissimo romanzo di Romolo Bugaro, ripubblicato nei tascabili Feltrinelli-Marsilio. Per questa occasione lo scrittore ha fatto una riflessione sugli sconvolgimenti economici e sociali del Veneto di questi anni.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 3 settembre 2019
Lettere da nordest
Trentino, Veneto Friuli: una macroregione dove c’è tutto e il suo contrario: bellezza e obbrobri, ricchezza e suicidi, lavoro e droga. Il Nordest, raccontato da venti autori e autrici.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 2 settembre 2019
Sesso con uno sconosciuto
L’antologia I racconti delle donne, a cura di Annalena Benini, parla di molte cose. Fra queste, in primo piano c’è l’idillio erotico, l’incontro inaspettato che finisce a letto. Queste scrittrici lo mitizzano, ma preferiscono non descriverlo.
pubblicato nella rubrica
libri
il 31 luglio 2019
Il mio primo romanzo lo scrisse un editor
In questi anni molto si è discusso di editing, indipendenza degli autori, invadenza dell’editoria. Ma quando se ne parla lo si fa in generale, perché nessuno ha voglia di ammettere certe cose. Qui invece c’è un caso concreto, concretissimo. Vent’anni fa un autore poco più che esordiente, pur di pubblicare il suo primo romanzo con un editore importante, accettò lo snaturamento della propria scrittura.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 20 luglio 2019
Come funzionano i social
Dalla Vita di Aristide, un’analisi dei social network scritta duemila anni fa.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 10 luglio 2019
Dal cuore dell’Italia
«Bisogna far venire fuori la forza che le persone hanno dentro, il desiderio di qualcosa di diverso e di grande rispetto alla vita che tutti stiamo vivendo, con la mente prigioniera di mille cose, di mille narrazioni che non ci raccontano la verità.»
pubblicato nella rubrica
il cuore dell’italia
il 12 giugno 2019
Il cuore dell’Italia
Da Firenze a Recanati, passando per Assisi. 9-28 giugno 2019.
pubblicato nella rubrica
il cuore dell’italia
il 10 giugno 2019
Chi sono i nemici di Venezia
Tutti quelli che vogliono permettere alle grandi navi da crociera di continuare a entrare in laguna.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 8 giugno 2019
“Origine della minaccia: lo Stato”
Il Consiglio d’Europa definisce “intimidazione” il video di alcuni giorni fa in cui il ministro dell’Interno minaccia di togliere la scorta a Roberto Saviano. Ci voleva un’istituzione internazionale per cogliere l’inaudita gravità del gesto di un ministro italiano, un politico indegno del suo ruolo, che disonora l’Italia e sporca la democrazia.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 4 giugno 2019
Fuori le navi dalla laguna
«Statene certi, chi ha in mano la possibilità di decidere non farà nulla. Perché in questo schifo di paese funziona così. Il termine prevenzione, la parola saggezza, sono sparite da tempo dai nostri vocabolari. E le grandi navi continueranno a scorrazzare per la laguna di Venezia, bombe a orologeria sempre pronte a esplodere».
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 4 giugno 2019
Le regole di ingaggio non sono mai chiare
Questa poesia fa sentire che c’è chi vive sapendo che ogni momento può diventare come un animale braccato. Il patto sociale non viene rispettato perché in realtà non c’è, è continuamente infranto. La necessità di una metamorfosi, di un nuovo inizio. Allora «sarà valsa la pena lasciarsi guardare, negli occhi, / da tutto quel male».
pubblicato nella rubrica
poesia
il 4 maggio 2019
Chiara Guidi: Edipo, il corpo della voce
Diventare un coro tragico. I giorni di prove sotto la direzione di una delle più grandi artiste del teatro di oggi. Un reportage dall’interno.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 26 aprile 2019
Bastano 20 braccia tese e uno striscione per andare in prima pagina
Il fascismo di oggi ha a disposizione un’immensa forza simbolica: i gesti fuorilegge, le parole trasgressive. Come contrapporre all’efficacia di questa semplicità linguaggi altrettanto potenti? Su quale fronte comunicativo combattere? Quello dell’articolazione, della riflessione, della complessità, o quello della performance diretta ed essenziale?
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 25 aprile 2019
Khalat [ultima parte]
«Ma mio fratello non poteva sapere che proprio in quei giorni carovane di uomini vestiti di nero attraversavano il deserto tra la Siria e l’Iraq e conquistavano la città di Mosul, a neanche settanta chilometri da Domiz. Non poteva sapere che gli iracheni in fuga dalle loro case venivano accolti in campi tirati su alla meno peggio tutt’attorno a Dohuk, campi pieni solo di tende bruciate dal sole, polvere e sguardi desolati». L’ultima parte del racconto tratto da Dov’è casa mia, edito da Minimum Fax.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 21 aprile 2019
Khalat [4a parte]
«In un paio di giorni imparammo ciò che importava davvero a Domiz: le date delle distribuzioni dei viveri, dei vestiti, dei kit igienici, quale fosse il prezzo ragionevole della verdura nei negozi sul rettilineo, come mantenere un minimo di riservatezza quando ci lavavamo, che cosa pensassero i curdi iracheni di noi curdi siriani, quale fosse la differenza tra il nostro campo e tutti gli altri sparsi per la regione, dove si trovassero le organizzazioni che si occupavano di donne, anziani, bambini, e gli ospedali». Prosegue il racconto tratto dalla raccolta Dov’è casa mia.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 20 aprile 2019
L’angoscia necessaria
Che uomo di governo può mai essere chi è sempre stato sostentato economicamente dal partito e dalle istituzioni e non ha mai vissuto l’angoscia della mancanza di tutele, che è la condizione di milioni di persone? Una riflessione su un intervento di Michela Murgia.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 19 aprile 2019
«Voi ci guardate e non capite»
«Da agosto faccio lo sciopero per il clima, ho percorso migliaia di chilometri in treno in tutta Europa, ho marciato insieme a milioni di ragazzi di tutto il mondo, compresi quelli italiani, per chiedervi di agire ora. E invece non succede niente, anzi ogni giorno le emissioni di Co2 sono più del giorno precedente. Voi ci guardate e non capite, badate solo a voi. Ma allora perché vi congratulate con me? Non sto facendo tutto questo per far scattare dei selfie a chi mi incontra».
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 19 aprile 2019
Khalat [3a parte]
«C’erano tre persone sedute a un banco. Domandavano e scrivevano. Quando fu il nostro turno ci chiesero, in arabo, quanti eravamo, l’età, da dove venivamo, cosa facevamo prima di partire, se sapevamo già dove saremmo andati a stare.
Mio padre disse: «A Domiz».
Quello che scriveva si voltò e disse a un suo collega: “Tre adulti, un bambino di tre anni, campo profughi”».
Prosegue il racconto dalla raccolta Dov’è casa mia – Storie oltre i confini.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 19 aprile 2019
Khalat [2a parte]
«Durante un corteo, un superiore gli aveva ordinato di sparare sulla folla. Muhsen si era rifiutato. L’ordine era stato ripetuto tre volte. Al terzo rifiuto, una rivoltellata in testa».
Continua il racconto dalla raccolta Dov’è casa mia – Storie oltre i confini.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 18 aprile 2019
A scuola di vita
A partire dal nuovo romanzo di Giovanni Montanaro, qualche riflessione su formazione, educatori, crisi dei ruoli e ostentazione dell’intimità.
pubblicato nella rubrica
libri
il 17 aprile 2019
Khalat [1a parte]
«“Dobbiamo illuderci! Dobbiamo ribellarci!”, mi urlò Muhsen, forse sperando che io ripetessi lo slogan. Mi sentii inadeguata e gli dissi, scusandomi, che volevo tornare a Damasco. Seguire il seminario sui poeti francesi, aggrapparmi con tutta me stessa a un mondo dove le tensioni si risolvevano nelle parole e non nel sangue: quella era la mia illusione».
Un racconto dalla raccolta Dov’è casa mia – Storie oltre i confini.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 17 aprile 2019
La datità, l’essenza delle cose...
La casa editrice Arcipelago Itaca ripropone una delle prime raccolte di poesia dell’autrice di Asolo. Con una nota di Andrea Zanzotto.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 11 aprile 2019
Flaubert è san Giuliano?
Per il Primo Amore, il romanziere e saggista Roberto Michilli ha scritto questo bellissimo intervento che introduce al suo monumentale studio sul racconto di Gustave Flaubert La leggenda di san Giuliano l’Ospitaliere, da lui tradotto e commentato in un volume appena pubblicato da Di Felice Edizioni.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 2 aprile 2019
I Cristiani Sovversivi contro l’aborto
Nei giorni del Congresso Mondiale delle Famiglie che si tiene a Verona, riporto una pagina dal capitolo finale del mio romanzo Il brevetto del geco: qui immaginavo che lo scontro sui nodi fondamentali dell’organizzazione della vita comune, come l’aborto, venisse portato a conseguenze estreme.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 30 marzo 2019
Non c’è stata nessuna battaglia
Insieme al primo capitolo del libro, le mie impressioni di lettura su questo magnifico romanzo, al tempo stesso corale e immersivo, panoramico e intimo.
pubblicato nella rubrica
libri
il 28 marzo 2019
Claire Fontaine: la borsa e la vita
Al Palazzo Ducale di Genova, fino al 5 maggio, la mostra del collettivo artistico fondato a Parigi nel 2004, e che attualmente risiede a Palermo. «Se un tempo i briganti minacciavano le loro vittime al grido “La borsa o la vita!”, oggi il capitalismo pretende entrambe: il nostro denaro e il nostro tempo; la nostra capacità relazionale che viene messa al lavoro e la nostra adattabilità a condizioni finanziarie sempre più precarie».
pubblicato nella rubrica
arte
il 25 marzo 2019
Le ultime lezioni
L’amicizia fra allievo e professore, una storia di formazione dove la fragilità e il carattere spesso si rivelano nei posti meno ovvi. Un romanzo ammaliante, ambientato anche in un’isola della laguna veneta molto cara ai veneziani.
pubblicato nella rubrica
libri
il 20 marzo 2019
Il punto di vista dell’aquila e del piccione
Le piccinerie letterarie secondo Francesco Permunian.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 13 marzo 2019
La leggenda di san Giuliano l’Ospitaliere
In libreria la nuova traduzione commentata del capolavoro di Flaubert, con un monumentale saggio interpretativo.
pubblicato nella rubrica
libri
il 5 marzo 2019
HOME – Atlas of Transitions a Bologna
È possibile interrogarsi sulle trasformazioni culturali e sociali prodotte dai flussi migratori senza farsi infettare dalla narrazione sovranista? Dieci giorni di incontri, spettacoli, installazioni a Bologna dall’1 al 10 marzo.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 28 febbraio 2019
Lingua italiana, addio
La realtà supera la parodia: il gergo di un’agenzia di (cosiddetta) comunicazione.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 25 febbraio 2019
Arte e scienza si scontrano in cielo. Ritorna “Atlante occidentale” di Daniele Del Giudice. Con un inedito
La nuova edizione di Atlante occidentale, con la prefazione del fisico Guido Tonelli, contiene anche un inedito “Taccuino di Ginevra”, a cura di Enzo Rammairone.
pubblicato nella rubrica
libri
il 22 febbraio 2019
Il manuale che ho sempre rifiutato di scrivere
Sta per arrivare in libreria, pubblicato dalla casa editrice Saecula, Dialogo con Roberto Ferrucci. L’atelier della scrittura.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 20 febbraio 2019
Dalla cripta
Un sonetto irresistibile, scritto nel 1985, pubblicato oggi, letto poche ore fa, e già leggenda (pubblica).
pubblicato nella rubrica
poesia
il 12 febbraio 2019
Nella notte di DAU
Un’immersione notturna nel cuore di uno dei progetti artistici più controversi del momento. Centinaia di persone costrette a vivere per due anni e mezzo come se si trovassero negli anni Cinquanta, in Unione Sovietica. Il regista russo Ilya Khrzhanovsky ha allestito un recinto esperienziale ora aperto a tutti: a Parigi fino al 17 febbraio, e prossimamente a Londra. Interrogatori, ricamatrici, ingegneri elettronici, sciamani, vessazioni, proiezioni, interazioni.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 5 febbraio 2019
4 domande per 66 critici
In questi giorni è successo qualcosa di speciale: sul sito “L’indiscreto” sono state pubblicate le risposte di sessantasei critici italiani a quattro domande, molto articolate, su: 1. la funzione e l’indirizzo della critica; 2. la globalizzazione delle influenze; 3. la possibilità del “grande romanzo” nazionale e trans-nazionale”; 4. i libri degli anni Zero e l’egemonia del romanzo.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 10 gennaio 2019
«Allenatevi, vi prego, alla differenza tra poesia e intrattenimento»
«Non c’è gioia più grande della commozione davanti a un essere umano che riesce a produrre bellezza in modi a noi sconosciuti e forse inarrivabili. La sua meraviglia eleva anche noi». Lo splendido discorso rivolto a critici, direttori di teatro, produttori e distributori, e a tutti noi spettatori, pronunciato al 41esimo Premio Ubu il 7 gennaio scorso.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 9 gennaio 2019
Il cammino popolare di Virgilio Sieni
«Ho camminato con Virgilio Sieni. Sono sudato e piacevolmente stanco, ma andrei avanti ancora per ore. In centocinquanta, fra ballerini professionisti e cittadini di tutte le età, abbiamo dato vita al Cammino Popolare, un’azione coreografica che si è appena conclusa sul lungotevere di Roma, di fronte all’isola Tiberina». Il reportage della performance che si è svolta il primo di gennaio, e dei nove incontri per prepararla.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 7 gennaio 2019
“Il crollo e l’unione” alla frontiera di Ventimiglia
Partiti da Genova il 28 dicembre scorso, i camminatori sono arrivati a Ventimiglia il 6 gennaio. Alcuni hanno incontrato associazioni che aiutano i migranti, altri hanno attraversato la frontiera percorrendo il “Passo della morte”.
pubblicato nella rubrica
repubblica nomade
il 6 gennaio 2019
Il crollo e l’unione
«Visti i tempi che corrono, l’approvazione del decreto sicurezza e il clima generale del nostro paese in questa fase storica, abbiamo pensato di fare un cammino dalla forte connotazione antirazzista.»
pubblicato nella rubrica
repubblica nomade
il 1 gennaio 2019
Il karaoke del buonsenso
«Il buonsenso, tornato a nuova vita grazie al governo e al ministro dell’Interno, si è imposto come valore positivo per antonomasia. Si tratta, in fondo, di nient’altro che di un’indagine di marketing. È sufficiente un monitoraggio e un algoritmo, basta estrarre dai milioni di frasi scritte e pronunciate quella che torna con maggior costanza. E poi utilizzarla come fosse originale: i monitorati andranno in visibilio pensando che finalmente c’è qualcuno che la pensa come loro».
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 15 dicembre 2018
I baffi del bambino
Luca Bertolo è uno dei pochi, se non l’unico artista italiano che scrive di arte. Questo libro raccoglie vent’anni di reportage, ritratti di artisti, polemiche e ampie riflessioni sul rapporto tra arte e politica, sullo statuto della pittura contemporanea nel contesto di un’arte che si suppone postmediale, sulla crisi attuale della critica d’arte. Con scritti di Davide Ferri e Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
arte
il 13 dicembre 2018
Il mio compito di scrittore
L’ultima puntata del reportage del mio giro di recital concerti letture fra settembre e ottobre. 33 date in 48 giorni. Questa volta si racconta di Padova, Lecce, Pistoia e Roma.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 12 dicembre 2018
L’albero del romanzo
Con una prefazione di Milan Kundera, esce la nuova edizione del libro di Massimo Rizzante, «un saggio per tutti e per nessuno». Con affondi su Hermann Broch, Italo Svevo, Ernesto Sabato, Vladimir Nabokov, Kenzaburō Ōe, Danilo Kiš, Michel Houellebecq e tanti altri.
pubblicato nella rubrica
libri
il 11 dicembre 2018
Mamme che scrivono dei loro figli
Un tipico frutto di questi anni sono le rubriche giornalistiche di donne che raccontano la loro esperienza di madri.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 11 dicembre 2018
“Il grido” alla Scuola Normale di Pisa
Martedì 11 dicembre, alle 18.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 10 dicembre 2018
Ricrescite
La casa editrice Tunué ripubblica uno dei più bei libri usciti in Italia in questi decenni. Eccone qualche pagina.
pubblicato nella rubrica
libri
il 7 dicembre 2018
La Terra
È iniziata in Polonia la conferenza Onu sui cambiamenti climatici. Nell’immagine, la cosiddetta Pale Blue Dot, cioè la Terra vista da sei miliardi di chilometri di distanza, in una foto inviata dalla sonda Voyager nel 1990.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 4 dicembre 2018
Dopo otto anni di convivenza Renato Bassani investe ripetutamente Elvira Fogarolo e le dà fuoco
Una poesia di vent’anni fa per la Giornata contro la violenza sulle donne.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 25 novembre 2018
Lo scrigno [3a parte]
«Allungando il collo verso il finestrino, li vide: dei giovani in acqua, che sguazzavano a pochi metri dal vaporetto, allegri, chiacchierando tra loro, come chi fa il bagno in mare».
pubblicato nella rubrica
racconti
il 22 novembre 2018
Lo scrigno [2a parte]
“Si cucinano gli spaghetti in mezzo alla strada,” disse il signor Zane. “A questo siamo arrivati.”
pubblicato nella rubrica
racconti
il 21 novembre 2018
Lo scrigno [1a parte]
«Cominciò a dare piccoli calci ai due giovani. “Non si può!” gridava. “È vietato! Sveglia! È vietato dormire per strada!”».
pubblicato nella rubrica
racconti
il 20 novembre 2018
Come essere pratici
«Noi non siamo i salvatori del mondo. E non sono i grandi temi quelli che muteranno questo tempo infausto, ma tante azioni pure invisibili, portate avanti nei territori, nel locale».
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 19 novembre 2018
Benedette parole
Una delle ultime puntate del reportage che racconta il mio giro di recital concerti e trasferte varie. Questa volta si parla di: ruoli sessuali; Italia rasa al suolo e ricostruita da un designer scandinavo; quanto siano bravi Patrizio Roversi e Davide Riondino; i miei romanzi agli arresti domiciliari. E si svela la vera identità di Debora Petrina.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 16 novembre 2018
Il metabolismo della mia anima
Ancora una puntata del resoconto del mio tour di incontri recital concerti in giro per l’Italia. Dove si impara che: 1. l’anima non ce la fa a reggere tutti questi addii; 2. le cose esistono per fare catalogo; 3. si è vittime di bullismo delle proprie opere.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 10 novembre 2018
Parlare la lingua del nemico
Da uno scambio collettivo per posta elettronica, altre tre mail a commento del mio intervento La guerra asimmetrica dei nuovi fascisti [T. S.].
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 9 novembre 2018
Fallo per Girgidonia
La poesia italiana si mobilita per trovare un uomo peloso a una poetessa rimasta sola. Nuova tappa del tour di recital concerti letture.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 6 novembre 2018
Un corpo dopo l’altro venuti dalle profondità del tempo
Non solo recital concerti letture sceniche nel mio tour di settembre e ottobre, ma anche interventi a iniziative pubbliche, come questa giornata a Torcello per gli Aperitivi archeologici accanto agli scavi che stanno riscrivendo la storia delle origini di Venezia.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 4 novembre 2018
L’odio del Bullo
Le manifestazioni (grandi, piccole e minuscole) contro i nazionalismi che sono state fatte in cinquantaquattro città europee il 13 ottobre scorso hanno suscitato discussioni e reazioni. Qui interviene Franco Buffoni, con una riflessione su tre tipi di odio del “Bullo”: sessuale, teologico e politico.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 3 novembre 2018
Come ho vissuto la mia morte
Riprende il reportage del mio tour di recital concerti letture. Questa puntata racconta il viaggio lampo di andata e ritorno dall’aldilà.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 30 ottobre 2018
Il rischio dell’invenzione
«Sarebbe il momento di valorizzare il rischio dell’invenzione, di una grande invenzione, in tutti gli aspetti della nostra vita, anche di specie, perché senza una grande invenzione siamo spacciati, morti, e allora la crepa tellurica non è neanche più tra destra e sinistra ma tra vivi e morti.»
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 27 ottobre 2018
Nuvole e libellule fanno un ultimo giro
Le ultime tappe del tour di concerti e recital: Lecce, Padova, Pistoia, Roma. Altre ne seguiranno, ma non così fitte.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 26 ottobre 2018
La guerra asimmetrica dei nuovi fascisti
Lo scandalo, dato per morto dall’estetica del tardo Novecento, è ancora in perfetta salute: ma a sfruttarlo sono piccoli gruppi della destra fascista, che oscurano la grande massa critica degli attivisti democratici.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 24 ottobre 2018
Quella parte dell’Italia contro cui mi batto da una vita
Continua il reportage del tour di incontri recital letture in giro per l’Italia. Questa volta, di ritorno dalla Sardegna e di passaggio a Terni, una breve puntata scritta a Padova.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 22 ottobre 2018
L’effetto doppler dei significati che si allontanano
Fa tappa in Sardegna a Neoneli il reportage del mio tour di recital concerti letture.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 18 ottobre 2018
La libellula a Fabrica e all’Oratorio di San Filippo
Questa settimana il mio giro di conferenze, concerti, recital fa tappa in due posti bellissimi. L’auditorium di Fabrica vicino a Treviso e, insieme alla formidabile Debora Petrina, l’oratorio san Filippo Neri a Bologna.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 17 ottobre 2018
Il nostro destino di albergatori e ristoratori e guide turistiche
Continua il diario del mio giro di incontri recital letture concerti in giro per l’Italia. Questa puntata parla di viaggi notturni, lavori non pagati, Bello Figo e démoni personali.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 16 ottobre 2018
Il Flauto Magico di Romeo Castellucci: “Fare anima” attraverso il teatro
«Che cosa mi spinge a viaggiare in Europa per assistere agli spettacoli teatrali e alle regie operistiche di Romeo Castellucci?» Da Bruxelles, un reportage emozionato e coinvolgente sulla nuova messa in scena dell’opera di Mozart.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 15 ottobre 2018
Dieci minuti di cittadinanza aumentata e un istante di stupore
Il diario dei recital letture concerti in giro per l’Italia questa volta passa per Brescia, Cremona e Genova.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 13 ottobre 2018
“Gli esordi” compie vent’anni
Il romanzo di Antonio Moresco fu pubblicato il 12 ottobre 1998. Ecco la scheda di lettura che scrissi quando lavoravo come redattore in casa editrice.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 12 ottobre 2018
O forse non ci sono mai stato
Un inedito.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 11 ottobre 2018
Nuvole e libellule sorvolano la pianura padana
Si ricomincia a girare: questa settimana Bologna, Reggio Emilia, Bergamo e Treviso.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 10 ottobre 2018
Andate a farvi fottere parole scritte
Questa puntata dei diario di concerti recital presentazioni in giro per l’Italia passa per Castelfranco Veneto e il bellissimo Teatro dell’Accademia.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 9 ottobre 2018
Alghe carnivore e polipi pallidi
La nuova puntata del diario dei recital serate concerti in giro per l’Italia. Questa volta si racconta l’incontro in libreria Zabarella a Padova con Giovanna Rosadini, Giovanna Frene e Laura Liberale.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 6 ottobre 2018
Se la poesia è un altro modo di stare nel linguaggio
Questa volta il diario del mio giro di incontri letture recital parla di due o tre cose viste e sentite al festival Pordenonelegge.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 4 ottobre 2018
Non solo libellule fra le nuvole, ma anche rondini e un gufo
Neoneli, Terni, Latisana e Padova sono gli appuntamenti di questa settimana.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 2 ottobre 2018
This is so Italian! La nostra bocca viva per parlare deve usare le parole dei morti
La nuova puntata del diario del tour di letture concerti recital racconta le due tappe di Montegrotto Terme e Firenze con Debora Petrina.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 2 ottobre 2018
Un ponte levatoio di parole fra le persone
La nuova puntata del diario di recital letture concerti in giro per l’Italia. Qui mi si chiede se avevo mangiato pesante prima di scrivere i miei libri, di attrezzi per contadini e barcaioli e di modi per attraversare i fossati.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 29 settembre 2018
Ufficio Collocamento Estranei-Intimi
Continua il diario dei recital letture concerti che portano in giro per l’Italia Una libellula di città e Le nuvole e i soldi. Questa è la terza puntata, con il resoconto del 15 settembre.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 28 settembre 2018
Le cose belle le posso descrivere solo da un punto di vista brutto
Prosegue il diario del tour di recital letture concerti che porta in giro per l’Italia Una libellula di città e Le nuvole e i soldi.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 27 settembre 2018
Vita da manager e agente e segretario di me stesso
Inizia il diario del tour di recital, letture, concerti, firmacopie, presentazioni di Una libellula di città e Le nuvole e i soldi.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 26 settembre 2018
Sonosarò
«Partendo dall’opera di Antonio Moresco, collaboratore prezioso nella drammaturgia di questo progetto, che da sempre indaga la condizione umana con attenzione e profondità, abbiamo creato un racconto che procede per scene, a singhiozzi temporali e spaziali». Al Teatro Litta venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 26 settembre 2018
LIBELLULA TOUR: terza settimana
Padova, Castelfranco Veneto, Brescia, Cremona, Genova: i recital e gli incontri di Tiziano Scarpa di questa settimana.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 25 settembre 2018
«Vola più in alto, vola più in là»
Tiziano Scarpa a Montegrotto Terme alla Fiera delle Parole in concerto con Debora Petrina, e a Firenze a Genius loci nel cenacolo della Basilica di Santa Croce, sempre con Debora Petrina; a Pordenonelegge in recital da solo e in una serata insieme a Giovanna Rosadini, Marcello Fois, Roberta Dapunt, Raffaele Manica.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 16 settembre 2018
Una libellula di città
30 storie, 1534 versi, 767 distici, 638 rime, 129 assonanze, 107 pagine, 10 euro, 13 settembre in libreria.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 13 settembre 2018
Le città della libellula
Inizia un lungo giro di incontri, fra letture sceniche, concerti, firma-copie e presentazioni del nuovo libro “Una libellula di città”, spesso affiancato da “Le nuvole e i soldi”. Si comincia vicino a casa: Mestre, Chioggia, Venezia, Dolo.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 13 settembre 2018
«Siri, sono triste». L’amore secondo Giorgio Biferali
Appunti su L’amore a vent’anni, il primo romanzo del giovane scrittore romano – con le istruzioni per sentirsi in sintonia con Giulio, il protagonista, anche se non avete vent’anni e non siete travolti o travolte da un innamoramento.
pubblicato nella rubrica
libri
il 12 settembre 2018
Nove poesie
Stanotte è tornata
a dormire a casa mia madre,
lasciando meno affollato il cimitero.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 12 settembre 2018
Qualcosa su “Roma” di Alfonso Cuarón
Le polemiche sui premi dati dal Festival di Venezia a film che non si vedranno in sala ma sul computer. Le lacrime del pubblico e la tecnica del regista. La banalità del male maschile. Cannes e Venezia: la cultura e l’idea francese di Stato come argine al mercato.
pubblicato nella rubrica
cinema
il 10 settembre 2018
“Dove mi trovo” di Jhumpa Lahiri
Il nuovo libro dell’autrice statunitense scritto direttamente nella nostra lingua. «L’italiano per Jhumpa Lahiri è la lingua della libertà, è scrittura assoluta: non avviene, non succede sotto lo sguardo dei suoi cari. È il candore, la verità sussurrata dentro un pozzo, una lettera chiusa nel cassetto».
pubblicato nella rubrica
libri
il 10 settembre 2018
Il primo amore al B.I.R.R.A.
Domenica 9 settembre per il Il primo amore Roberto Gerace sarà a Ancona al B.I.R.R.A., Bagarre Internazionale delle riviste alternative.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 5 settembre 2018
Dalle retrovie
Una lettera a Roberto Saviano sul suo scontro con il ministro dell’Interno e sulla responsabilità del quotidiano “la Repubblica” e dei media nel dare voce a chi lavora nell’ombra.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 8 agosto 2018
La mia Giornata Mondiale dell’Orgasmo
Ieri, 31 luglio, era la Giornata Mondiale dell’Orgasmo. Qui però non troverete dati e statistiche generiche, come hanno fatto tanti giornali e siti, ma un reportage molto personale.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 1 agosto 2018
“Prendeteli a casa vostra”
Un commento a prese di posizione recenti di Michela Murgia, Alfonso Berardinelli, Paola Mastrocola. Argomenti come “prendeteli a casa vostra” (equivalenti a “fatevi giustizia da soli”, “curatevi da voi”, ecc.) sono pericolosi, perché intaccano il fondamento del patto sociale. Non bisogna cedere il presidio fondamentale: la destinazione delle risorse pubbliche, raccolte attraverso il prelievo fiscale, che realizzano i valori costituzionali.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 30 luglio 2018
Il tiro al leprotto immigrato
«Dovremmo dare dei costumini da leprotto agli extracomunitari, così le doppiette dei cacciatori potrebbero esercitarsi. Tin, tin, tin...» Così suggeriva il sindaco leghista di Treviso Giancarlo Gentilini nel 1999. Il suo sogno si è avverato.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 30 luglio 2018
Bullismo e provocazione
Un articolo di Javier Cercas uscito su “El País” a proposito di Leggere è un rischio di Alfonso Berardinelli.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 23 luglio 2018
Il linguaggio del senso comune usato come un manganello
«È in atto uno stupro di gruppo del linguaggio. È solo per codardia intellettuale che in questi anni abbiamo accettato di considerare i commenti a Facebook, a booking.com o a Tripadvisor come nuove espressioni di democrazia. È solo per carenza di immaginazione politica che abbiamo scambiato uno sfogatoio per un’agorà; ed è da qui che carica il colpo il manganello del senso comune.»
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 23 luglio 2018
La Punta della Lingua
Ad Ancona, Parco del Conero e nei luoghi di Leopardi.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 4 luglio 2018
La poesia è una sorella incestuosa
«Un modo per restare fedeli al primo incontro con il desiderio di morire». Per l’uscita di Le nuvole e i soldi.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 23 giugno 2018
C’è chi vuole censirli e chi invece li racconta
Nella sezione Biblioteca del Primo amore, si può leggere il testo completo di Zingari di merda, il reportage del viaggio di Antonio Moresco tra i Rom di Slatina e Listeava in Romania, in compagnia di Giovanni Giovannetti e Dumitru.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 18 giugno 2018
Gi oracoli di Delfi e dell’Europa
«Nei prossimi giorni del nostro cammino proveremo a inventarci le risposte dell’oracolo ad alcune domande, che potrebbero essere: che ne sarà dell’Italia?, che ne sarà dell’Europa?»
pubblicato nella rubrica
il mito dell’europa
il 8 giugno 2018
Il moderno che avrebbe dovuto salvarci
Cinquant’anni di 2001: Odissea nello spazio.
pubblicato nella rubrica
cinema
il 7 giugno 2018
Le nuvole e i soldi
Da oggi in libreria.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 5 giugno 2018
Conquistare il diritto di dire le falene
Domani in libreria.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 4 giugno 2018
Il Mito dell’Europa: la prima tappa
Il cammino è cominciato.
pubblicato nella rubrica
il mito dell’europa
il 3 giugno 2018
Previsioni del tempo e mercati finanziari
In libreria il 5 giugno.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 3 giugno 2018
Sostegno per Giovanni Giovannetti
«Il 15 maggio scorso il Tribunale di Pavia mi ha condannato in primo grado a rifondere una provvisionale di 5.000 euro all’ex sindaco di Pavia Alessandro Cattaneo, che si è detto diffamato da una mia parafrasi del Padrino di Mario Puzo in coda ad un articolo - una corrispondenza da Bananopoli – in cui deridevo i cospicui premi di risultato elargiti da quella pubblica amministrazione a due dirigenti all’epoca indagati.»
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 2 giugno 2018
Fra cinque giorni
«Davvero? Quando esce?»
«Il cinque giugno. Martedì prossimo».
«E il titolo? L’hai scelto bene?»
«Ho messo una coppia di termini evocativi, in contrasto fra loro…»
«Spleen et Idéal? Amore e Morte? Antropocene e apericene?»
pubblicato nella rubrica
annunci
il 1 giugno 2018
Martedì prossimo
Nelle migliori librerie terrestri e celesti.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 31 maggio 2018
Tette, nemesi, necessità
Gli interventi apparsi nel nostro sito sui libri di Philip Roth (Newark, 19 marzo 1933 – New York, 22 maggio 2018). Di Maria Cerino, Sergio Nelli e Marco Rossari.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 23 maggio 2018
S. Giorgio e il drago
«Ho ricevuto in regalo un ricordo che non sapevo di avere. Mi è stato restituito da un’amica, per di più in una forma speciale: dentro una poesia! Si trova in Fioriture capovolte, la sua nuova raccolta che esce oggi in libreria». Tiziano Scarpa
pubblicato nella rubrica
poesia
il 15 maggio 2018
Il maleficio
Ci sono circostanze ordinarie in cui succede qualcosa di decisivo per la vita di una persona, anche se nessuno se ne accorge. Un bellissimo racconto.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 7 maggio 2018
La sborra chic di Adelphi
Esce in libreria una nuova traduzione di Moravagine, un romanzo del 1926 di Blaise Cendrars. Nelle note di presentazione viene menzionata la parola “sborra”. È la prima volta che compare in un risvolto di copertina delle Edizioni Adelphi.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 6 maggio 2018
La misura del mondo
È in libreria Poesie italiane 2017 – scelte da Roberto Galaverni.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 27 aprile 2018
La città di Stammerda
«Chi viene nella nostra splendida terra lo deve sapere, prima di intraprendere il viaggio. Noi consigliamo di effettuare un breve periodo di addestramento, altrimenti il salto tra i vostri stati incivili e il nostro può risultare traumatico, può capitare di passare tutte le vacanze in cella».
pubblicato nella rubrica
racconti
il 10 aprile 2018
Nella foresta
«Il mio lavoro consiste nello stare sempre insieme a qualcuno. Incontro gente nuova, faccio riunioni, parlo in pubblico. Inauguro scuole, consegno premi. Visito carceri, varo navi. Non riesco mai a stare da solo.» Un racconto ispirato alle opere di Wolfgang Stehle.
pubblicato nella rubrica
arte
il 30 marzo 2018
Il piccolo regno della resa
«In questo periodo riesco solo a scrivere lettere. Le parole escono soltanto se c’è qualcuno che le aspetta. Non è sempre stato così. Ci sono stati momenti in cui mi bastava fare un fuoco anche solo per me stesso. Facevo un buco dentro il buio per un attimo e anche se non vedevo la mia faccia comparire illuminata, sapevo che c’era». Il bellissimo testo per il catalogo della mostra di Wolfgang Stehle.
pubblicato nella rubrica
arte
il 29 marzo 2018
L’infermiere e il cavallo triste
Doveva chiudere domenica 25 marzo, ma resterà aperta fino a tutto maggio la mostra di Gabriele Picco a Brescia. Ecco due storie in rima ispirate alle sue opere.
pubblicato nella rubrica
arte
il 20 marzo 2018
L’attesa della felicità
Un brano dal primo capitolo di L’attesa della felicità, il nuovo romanzo di Roberto Michilli.
pubblicato nella rubrica
libri
il 17 marzo 2018
Un fachiro di Buffalora
La storia in rima ispirata al colosso di Gabriele Picco, che in questi giorni è in mostra a Brescia: una statua di sedici metri distesa sulle punte di cinquantasettemila coni gelato.
pubblicato nella rubrica
arte
il 2 marzo 2018
Il Museo Egizio di Torino e il viaggio iniziatico a Venezia
Sulla polemica fra Giorgia Meloni e Christian Greco, il direttore del Museo Egizio di Torino che ha offerto uno sconto sul biglietto ai visitatori di lingua araba.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 12 febbraio 2018
2018, Il mito dell’Europa
Partiremo il 2 giugno da Calimera, nella Grecìa Salentina, dove cammineremo per un paio di tappe. Il 3 giugno sera ci imbarcheremo, attraverseremo il mare e sbarcheremo in Grecia. Intorno al 16 giugno arriveremo ad Atene.
pubblicato nella rubrica
il mito dell’europa
il 10 febbraio 2018
«Questo impercettibile e ubiquo rincalzarsi nelle pieghe del tempo»
Bompiani non pubblicherà il libro di saggi di Matteo Marchesini perché contiene pagine che stroncano alcuni autori della casa editrice.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 5 febbraio 2018
Due uomini scendono dal treno
La prima pagina di Il cipiglio del gufo, da oggi in libreria.
pubblicato nella rubrica
libri
il 23 gennaio 2018
Tre protagonisti per un romanzo
Un telecronista a corto di parole, un prof ambizioso, un trentenne a caccia di vedove.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 19 gennaio 2018
Imbàrcati su Argo!
Istos Edizioni e Argo Poesia del nostro tempo propongono di aderire alla campagna di crowdfunding del nuovo libro Confini: tante voci dalla poesia di tutto il mondo, tanti italiani noti e inediti.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 13 gennaio 2018
Oh com’è divertente disinformare
Un articolo di Massimiliano Parente e una segnalazione di Vittorio Giacopini.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 12 gennaio 2018
Il confronto
Le vignette che seguono hanno in comune un particolare. Quale?
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 9 gennaio 2018
Che cos’è un miracolo
Quella volta che la Madonna ti ha salvato da un accertamento fiscale... Un dialogo a partire dalle tavolette votive esposte nella mostra Vita, morte e miracoli, al museo MAMbo di Bologna. L’irruzione del divino nella vita (e viceversa!), la possibilità di trascendere la propria condizione, i “rettangoli d’intensità”, i cani che sanno dire solo “bau”, gli outsider, l’arte espansa...
pubblicato nella rubrica
a voce
il 4 gennaio 2018
L’infinito e i post-it. Su “Promemoria” di Andrea Bajani
Incontrando un libro abissale, togliersi lo zaino dalle spalle, lasciare a terra il paracadute e tuffarsi.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 31 dicembre 2017
Gli improduttivi disagiati di Raffaele Alberto Ventura
Se non avete ancora letto Teoria della classe disagiata di Raffaele Alberto Ventura vi consiglio di farlo. Secondo me è uno dei saggi più importanti usciti in questi anni, uno di quelli che riescono a captare un’epoca e a nominarla.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 23 dicembre 2017
Il temporale
In omaggio alla recente conversazione fra Antonio Moresco e Susi Petri sull’arte del romanzo in Balzac, ecco una pagina eccezionale da l’Histoire des treize, in cui si descrive un improvviso temporale e l’umanità che si ripara in un portone. In coda, tre brani, tre diverse eredità di sguardo nella scrittura di Francis Ponge, Raymond Queneau e Jean-Philippe Toussaint.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 19 dicembre 2017
Senza mostri
Sei poesie da Paradiso totale, il libro inedito scritto negli ultimi cinque anni.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 17 dicembre 2017
Racconti da ridere
Esce in libreria l’antologia di narrativa umoristica dall’Ottocento a oggi. C’è anche un racconto di Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 21 novembre 2017
Ma che razza di libro è “Black Jack”? E chi lo ha scritto veramente?
Un giallo? Una distopia? Un romanzo a chiave? Una storia comica? Un’opera filosofica? Risponde il poeta e scienziato Guido Cupani, che ha letto il nuovo libro di Peter Water ed è rimasto senza parole.
pubblicato nella rubrica
libri
il 31 ottobre 2017
Come diventare mostri. Su «Leggenda privata» di Michele Mari
Gli appunti e le domande che ho scritto per chiacchierare con Michele Mari sul suo ultimo libro autobiografico al festival CartaCarbone di Treviso.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 22 ottobre 2017
Che tono hanno le prediche paterne
Da oggi in libreria la mia traduzione di If, di Rudyard Kipling, in rima e metrica. Con le illustrazioni di Alessandro Sanna, per le edizioni Einaudi Ragazzi.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 18 ottobre 2017
Breve guida alla procrastinazione sentimentale
1. Come non darsi un bacio.
2. Come non mettersi insieme.
3. Come non sposarsi.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 30 settembre 2017
Il dagherrotipo di Balzac
«Guardiamo ancora più da vicino questa immagine-apparizione di Balzac. Ma prima di tutto, per capire meglio l’enormità e l’eccezionalità di questa posa, consideriamo il fatto che Balzac è rimasto così per dieci, quindici minuti, tanto era il tempo che ci voleva per il fissaggio dell’immagine».
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 19 settembre 2017
Un padre
«Poteva aggirarsi per le stanze fendendo l’aria in canottiera e mutande, mostrando fiero il suo fisico animalesco, tozzo e peloso, muscoloso e grasso allo stesso tempo, forgiato nel lavoro, nel mangiare e nel bere».
pubblicato nella rubrica
racconti
il 18 settembre 2017
Repubblica Nomade su Lovely Planet
Nel programma a cura di Anna Maria Giordano, un’intera puntata dedicata al Sogno dell’Europa, da Parigi a Berlino.
pubblicato nella rubrica
il sogno dell’europa
il 10 agosto 2017
Sette spose per sette vite
“Monologo miagolato in occasione di una seduta lacaniana a 80 euro senza ricevuta”.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 12 luglio 2017
Contro un articolo di Pierluigi Panza
Pigre inesattezze e insinuazioni sul mio romanzo Stabat mater.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 11 luglio 2017
Requiem per duemila copie di un mio libro andate al macero
«Oh tu mia fantasia persa nel vuoto».
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 10 luglio 2017
Trattato universale di pace fra i popoli, prima bozza
“Perlomeno su questo siamo tutti d’accordo”. O no?
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 8 luglio 2017
Arrivati a Berlino!
“E anche questa volta ce l’abbiamo fatta”.
pubblicato nella rubrica
il sogno dell’europa
il 7 luglio 2017
Parigi-Berlino: le ultime tappe in Brandeburgo
Immagini, volti e paesaggi a una giornata dalla fine.
pubblicato nella rubrica
il sogno dell’europa
il 6 luglio 2017
La venditrice di ortaggi
«Quando il mercato chiude, mette in vendita sé stessa».
pubblicato nella rubrica
poesia
il 2 luglio 2017
La punta della lingua
Il programma della dodicesima edizione, dal 2 al 9 luglio 2017. Il giorno dell’inaugurazione, lunedì 3 luglio, con Antonella Anedda, Giampiero Neri, Jan Noble, Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 29 giugno 2017
Il guidatore della metro
«Gli affidano le linee più pericolose».
pubblicato nella rubrica
poesia
il 28 giugno 2017
Il colonnello delle guardie forestali
«Ogni suo ordine è una forma di obbedienza».
pubblicato nella rubrica
poesia
il 26 giugno 2017
Per Irene Babboni
Ci ha lasciati ieri Irene, editor di Einaudi, curatrice di libri e collane, traduttrice. La ricorda Stefano Bartezzaghi su Doppiozero.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 20 giugno 2017
Il tenore posticcio
Il destino di un torace di cartapesta.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 20 giugno 2017
Lettera a Repubblica Nomade
L’invito di un gruppo di ragazzi dei licei a “Letti di Notte” a San Giovanni Gemini, in Sicilia. «Poiché il tema dell’evento sono “il Sogno e i Sognatori”, non vediamo chi meglio di Repubblica Nomade possa essere emblema del Sogno, inteso in ogni suo aspetto, soprattutto mentre state portando avanti il Cammino da Parigi a Berlino per il Sogno dell’Europa».
pubblicato nella rubrica
il sogno dell’europa
il 19 giugno 2017
La studentessa di filosofia
Un combattimento notturno.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 17 giugno 2017
Duisburg e dintorni
Dopo Francia, Belgio e Olanda, il cammino di Repubblica nomade prosegue in Germania. Qualche immagine dalle tappe recenti.
pubblicato nella rubrica
il sogno dell’europa
il 12 giugno 2017
Pacific Palisades
Il primo capitolo del testo di Dario Voltolini che Alessandro Baricco porterà in scena in ottobre al festival Romaeuropa e che sarà pubblicato da Einaudi.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 11 giugno 2017
Le radici sottosopra
Due interratori di fiori che fanno sbocciare le radici.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 7 giugno 2017
Voci e volti del cammino
I reportage quotidiani alla radio dalla voce di Maria Luisa Guidi, e altre immagini dal cammino Parigi-Berlino.
pubblicato nella rubrica
il sogno dell’europa
il 2 giugno 2017
Seguiteci in cammino!
Qualche immagine delle prime tappe da Parigi a Berlino e i consigli pratici per unirsi al cammino.
pubblicato nella rubrica
il sogno dell’europa
il 25 maggio 2017
Le liturgie giganti del Padiglione Italia
La curatrice Cecilia Alemani ha invitato alla Biennale di quest’anno tre artisti: Roberto Cuoghi, Adelita Husny-Bey, Giorgio Andreotta Calò.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 24 maggio 2017
Invidio chi è morto ieri a Manchester
«Invidio chi è saltato in aria lunedì a Manchester perché non aveva paura, mentre io ho paura tutti i giorni».
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 24 maggio 2017
“Sarà un cammino lungo e controcorrente”
Una lettera ai camminatori di Repubblica Nomade, a pochi giorni dalla partenza da Parigi.
pubblicato nella rubrica
repubblica nomade
il 19 maggio 2017
Sotto prescrizione medica
Un racconto su tre mali che affliggono l’Italia: la malasanità, la malagiustizia e lo scarso funzionamento dell’ascensore sociale.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 19 maggio 2017
Fatti vivo
Quattro poesie dall’ultimo libro.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 17 maggio 2017
I fannulloni della Biennale
Sul Padiglione degli Artisti e dei Libri, curato da Christine Marcel alla Biennale d’Arte di Venezia.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 14 maggio 2017
Perché accontentarsi di essere vivi, quando si può essere anche morti?
Dall’8 al 14 maggio 2017 a Venezia resta aperto UNIVERS, il “negozio metafisico” di Flavio Favelli.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 8 maggio 2017
“Dalla biblioteca” e altri racconti
“All’uscita del palazzo incontro uno per strada e mi fa «ou, dove vai?» e io gli faccio «dove vai tu», e lui mi fa «all’oratorio dei salesiani a vedere il cinema all’aperto», e io gli faccio «no, allora no, allora non vado dove vai tu», e lui mi fa «niente, allora niente» e io gli faccio «niente».”
pubblicato nella rubrica
racconti
il 8 maggio 2017
I fantasmi hanno il nome sul citofono
Una serata a Vienna, in memoria di Antonio Tabucchi. Andrea Bajani non può essere presente, allora manda un testo (bellissimo). Che è la forma con cui si manifestano le assenze, i fantasmi, cioè la letteratura. «Non ho mai conosciuto uno che avesse altrettanta dimestichezza con i fantasmi. Antonio Tabucchi era il portavoce che i fantasmi avevano scelto. Prestare la voce a un fantasma può spalancare meraviglia o sconcerto. Con la meraviglia Tabucchi ha sedotto migliaia di uomini e donne. Con lo sconcerto ha fatto paura al potere».
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 4 maggio 2017
Numeri primi
pubblicato nella rubrica
poesia
il 13 aprile 2017
C’è la guerra in Europa per chi sa vederla
L’Europa è in guerra, singoli stati sono strangolati dai tassi d’interesse, dai debiti, dalle clausole, dai patti sottoscritti. Ma nel frattempo si chiede agli scrittori di dare forma a “narrazioni” di pace, di chiudere gli occhi e fare falsa propaganda.
pubblicato nella rubrica
il sogno dell’europa
il 27 marzo 2017
9 euro per un geco
Il romanzo di Tiziano Scarpa appena riproposto nella collana “Einaudi Tascabili – Scrittori”.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 16 marzo 2017
Il piccolo poema del delfino
In undici avvistamenti.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 12 marzo 2017
Vivere e basta
«...spartirsi lo spazio con l’erba sui campi, le case, questi banchi di nebbia... Invece che, dico, lo strazio di questa dichiarazione d’intenti continua...»
pubblicato nella rubrica
poesia
il 6 marzo 2017
Disteso su un prato
Per l’arrivo della primavera.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 2 marzo 2017
Il geco in tasca
È in libreria l’edizione tascabile di Il brevetto del geco.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 28 febbraio 2017
Alcune cose che ricordo di F.F.
Il ritratto di un grande artista italiano, Flavio Favelli, ma anche un bellissimo racconto su che cosa significa cercare di conoscere qualcuno e le cose che fa.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 20 febbraio 2017
Nel buio
Una poesia con un’illustrazione di Mara Cerri.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 19 febbraio 2017
Il gaucho insopportabile
Torna in una nuova traduzione l’ultimo libro di Bolaño, che contiene cinque racconti e due conferenze. In una, lo scrittore cileno diceva due cose: la prima era che stava per morire. La seconda era che “scopare è l’unica cosa che vogliono quelli che stanno per morire”.
pubblicato nella rubrica
libri
il 13 febbraio 2017
Sesso, sesso, sesso: la scena del bar
La vita come ricerca dell’approvazione sessuale. Su un’intervista a Piera degli Esposti.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 12 febbraio 2017
«Il libro che mi ha cambiato la vita»
Durante la trasmissione «La grande librairie» del 12 gennaio scorso, un libraio di Autun sceglie La lucina come “libro che gli ha cambiato la vita”. E Daniel Pennac rilancia...
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 11 febbraio 2017
Esercizi di meraviglia
La zecca e la rosa, l’ultimo libro di Maurizio Maggiani. L’abete natalizio, l’acanto, il biancospino, il calicanto, il germano reale, l’iris, la lavanda, i topi, la simpatia creaturale: «una giustizia resa alla bellezza e al mistero, e però anche alla miseria di chi ci ha preceduto».
pubblicato nella rubrica
libri
il 31 gennaio 2017
Il suicidio di Tenco
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 27 gennaio 2017
“Mattina” compie cent’anni
Cento anni fa, la mattina del 26 gennaio 1917, Giuseppe Ungaretti lo aveva spiegato bene come si fa e che cosa serve per illuminarsi d’immenso. Poi, invece…
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 26 gennaio 2017
Certe volte che non sono morto
pubblicato nella rubrica
poesia
il 19 gennaio 2017
La restaurazione...
«L’impressione che – salvo le immancabili eccezioni – in letteratura tiri un’ariaccia di normalizzazione è una fisima da snob o qualche fondamento ce l’ha?» si chiede Marco Cicala sul “Venerdì di Repubblica”.
pubblicato nella rubrica
qualità quantità
il 13 gennaio 2017
Groppi d’amore a Milano
Al Teatro della Cooperativa, da martedì 17 a domenica 22 gennaio.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 11 gennaio 2017
La verità fa schifo
Io seguo l’impostura.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 10 gennaio 2017
Un’edicola, un’arancia e un lutto
Tre inediti.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 23 dicembre 2016
“Quanto scotta la domanda”
“Ti chiedo, invece di perché, perché no”. Sull’attentato a Berlino.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 21 dicembre 2016
Poeti in fondo al pozzo
Del senso di morte, oppressione e angoscia che procurano le notizie sulla giunta comunale di Roma.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 19 dicembre 2016
Parole condivise
Tre esclusioni in comune.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 15 dicembre 2016
Lettera dal carcere
«In questo momento, un numero stimato fra i 150 e i 200 “giornalisti” – un record mondiale – sono imprigionati in Turchia e io sono una di loro.» Le parole della scrittrice turca imprigionata dal regime di Istanbul.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 15 dicembre 2016
Speriamo che scelgano me
Restare passivi, prendere l’iniziativa... A partire dal romanzo Il brevetto del geco, si parla di arte contemporanea, letteratura, curatori, pubblico. Da “Flash Art”, estate 2016.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 13 dicembre 2016
Nel cimitero della mia città
Tre suggerimenti per il finesettimana.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 2 dicembre 2016
Il sasso caduto nel profondo
Quando non sai chi è la madre che ti ha abbandonato alla nascita. Frammenti ricomposti, il nuovo libro di Emilia Rosati.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 27 novembre 2016
Un geco a Brera
Un brano del mio romanzo Il brevetto del geco è stato scelto dal direttore della Pinacoteca di Brera, James Bradburne, come didascalia di La cena in Emmaus di Caravaggio.
pubblicato nella rubrica
arte
il 8 novembre 2016
Il nostro pianeta
Una poesia per iniziare la settimana. Con un video di Lucia Veronesi.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 7 novembre 2016
Sulla corriera
«Un giorno ai primi di maggio quando salii sul pullman per tornare a casa
vidi che per una volta era sola, seduta accanto al finestrino come sempre». Un ricordo, un racconto: un’altra gemma da Atlante con figure.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 29 ottobre 2016
Il lupo
Per cominciare la settimana.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 24 ottobre 2016
Gli attentatori
I nuovi assalti giornalistici a Elena Ferrante. E una mia esperienza personale.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 23 ottobre 2016
Roma si fa scura
Groppi d’amore nella scuraglia ad Ar.Ma Teatro, in via Ruggero di Lauria a Roma, da venerdì 21 a domenica 23 ottobre.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 19 ottobre 2016
La patata
Una poesia per il lunedì mattina.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 17 ottobre 2016
Il Nobel a Bob Dylan
Qualche commento a caldo.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 13 ottobre 2016
“Gli incendiati” a Parigi
Alla fine di agosto è uscito in Francia Les Incendiés, per la traduzione di Laurent Lombard. Ecco il calendario di presentazioni dei prossimi giorni a Parigi; e la lettura scenica dell’attore, drammaturgo e regista Olivier Py.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 9 ottobre 2016
Elena Ferrante e i diritti civili dei nomi
L’inchiesta giornalistica, la morte civile dei nomi, maschi contro femmine, e mia nonna sarta con la quinta elementare che leggeva romanzi di nascosto.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 5 ottobre 2016
La Terra
Qualche rima per cominciare la settimana.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 3 ottobre 2016
Tornano in scena gli straccioni
Lo spettacolo teatrale che racconta di mendicanti con il POS, netturbine, guardie giurate e preti rapinatori torna a girare; si comincia al teatro Rosmini di Borgomanero mercoledì 28 settembre. La messa in scena è dell’Accademia dei folli con la regia di Carlo Roncaglia.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 28 settembre 2016
Piccoli Maestri per Amatrice
A un mese dalle scosse che hanno colpito Amatrice, Accumoli e i paesi vicini, l’associazione di volontariato culturale Piccoli Maestri presenta un’iniziativa a sostegno delle zone terremotate.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 27 settembre 2016
I soldi
Qualche rima per il lunedì mattina.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 26 settembre 2016
La fondazione di Repubblica nomade
Due pagine tratte dal nuovo libro della collana I Fiammiferi, in cui si racconta l’esperienza nevralgica del cammino siciliano da Palermo a Gela nel 2014.
pubblicato nella rubrica
i fiammiferi
il 22 settembre 2016
La spuma
Un’altra pagina da «Atlante con figure». Un bambino negli anni Cinquanta, i dettagli che si incidono nei ricordi, l’esperienza di sentirsi tutt’uno con chi ti sta accanto.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 21 settembre 2016
Le coppie
Tre poesie per il lunedì mattina.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 19 settembre 2016
Il contrario di Roma
Grazie a Santōka e ad altri grandi poeti giapponesi, in Haiku e sakè Susanna Tartaro ci offre un salutare antidoto all’autoreferenzialità italiana.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 18 settembre 2016
Un bene al mondo
«C’era un bambino che aveva un dolore da cui non voleva mai separarsi. Se lo portava dappertutto, ci attraversava il paese per andare a scuola tutte le mattine». Le prime pagine del nuovo romanzo di Andrea Bajani.
pubblicato nella rubrica
libri
il 16 settembre 2016
Crema e cioccolato
Da «Atlante con figure», molto più che un ricordo d’infanzia: la nascita del senso di appartenenza a una comunità in un bambino italiano negli anni Cinquanta.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 15 settembre 2016
«Repubblica nomade» di Antonio Moresco
«Questi non sono solo cammini orizzontali, sono anche cammini verticali». Il nuovo Fiammifero del Primo Amore racconta le imprese a piedi di questi anni che hanno coinvolto centinaia di persone e portato alla fondazione della Repubblica Nomade.
pubblicato nella rubrica
i fiammiferi
il 11 settembre 2016
Volere o essere voluti?
Anche nell’edizione italiana della rivista Flash Art la conversazione a partire da Il brevetto del geco.
pubblicato nella rubrica
arte
il 5 settembre 2016
Il trash secondo Tommaso Labranca
È morto Tommaso Labranca. Lo ricordo con una recensione che scrissi all’uscita di Andy Warhol era un coatto. Vivere e capire il trash (Castelvecchi, 1994).
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 29 agosto 2016
Dialogo della Natura e di un Islandese
Natura: «Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? [...] E finalmente, se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvedrei».
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 24 agosto 2016
Considerable Inner Strength
Su “Flash Art International” di luglio-agosto 2016, una conversazione a partire da Il brevetto del geco su arte, letteratura, pubblico, mercato, solitudine degli artisti dopo la morte delle avanguardie.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 17 luglio 2016
Lo Straniero chiuderà
A fine anno la rivista Lo Straniero chiuderà. Onore e gratitudine a Goffredo Fofi, che l’ha inventata e fatta vivere per vent’anni con infaticabile dedizione. Dissenso e obiezioni alla sua ossessione nel vedere narcisismo e megalomania dappertutto.
pubblicato nella rubrica
qualità quantità
il 8 luglio 2016
“Oracoli che sbagliano” alla radio
Su RadioTre a “Fahrenheit” Loredana Lipperini ha intervistato gli autori di Oracoli che sbagliano, un dialogo sugli antichi greci e romani e sui moderni pubblicato nella collana I Fiammiferi del Primo Amore. Il libro passa in rassegna modi di pensare e di agire che crediamo superati ma che hanno ancora un valore per noi oggi.
pubblicato nella rubrica
i fiammiferi
il 29 giugno 2016
“Petrolio” di Pasolini, lo sguardo censurato sull’Italia dei misteri
Un’intervista a Carla Benedetti in occasione dell’uscita della nuova edizione riscritta e accresciuta di Frocio e basta.
pubblicato nella rubrica
appello pasolini
il 28 giugno 2016
Brexit è un’offesa personale
Un milione di passi fino al parlamento europeo. La fierezza della democrazia. La delega del potere personale. L’autarchia culturale anglofona.
pubblicato nella rubrica
il sogno dell’europa
il 26 giugno 2016
Io sono europeo
L’esito del referendum britannico. La lettera al Parlamento Europeo consegnata nel 2013 alla fine del cammino Freccia d’Europa.
pubblicato nella rubrica
il sogno dell’europa
il 24 giugno 2016
Lo sgomento e l’eternità: ritratto dello scrittore da bambino
Oggi è un giorno speciale per la letteratura e non solo. Esce in libreria Atlante con figure di Roberto Michilli. Ricordi personali, e dunque universali, di un’infanzia lontana che non ha smesso di essere presente.
pubblicato nella rubrica
libri
il 24 giugno 2016
Il baricentro dell’attualità
Chi ha detto che la realtà supera la fantasia? Il caso di un giovane romanziere costretto a spararle grosse: da chi? Dal mercato? Dalla propria immaturità? Dalla cronaca?
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 21 giugno 2016
La punta della lingua
Dal 19 al 26 giugno 2016.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 14 giugno 2016
Milonga mutante
In libreria Il fiore inverso, il nuovo libro+cd di poesia in musica di Lello Voce e Frank Nemola.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 14 giugno 2016
Vent’anni di noir, pulp, sperimentazioni e editoria spiegati a chi vent’anni non li ha ancora
Capita che gli studenti dei licei contattino gli scrittori per avere informazioni su argomenti che li appassionano. E capita che gli scrittori rispondano.
pubblicato nella rubrica
qualità quantità
il 13 giugno 2016
Il soprassalto passa, il cuore resta
Da un lato l’attualità, dall’altro lato l’essere. E, in mezzo, «il trucco, il conto in banca, il gol sbagliato». Sette mesi dopo i massacri di Parigi, una poesia sull’attitudine a occuparsi di cose frivole.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 12 giugno 2016
Storia di Chiara. La voce non ascoltata delle vittime di violenza di genere in Italia
«Chiara, 21 anni, due anni fa è stata ridotta in coma a forza di percosse dal suo ex partner e ora, dopo tre operazioni al cervello, si trova in stato di semi-coscienza. Io credo che parlarne sia fondamentale, e mostrare anche». Immagini che non hanno sinora trovato spazio sulle testate giornalistiche, perché considerate “troppo forti, troppo reali”.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 9 giugno 2016
L’amore è lavarsi i denti mentre tuo marito sta seduto sul water
Il dipinto di una scena domestica fa il giro della rete e irrita un critico d’arte dall’altra parte del pianeta – L’eclissi dei dettagli nell’arte contemporanea – Rembrandt al bordello – Il magico potere di riordinare i mostri.
pubblicato nella rubrica
arte
il 8 giugno 2016
I primi tre anni di Collirio
Al Salone del Libro di Torino interviene lo scrittore e direttore della collana digitale che ripropone testi fuori catalogo, ma anche traduzioni inedite, in italiano e dall’italiano in lingue straniere.
pubblicato nella rubrica
qualità quantità
il 15 maggio 2016
Nella notte cosmica
La nuova raccolta di Roberta Durante è un poemetto narrativo. In un’edizione che contiene un disco in cui l’autrice lo legge tutto.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 7 maggio 2016
Io sono un cane che abbaia nella notte
I racconti di Daniele Del Giudice. Quello che si vede con gli occhi e con le parole. La deperibilità del realismo e la sua trascendenza.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 24 aprile 2016
L’agonia delle minoranze spacciate per élite
A partire da un bell’articolo di Davide Mazzocco, alcune considerazioni sui rapporti di forze, nell’editoria, nei reticoli sociali, nella lotta per la sopravvivenza culturale.
pubblicato nella rubrica
qualità quantità
il 11 aprile 2016
I racconti di Emmanuel Bove
Tradotti per la prima volta i racconti dell’autore di Mes amis.
pubblicato nella rubrica
libri
il 8 aprile 2016
L’utopia malinconica di Daniele Del Giudice
Einaudi raccoglie in un solo volume i Racconti di Daniele Del Giudice. Con un’appendice di testi rari e inediti.
pubblicato nella rubrica
libri
il 5 aprile 2016
Gli ammazzatoi
Un video girato in un macello dei Pirenei suscita reazioni in Francia e nel mondo.
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 3 aprile 2016
Il geco alla meta
Si è concluso il giro di presentazioni del nuovo romanzo di Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 30 marzo 2016
Le facce dei potenti
Che volto ha il potere? Una mostra con i ritratti delle persone che comandano oggi.
pubblicato nella rubrica
arte
il 28 marzo 2016
Da Edipo a Amleto. Le nuove famiglie
Una profezia sulle ribellioni adolescenziali di domani.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 25 marzo 2016
Gli increati avvistati e filmati
La registrazione dell’incontro di Cosenza.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 21 marzo 2016
Per le viaggiatrici solitarie “maschi” e “morte” sono sinonimi
Si parla di ragazze che vengono uccise viaggiando da sole.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 12 marzo 2016
Il lampo bianco splende ancora
Ritorna in libreria il romanzo-esperienza di Silvio Bernelli. Un indimenticabile saggio autobiografico, una storia di catastrofe e rigenerazione.
pubblicato nella rubrica
libri
il 29 febbraio 2016
Si parte da Trieste il 5 giugno
La partenza di Il sogno dell’Europa è stata spostata in avanti di una settimana. Aggiornamenti sulle date, e sulle iniziative di marzo in preparazione del cammino di quest’anno di Repubblica Nomade.
pubblicato nella rubrica
il sogno dell’europa
il 29 febbraio 2016
Parigi, tre mesi dopo
Solidarietà, condivisione o voyeurismo? Ritorno al Bataclan, tre mesi dopo gli attentati.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 24 febbraio 2016
GRAZIE LORENZO!
Da tempo Jovanotti segue il nostro lavoro. Questa volta videorecensisce Il brevetto del geco.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 22 febbraio 2016
Ero un poeta sperimentale, poi ho pubblicato un romanzo storico
Un dialogo con l’autore di Illska.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 18 febbraio 2016
L’implacabile, comico, devastante scandalo della Storia
La ricostruzione di un episodio della Shoah in Lituania intrecciata a frammenti di vita europea: Illska di Eiríkur Örn Norddhal è un grande romanzo politico. Ma anche un romanzo generazionale di oggi.
pubblicato nella rubrica
libri
il 17 febbraio 2016
Lo stile contro l’angoscia. A vent’anni dalla morte di Magnus
Il 5 febbraio 1996, vent’anni fa, moriva Roberto Raviola, in arte Magnus. Per ricordarlo, ecco l’introduzione che scrissi a Racconti erotici e dell’orrore, pubblicato da Rizzoli Lizard.
pubblicato nella rubrica
libri
il 5 febbraio 2016
Per un fondamentalismo della lealtà intellettuale
Per un #giornodellamemoriailluminista.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 1 febbraio 2016
Le falene
Desio folle che spera gioir forse nel foco.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 28 gennaio 2016
Antonio Moresco e il suo traduttore in tournée
Parigi, La Rochelle, Marsiglia, Bruxelles, Bordeaux, Montauban, Tolosa. Sette incontri in Francia e Belgio per La lucina e Fiaba d’amore pubblicati in francese. Con Antonio Moresco e il suo traduttore Laurent Lombard.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 28 gennaio 2016
Il brevetto del geco a Fahrenheit
Tiziano Scarpa in diretta a RadioTre, nella rubrica “Il libro del giorno”.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 18 gennaio 2016
Mitologia della crisi
Effetto domino di Romolo Bugaro “è una pietra miliare”, e anche se è uscito un anno fa si continua a parlarne.
pubblicato nella rubrica
libri
il 18 gennaio 2016
Il potere e lo snobismo
Su un ritratto che mi hanno fatto con le parole.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 17 gennaio 2016
Capodanno a Colonia: a che ci serve la cultura?
Cose che capitano alle medie.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 13 gennaio 2016
Deviazione
Su uno che è morto e sul sentimento che mi ha suscitato.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 12 gennaio 2016
David Bowie, 1947-2016
“David Bowie che cantava Heroes in televisione quel mercoledì sera del 1977 era la dimostrazione vivente, incarnata fin nelle ossa, che al mondo esisteva un’altra realtà, un diverso orizzonte. Qualcosa che solo più tardi avrei saputo chiamare arte o cultura o avanguardia, ma di cui da subito, proprio in quel momento, in qualunque modo quella cosa si chiamasse, a seconda del mio talento e delle mie possibilità, avrei voluto fare parte.”
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 11 gennaio 2016
Addio, lettere ciclomotorie
Congedo dai vecchi tabelloni ferroviari.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 6 gennaio 2016
Il brevetto del geco
Esce oggi in libreria il mio nuovo romanzo, a cui ho dedicato cinque anni di scrittura, e molti di più di ideazione.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 5 gennaio 2016
Calvino non poteva saperlo
Il geco non ha ventose sulle dita, ma aderisce alle superfici con un sistema talmente sbalorditivo da far cambiare idea su com’è fatto il mondo.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 4 gennaio 2016
Prodigi domestici
Apparizioni in posti inaspettati. Le immagini dell’autore della copertina di Il brevetto del geco.
pubblicato nella rubrica
arte
il 3 gennaio 2016
«Gli increati» e il magnete
“Mi trovo paradossalmente in un momento di esplosione creativa proprio mentre mi sembra di essere da un’altra parte e vorrei solo andarmene e scomparire.”
pubblicato nella rubrica
a voce
il 26 dicembre 2015
Piccoli poeti di periferia
Una lettura appassionata del Fiammifero curato da Livia Chandra Candiani e Andrea Cirolla.
pubblicato nella rubrica
i fiammiferi
il 25 dicembre 2015
La vita è sorprendente
Un esempio non teologico di “già e non ancora”.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 24 dicembre 2015
Chi è la donna misteriosa...
...che fa capolino dietro la lavatrice?
pubblicato nella rubrica
annunci
il 23 dicembre 2015
Sesso sfrenato a Saronno
Chi ha detto che ci si scatena solo nelle grandi città? Il reportage di un’esperienza personale.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 21 dicembre 2015
Restare vergini o vendersi
Sui poeti che scrivono romanzi. Una risposta a Davide Brullo.
pubblicato nella rubrica
qualità quantità
il 19 dicembre 2015
Accetterà l’eternità di cadere nel tempo, in questo nostro tempo?
Su Tutte le voci di questo aldilà di Andrea Temporelli.
pubblicato nella rubrica
libri
il 15 dicembre 2015
Di là dal Muro. Una conversazione con Vanni Santoni [2]
La seconda pare della conversazione con Vanni Santoni su free party e rivoluzioni interstiziali.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 10 dicembre 2015
Viaggiatori nel freddo
Come sopravvivere all’inverno russo con la letteratura. Il nuovo libro del collettivo torinese.
pubblicato nella rubrica
libri
il 7 dicembre 2015
Tutte le voci di Andrea Temporelli
Arriva in libreria un romanzo importante, una storia che sprizza inventiva, divertimento, serietà, disperazione, intelligenza. Un romanzo vero. E, dunque, bellissimo. Oggi andrò in giro con il collo dritto e gli occhi che sorridono, perché sono orgogliosissimo di averne firmato la quarta di copertina.
pubblicato nella rubrica
libri
il 3 dicembre 2015
Il libro maschilista di Bruno Vespa presentato dall’ex rottamatore Matteo Renzi
Si ripete il rito dell’omaggio vassallatico al giornalista più potente d’Italia. Un reportage dalla presentazione di un libro che il capo del governo avrebbe fatto meglio a leggere. Una sequela di lacune e rimozioni delle donne che hanno fatto la storia d’Italia.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 2 dicembre 2015
Signora della guerra
“Io pianifico gli attentati e le rappresaglie. Io coordino i rastrellamenti delle truppe e le imboscate della guerriglia. So com’è arredato il bagno di casa tua, e da quale punto farvi irruzione.”
pubblicato nella rubrica
racconti
il 18 novembre 2015
Di ritorno da Israele: qualche considerazione sulla recente ondata terroristica
“Sono da poco rientrata da Israele, dove ho trascorso quasi tutto il mese di ottobre, che è coinciso con l’ultima sanguinosa serie di attacchi terroristici, per lo più accoltellamenti di civili inermi ma anche assalti con arma da fuoco e investimenti con l’auto, lanciata a folle velocità contro la gente che aspetta l’autobus, o sui civili lungo i marciapiedi.”
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 13 novembre 2015
Quattro lettere dal cuore della giovinezza
“Mi sono arrampicato fin sulla cima delle montagne coperte di neve, e non è stato facile. Mezza Georgia è visibile da lassù, come se fosse su un piatto d’argento... Non hai bisogno di niente in quegli istanti, potresti metterti seduto a guardare per tutta la vita.” La prima biografia italiana del grande autore russo, ricca di inediti, scritta da Roberto Michilli e pubblicata da Galaad.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 11 novembre 2015
La susina
Cinque poesie dall’ultima raccolta.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 5 novembre 2015
Venezia è laguna
Milioni di chili fanno sussultare le pietre della città. E non è un romanzo di fantascienza né un film catastrofista, purtroppo.
pubblicato nella rubrica
libri
il 24 ottobre 2015
Bevendo il tè con i morti
Il 23 ottobre la nuova edizione in libreria, e un incontro dell’autrice con Vivian Lamarque al Castello Sforzesco. Il 25 ottobre un altro incontro, sempre a Milano.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 22 ottobre 2015
La promessa
Suscitare poesie nei bambini delle scuole di periferia milanesi.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 24 settembre 2015
A proposito di Erri De Luca e della libertà di espressione
In questi giorni in molti state rileggendo questo intervento di aprile scorso. Per praticità lo riproponiamo anche qui.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 23 settembre 2015
Come muore un’azienda
Come immaginate gli ultimi giorni di un’azienda? Uffici in disarmo, telefoni muti, capannoni deserti? Niente di più sbagliato. Si lavora giorno e notte, si produce sottocosto. Come un naufrago che beve acqua di mare, per sopravvivere un giorno di più.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 15 settembre 2015
Gli scalzi e i nomadi
In questi giorni la Marcia delle Donne e degli Uomini Scalzi. L’anno scorso il cammino in Sicilia di Repubblica Nomade, fino al mare dove naufragano migliaia di persone.
pubblicato nella rubrica
repubblica nomade
il 13 settembre 2015
Lettere della fine
Cinque poesie dal suo ultimo libro (Vydia edizioni, 2015).
pubblicato nella rubrica
poesia
il 12 settembre 2015
La corsa del book jockey, dieci anni dopo
Cronisti culturali e critici letterari.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 6 settembre 2015
I capannoni fantasma
Restano invenduti alle aste. Gli incentivi della legge Tremonti li avevano fatti sorgere ovunque. Ora, abbandonati e in rovina, sono l’avvisaglia di un mercato che si è sganciato da sé stesso, ma che proprio per questo potrebbe portare a una trasformazione, la liberazione di nuove energie e nuove risorse.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 2 settembre 2015
Un assassinio a colpi di smartphone
Sparare a due giornalisti in diretta tv.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 27 agosto 2015
Quel che non c’è e quel che non si vede
Pier Vincenzo Mengaldo e la letteratura senza importanza. Antonio Moresco e lo strano paese che fa la guerra ai suoi scrittori.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 23 agosto 2015
“Magrebini di m...” e “Patrioti Camerati”
Così si esprime l’Assessora all’Istruzione della Regione Veneto.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 17 agosto 2015
Tutto vero! I “romanzi senza finzione” di Patrick Deville
Da qualche anno Patrick Deville ha avviato un ambizioso ciclo di romanzi basati sulla scrupolosa realtà storica. Nel recente Viva, Malcom Lowry e Trotsky si incontrano in Messico, insieme a Frida Kahlo, Diego Rivera, Tina Modotti, André Breton, Antonin Artaud.
pubblicato nella rubrica
libri
il 4 agosto 2015
La libertà è tutto
Riteniamo grave che la questura utilizzi lo strumento del foglio di via per impedire la normale dialettica democratica, mettendo in dubbio la Costituzione stessa, utilizzando uno strumento non sottoposto a nessun bilanciamento democratico.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 31 luglio 2015
Il rimedio è la rima
Qualche verso per festeggiare Irrimediabilmente rime, il nuovo libro di Marco Ardemagni.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 27 luglio 2015
Tempi interessanti a Venezia
Qualche epigramma sulle prime imprese del nuovo sindaco.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 11 luglio 2015
Tsipras l’europeo
Il risultato del referendum greco. Una lezione di democrazia per tutti.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 5 luglio 2015
SARDEGNA 2015: il più emozionante dei nostri cammini
Si è appena concluso il nostro cammino sardo. Tutti i nostri cammini sono stati particolari, avventurosi e indimenticabili. Ma questo è stato il più emozionante, il più intenso, il più armonioso e il più bello.
pubblicato nella rubrica
cammino a cuncordu
il 4 luglio 2015
La punta della lingua
Il programma completo, da lunedì 13 a sabato 18 luglio.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 3 luglio 2015
La solitudine dell’imprenditore
Ieri Egidio Maschio si è ucciso nella sala riunioni della sua azienda di Cadoneghe, Padova, che produce macchinari agricoli (duemila dipendenti e un fatturato di 324 milioni). Le riflessioni di uno scrittore che al mondo degli imprenditori ha dedicato un romanzo delicato e inesorabile.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 26 giugno 2015
La terra bianca
“Marmo, chimica e altri disastri”. Qualche pagina tratta dal nuovo libro di Giulio Milani: una storia esemplare, che spiega perché nel nostro paese si è considerato normale morire di lavoro; accettabile avvelenare l’aria e l’acqua; razionale distruggere un paesaggio e un territorio dalle potenzialità straordinarie.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 25 giugno 2015
L’editore e Mr. Algo Rithmus
Un aneddoto che gira in questi giorni negli ambienti editoriali.
pubblicato nella rubrica
qualità quantità
il 25 giugno 2015
La prima settimana di cammino
Qualche immagine dei primi giorni del “Cammino a Cuncordu” in Sardegna di Repubblica Nomade.
pubblicato nella rubrica
cammino a cuncordu
il 7 giugno 2015
L’affare Vivaldi
L’incredibile storia dei manoscritti di Vivaldi, perduti e ritrovati. Un romanzo appassionante, che avrò l’onore di presentare oggi alla biblioteca Nazionale Marciana [T. S.].
pubblicato nella rubrica
annunci
il 4 giugno 2015
Diventare poveri in un quarto d’ora
Un bellissimo dialogo sul cuore vuoto del capitalismo, i nuovi poteri, uomini che lavorano come turbìne e donne al loro fianco in azienda: è l’abbagliante Effetto domino, il nuovo romanzo di Romolo Bugaro.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 3 giugno 2015
Livia Chandra Candiani a “Uomini e profeti”
Legge le sue poesie, le commenta, racconta la sua esperienza. E legge anche le poesie dei bambini delle periferie milanesi, pubblicate nella nostra collana “I fiammiferi”.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 20 maggio 2015
Groppi d’amore a Roma
Da giovedì 14 a domenica 17 maggio, al quartiere Testaccio.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 14 maggio 2015
Dall’Italia dopo le stragi di Parigi
Le traduzioni in francese di Laurent Lombard di alcuni interventi scritti da autrici e autori italiani.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 13 maggio 2015
“Il mondo così com’è” vince il premio XL Repubblica dei lettori
Al festival Comicon di Napoli i lettori scelgono il romanzo a fumetti di Massimo Giacon e Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 3 maggio 2015
Il nuovo sito di Repubblica Nomade
Con tutte le informazioni sul cammino sardo del prossimo giugno.
pubblicato nella rubrica
repubblica nomade
il 30 aprile 2015
Un gelato al pistacchio
L’incipit del romanzo Jo va a nanna.
pubblicato nella rubrica
libri
il 27 aprile 2015
Cuocere il sugo al gusto di mestolo
Cos’è l’attesa. Scrivere sempre lo stesso libro. Il premio Strega di quest’anno: Mauro Covacich e Antonio Moresco. La differenza fra narrativa e poesia. Leopardi oggi.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 24 aprile 2015
Il terremoto degli increati
La trascrizione del dialogo andato in onda a Fahrenheit, RadioTre Rai, 1 aprile 2015.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 23 aprile 2015
Nove poesie
Un mio zio morto ha lasciato una scarpa nella bara e ora mi zoppica in giro per la casa.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 23 aprile 2015
Un modo diverso di guardare Israele
Alcune considerazioni a partire dagli attentati di Parigi e Copenaghen, in occasione di Yom haAzmauth 2015 (67° anniversario dello Stato di Israele).
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 22 aprile 2015
Freelance story project
In seimila caratteri, raccontate “l’intimità della vita dei freelance, i momenti più privati, gli episodi grotteschi o felici, sul confine tra casa e lavoro, tra famiglia e committenti, tra recupero crediti e sms d’amore”.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 20 aprile 2015
Il regno degli amici
A Milano, libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte, venerdì 17, ore 18.30. E nel pomeriggio Raul Montanari sarà in diretta su RadioTre, a Fahrenheit.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 17 aprile 2015
Ero un ritratto di Francis Bacon
Svegliarsi una mattina con un’infiammazione a un nervo facciale che provoca una paralisi temporanea, e che deforma il viso come un dipinto di Bacon. Un dialogo fra il grande artista irlandese e una scrittrice che improvvisamente scopre di essere diventata una sua opera postuma.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 10 aprile 2015
Questa libertà
Un articolo su Ma dove sono le parole?
pubblicato nella rubrica
poesia
il 7 aprile 2015
Immaginare l’impossibile
Queste ore di informazioni ancora lacunose sul copilota che ha guidato l’airbus Germanwings a schiantarsi, proprio perché sono lacunose, ci possono aiutare a guardare negli occhi, nella sua nudità, quello che è accaduto.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 27 marzo 2015
Piove
Una poesia da L’istante fatale.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 25 marzo 2015
Una legge più giusta per chi è stato abbandonato alla nascita
Se sei stato abbandonato alla nascita, la legge italiana dice che puoi conoscere chi è tua madre: basta che tu abbia compiuto cent’anni. Non è una battuta, è la verità. Ora finalmente la Commissione Giustizia della Camera dei deputati sta per cambiare le cose. In meglio, speriamo.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 24 marzo 2015
Le parole sono qui
Ma dove sono le parole?, a cura di Chandra Livia Candiani con Andrea Cirolla, raccoglie le poesie di bambini italiani e stranieri che vivono nelle periferie milanesi. Abissali, sbalordite, oracolari, lievissime, traboccanti di risate e di spavento, per nulla bamboleggianti, sono poesie che vi stupiranno.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 22 marzo 2015
Vox populi, vox mei. Come si fanno le rassegne stampa
Vittorio Giacopini conduce Pagina 3. L’incredibile vicenda dell’invenzione di una notizia dai microfoni di RadioRai.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 11 marzo 2015
Come sta la poesia? #2
I poeti del premio Stephen Dedalus. [A cura di Tiziano Scarpa.]
pubblicato nella rubrica
poesia
il 5 marzo 2015
Come sta la poesia? #1
I poeti del premio Stephen Dedalus. [A cura di Tiziano Scarpa.]
pubblicato nella rubrica
poesia
il 5 marzo 2015
Leggere fa malissimo
pubblicato nella rubrica
a voce
il 2 marzo 2015
Dillo in italiano #2
Uno scambio di idee con la promotrice della petizione per rendere un po’ più italiana la lingua italiana.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 1 marzo 2015
Cose che Elena Ferrante non fa
Il personaggio “Elena Ferrante” inventato dalla persona che ha scritto L’amica geniale e altri romanzi, parlando dei suoi libri ha detto: “Non li porto al guinzaglio, e al guinzaglio non mi lascio portare”.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 25 febbraio 2015
“Dillo in italiano” anche tu!
La petizione di Annamaria Testa “per invitare il governo italiano, le amministrazioni pubbliche, i media, le imprese a parlare un po’ di più, per favore, in italiano.”
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 24 febbraio 2015
Il premio Strega e il “lavoro inutile” dei votanti
Un commento a un articolo di Roberto Saviano.
pubblicato nella rubrica
qualità quantità
il 21 febbraio 2015
La sconfinatrice
Roses of the day, il nuovo disco di Debora Petrina.
pubblicato nella rubrica
musica
il 16 febbraio 2015
Che cos’è l’amore?
Di Massimo Giacon e Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 14 febbraio 2015
La vera sigla di Sanremo. E della vita
Oppure no è una canzone dell’edizione 1994 del festival. La cantò Alessandro Bono. Fu una performance scadente, arrivò sedicesimo su venti. Nessuno si accorse che aveva poche settimane di vita, e lo sapeva. Lo ricorda Mauro Covacich nel bellissimo libro di racconti La sposa.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 12 febbraio 2015
“Foibe” italiane
Oggi è la Giornata del Ricordo. Allora cerchiamo di dimenticare il meno possibile. Per esempio le deportazioni e i massacri compiuti dagli italiani nei Balcani e in Africa.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 10 febbraio 2015
Da “Fiaba d’amore” a “Gli increati”
Intervista a Antonio Moresco.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 4 febbraio 2015
Il mondo così com’è a Torino
Un videofumetto letto e suonato dal vivo. Con Massimo Giacon e Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 3 febbraio 2015
I Fiammiferi a Padova
Sabato 31 gennaio alle 18.30. Via Zabarella, 82, Padova.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 30 gennaio 2015
Come si diventa nazisti oggi
Settant’anni dopo l’apertura dei cancelli di Auschwitz.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 27 gennaio 2015
A che punto è la violenza
Sette tipi di violenze fatte in questi anni con le parole, e anche contro le parole stesse.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 26 gennaio 2015
I Fiammiferi a Livorno
Sabato 24 gennaio. A Livorno, Libreria Belforte 1805, in via Roma, 69. Con Carla Benedetti e Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 21 gennaio 2015
Un ufficio in mezzo al deserto
Ho ritrovato una delle due sequenze del film di Mario Monicelli Le rose del deserto in cui recito, e che ho raccontato in Come ho preso lo scolo.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 16 gennaio 2015
Una buona idea
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 14 gennaio 2015
La parte per il tutto
Le stragi in Francia e le sineddochi schifose. Dopo una manifestazione a Venezia.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 13 gennaio 2015
Un altro cinema
I video di David Claerbout e altre cose che a malapena si trovano nei film.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 7 gennaio 2015
Mio figlio era come un padre per me
Dal 7 al 14 gennaio a Milano lo spettacolo rivelazione del 2014. Premio Scenario e Premio Hystrio-Castel dei Mondi.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 5 gennaio 2015
Non avere paura del 2015!
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 2 gennaio 2015
Dialogo con l’anno nuovo
“Non hai il diritto di stare al mondo. Tu e tutti gli altri. Non ve lo meritate di arrivare al 2016!”
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 30 dicembre 2014
Liberare Venezia dalla mafia
L’importantissima indagine dei ROS sul Tronchetto, la porta turistica della città, dove passano milioni di persone che possono essere intercettate da chi le può spennare illegalmente. Mai più sottovalutazioni o complicità. Già interessata la Commissione Antimafia, che a gennaio sarà a Venezia.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 28 dicembre 2014
Mariella Mehr, un grido di vita
In libreria per Einaudi le poesie di “Ognuno incatenato alla sua ora” di Mariella Mehr. Come ha scritto Anna Ruchat, la poesia della Mehr «è un visionario, a volte allucinato appello all’ascolto. Un grido lanciato spesso sul confine della follia».
pubblicato nella rubrica
poesia
il 22 dicembre 2014
Le bande nere di Mommy
È abbastanza raro in questi anni che un film metta in discussione i presupposti del cinema.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 16 dicembre 2014
Cara Virginia, tua Marguerite
Il nuovo romanzo di Tiziano Colombi immagina le lettere scritte da Marguerite Yourcenar dal 1937 al 1942. Tra le corrispondenti c’è anche Virginia Woolf.
pubblicato nella rubrica
libri
il 13 dicembre 2014
Groppi d’amore a Roma
Al teatro Kopò. Con Silvio Barbiero, vincitore del Premio come migliore attore al Fringe Festival di Roma del 2014 per questo spettacolo.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 5 dicembre 2014
Stabat Mater a Loreto
Sabato 6 dicembre, alla Basilica della Santa Casa di Loreto. Con il soprano Gemma Bertagnolli e l’Accademia Barocca dei Virtuosi Italiani.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 4 dicembre 2014
La sentenza sul “racket” del Tronchetto
Lo sapete cos’è il Tronchetto? E’ la porta di Venezia che accoglie milioni di turisti. Un posto molto redditizio, dove “si ipotizza prosperino presunti gruppi criminali”. Chi lo scrive riceve minacce di morte. Leggete e diffondete, vi prego, che cosa succede nella mia, nella tua città, nella città che appartiene a tutto il mondo. (T. S.)
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 30 novembre 2014
I Fiammiferi a Torino
Mercoledì 26 novembre, alle 21. Con Serena Gaudino, Giovanni Giovannetti, Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 24 novembre 2014
“L’Italia è fatta così: quando nasce uno scrittore, gli fanno la guerra”
Antonio Prudenzano su Il libraio intervista Antonio Moresco.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 24 novembre 2014
Così come siamo al BilBolBul
Domenica 23 novembre, al festival del fumetto BilBolBul di Bologna, leggiamo e suoniamo dal vivo il video del nostro graphic novel Il mondo così com’è.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 23 novembre 2014
Raccontare l’Italia: un compito immane, un’ambizione artistica piccina
La versione completa del Dialogo fra me e le parole uscita su Lo straniero di ottobre 2014.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 17 novembre 2014
Il “provocattore” Salvini e il Sistema leghista di ruberie e tangenti
Sono gli stessi predatori senza scrupoli che troviamo ai picchetti contro i rifugiati, irresponsabilmente lì a manipolare l’etica pubblica, al punto da elevare a cultura prevalente il nuovo fascismo dei Salvini, delle Conti e di tutti gli altri, e il suo portato di razzismo e xenofobia che ormai – senza più ostacoli o freni inibitori – ha contaminato il senso comune.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 11 novembre 2014
Una originale forma di suicidio
Un irresistibile reportage da Lucca Comics.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 6 novembre 2014
L’Italia salvata dagli immigrati
La bomba molotov lanciata ieri (5 novembre) a Pavia contro l’abitazione di una famiglia rumena è forse il delirante lascito di chi va promuovendo banchetti alimentari per “soli” italiani. Giocando con le povertà (altrui), Forza Nuova e Lega Nord fomentano la guerra tra poveri e non ai ricchi: banche, mafie, grandi evasori, ecc., di cui si dipingono nemici ma nei fatti sono sodali o, peggio, inconsapevoli servi sciocchi. Per costoro ladri sono gli “zingari” (anche gli zingari italiani?) e non i fautori della finanziarizzazione dell’economia; si dipingono Robin Hood ma se gratti solo un poco balza fuori lo sceriffo di Nottingham.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 6 novembre 2014
Scarlett Johansonn nuda
Se cliccate qui.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 25 ottobre 2014
Dialogo tra me e le parole
Abbiamo raccontato l’Italia nei nostri libri? Ce l’ha chiesto la rivista Lo Straniero.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 20 ottobre 2014
Niccolò Ammaniti e Tiziano Scarpa
Saremo insieme all’Auditorium Santa Caterina, sabato 18 ottobre, alle 18.30.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 17 ottobre 2014
Passi, copertine, icone
I lavori di Malica Worms, la grafica e designer che ha ridisegnato le copertine dei nuovi Fiammiferi. E che ha camminato con noi a Stella d’Italia e ideato il logo di Freccia d’Europa.
pubblicato nella rubrica
arte
il 16 ottobre 2014
Ho intervistato la radio
Il podcast dell’“intervista impossibile” che ho scritto e recitato in occasione del novantesimo compleanno della radio, andata in onda su Radio3.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 10 ottobre 2014
L’orizzonte “minaccioso” di Patrick Modiano
La recensione a un romanzo del nuovo premio Nobel, uscita sul Primo amore due anni fa.
pubblicato nella rubrica
libri
il 10 ottobre 2014
Se stasera siete a Padova
All’auditorium Altinate San Gaetano, ore 20, Il mondo così com’è, un videofumetto letto e suonato dal vivo.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 10 ottobre 2014
Corso di scrittura avanzato: il bene visto dal male
Anche nei romanzi italiani usciti quest’anno sembra che uno dei temi più ricorrenti sia: quali sono le ragioni del male? Perché si compiono azioni malvagie? In questo intervento analizzo i principali romanzi pubblicati in Italia nel 2014.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 5 ottobre 2014
I nuovi fiammiferi sono...
pubblicato nella rubrica
annunci
il 3 ottobre 2014
I nuovi fiammiferi sono...
pubblicato nella rubrica
annunci
il 3 ottobre 2014
I nuovi fiammiferi sono...
pubblicato nella rubrica
annunci
il 3 ottobre 2014
“Il mondo così com’è” premiato come miglior fumetto dell’anno
Ex aequo con unastoria di Gipi, al Premio Carlo Boscarato del Treviso Comic Book Festival.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 30 settembre 2014
I have no idea
pubblicato nella rubrica
portfolio
il 29 settembre 2014
Un videofumetto dal vivo
Al Treviso Comic Book Festival, sala Borsa, domenica 28 settembre 2014, ore 18.00.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 27 settembre 2014
«Questi bisogna eliminarli fisicamente»
L’ennesima querela intimidatoria a Giovanni Giovannetti, mentre vengono pubblicate le intercettazioni con le minacce a lui e altri attivisti, funzionari e giornalisti che si sono opposti al malaffare pavese. L’ennesima fotografia agghiacciante dei rapporti fra politica e imprenditoria corruttrice, al Nord come al Sud, che paghiamo tutti senza saperlo, o facendo finta di non saperlo, e che rende ciascuno di noi – io, tu che mi leggi, tua madre, tuo figlio – più povero e più triste.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 25 settembre 2014
Un fumetto letto e suonato a teatro
A Pordenonelegge, sabato 20 settembre, Il mondo così com’è diventa una lettura videoscenica, con una colonna sonora dal vivo.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 19 settembre 2014
“Gridavano e piangevano” di Roberto Settembre
“Non posso non scrivere di questo libro. Perché sconvolge raccontando una realtà tuttora disconosciuta o minimizzata.”
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 8 settembre 2014
Ciao cometa
A Tina Imbriano, che oggi compierebbe 57 anni, morta in Tibet qualche giorno fa. Dava il suo sostegno a una scuola tra i monti himalayani dello Zanskar.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 5 agosto 2014
Esperienze sessuali particolarmente fantasiose
Ci sono cose che impregnano la vita di allegria fisica. Allora perché continuare a tenerle segrete?
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 2 agosto 2014
A che punto è la tortura
Il resoconto di una recente riunione della Commissione Giustizia della Camera
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 31 luglio 2014
Contrasto dell’uomo e della donna
Ho chiesto a Fabrizio Sinisi di scegliere le ottave che preferiva e che riteneva più rappresentative di questo poema-dialogo maschile-femminile. Sono d’accordo con la sua scelta, ma ne aggiungo altre tre. [T. S.]
pubblicato nella rubrica
poesia
il 30 luglio 2014
Repubblica Nomade riparte!
Da mercoledì 13 a domenica 17 agosto in cammino sulla Via Priula, da Bergamo a Morbegno.
pubblicato nella rubrica
repubblica nomade
il 27 luglio 2014
Saldi estivi: “La vita, non il mondo” in promozione su Bookrepublic
Non solo una collezione di giorni, pensieri, allegrie e angosce, ma forse anche un metodo, una possibilità, una soluzione fra le altre per scolpire qualcosa nella materia più evanescente che c’è, il tempo che si autodistrugge.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 23 luglio 2014
Cos’è “Luoghi comuni”?
Un video a sostegno di un altro modo di fare cultura.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 14 luglio 2014
Club dei visionari
Sette poesie dal nuovo libro.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 6 luglio 2014
Da Palermo a Gela, il racconto del cammino
Hanno camminato persone di tutte le età, giovani disoccupati o precari, operaie, antropologhe, ex ferrovieri, bidelle, qualche scrittore e scrittrice, un non vedente, persino una principessa. Hanno attraversato un’altra Sicilia che non arriva sui media, dove si parla sempre e solo dei suoi mali, non della sua signorilità, della sua ospitalità e generosità, della sua naturale eleganza e della sua grazia.
pubblicato nella rubrica
repubblica nomade
il 24 giugno 2014
Repubblica Nomade su La Lettura
Segnalo che oggi sul supplemento settimanale del Corriere della Sera c’è un reportage di Antonio Moresco sul cammino siciliano di quest’anno.
pubblicato nella rubrica
repubblica nomade
il 22 giugno 2014
Repubblica nomade: le tappe centrali
Dalle foto di Roberta Medini e Donatella Lumina ho scelto qualche immagine delle tappe centrali del cammino siciliano.
pubblicato nella rubrica
repubblica nomade
il 10 giugno 2014
Non è come Tangentopoli, è peggio
“Nel 1992 corruzione e concussione stringevano politici, imprenditori e affaristi in un patto di reciproche convenienze e ricatti. A Venezia, nel quadro rivelato dalla sacrosanta e benvenuta indagine intorno al Mose, il sistema vede direttamente partecipi anche importanti pezzi dello Stato.”
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 5 giugno 2014
Repubblica nomade si mette in cammino
Si parte domani 1 giugno da Palermo, sotto l’albero dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
pubblicato nella rubrica
repubblica nomade
il 31 maggio 2014
Il gas di Fritz Haber
Un romanzo storico sullo scienziato inventore dei fertilizzanti chimici e dello Zyklon B, il gas usato per sterminare i deportati nei lager nazisti.
pubblicato nella rubrica
libri
il 28 maggio 2014
Cari concittadini, siamo nella merda
Il discorso del presidente.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 21 maggio 2014
In te amo il mio antico dolore
Nella traduzione di Roberto Michilli, sono state appena pubblicate dalle edizioni Galaad Quaranta poesie del grande scrittore russo.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 17 maggio 2014
“Tanti auguri a te”
Poesia scritta dalle parole #18.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 16 maggio 2014
Due abbracci oltre la morte
Da Freccia d’Europa a Repubblica Nomade. Il cammino dell’anno scorso è partito dalla sepoltura neolitica di un ragazzo e una ragazza, nel Museo Archeologico di Mantova. Quest’anno arriverà al Gela, di fronte al mare dove affogano abbracciati migliaia di uomini e donne che tentano di raggiungere l’Italia e l’Europa.
pubblicato nella rubrica
repubblica nomade
il 15 maggio 2014
“Scarpa, Tiziano (Venezia, 1963)”
Poesia scritta dalle parole #22.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 13 maggio 2014
“Il contatore ai piedi delle scale”
Poesia scritta dalle parole #20.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 6 maggio 2014
“Per cambiare siamo andate dal bruco”
Poesia scritta dalle parole #19.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 30 aprile 2014
“Siamo invidiose di te”.
Poesia scritta dalle parole #17.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 28 aprile 2014
“La disfatta non è essere infelice”
Poesia scritta dalle parole #15.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 24 aprile 2014
Il mondo così com’è
Dal tavolo di lavoro di Massimo, due tavole del graphic novel che arriva oggi in libreria.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 23 aprile 2014
“La padrona del cane”. Per la Giornata della Terra
Poesia scritta dalle parole #14.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 22 aprile 2014
Il sepolcro vuoto
Per una meditazione senza immagini (ma qui sopra ne ho messa una, Le Vide di Yves Klein). Buona Pasqua.
pubblicato nella rubrica
il miracolo, il mistero e l’autorità
il 20 aprile 2014
Il crocefisso tatuato sul grembo
Poesia scritta dalle parole #12.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 18 aprile 2014
Colpo di scena
pubblicato nella rubrica
libri
il 17 aprile 2014
“La disfatta non è morire”
Poesia scritta dalle parole #13.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 16 aprile 2014
Il mondo a matita
Due disegni del Mondo così com’è, in libreria da mercoledì 23 aprile.
pubblicato nella rubrica
portfolio
il 15 aprile 2014
Il mondo alla rovescia!
Mentre i romanzi a fumetti vanno in finale ai premi letterari, i vincitori di premi letterari scrivono romanzi a fumetti.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 14 aprile 2014
Istruzioni per procurarsi il mondo
pubblicato nella rubrica
portfolio
il 14 aprile 2014
“Siamo andate al fiume”
Poesia scritta dalle parole #11.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 14 aprile 2014
Teatro e economia
Sarà stato il pubblicitario senzatetto. O la guardia armata della banca laureato in economia. O l’imprenditore che chiede l’elemosina con la carta di credito. Sta di fatto che i personaggi di Straccioni hanno suscitato l’interesse delle pagine di “Economia/Mercati Finanziari” del Corriere della Sera.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 11 aprile 2014
“Non sei credibile perché sei maschio”
Poesia scritta dalle parole #10.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 9 aprile 2014
“È venuto da noi il vento”
Poesia scritta dalle parole #9.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 8 aprile 2014
Dai non-luoghi ai posticci: la vita sta diventando una new town
Al di là della cronaca, che cosa ci insegnano simbolicamente le new town intorno a L’Aquila? Le nostre esperienze primarie, l’amore, il lavoro, la famiglia, l’amicizia, il linguaggio, sono come centri storici di città lesionate e inabitabili. Accanto sono sorte rapidamente nuove mentalità, nuove abitudini, simili a cittadine d’emergenza della vita. Continuiamo a usare vecchi concetti per nuove esperienze. Viviamo in un posto che si è trasformato in un posticcio.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 6 aprile 2014
STRACCIONI: le immagini di scena
A Milano fino al 13 aprile. A Torino il 16 e 17 aprile.
pubblicato nella rubrica
portfolio
il 4 aprile 2014
“Che ci sia un cuore che batte dentro il corpo”
Poesia scritta dalle parole #5.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 4 aprile 2014
“Un uomo e una donna litigano per la strada”
Poesia scritta dalle parole #4.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 2 aprile 2014
STRACCIONI a Milano
Al Tearo Litta dall’1 al 13 aprile.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 1 aprile 2014
“Il primo giorno di ora legale”
Poesia scritta dalle parole #16.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 30 marzo 2014
Don Torta e Giorgio Napolitano: l’andirivieni tra realtà e immaginazione
Fantasia e attualità a confronto in Straccioni, la mia pièce in scena a Milano dall’1 al 13 aprile al Teatro Litta, e a Torino il 16 e 17 aprile al Teatro Gobetti.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 28 marzo 2014
Il paguro postdrammatico
Preistoria degli Straccioni, in scena a Milano dall’1 al 13 aprile al Teatro Litta.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 27 marzo 2014
Parliamo della Netturbina
Dietro le quinte di Straccioni, in scena a Milano dall’1 al 13 aprile al Teatro Litta.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 26 marzo 2014
“Il governo delle larghe intese”
Poesia scritta dalle parole #20.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 25 marzo 2014
Il mendicante in giacca e cravatta
Scrivi un testo teatrale che ha qualche intento satirico, poi scoppia la crisi economica e i tuoi personaggi acquistano un nuovo significato. Una riflessione in vista di “Straccioni”, che andrà in scena dall’1 al 13 aprile a Milano al Teatro Litta.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 25 marzo 2014
“Adesso si forma una frase”
Poesia scritta dalle parole #3.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 24 marzo 2014
Cinghiale avvistate a Piacenza e Brescia
“Cosa ridete, che è una storia triste.” Sabato 22 e domenica 23 marzo. In scena Marta Dalla Via con un testo di Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 21 marzo 2014
Poesia scritta dalle parole #6
“Come ogni primavera”.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 20 marzo 2014
Poesia scritta dalle parole #8
“Oggi si commemora quella specie di padre”.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 19 marzo 2014
Poesia scritta dalle parole #2
“Siamo state scritte alla finestra”.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 18 marzo 2014
Poesia scritta dalle parole #1
“Siamo le parole.”
pubblicato nella rubrica
poesia
il 17 marzo 2014
Intervista a Philipp Meyer
L’autore del monumentale romanzo Il figlio, che racconta la storia del Texas dalla nascita ai giorni nostri.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 15 marzo 2014
La formazione della scrittrice
Segnalo questo intervento sul blog di Giulio Mozzi, Vibrisse, il nono di una bella serie a cui stanno partecipando autrici di romanzi, saggi e poesie.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 13 marzo 2014
Il numero completo dei giorni
Poesie in dialogo con il Pentateuco. Due testi dalla nuova raccolta, con una nota dell’autrice.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 6 marzo 2014
In nome di questi morti innocenti, Renzi aggredisca il tesoro dei clan
“Dobbiamo riprenderci i 170 miliardi che fatturano le organizzazioni criminali.”
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 28 febbraio 2014
Mio figlio era come un padre per me
“La prima generazione ha lavorato. La seconda ha risparmiato. La terza ha sfondato. Poi noi. Noi, in fondo, viviamo per questo: per arrivare primi, e negare di aver vinto. Siamo nati per riscrivere le nostre ultime volontà.” A Bologna, Firenze, Udine e molte altre città, la tournée dello spettacolo vincitore del Premio Scenario.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 27 febbraio 2014
Cinghiali
“Anche a me succede lo stesso / quando punto il cielo / lo rivolto, lo sgrafo, lo scavo”
pubblicato nella rubrica
poesia
il 27 febbraio 2014
Lo haiku ai tempi di twitter
Ogni giorno @susannatartaro propone su twitter un haiku della tradizione, scelto per risonanza, affinità o contrasto con una notizia di attualità.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 7 febbraio 2014
Il mio parto: una macelleria messicana
Tu arrivi in ospedale. Ti monitorano, ti visitano. Dici “voglio l’epidurale”. Ti dicono ok. Ti portano in sala parto. E lì poi non te la fanno.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 4 febbraio 2014
I monaci zen che scrissero i notiziari di oggi
Ogni giorno @susannatartaro propone su twitter un haiku della tradizione, scelto per risonanza, affinità o contrasto con una notizia di attualità.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 30 gennaio 2014
Il silenzioso “Ooops!” di Repubblica
Michela Murgia sta rompendo i coglioni, perciò è meglio che non se ne parli.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 29 gennaio 2014
424 passi di vita
Tiziano Scarpa legge la sua traduzione di La caduta (Einaudi) e ne dialoga con l’autore Diogo Mainardi, che racconta del figlio Tito, affetto da paralisi cerebrale per un errore medico. Stasera 23 gennaio, al Circolo dei Lettori di Torino.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 23 gennaio 2014
“Mi sono spaventato che dentro di me si poteva vedere il bene”
Un femminicidio nella terra del complesso di innocenza. Marta Dalla Via porta in scena un adolescente buffo e terribile. Venerdì 17 a Mirano, sabato 18 a Verona.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 17 gennaio 2014
Ce pensa Roma
Una recensione di La grande bellezza scritta dieci anni prima dell’uscita del film. E una nota di oggi.
pubblicato nella rubrica
cinema
il 13 gennaio 2014
Il fallimento del noir
La morale dell’orrenda storia di Caselle. Com’è possibile che gli stessi giornali che offrono in edicola serie di tascabili e dvd di noir, gialli, thriller e li magnificano nelle loro pagine culturali, quando devono trattare un caso reale si comportino come il peggiore dei detective dilettanti e il più bigotto dei vicini di casa?
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 10 gennaio 2014
Una monnezza chiamata fiction. “Gli anni spezzati”
“Su Rai Uno è andato in onda uno scempio, di cui la Rai dovrebbe chiedere scusa.”
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 9 gennaio 2014
Arresti e perquisizioni a L’Aquila
Per le tangenti sui puntellamenti degli edifici terremotati.
pubblicato nella rubrica
stella d’italia
il 8 gennaio 2014
Auguri auguri
Natale buono e anno nuovo felice.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 23 dicembre 2013
Lettera a Pippo Civati
Perché non votare alle primarie del Pd.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 7 dicembre 2013
Lo show dei tuoi sogni a Milano
Al teatro Elfo Puccini, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 dicembre.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 5 dicembre 2013
Bagnanti
Il nuovo libro di poesie di Renata Morresi. Il senso di inadeguatezza e vergogna di chi in una giornata di mare assiste a una carneficina getta uno sprazzo di luce sul sentimento di fine che ci attanaglia.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 4 dicembre 2013
Tutti i votanti sono uguali, ma alcuni sono centosessanta volte più uguali degli altri
Lettera aperta agli organizzatori del Premio Scerbanenco, nell’ambito del Festival Noir di Courmayeur. Una polemica sui criteri di votazione del premio.
pubblicato nella rubrica
qualità quantità
il 28 novembre 2013
Gli occhi della guerra
Il mio primo premio personale al miglior padiglione della Biennale 2013. Che chiude domenica prossima, 24 novembre.
pubblicato nella rubrica
arte
il 22 novembre 2013
L’ideologia del protagonista
In questi giorni, cose che ho vissuto e visto e letto e visitato sembravano mandarmi tutte lo stesso messaggio. L’alluvione in Sardegna, un laboratorio con dei bambini, un decalogo di scrittura creativa, la Biennale di Venezia... La trionfante ideologia della narrazione ci addestra a sottovalutare lo sfondo delle nostre vicende, a non guardare la situazione reale.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 21 novembre 2013
Maratona Zibaldone
In occasione della pubblicazione dello Zibaldone leopardiano in traduzione inglese integrale. Roma, 26 novembre 2013. Università “La Sapienza”, aula I, ore 16-19.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 19 novembre 2013
La verità scassa tutto
Roma, Teatro Argentina. Subito dopo la fine di Hedda Gabler di Ibsen, in scena compaiono due sedie. Il grande regista Thomas Ostermeier e Susanna Tartaro dialogano sul palco ancora pregno dell’adrenalina dello spettacolo. Parlano di verità, democrazia della maggioranza, solitudine.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 6 novembre 2013
Tentativo di esaurimento di un muro salentino
“Non tutte le scritte erano leggibili, e alcune erano sbiadite, e proprio ieri, mentre rifacevo il percorso, mi è parso di notarne una nuova: l’ho scritta io.”
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 4 novembre 2013
Bollettino dell’invidia: ultime notizie
Da oggi la marea d’invidia trabocca anche in libreria.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 31 ottobre 2013
Bollettino dell’invidia #3
Verso livelli di guardia.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 30 ottobre 2013
Cristo impiccato
L’ultima opera di Maurizio Cattelan di cui, se non sbaglio, nessuno ha parlato.
pubblicato nella rubrica
arte
il 30 ottobre 2013
Cattelan e la frivolezza dell’angoscia
Due anni prima delle riflessioni sul Cristo impiccato. Il cuore nero della realtà va verniciato di tinte scherzose?
pubblicato nella rubrica
arte
il 30 ottobre 2013
Bollettino dell’invidia #2
Aumenta in maniera preoccupante.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 29 ottobre 2013
Piccoli maestri a Venezia
Dopo Roma e Benevento, parte anche a Venezia l’iniziativa per affezionare i ragazzi alla lettura.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 29 ottobre 2013
Bollettino dell’invidia
Il livello sta salendo.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 28 ottobre 2013
In memoria di Lou Reed
È morto Lou Reed. Lo saluto con una poesia-cover dedicata a una delle sue canzoni più famose.
pubblicato nella rubrica
musica
il 27 ottobre 2013
Il viaggiatore ignoto di Luigi Socci
Ho chiesto all’autore di Il rovescio del dolore di scegliere una sua poesia dal suo ultimo libro, l’ho ricopiata lettera per lettera e ho scritto quello che mi faceva pensare.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 21 ottobre 2013
Come parlare delle donne ma non solo alle donne?
Risponde, lacerando il borbottio di un estenuante chiacchiericcio parlamentare e salottiero sulla questione femminile, la visione di Via Castellana Bandiera di Emma Dante.
pubblicato nella rubrica
cinema
il 18 ottobre 2013
Ritorno a L’Aquila #2
Un altro resoconto delle giornate del 12 e 13 ottobre.
pubblicato nella rubrica
stella d’italia
il 17 ottobre 2013
Diario Biennale Musicale
Dal quartetto per archi ed elicotteri di Stockhausen a tutto quello che risuona nel resto dell’atmosfera. Un resoconto dal Festival di musica contemporanea appena concluso a Venezia.
pubblicato nella rubrica
musica
il 14 ottobre 2013
Parole del sud fantasticate al nord
Un testo del sud come può immaginarlo un autore settentrionale, rimeridionalizzato da un attore nato nel nord...
pubblicato nella rubrica
a voce
il 10 ottobre 2013
Se non stai zitto ti faccio causa
Troppe volte chi pone domande scomode – giornalisti e attivisti soprattutto – viene fatto oggetto di querele che per anni e anni gli gravano addosso, con costi economici e morali sempre difficili da sopportare, e un oggettivo effetto di intimidazione.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 8 ottobre 2013
Tempo di dire
Cosa succede di sera ai volti per le strade.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 7 ottobre 2013
“La caduta”. I primi tre capitoli
Le prime pagine di un libro speciale. Traduzione di Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
libri
il 1 ottobre 2013
La preparazione del caso
Stasera, sabato 28 settembre, sarò insieme a Tricarico a Roland. Macchine e animali. Milano, Assab One.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 28 settembre 2013
Libellule, cinghiale, cadute e compleanni
Gli appuntamenti musicali, teatrali e performativi a cui sarò presente nei prossimi giorni. Con Debora Petrina, Marta Dalla Via, Francesco Tricarico. A Bassano, Venezia, Milano, Cesena, Padova.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 22 settembre 2013
La bellezza secondo Massimiliano Gioni
Ancora sulla Biennale d’arte di Venezia.
pubblicato nella rubrica
arte
il 20 settembre 2013
“Tra la vita e la morte, mi aggrappai alla vita”
Un incontro con Diogo Mainardi, autore di La caduta, un libro asciutto, raffinato, toccante: la storia vera di un figlio nato con la paralisi cerebrale a causa di un errore medico.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 18 settembre 2013
Idillio con cagnolino
Il nuovo libro di Alba Donati. Con la poesia Notte di San Lorenzo.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 16 settembre 2013
Il sognatore che costruiva aerei da guerra
Un guerrafondaio inconsapevole è il protagonista dell’ultimo film di Hayao Miyazaki.
pubblicato nella rubrica
cinema
il 11 settembre 2013
La morte moglie
Il nuovo libro di Ivano Ferrari. Se non vivessimo in un paese di morti, questa voce dissonante e unica non sarebbe solo una voce marginale intesa da pochi ma voce centrale della poesia italiana di questi anni.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 10 settembre 2013
Perec artista concettuale
Il “Tentativo di esaurimento di un luogo parigino”.
pubblicato nella rubrica
arte
il 3 settembre 2013
Freccia d’Europa: ritratti #3
In piedi, seduti, di fronte, di profilo.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 26 agosto 2013
Un Masterpiece per chi scrive ma non legge
Comincerà a novembre su Rai3 un talent show per aspiranti scrittori.
pubblicato nella rubrica
libri
il 25 agosto 2013
Stelle, immondizie e cinghiali
pubblicato nella rubrica
annunci
il 24 agosto 2013
Freccia d’Europa: ritratti #2
Altre facce, altri caratteri di camminatrici e camminatori.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 22 agosto 2013
Freccia d’Europa: strade svizzere #2
Le tappe centrali del cammino in Svizzera.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 21 agosto 2013
Freccia d’Europa: ritratti #1
I volti e le anime di chi ha camminato.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 19 agosto 2013
Freccia d’Europa: le nostre guide
Le persone che ci hanno portato in posti speciali, risolto itinerari e spiegato segreti, incanti e magagne dei paesaggi.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 19 agosto 2013
Freccia d’Europa: strade svizzere #1
Le prime tre tappe in Svizzera.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 18 agosto 2013
Freccia d’Europa: in tenuta da viaggio
Le mise più colorate, ingegnose, tipiche, stravaganti indossate lungo il cammino.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 17 agosto 2013
Freccia d’Europa: la tappa perfetta
Tanti mondi in un giorno solo. (Il rettangolo bianco non è un errore tecnico. Contiene una visione da immaginare).
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 12 agosto 2013
Freccia d’Europa: i morti #2
Villaggi distrutti, totem culinari, zingari assiderati, cimiteri di quartiere, giardinieri del lutto.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 8 agosto 2013
Freccia d’Europa: i morti #1
Camminare sulle strade asfaltate fa incontrare spesso la morte, in tante forme: animali investiti, altarini sui luoghi degli incidenti, lapidi, monumenti. Perché “la vita è dentro la morte, come la morte è dentro la vita”.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 4 agosto 2013
Gli scacchi e le visioni
“Nessun cervello genera tanta dopamina quanto quello di uno scacchista”. Un bellissimo romanzo sulla forza dell’immaginazione.
pubblicato nella rubrica
libri
il 2 agosto 2013
Freccia d’Europa: strade d’Italia #3
Fino al Passo Gran San Bernardo.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 31 luglio 2013
Freccia d’Europa: le ultime partenze in Francia e Germania...
...e l’arrivo!
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 29 luglio 2013
Freccia d’Europa: soste e turbosieste
Pause-calzino, ricompattamenti del gruppo, restauri di piedi, spuntini, pennichelle, digestioni, meditazioni.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 28 luglio 2013
Freccia d’Europa: strade d’Italia #2
Verso le Alpi.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 26 luglio 2013
Freccia d’Europa: gli accrocchi
Come caricare sette telefonini con una presa elettrica? Dove trovare un posto per asciugare il bucato ogni giorno, per quaranta giorni di seguito?
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 24 luglio 2013
Bambini in carcere: fino a tre, sei o dieci anni?
Una legge nata per far uscire dal carcere gli innocenti per antonomasia rischia di raddoppiare il numero dei bambini reclusi. (Leggete bene in fondo: si cercano volontari per accompagnare al mare bambini in carcere).
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 24 luglio 2013
Due o tre cose sul sesso che ho chiesto a Lesbia
L’ho incontrata al Teatro Olimpico di Vicenza, e ne ho approfittato.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 23 luglio 2013
Freccia d’Europa: come ci siamo sistemati
Palestre, conventi, bunker, cinema, ostelli, cantine, tende. I posti dove abbiamo passato le notti.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 22 luglio 2013
Freccia d’Europa: strade d’Italia #1
Asfalti, sterrati, statali, sentieri, selciati, viadotti, quartieri, periferie.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 18 luglio 2013
La vergogna della povertà. Una lettura di Stig Dagerman
Le servitù imposte a una grande parte dell’umanità fanno vivere bene una minoranza i cui bisogni sono sopravvalutati. Solo per queste persone i diritti e la libertà di essere e scegliere sono considerati insopprimibili. I privilegiati possono passare la vita senza accorgersi di cosa viene negato agli altri e alle altre. Non capiranno mai che il privilegio di ignorarne la sofferenza è parte della libertà che hanno.
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 17 luglio 2013
Freccia d’Europa: le partenze dalla Svizzera
Ogni mattina ho fotografato la partenza delle tappe di Freccia d’Europa. Ecco quelle svizzere.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 16 luglio 2013
Lo splendore e la scimmia
Come si coltiva il desiderio. Un incantevole esordio.
pubblicato nella rubrica
libri
il 16 luglio 2013
Arte sacra alla Biennale
Qual è il vero padiglione della Santa Sede?
pubblicato nella rubrica
arte
il 30 maggio 2013
Le vite enciclopediche di Gioni
Prima incursione alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. Appunti sulla bellissima, sorprendente e infida mostra curata da Massimiliano Gioni, “Il Palazzo Enciclopedico”, un equivalente iconopatico delle “Vite” di Vasari.
pubblicato nella rubrica
arte
il 29 maggio 2013
Qualche domanda
Quanta energia consumiamo? Quanto siamo collegati? Quanto la nostra ricchezza fa più poveri i nostri vicini?
pubblicato nella rubrica
poesia
il 27 maggio 2013
Come non partecipare a Freccia d’Europa
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 15 maggio 2013
Oggetti resistenti
Il nuovo numero della rivista Atti Impuri e un incontro a Torino.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 13 maggio 2013
Già mi vedevo con il mio Andreotti chiuso in borsa
“Rapirlo era facilissimo”. Quando le Brigate Rosse pedinavano Giulio Andreotti, ministro della Difesa a spasso per Roma senza scorta.
pubblicato nella rubrica
libri
il 6 maggio 2013
In questa luce
Un ritratto di Daniele Del Giudice, a partire dalla sua ultima raccolta di scritti.
pubblicato nella rubrica
libri
il 6 maggio 2013
Il mondo nelle cose
In versi e in prose, dal libro pubblicato in questi giorni.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 4 maggio 2013
“Il mondo nelle cose” di Nadia Agustoni
Le fabbriche, i supermarket, i tram, i binari. I cani, i passeri, le formiche, le api. Un libro di poesie nuove.
pubblicato nella rubrica
libri
il 4 maggio 2013
La distruzione della democrazia
Quando equità e giustizia sociale sono governate dal mercato.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 3 maggio 2013
Stella e Freccia a Padova
Venerdì 3 maggio a Padova, al Festival della Cittadinanza, parlerò di Stella d’Italia e presenterò Freccia d’Europa.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 2 maggio 2013
Un altro passo avanti, generale Market!
Da domenica scorsa, le classifiche dei libri più venduti pubblicate dal Corriere della Sera tengono conto anche di ipermercati e autogrill. Potenziando il falsante gioco di specchi fra marketing e presunti gusti del pubblico.
pubblicato nella rubrica
qualità quantità
il 24 aprile 2013
Discorso di insediamento
Una valanga di termini catastrofici nelle parole thomasbernhardiane di Giorgio Napolitano.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 23 aprile 2013
Le notti tristi di Joan Didion
La perdita, il lutto e quello che resta dopo la morte di una figlia.
pubblicato nella rubrica
libri
il 23 aprile 2013
L’Europa spiritosa
In cammino verso Freccia d’Europa, alcuni pensieri sparsi, tratti da “Nuova Enciclopedia” e “Sorte dell’Europa”.
pubblicato nella rubrica
freccia d’europa
il 22 aprile 2013
L’evaporazione delle parole
Le schede per eleggere il Presidente della Repubblica votate in modo riconoscibile o fotografate col telefonino. Si dà per scontato che non si sarà creduti. Un’altra tappa memorabile verso l’indebolimento della parola.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 20 aprile 2013
Ricominciare a immaginare
Hitchcock, Psycho e quello che succede quando una mente incontra una frase.
pubblicato nella rubrica
cinema
il 18 aprile 2013
Ti ho sognato
Sparavi a un delfino, mangiavi una rosa, mettevi un bambino a capo della chiesa.
pubblicato nella rubrica
musica
il 17 aprile 2013
Esercizi di cronaca
Il mostro di Marsala, gli uffici di Palermo, i delitti milanesi e siciliani: Vincenzo Consolo inviato speciale nella cronaca nera e in una scrittura di cui si è perso il nitore.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 17 aprile 2013
Catullo e i sovversivi
Un articolo sulla pericolosità dei classici. (Venerdì 12 aprile ho intervistato Lesbia nel posto più bello del mondo, grazie al festival Classici Contro che le ha pagato il viaggio dall’antichità fino a lì).
pubblicato nella rubrica
annunci
il 11 aprile 2013
Una strana specie di zombie
Non è un non-morto, ma un non-suicidato. Si esprime con le parole peggiori. Combatte contro i propri pensieri. E se ha un’erezione, la nega doppiamente.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 11 aprile 2013
Vuoi bruciare con me?
Giovedì 11 aprile debutta a Venezia “Incendiati”, una pièce che Pierpaolo Comini ha tratto dal romanzo di Antonio Moresco. Nel pomeriggio, Moresco incontra il pubblico, insieme a Carmelo Alberti, Enrico Palandri, Tiziano Scarpa, Julian Zhara.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 9 aprile 2013
Il volto della giustizia
I ragazzi e le ragazze del Liceo Cotugno dell’Aquila in un video su legalità e giustizia nel post-terremoto.
pubblicato nella rubrica
cammina cammina
il 7 aprile 2013
Onna e L’Aquila, quattro anni dopo
A quattro anni dal terremoto che ha colpito l’Abruzzo, una serie di immagini che ho scattato durante ‘Stella d’Italia’ nel luglio del 2012, attraversando le case crollate e la new town di Onna e il centro storico dell’Aquila.
pubblicato nella rubrica
portfolio
il 6 aprile 2013
Romanzi che ci difendono dal giornalismo
Il nuovo libro di Roberto Saviano sarà il pretesto per una marea di sciocchezze gratuite. Arriva la prima, targata Enrico Deaglio.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 5 aprile 2013
La Scuraglia a Roma
"Groppi d’amore nella scuraglia" a Forte Fanfulla giovedì 28 e venerdì 29 marzo.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 28 marzo 2013
Forza Paolo!!!
Un aggiornamento sulle condizioni di Paolo Nori dopo l’incidente stradale che l’ha coinvolto qualche giorno fa.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 28 marzo 2013
Svegliati svegliati
Una canzone con la mia voce.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 25 marzo 2013
La scuraglia e la cinghiala a Siena
Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 marzo al Festival Teatropia di Siena tre appuntamenti con la parola scenica di Tiziano Scarpa. ‘Groppi d’amore nella scuraglia’ dei Carichi Sospesi e il debutto di ‘La cinghiala di Jesolo’ con Marta Dalla Via.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 22 marzo 2013
Il testo e le musiche dello Show dei tuoi sogni
Esce il 20 marzo in versione digitale "Lo show dei tuoi sogni". Contiene un racconto e, per i tablet, anche la possibilità di scaricare le musiche dello spettacolo di Luca Bergia e Davide Arneodo dei Marlene Kuntz. E ci sono perfino due canzoni con le mie parole e la mia voce.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 19 marzo 2013
Gli amici di Torquato
Aprendo quasi a caso un libro quasi nuovo.
pubblicato nella rubrica
libri
il 20 febbraio 2013
The Pop Will Eat Himself
Deturpati da malattie, mutilati, umiliati, corrotti. I giocattoli di Massimo Giacon in mostra alla Triennale di Milano.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 17 febbraio 2013
‘La musica nascosta’ a Radio3
Per la giornata mondiale della radio. Mercoledì 13 febbraio alle 20. Con Claudio Bisio. Musica di Michele Tadini. Testo di Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 13 febbraio 2013
Intervista a Enrico Macioci
David Foster Wallace, Stephen King, Rimbaud, Siti, Moresco. Un dialogo via skype con l’autore di "La dissoluzione familiare".
pubblicato nella rubrica
a voce
il 11 febbraio 2013
Stieg Larsson. La voce e la furia
Skinhead, bikers, musicisti della supremazia ariana bianca e fascisti in doppio petto. L’autore della trilogia "Millennium" contro le nuove destre.
pubblicato nella rubrica
libri
il 6 febbraio 2013
“Peace & Love” di Simone Cattaneo
Come ho conosciuto i versi di un grande poeta.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 4 febbraio 2013
Democrazia 2.0
Per una campagna elettorale trasparente e per una legislatura aperta alla Rete. Dal blog di Alessandro Gilioli.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 2 febbraio 2013
La scuraglia a Vicenza
Al teatro Bixio di Vicenza, venerdì 1 febbraio alle 21, la saga di Scatorchio messa in scena dalla compagnia Carichi Sospesi.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 1 febbraio 2013
Ultime risorse
L’ultimo dei "Classici di Limes" è dedicato allo sfruttamento del pianeta.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 31 gennaio 2013
Patologia in gennaio
Qualche giorno di malattia invernale.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 29 gennaio 2013
Quel giorno, la mia memoria
Una visita alla Risiera di San Sabba.
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 28 gennaio 2013
Django unchained
Il film di Quentin Tarantino. Greek mandingo e classici euroamericani. Il link al sito Europa. Fregatura interculturale. La Venere più autentica. Schiavismo europeo.
pubblicato nella rubrica
cinema
il 21 gennaio 2013
Corsia degli incurabili a Milano
pubblicato nella rubrica
teatro
il 17 gennaio 2013
I partigiani di ieri e i poveri di oggi. Su alcune pagine di Luigi Meneghello
Il ricordo come forma di riconoscenza, la guerra partigiana, il nostro presente: lo scandalo della povertà e gli esseri umani perdenti.
pubblicato nella rubrica
libri
il 14 gennaio 2013
Perché "una città" non chiuda
Ho ricevuto questa richiesta che, se potessi, oltre a mettere qui farei conoscere nei tg delle 20 e sulle prime pagine dei giornali. La ricchezza del lavoro svolto dalla rivista una città, che in 22 anni ha pubblicato 198 numeri, potete valutarla visitando il loro sito. Per Natale regalatevi e regalate un abbonamento. E, se potete, fate una donazione.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 20 dicembre 2012
Un dialogo mancato
Una recensione a "L’infinito" e due miei commenti cassati dal blog di un critico teatrale.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 11 dicembre 2012
L’infinito a Torino
GIACOMO: Ho tirato come mi avevate detto voi, è successo un cataclisma…
pubblicato nella rubrica
teatro
il 30 novembre 2012
Il fantasma di Giacomo Leopardi parte da Trieste…
…e arriva a Recanati. Un viaggio in undici tappe e ventisei apparizioni.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 14 novembre 2012
La meritocrazia a scuola
Laureato in ingegneria chimica, Roger Abravanel ha avuto esperienze nel management industriale e finanziario. Noto tuttologo del Corriere, ha un blog intitolato Meritocrazia.it. Pur non avendo alcun merito didattico o pedagogico, da anni tenta ostinatamente di applicare criteri meritocratici al sistema formativo italiano. Ma ignora la storia e il funzionamento della scuola italiana.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 18 ottobre 2012
Ricordo di Marco Bellotto
Per un certo periodo, a Padova, un gruppo di scrittori ha dato vita a una sorta di collettivo. C’erano Giulio Mozzi, Marco Mancassola, Marco Franzoso, Umberto Casadei, Alberto Fassina, Massimiliano Nuzzolo, il sottoscritto. E c’era Marco Bellotto.
pubblicato nella rubrica
libri
il 16 ottobre 2012
Le incredibili aberrazioni di Roger Abravanel
Ha fatto un concorso dieci anni fa. Non lo ha vinto. Non è stato assunto a tempo indeterminato, ma gli è stato chiesto di lavorare nella scuola entrando in una graduatoria come precario. In attesa di assunzione. Lo Stato, come un buon padrone, ha detto al precario-apprendista: “Lavora qui, mancano docenti, poi ti assumiamo, questione di tempo”. Detto a 250.000 precari. Poi cambia idea: “Senti, faccio un nuovo concorso, tutti partite da zero. Se vinci, ti assumo. Se non vinci…”. “Ehi, ma tu…”. Lo Stato: “Comando io. Ho cambiato idea. Fine del discorso”.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 10 ottobre 2012
La nuova cosa di Livio Borriello
Non mi viene da chiamarlo “blog”, né “sito”, sarebbe riduttivo. Livio Borriello ha avviato una nuova cosa, un verb-imago, una logovisione che sono felice di segnalare.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 9 ottobre 2012
Le “Conversazioni” con Nicla Vassallo
Quelli che seguono sono due testi tratti da Conversazioni (Mimesis, 2012, pag. 82, 10 euro), in cui la filosofa Nicla Vassallo risponde alle sollecitazioni di Anna Longo.
Le varie conversazioni in cui si snodano i capitoli del libro si intitolano: “Filosofare”, “Conoscere”, “Testimoniare”, “Donne, uomini, stereotipi”, “Sessualità”.
Riproduciamo l’introduzione di Anna Longo e un breve estratto dal capitolo “Testimoniare”. [T. S.]
pubblicato nella rubrica
libri
il 9 ottobre 2012
La scuola in svendita
Sono stato assunto dalla Conad. A mia insaputa. Vi spiego. La scuola è in svendita. E’ iniziata l’invasione. Preparata dallo Stato in modo semplice: affamando le scuole. Adesso arrivano. I privati. All’interno delle scuole. L’arrivo è salutato come se arrivassero i mitici “nostri”. I salvatori della Patria. Con le scuole in bolletta, è superfluo chiedersi se i grandi marchi entrano nelle aule di diritto o no. Siamo in guerra, no?
pubblicato nella rubrica
scuola
il 3 ottobre 2012
Se la scuola è tutta un quiz
Sono utili i quiz per valutare la formazione di una persona? Ventisette professori, – da Guido Baldassarri, presidente dell’Associazione degli Italianisti, a Rita Librandi, presidente dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana, – questa estate lo hanno detto chiaro e tondo: no. Secondo loro, i quiz che sono stati proposti questa estate ai futuri insegnati, sono un insulto alla cultura e occorre prevedere modalità di valutazione consone alla professione di insegnante, perché non si possono degradare in questo modo scuola e università. E, aggiungo io: non si possono degradare neppure alunni e studenti.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 24 settembre 2012
“Le sette biciclette di César”
Ci sono persone che credono di vivere pattinando sulla superficie, fino a quando non si rendono conto che l’irrimediabile è già successo. È ciò che accade al protagonista di questa storia, quarantenne appassionato di libri e musica, sospeso in una permanente transitorietà, come se le cose non fossero mai cominciate davvero. La verità è che era lui a non essersene mai accorto. Durissimo il giorno in cui scopre di avere una fibra talmente intima da risultare teneramente oscena. Leggere la sua confessione equivale a passeggiare insieme a lui, nei viali delle sue frasi accurate, nella sua meticolosa sensibilità sentimentale che gli costerà molto cara.
pubblicato nella rubrica
libri
il 3 settembre 2012
Parola di Chandler
Si può cominciare a recensire un libro partendo dalla qualità della carta della sua copertina? Si può imparare a conoscere Raymond Chandler, e quindi Philip Marlowe, per merito di Sandro Veronesi? Si può fantasticare ed immaginare – quasi all’infinito – grazie alle illustrazioni di Igort (uno dei più apprezzati fumettisti italiani)? Sì, se il libro che si sta leggendo si intitola Parola di Chandler.
pubblicato nella rubrica
libri
il 1 settembre 2012
Pavese e la traduzione di Spoon River
Pavese fu in qualche modo il coautore della gloriosa traduzione di Fernanda Pivano in lingua italiana dell’ “Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters. Sono le conclusioni alle quali è giunto il giovane studioso camuno Iuri Moscardi, che con il suo studio “Cesare Pavese e la traduzione di ‘Spoon River’ di Fernanda Pivano” si è aggiudicato a Santo Stefano Belbo la 29esima edizione del Premio Pavese per la miglior tesi di laurea.
pubblicato nella rubrica
libri
il 31 agosto 2012
Come ho scritto “Tutti i colori del mondo”
Un giorno ho chiesto al fotografo Paolo Della Corte qual è il posto più straordinario che abbia mai visto. “Gheel”, mi ha risposto, e tutto nasce da lì. Dalla scoperta di questo piccolo straordinario villaggio nel Belgio, che non è un villaggio come tutti gli altri.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 30 agosto 2012
Oggetti preziosi: la bicicletta
Arrivò in una sera d’estate. Quella bicicletta era il regalo di mamma e papà per essere stato promosso all’esame d’ammissione alle medie. Era costata ventiquattromila lire, una enormità. Non ero stato io a chiederla, non l’avrei mai fatto: sapevo quanto fossero duri da guadagnare i soldi per i miei.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 24 agosto 2012
Il prossimo romanzo di Aldo Busi
Aldo Busi lascia la Mondadori per Giunti editore.
pubblicato nella rubrica
libri
il 24 agosto 2012
Suicide parade
Suicide Parade convoca scrittori e poeti italiani attorno al delicato e scabroso tema del suicidio: Michele De Vita Conti, Eleonora Giovanardi, Rosaria Lo Russo, Aldo Nove, Daniele Roccato, Tiziano Scarpa e Vitaliano Trevisan leggono, raccontano e performano Heiner Müller, Anne Sexton, Sylvia Plath, Amelia Rosselli, Giacomo Leopardi, Vladimir Majakovskij, Georg Trakl e Jimi Hendrix nel suggestivo Lanificio Conte di Schio (VI) tutte le sere alle 21 da martedì 24 a domenica 29 luglio.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 24 luglio 2012
Una città
Mi sembra particolarmente succulento questo nuovo numero della rivista Una città: basta dare un’occhiata al sommario che riporto qui sotto.
Alcune delle interviste dell’ultimo numero si possono già leggere in rete. Nel sito è consultabile gratuitamente anche l’intero archivio, di circa 2.300 interviste, che “Una Città” ha raccolto dal 1991 a oggi.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 1 luglio 2012
Oggetti preziosi: due ruote
Sulla Vespa azzurra dello zio Umberto salivo per andare al mare. Dietro, seduta all’amazzone e col foulard in testa, c’era la zia. Io viaggiavo in piedi, tra le gambe del guidatore, reggendomi al manubrio. Il vento mi colpiva in viso e mi costringeva a tenere gli occhi chiusi per quasi tutto il tempo.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 1 luglio 2012
Il mio grazie ai salentini…
…si può leggere qui.
pubblicato nella rubrica
stella d’italia
il 11 giugno 2012
Meditazione
1° giugno 2012
Oggi è il mio compleanno. Lo festeggio anche così: provo a scrivere per me, ma anche per voi, amici lontani che in mille modi avete voluto sapere e capire che cosa sta accadendo qui. Il simbolo di questi giorni, per me è un’immagine che porto impressa nel cuore: una casa spaccata a metà, una libreria piena esposta a sole ed acqua: una vita, con tutti i suoi piccoli oggetti inutili, che si interrompe così, senza una ragione e senza una risposta.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 4 giugno 2012
“Le cose fondamentali” in edizione tascabile
Sono uscito a fare due passi in riva al mare, da solo. Cercavo le creature di spuma, ma oggi non ce n’erano. Sulla spiaggia non si accumulava nulla. Intorno non c’erano esseri inanimati che fingessero di essere vivi, nessun oggetto immortale che invidiasse la mia mortalità. Al contrario, ho visto qualcosa che faceva di tutto per mostrare che cos’era. Un albero colossale si era incagliato a una ventina di metri dalla riva. Era disteso in tutta la sua lunghezza, appoggiato al fondale molto basso. L’acqua era così poco profonda che non solo le radici e i rami, anche il tronco emergeva.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 1 giugno 2012
Oggetti preziosi: palloni
Per avere in regalo il pallone di plastica ci voleva un album pieno di figurine. Per quello di cuoio, addirittura cinque. Mai nessuno riuscì ad averlo: era già così difficile riuscire a completarne uno.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 1 giugno 2012
Se il narratore è un geco
Il venditore di passati ha una trama originale: Félix Ventura è un albino nero che, per lavoro, reinventa il passato di chi (contrabbandieri, trafficanti, politici, imprenditori ed ex torturatori) ha più di qualcosa da farsi perdonare. In una parola: Ventura è, dietro laute commissioni, un genealogista. Il suo biglietto da visita recita più o meno così: “Assicuri ai suoi figli un passato migliore”.
pubblicato nella rubrica
libri
il 1 giugno 2012
Il meglio e il peggio
Sciagurata la decisione del ministero dei beni culturali di annullare la Notte dei Musei. Se c’era qualcosa che poteva darci forza in questo momento tetro erano proprio le opere dei morti, la potenza che hanno avuto di trapassare i secoli, con la loro delicatezza, la loro fragilità indistruttibile. Ci saremmo stretti intorno al nostro meglio, per ricordare che è quello ciò che siamo, ciò che vogliamo continuare a essere, noi che oggi abbiamo patito il peggio che l’Italia sa esprimere. T. S.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 19 maggio 2012
Oggetti preziosi: musica classica
Ebbi il primo contatto con la musica classica quando avevo una decina d’anni. Ogni tanto andavo, di pomeriggio, a casa di un mio compagno. Suo padre era il medico condotto del paese, e s’adattava anche a fare da cavadenti. La casa era piena di oggetti misteriosi e interessanti. Il mio amico, però, vigilava a che non ne toccassi nessuno. Mi mostrava le cose, ma non mi permetteva di maneggiarle. Un giorno, in sala da pranzo, aprì un grosso mobile di legno chiaro. Rimasi senza fiato.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 18 maggio 2012
Andare a Venezia a piedi? Non si può (ma oggi venite a Mestre)
Oggi 17 maggio, alle 17.30, alla Biblioteca Civica di Mestre, presenteremo “Stella d’Italia“. Ci saranno anche Antonio Moresco, Beatrice Bertolo, Maurizio Netto, gli assessori del comune Tiziana Agostini e Gianfranco Bettin. Per l’occasione ho scritto un articolo uscito sul “Corriere della Sera – Corriere del Veneto”.
pubblicato nella rubrica
stella d’italia
il 17 maggio 2012
Vinylmania
Il fruscio della puntina sul disco. L’effetto optical del vinile che ruota sul piatto. Il sentore di petrolio e cartone che scaturisce dalla copertina di un 33 giri. E poi la musica, i bassi che pompano, la pienezza di un rullante registrato in analogico, la turbolenza elettrica di una chitarra distorta. Ecco il documentario Vinylmania, quando la vita corre a 33 giri scritto, diretto e narrato in prima persona dal dj e filmaker torinese Paolo Campana.
pubblicato nella rubrica
cinema
il 16 maggio 2012
“Sinapsi” di Matteo Galiazzo
È nato il libro postumo di un autore vivo. Lo stupendo Sinapsi raccoglie i racconti che Matteo Galiazzo scrisse negli anni Novanta e nei primi anni Duemila, prima di smettere di pubblicare. Sto vivendo la pazza felicità e l’onore di far parte anch’io di questo libro, per il quale ho scritto una prefazione. Ve ne riporto qui sotto un pezzettino.
pubblicato nella rubrica
libri
il 14 maggio 2012
Oggetti preziosi: le valvole
La luce andava via spesso, anche quando non c’era il temporale. Accesa una candela, la prima cosa da fare era assicurarsi che non se ne fosse andata solo da noi. Se affacciandosi sul terrazzo intorno era tutto buio, si rientrava, si accendevano altre candele e si aspettava. A me piaceva la luce delle candele. Diventava tutto più bello e più misterioso.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 14 maggio 2012
Massimo Giacon e i cosplayer a Milano
Alla galleria Antonio Colombo di Milano la nuova mostra di Massimo Giacon, At Work, At Home, At Play, una serie di disegni sui frequentatori in costume delle fiere del fumetto.
pubblicato nella rubrica
arte
il 12 maggio 2012
“Stabat Mater” nella chiesa della Pietà
Stasera vivrò un’esperienza speciale. Leggerò alcuni brani di Stabat Mater nei luoghi in cui è ambientato il romanzo, dentro la chiesa di Santa Maria della Pietà a Venezia. Oltre alle parole della protagonista Cecilia, risuoneranno le musiche di Vivaldi e Gabrieli, suonate dai Virtuosi Italiani, guidati da Alberto Martini, Maestro di concerto al violino.
Qui di seguito, ecco alcune note che ho scritto per il programma di sala, con i brani che verranno eseguiti e un sunto delle pagine che ho scelto.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 11 maggio 2012
Le “Amorizzazioni” di Suse Vetterlein
[Suse presenterà il suo libro al Salone di Torino, domenica 13 maggio alle ore 19 presso la Sala Avorio. Con lei ci sarà Andrea Tarabbia].
Il linguaggio di Suse è caustico, è perfido.
Dalla prima occhiata inizia a prenderti in giro.
Le sue parole ti guardano, ti sfottono.
Ti dicono: “Cosa ci fai lì, lettore?”
pubblicato nella rubrica
libri
il 11 maggio 2012
“Ecco come pestavamo i detenuti in carcere”
Segnalo questo filmato-inchiesta dal sito del Corriere della sera.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 3 maggio 2012
Oggetti preziosi: anni Cinquanta
Il televisore era ospitato nella stanza più bella. Aveva una cassa di legno scuro, grande e profonda. Per ripararlo dalla polvere, quando non era in uso veniva ricoperto con un panno ricamato.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 27 aprile 2012
Dopo il lampo bianco
Nel primo pomeriggio dell’8 agosto 2005 mi sorpresi a guardare il mio sangue arterioso che allagava l’asfalto, in una strada che non avrei saputo ritrovare neanche su una cartina.
Il cervello era saturo dell’incidente a cui ero appena scampato in perfetta lucidità, ma ogni dettaglio che lo componeva sembrava troppo spaventoso per essere vero.
L’unica certezza era la gravità delle mie condizioni.
pubblicato nella rubrica
libri
il 24 aprile 2012
Oggetti preziosi: l’occhio magico
La radio di zia Antonina mi piaceva perché aveva “l’occhio magico”, una luce verde sul davanti che diventava stretta stretta quando la stazione era stata “presa” bene. Grande, con una bellissima cassa di radica lucida, la radio era posata sopra un mobile che in una specie di cassetto scorrevole ospitava il giradischi e i dischi.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 20 aprile 2012
I libri belli sono i più nascosti?
“Il libro costringe ad una rilettura, pregio dei romanzi che lasciano un segno”. È uno dei tanti commenti che si trovano online nei forum dedicati e che sintetizza forse come meglio non si poteva il nuovo testo di Tommaso Pincio, Hotel a zero stelle . Un libro di difficile – nel senso di sfuggente – catalogazione, sicuramente a metà strada tra il romanzo classico e il saggio d’autore. Tanto è vero che queste pagine sono state classificate come saggistica letteraria. Detto in altre parole: contaminazione di generi.
pubblicato nella rubrica
libri
il 14 aprile 2012
Oggetti preziosi: la Singer
Ogni tre mesi, il tecnico veniva a fare la manutenzione alla Singer nera della mamma. Era un uomo sulla cinquantina, alto e magro, con i capelli brizzolati tagliati alla Umberto. Era serio, silenzioso. Indossava sempre una giacca grigia, la camicia bianca e una cravatta scura. Aveva con sé una borsa nera che conteneva i suoi piccoli attrezzi. Smontava la macchina, toglieva la polvere dai vari pezzi servendosi di un pennellino, poi li ungeva con l’olio che usciva da una scatoletta tonda d’ottone munita di un lungo becco.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 12 aprile 2012
Oggetti preziosi: la stufa
[In questi giorni sta avendo molta fortuna un dizionario di cose e situazioni che facevano parte della vita di tutti i giorni decine di anni fa. Roberto Michilli aveva già scritto da tempo una sua rassegna di cose perdute, un libro incantevole ancora inedito. Ci era piaciuto molto, e avevamo pubblicato alcuni dei suoi "oggetti preziosi" nel numero 3 del "Primo amore" su carta. T. S.].
La stufa si chiamava anche cucina economica. Stava al centro della parete di sinistra, entrando. Era tutta di ferro, smaltata di bianco. Il piano di ghisa era fatto di tanti cerchi via via più larghi.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 6 aprile 2012
I titoli son desideri…
Ci sono redazioni di giornali che proiettano nei titoli degli articoli i loro sogni: non danno notizie; esprimono pii – o, più spesso, empi – desideri.
Ecco titolo e occhiello di questo articolo del “Giornale” di oggi:
“Il fallimento (culturale) dei salotti letterari on line”
“Da ‘Nazione indiana’ a ‘Carmilla’, le riviste sul web sembravano destinate a soppiantare quelle accademiche. Invece sono state lasciate per i social network. Dove si dialoga con autori ed editori”
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 29 marzo 2012
Chi si ricorda di György Lukács?
Praticamente ignorate nel quarantennale della morte, la figura e le opere del pensatore ungherese sono sempre più sepolte nelle biblioteche che, fra l’altro, dalle nostre parti sembrano autorizzate a disfarsi di volumi che non vengono consultati da più di dieci anni.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 18 marzo 2012
Quando Van Gogh diventò pittore
C’è un anno poco conosciuto nella vita di Van Gogh, che corrisponde al momento decisivo della sua vita. Quello in cui diventò pittore.
pubblicato nella rubrica
libri
il 14 marzo 2012
Santi clandestini ed extracomunitari
Al Museo Diocesano di Milano (Corso di Porta Ticinese, 95), mercoledì 14 marzo, alle ore 18.00 si terrà la presentazione del libro SANTI PATRONI PADANI di Tiziano Colombi (Edizioni effigie).
pubblicato nella rubrica
annunci
il 13 marzo 2012
La voce di Basir, dall’Afghanistan a Padova
Il 12 marzo del 2001 i Buddha di Bamyan venivano distrutti dai Talebani. Ecco un articolo (pubblicato qualche giorno fa sul Mattino di Padova) che ricorda l’episodio attraverso la storia di un giornalista arrivato in Italia come rifugiato politico.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 12 marzo 2012
C’è un paese dei balocchi…
…dove quando realizzi i tuoi sogni ti pagano sessanta centesimi a cartella, dove imperversa la criminale Bandella della Magliana, dove vige lo strozzinaggio della Cassa della Letteratura. E’ qui.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 8 marzo 2012
Lucio, Glenda e una nota sul cuore
Non sono d’accordo con Ernesto Assante, che su Repubblica.tv considera la morte di Lucio Dalla “una perdita colossale per la musica italiana”.
pubblicato nella rubrica
musica
il 1 marzo 2012
Il nuovo romanzo di Aldo Busi
Aldo Busi ha terminato il suo ultimo romanzo, di cui si sa poco più del titolo, da lui stesso lapidariamente annunciato sul sito letterario www.altriabusi.it, El especialista de Barcelona.
pubblicato nella rubrica
libri
il 1 marzo 2012
Botte e risposte da “L’infinito”: un trailer
GIACOMO: Ho pigiato come mi avevate detto voi, è successo un cataclisma.
ANDREA: È lo scarico dell’acqua. È normale.
GIACOMO: A qual scopo?
ANDREA: Fa sparire tutto.
GIACOMO: Che ne è dell’uomo, se non ha più l’animo di meditare sulle proprie miserie?
pubblicato nella rubrica
libri
il 1 marzo 2012
“L’infinito” nella Collezione di teatro Einaudi
GIACOMO: “Gli è che mirando il vostro mondo da presso, ho veduto che l’uomo è le mille volte più malvagio della natura.”
In libreria da martedì 28 febbraio.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 27 febbraio 2012
La lingua, la trama e il resto
Non sono d’accordo con l’impostazione che Paolo Nori, nella sua recensione al romanzo Il bambino indaco di Marco Franzoso, dà a questa domanda: “e mi viene da chiedermi, e mi verrebbe da chiederlo a Franzoso, e a chiunque sappia la risposta, se l’attenzione rigorosa, maniacale, alla trama debba necessariamente andare a scapito della ricchezza della lingua e della varietà dei suoi colori, e viceversa”.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 25 febbraio 2012
Doppiozero lancia la libreria
Ricevo da Marco Belpoliti questo annuncio e lo pubblico volentieri [T. S.]
pubblicato nella rubrica
locandina
il 20 febbraio 2012
La Scuraglia contro la discarica a Monte di Malo
Venerdì 17 febbraio alle 20.30, nella sala civica di San Vito di Leguzzano, farò una lettura scenica di Groppi d’amore nella scuraglia. Qui trovate tutte le informazioni sulla lotta contro l’installazione di una discarica a Monte di Malo in provincia di Vicenza [T. S.].
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 16 febbraio 2012
Tutto e solo quello che so di te
Hai scelto un nickname bellissimo
In famiglia vi chiamavamo i De Vito, perché tuo papà assomigliava un po’ a Danny De Vito, basso e calvo. Mio padre ogni tanto diceva “oggi all’edicola ho visto dannydevito” e tutti ridevamo, anche se mia sorella ogni tanto diceva “va a finire che una volta o l’altra ci scappa di chiamarli De Vito in loro presenza”
pubblicato nella rubrica
racconti
il 15 febbraio 2012
Non è colpa soltanto del maltempo. Una lettera dalla bufera
Ho ricevuto questa breve lettera da Jesolo, dove da giorni imperversa una bufera di sabbia. [T. S.]
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 12 febbraio 2012
Parola e capriola anche nei prossimi giorni a Milano: grazie a tutti!
Emanuele Pasqualini è uno degli artisti fondatori della compagnia Pantakin, che ha girato il mondo con impegnative produzioni di circo teatro. La compagnia ha utilizzato interi gruppi di acrobati e giocolieri di varie scuole internazionali, cubani, cinesi, keniani. Ha allestito spettacoli incantevoli, quasi dei kolossal, e piccole produzioni molto poetiche.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 10 febbraio 2012
Che fine fa la bella giocoliera?
C’era una giocoliera di Tolmezzo
che perse per la strada ogni suo attrezzo.
A Palau le palline si scordò,
a Cles le clave, a Iesi lo yoyo,
il monociclo a Monza, a Trani i trampoli,
le catene a Catania, i cerchi – ad Empoli.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 9 febbraio 2012
Il bambino indaco
Esce in libreria il nuovo romanzo di Marco Franzoso, Il bambino indaco, pubblicato da Einaudi (pagg. 144, 16 euro).
Per questo romanzo, che mi ha impressionato moltissimo e che ho molto amato, ho scritto volentieri il risvolto di copertina, che riporto qui sotto.
Si tratta di una breve riflessione che volutamente non svela i punti principali della trama.
pubblicato nella rubrica
libri
il 6 febbraio 2012
Circoparola a Milano
CIRCOPAROLA
per voce, attrezzi e tendini
testo di Tiziano Scarpa / produzione Pantakin Circo Teatro
Teatro Leonardo - MILANO
da martedì 31 gennaio a domenica 12 febbraio 2012
pubblicato nella rubrica
teatro
il 29 gennaio 2012
Il “Volto” di Romeo Castellucci tre mesi dopo
Stasera va in scena a Milano Sul concetto di volto nel Figlio di Dio di Romeo Castellucci. L’ho visto lo scorso ottobre, a Venezia, durante la Biennale Teatro. Descrivo lo spettacolo così come me lo ricordo, a tre mesi di distanza.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 24 gennaio 2012
Duemiladodici
Gli auguri mangiascalogna
pubblicato nella rubrica
annunci
il 31 dicembre 2011
Continuare a esordire. Richter alla Tate Modern
Togliendo gli occhiali, le immagini dipinte da Gerhard Richter fanno comunella con la mia miopia. Quell’effetto sfumato lo otteneva passando un pennello secco sulla pittura ancora fresca. Se rimetto gli occhiali, riesco a focalizzare le particelle della foschia, i filamenti primari che la sostanziano: distinguo l’indistinzione, ne divento consapevole.
pubblicato nella rubrica
arte
il 15 dicembre 2011
Sorpresa e suspense
Ha vinto Hitchcock. Alle opere non chiediamo più sorprese ma suspense. Non per una scelta estetica, ma per un tacito patto fra marketing e pubblico
pubblicato nella rubrica
cinema
il 5 dicembre 2011
Nudo davanti alla legge
Andare a puttane è la soluzione a un millennio di infelicità. L’amore è sopravvalutato. Dai trovatori provenzali a oggi, la truffa della passione romantica non fa che procurare delusioni e sensi di colpa.
Ok, il mio dovere l’ho fatto, ho iniziato l’articolo con qualche frase accattivante. Adesso posso proseguire descrivendo gli ingredienti sorprendentemente politici di questo romanzo a fumetti.
pubblicato nella rubrica
libri
il 19 novembre 2011
Un amico spaventoso
Se hai un amico impressionabile
con lui sii affettuoso e affabile.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 15 novembre 2011
Conversazione con Ivano Ferrari
Mi pare che il tuo rapporto con il tema del naufragio sia fortemente mediato da I canti di Maldoror di Lautréamont per l’intensa attrazione verso il disumano e per la visione molto concreta, materica direi quasi, della deriva, senza facili concessioni a una retorica tutta accensioni spiritualistiche…
pubblicato nella rubrica
a voce
il 15 novembre 2011
Derive e naufragi nella poesia di Ivano Ferrari
“Potevamo noi essere le nostre derive”
Ivano Ferrari, Rosso Epistassi
Wrecked and cast away: necessaria tautologia per una poesia, quella di Ivano Ferrari, che rileva, sin dagli esordi, “la funzione sociale della catastrofe” (La franca sostanza del degrado).
pubblicato nella rubrica
poesia
il 15 novembre 2011
La volontà delle immagini
Sabato scorso, sia “D” che “Io Donna”, i settimanali femminili di “Repubblica” e del “Corriere”, contenevano più di cento pubblicità. Quasi la metà raffiguravano volti o figure umane che guardano negli occhi chi legge. È stato il saggio I quadri che ci guardano di Martina Corgnati che mi ha spinto a fare un tale conteggio.
pubblicato nella rubrica
arte
il 13 novembre 2011
L’infinito a teatro
Da qualche anno Giacomo Leopardi viene a farmi visita sempre più spesso. Credo sia attirato dalla portentosa demenza di quest’epoca. L’efficienza con cui la specie umana si applica alla devastazione del mondo. Lo stato di ipnosi sotto la dominazione delle immagini. La vita delegata ai dispositivi tecnologici.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 5 novembre 2011
Lo show dei tuoi sogni su RaiStoria
20 ottobre 2011, ore 23
con Tiziano Scarpa, Luca Bergia e Davide Arneodo dei Marlene Kuntz
pubblicato nella rubrica
annunci
il 20 ottobre 2011
La vita in disuso
Il saggio di Todorov su Rembrandt e la vocazione antiesistenziale degli artisti.
pubblicato nella rubrica
libri
il 21 settembre 2011
L’agenda migliore? I pensieri di Simmel
In libreria il Diario postumo del filosofo berlinese.
pubblicato nella rubrica
libri
il 6 settembre 2011
Che cosa c’è a Chiomonte
...e a Melezet, Bardonecchia, Salbertrand, Exilles. Che cosa si trova nei paesaggi dell’Alta Val di Susa, dove la gente manifesta, alza barricate e porta in processione la statua della Madonna contro il cantiere per la linea dei Treni ad Alta Velocità.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 27 giugno 2011
Circoparola
per voce, attrezzi e tendini. Stasera l’anteprima a Venezia della nuova sfida di Pantakin Circo Teatro. Con testo di Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 10 giugno 2011
A chi appartiene l’arte contemporanea
Il Padiglione Italia alla Biennale di quest’anno. La mia esperienza.
pubblicato nella rubrica
arte
il 28 maggio 2011
La prima vera bugia
Con una nota di Tiziano Scarpa. A Milano martedì 24 maggio.
pubblicato nella rubrica
libri
il 23 maggio 2011
"Lo show dei tuoi sogni" stasera a Roma
Uno spettacolo per l’immaginazione. Musica di Luca Bergia e Davide Arneodo dei Marlene Kuntz. Parole di Tiziano Scarpa. Regia di Fabrizio Arcuri. Al teatro Palladium, ore 20.30.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 7 maggio 2011
Una scuola da rifare
Il nuovo libro di Giuseppe Caliceti, romanziere, poeta e maestro elementare, è una "lettera ai genitori" degli scolari italiani.
pubblicato nella rubrica
libri
il 2 maggio 2011
La scena della risposta
Da Batticuore fuorilegge.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 23 marzo 2011
5+8 anni dopo
Volevo lasciare una traccia.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 23 marzo 2011
150
Foto di Graziano Arici, pubblicata sul settimanale del Corriere della Sera "Sette".
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 17 marzo 2011
Encomio di un italiano a monna biologia
Una poesia politica (per la festa del 17 marzo, e non solo).
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 15 marzo 2011
Scioperi al plurale e protesta unificata
"Non è forse il momento di mettere insieme le voci per un unico grande e potente coro di indignazione?"
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 14 marzo 2011
Libri inclassificabili
Né romanzi né saggi, eppure indispensabili.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 8 marzo 2011
Corpo
Esce il tascabile di uno dei miei libri prediletti. Ne propongo un estratto.
pubblicato nella rubrica
libri
il 3 marzo 2011
La bellezza nonostante
Il nuovo libro di Fabio Geda.
pubblicato nella rubrica
libri
il 1 marzo 2011
Piccolo mondo alpino
Lo spettacolo di Marta Dalla Via, vincitore del Premio Kantor, debutta a Milano, dal 25 febbraio al 13 marzo al Salone Crt, in via Dini, 7.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 23 febbraio 2011
I giornisti e la dappertuttologia
A partire da una piccola esperienza personale, una riflessione sul conflitto per la gestione dell’opinione pubblica.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 7 febbraio 2011
Come ho preso lo scolo
Vi voglio raccontare una cosa che mi è successa (però tu mamma non leggerla).
pubblicato nella rubrica
racconti
il 2 febbraio 2011
Che cosa può fare una trama
L’esperienza nei romanzi. Il mio contributo sul nuovo numero della rivista "Il primo amore".
pubblicato nella rubrica
annunci
il 29 gennaio 2011
Cose che ho detto e scritto nel 2011 su un caso puntualmente strumentalizzato
Di tanto in tanto ritornano le accuse a scrittori, artisti ecc. che nel 2004 apposero la loro firma sotto un appello contro l’estradizione di Cesare Battisti dalla Francia. Quell’appello viene puntualmente sventolato in maniera faziosa per delegittimare e denigrare qualunque cosa facciano gli “intellettuali”.
Durante una di quelle burrasche mediatiche, nel 2011 (alcuni assessori e politici veneti proposero di togliere dalle biblioteche i libri di autori e autrici che avevano messo la loro firma sotto quell’appello), risposi a interviste, e intervenni sui giornali per spiegare la mia posizione. Poi ho smesso, dopo avere riscontrato che spesso in chi legge, commenta ed emette giudizi non c’è nessun desiderio di ascoltare, ma solo quello di avere un pretesto per continuare a delegittimare e denigrare. Per tutti gli altri e le altre, ecco alcuni articoli usciti sui giornali in quei giorni.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 24 gennaio 2011
Analfabeti di civiltà
Sull’iniziativa dell’assessore alla Cultura della Provincia di Venezia di togliere dalle biblioteche i libri di chi firmò l’appello contro l’estradizione di Battisti.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 18 gennaio 2011
Sentimenti sovversivi
Italia è una parola che fa male. Quando la pronuncia Dante, ci mette vicino la parola «ahi», come se gli avessero toccato una ferita. L’Italia è una zona sensibile della pelle, una piaga aperta, e il sentimento più ricorrente che provoca nei nostri scrittori è la disperazione: Leopardi, Gadda, Pasolini…
pubblicato nella rubrica
libri
il 29 dicembre 2010
2011

pubblicato nella rubrica
annunci
il 29 dicembre 2010
La meglio scuola
Mentre al grido di battaglia "Merito! Merito!" viene fatta a pezzi anche l’Università italiana, in alcune scuole partono le sperimentazioni meritocratiche. Il 19 Novembre del 2010 il ministro all’Istruzione dichiara: "È un giorno storico. Finalmente si iniziano a valutare i professori e le scuole su base meritocratica. Premi dunque ai migliori".
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 9 dicembre 2010
Il niente che non è neanche quel niente
Lo sguardo del bambino a cui si tenta di spiegare cos’è la morte, sta fra l’assorto e l’incredulo, come se il grande stesse raccontando una cosa strana e inventata, come se non ci fosse niente da capire.
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 7 dicembre 2010
Il migliore degli inferni possibili
Si può attraversare da un capo all’altro un paese soggiogato da uno dei regimi più spaventosi della storia, in cui a milioni muoiono di stenti e tortura, e non accorgersi dell’orrore? Sì.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 7 dicembre 2010
La riforma Gelmini e il Pd
E’ passato alla Camera il ddl Gelmini.
Ancora una volta, quello che più dispiace, è vedere la pochezza del Pd. Un partito ridicolo. Un partito che non riesce in alcun modo a rappresentare le migliaia di studenti e ricercatori e professori che protestano.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 1 dicembre 2010
Ciak d’addio
Arrivo a Tunisi a mezzogiorno. In aeroporto mi aspetta Abdul, l’autista. Partiamo verso sud. Passiamo Hammamet, Kairouan, Gafsa. Ci fermiamo a mangiare budelle di pecora alla brace, vicino alla pozzanghera di sangue dove è stato sgozzato l’animale.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 30 novembre 2010
La musica serve, è un diritto e una medicina
Siamo musicisti e siamo italiani. Il nostro lavoro nasce dalla nostra Storia, dalle nostre biblioteche. Continua nei teatri di tutto il mondo, e nelle tante registrazioni che ridanno corpo a suoni e pensieri antichi di secoli. Siamo la generazione dei cosiddetti musicisti filologi o "storicamente informati", ossia la corrente che sgorga e rimuove i detriti rivelando tesori dimenticati. Se fossimo olandesi, o francesi, o tedeschi, il nostro Stato ci sosterrebbe, sia pure a fatica nelle presenti difficili circostanze, quali ambasciatori della cultura nazionale.
pubblicato nella rubrica
musica
il 28 novembre 2010
Attimpuri, Alfabeta2 e Il primo amore a Torino
a locandina di presentazione dell’incontro
pubblicato nella rubrica
annunci
il 16 novembre 2010
Anatomia di un istante
Madrid, 23 febbraio 1981, ore 18 e 23 minuti. Il tenente colonnello Antonio Tejero fa irruzione nel parlamento spagnolo esplodendo alcuni colpi di pistola. A queste prime pallottole seguono le raffiche di mitra della Guardia Civil che staccano chilogrammi d’intonaco dal soffitto.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 15 novembre 2010
La pioggia e il cemento
«Quando la natura si ribella, accade questo... è un indice di grande cambiamento climatico»: a parlare non è un militante ambientalista ma il governatore del Veneto, Luca Zaia, a commento dell’emergenza meteorologica e idraulica di queste drammatiche ore, da lui definita «peggiore che nel 1966».
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 9 novembre 2010
Giacomo L. e Silvio B.
In attesa di leggere La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio di Enrico Brizzi, ho riaperto lo Zibaldone alla pagina del 2 marzo 1821:
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 2 novembre 2010
Leggere con le orecchie
Qui l’intervista a Cristiana Giacometti, della casa editrice Il narratore.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 21 ottobre 2010
L’autore, l’untore, l’attore
Il rapporto che si stabilisce fra autore a lettore, attraverso il curioso medium di un parallelepipedo di carta trafilata di tratti neri, è uno dei più sconcertanti che si possano osservare tra organismi viventi, e sembra prescindere dalla logica, dall’estetica e dall’etica.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 21 ottobre 2010
Stabat Mater a Luino
Lunedì 11 ottobre
ore 21
Luino
Teatro Sociale
Via XXV Aprile, 13
Ingresso libero
pubblicato nella rubrica
teatro
il 10 ottobre 2010
Strade bianche
Il violoncellista Vittorio, la sua ragazza Francesca e la cubista Manu. Tutti alla soglia dei trent’anni, nel cuore dell’inverno si ritrovano a bordo di una sgangherata automobile da autoscuola, dotata di doppi comandi. Con loro, una tela di Keith Haring rubata.
pubblicato nella rubrica
libri
il 10 ottobre 2010
Tutte le storie sono storie d’amore
François Truffaut raccontava di sognare spesso storie bellissime, film che avrebbe voluto fare, ma al mattino dopo, immancabilmente, non era in grado di ricordarne la trama. Allora una sera, prima di addormentarsi, mise sul comodino un foglio di carta e una penna: quella notte in qualche modo si sarebbe svegliato nel mezzo del sonno e avrebbe avuto finalmente la possibilità di scrivere la storia che stava sognando.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 10 ottobre 2010
Lo show dei tuoi sogni
Mercoledì 6 ottobre, ore 20.30
Teatro della Tosse, Genova
Lo show dei tuoi sogni
parole di Tiziano Scarpa
musica di Luca Bergia e Davide Arneodo dei Marlene Kuntz
a cura di Fabrizio Arcuri (Accademia degli Artefatti)
INGRESSO LIBERO
pubblicato nella rubrica
teatro
il 4 ottobre 2010
Stabat Mater a teatro
Teatro Filodrammatici
dal 5 al 10 ottobre 2010
Stabat Mater
di Tiziano Scarpa
Con Stefania Pepe
Regia di Andrea Chiodi
costumi Ilaria Ariemme - musiche Ferdinando Baroffio - disegno luci Marco Grisa
pubblicato nella rubrica
teatro
il 4 ottobre 2010
I demoni e la pasta sfoglia
Céline, Gadda, Gombrowicz, Kafka, Borges, Conrad, Canetti, Manganelli, Perutz, Melville, Landolfi, Maupassant: molti dei nostri scrittori prediletti sono degli ossessi. Ossessione è da assedio, ma il suo nome scientifico, anancasma, è da destino, ananke.
pubblicato nella rubrica
libri
il 27 settembre 2010
Sul davanzale
La salvia cresciuta a dismisura sul davanzale,
foglie granulose, papilliformi, le immagino stese sulla
mia lingua, all’improvviso in questa frase piomba
Berlusconi, si vive così, in questi anni.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 23 settembre 2010
Absolute [Young] Poetry 2010
Quando l’avventura di Absolute Poetry è cominciata, nel 2005, ormai un lustro fa, decidere di dedicare un festival di poesia ai rapporti che la più antica tra le arti aveva e avrebbe potuto avere con le altre discipline artistiche, e soprattutto con la musica, sembrava una scommessa azzardata.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 23 settembre 2010
Giulia
In una fredda mattina di gennaio un uomo non più giovane e non ancora vecchio camminava verso il Monastero di Santa Giulia. Si fermò a leggere la notizia del giorno: Un’altra giovane tunisina scomparsa a Brescia.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 23 settembre 2010
Sms da una ex
Se ricevi un sms da una ex:
“Come va? Io adesso faccio la sessuologa”,
cosa pensare? Che lo è diventata un
po’ anche grazie a te? O nonostante?
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 22 settembre 2010
Tre zampe contro il mare
Una cagnetta senza una zampa, sulla spiaggia,
saltella verso la padrona che fa il
bagno, entra in acqua, nuota, non ce
la fa, fa dietrofront, riprova, rinuncia, riprova...
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 21 settembre 2010
Di chi è la rappresentazione
Uno strato di nuvole sottile come una
tettoia, alto sul mare, lo rispecchia, lo
imita con striature allineate alle onde. Dunque
non sono il solo, qui, a descrivere.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 20 settembre 2010
Giovanni Comisso talent scout
Indro Montanelli, in un suo libro su Leo Longanesi, ebbe a definire "L’Italiano" la rivista più bella del panorama culturale tra le due guerre. Diretta appunto da Longanesi e attiva dal 1926 al 1942, già s’impone in effetti a una prima occhiata: caratteri rigorosamente Bodoni, fotografie frequenti di Henri Cartier-Bresson, immancabili schizzi di Giorgio Morandi, oltre ovviamente ai folli découpages del direttore stesso. E i testi?
pubblicato nella rubrica
libri
il 17 settembre 2010
Giusto per non montarsi la testa
Crei un nuovo file di word, scrivi
facendo splendere un rettangolo di luce nella
stanza buia. Occhio: non sono le tue
parole, è il computer che emana un’aureola.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 17 settembre 2010
Sarkozy e B. contro i Rom
"Partiamo per la Romania con una vecchia Bmw dalla fiancata sfondata, di uno degli zingari sgomberati dalla Snia, di nome Dumitru, che ci farà da guida e da interprete. Vogliamo andare a vedere coi nostri occhi da dove si mette in movimento tutta questa disperazione, l’origine di questa ferita."
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 16 settembre 2010
Cambio della guardia
A una certa età ai maschi spuntano
peli sulle orecchie. L’animo si è dimostrato
troppo indulgente verso le fesserie, allora ci
prova il corpo a sbarrare la soglia.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 16 settembre 2010
L’infinito a Padova
Invitato da Andrea Porcheddu, curatore del festival teatrale "Sguardi", leggerò per mezz’ora alcuni brani del mio nuovo testo teatrale inedito, L’infinito. Ecco una sintesi della prima parte della storia:
pubblicato nella rubrica
teatro
il 15 settembre 2010
La gente dice cose che lasciano il segno
L’ho incontrata per la strada, con degli
scatoloni in mano. Mi ha detto che
questo mese è morta sua madre. Poi
ha aggiunto: “E così sto traslocando anch’io”.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 15 settembre 2010
Scatorchio vs. Gesù
Gesù,
ogge dumenica lu prete abbie sfuriato
pe lu crucefisso sculastico,
picché li arabacci sfedeli ce lu voglino schiodà
da la scola de lu paese.
pubblicato nella rubrica
il miracolo, il mistero e l’autorità
il 14 settembre 2010
Siccome temo che la mia volontà venga distorta
Siccome temo che la mia volontà venga distorta, fosse pure involontariamente, desidero rendere pubblico il mio pensiero sul trattamento funerario del mio cadavere.
pubblicato nella rubrica
testamento biologico
il 14 settembre 2010
Che cos’è il sublime
Non è forse questo il sublime, la
dismisura fra pensiero e abisso, mentre una
nebulosa agglomera una stella, Obama arranca, l’Italia
marcisce, appassionarsi alle sorti di X Factor?
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 13 settembre 2010
Sotto il firmamento
Sotto il firmamento, messaggiando sul telefonino nuovo,
imparo l’ennesima combinazione di tasti per scrivere
correttamente gli accenti: perché è così quaggiù,
ogni cosa ha la sua inflessione dialettale.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 10 settembre 2010
Da un lato all’altro
Peli bianchi sulla punta del baffo destro,
segno che l’emisfero cerebrale sinistro, quello raziocinante,
è logoro, benché sottoutilizzato. Invecchio asimmetricamente. Procedo
da sinistra a destra, come la scrittura.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 9 settembre 2010
Con cielo e mare a disposizione
Date a qualcuno un cielo e un
mare così vasti e profondi, ne farà
stabilimenti balneari, aqualandie e chioschi. Dateli a
me, ne farò questa granatina di parole.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 8 settembre 2010
Di cosa è fatta la scrittura
Tutto il giorno a scrivere sullo schermo
sensibile al tocco. Quando si spegne si
vedono i segni delle dita. Eccolo il
mio lavoro, un impalpabile monsone di ditate.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 7 settembre 2010
La rava e la fava
Sono contento che qui sul Primo Amore ci siano interventi come quello di Giuseppe, critici verso cose scritte da membri del Primo Amore stesso. Però, Giuseppe, tu prendi soltanto due cose del discorso di Antonio, come se avesse detto solo quelle; perciò la tua obiezione è debole.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 7 settembre 2010
Scultura visiva
Nuovi occhiali, il mondo è talmente scolpito
da stordirmi. Se me li tolgo, le
nuvole là in alto ridiventano sfumate. Viste
da vicino, in aereo, erano proprio così.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 6 settembre 2010
Concerto dal vivo
Dalla finestra arrivano i suoni del concerto
dal vivo: un gruppo di cover, allora
guardo gli originali su youtube. Il presente
è uno spettro che dirige la vita.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 3 settembre 2010
La ragione-torto delle madri
Se esisto è grazie a lei, è
colpa sua. Perciò mia madre avrà sempre
ragione-torto contemporaneamente. E’ la mia insofferenza. Io
sono il suo creditore insolvente, l’esoso debitore.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 2 settembre 2010
Ricominciare
Agosto, le cose succedono di meno. Per
decreto degli uomini, anche i fatti vanno
in ferie. Serve a sentire la mancanza
del mondo, e mette voglia di ricominciare.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 1 settembre 2010
American Indie
Gli anni ’80? Di plastica. Questo è di solito il giudizio sul decennio più maltrattato del secolo scorso. Un giudizio tanto più crudele se applicato alla musica anni ’80 di Tears For Fears, Pet Shop Boys & compagnia. Suono sintetico, senz’anima, pop patinato nel migliore dei casi, che in effetti merita una valutazione artistica niente meno che severa.
pubblicato nella rubrica
musica
il 1 settembre 2010
Il potere sul godimento
Pochi sanno che a Ca’ Farsetti, la sede del Municipio di Venezia, c’è una lapide che dice: «Qui nacque l’anno 1646 Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna laureata nel mondo, il 25 giugno 1678». La lapide si trova vicino a un approdo delle gondole.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 14 agosto 2010
Perché la poesia è ridotta così?
Segnalo questo notevolissimo intervento nel blog falsoidillio che prende spunto dai saggi e le poesie di Guido Mazzoni.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 4 agosto 2010
Razzismo e povertà
"Tra me e te non ci sono molte differenze tranne la povertà, infatti se io e la mia famiglia non venivamo in Italia se eravamo ricchi" (Omar, 9 anni, Marocco).
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 4 agosto 2010
Il singhiozzo riflessivo
Certe opere di Tino Sehgal sono fulminee. Durano pochi istanti. Il tempo di pronunciare una frase, accennare un balletto, canticchiare qualche parola.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 22 luglio 2010
Novità in edicola
Fa sempre piacere segnalare l’uscita di una nuova rivista. In questi giorni ne sono arrivate in edicola ben quattro, segno di indubitabile vitalità e rinnovamento del nostro panorama culturale. Su "Alfabeta2" Umberto Eco interviene sul ruolo degli intellettuali oggi.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 9 luglio 2010
Le parole ci chiedono aiuto #2
Cari lettori,
Gli scrittori Einaudi firmatari di questa lettera si associano alla protesta di gran parte dei cittadini italiani contro il disegno di legge "bavaglio" che intende limitare l’azione della magistratura e delle forze dell’ordine, il diritto di informazione e la libertà di stampa nel nostro paese.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 30 giugno 2010
Le parole ci chiedono aiuto
Siamo le parole, ti chiediamo aiuto. Siamo parole italiane, viviamo da secoli sulla tua terra, viviamo dentro di te. Nella nostra storia abbiamo subìto molte persecuzioni, c’è chi ha pagato caro il coraggio di pronunciare alcune di noi, parole che per essere state dette sono costate maltrattamenti e morte.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 30 giugno 2010
Lo show dei tuoi sogni
Martedì 22 giugno 2010
Festival delle letterature
Basilica di Massenzio
Roma
pubblicato nella rubrica
annunci
il 21 giugno 2010
Ça change quoi
Cosa cambia (letteralmente "Qu’est-ce qui change", senza punto interrogativo, ciò che fa di una domanda una constatazione) ha il valore stesso dell’evidenza negata, e giustamente per questo messa ancora più in evidenza, un interrogativo che contiene già una risposta: nulla cambia.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 12 giugno 2010
Le Murene si acquattano negli anfratti...
Sono qui.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 28 maggio 2010
Absolutamente più nuova...
Absolute Poetry 2.0 è qui.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 27 maggio 2010
La città delle idee
Non ho mai incontrato un’idea da sola, un’idea pura. E d’altronde, esistono le idee pure? Che cos’è un’idea, se non qualcosa di molto confuso? Come potrei rappresentare un’idea, se non come un’acqua torbida, in cui passa un pesce, galleggia la cartina di una caramella e ci piove dentro? L’idea non è una sfera, perfetta, liscia, non è un cubo, perfetto, liscio.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 26 maggio 2010
Le cose fondamentali
Un’intervista e l’incipit.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 25 maggio 2010
Un cristiano molto speciale
Ho avuto un’educazione cattolica. Il mio cristianesimo personale si è rotto durante l’adolescenza, per due motivi. Da una parte, obiezioni teologiche alle quali non ho avuto risposte soddisfacenti. Dall’altra, un desiderio di radicalità, di mettere in atto davvero ciò che chiedeva Gesù: mollare tutto, a costo di porsi in conflitto con i propri famigliari; scelte di vita che contrastavano con la versione borghese, decorosa, insomma veneta del cristianesimo che mi circondava.
pubblicato nella rubrica
il miracolo, il mistero e l’autorità
il 21 maggio 2010
n. 8. (agosto 1996)
da che cosa (mi chiedo) mi cerco che mi scappo, così scappando, galoppando sempre?
pubblicato nella rubrica
poesia
il 18 maggio 2010
Sull’onda del padre
Certi libri sanno raccontare tutto di sé fin dalla copertina. O dal retro, come è il caso di Pazzo per la tempesta, di Norman Ollestad, appena pubblicato da Einaudi nella traduzione di Luigi Civalleri (18€). L’immagine sulla quarta di copertina è un bianco e nero sgranato che ci proietta nella California di fine anni ’60.
pubblicato nella rubrica
libri
il 18 maggio 2010
Atti impuri n.1 è arrivato
Forse perché siamo pigri, il miglior segno della meraviglia è l’esagerazione.
Un’esagerazione coltivata a lungo, e che oggi, finalmente, prende corpo.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 9 aprile 2010
Il Medioevo
Il 1954 fu per Giovanni Comisso un anno mirabile, e mirabilissimo l’autunno di quell’anno, ché giusto nell’ultimo trimestre uscirono in sequenza: Approdo in Grecia, esilarante resoconto di un viaggio appena fatto col fido factotum Figallo; Un gatto attraversa la strada, silloge di racconti che avrebbe vinto lo Strega; Mio sodalizio con De Pisis, dall’editor Parise magnificato come il libro migliore del nostro Novecento. Dulcis in fundo, anche il racconto che qui presento in prima integrale risale a quei mesi
pubblicato nella rubrica
racconti
il 9 aprile 2010
Elezioni regionali o generazionali?
Non ho letto tutti i commenti ai risultati delle recenti elezioni regionali. Perciò non so dire se qualcuno ha già notato un dato che a me pare significativo. Il centrodestra ha quasi ovunque candidato alla presidenza esponenti della nuova generazione politica, il centrosinistra della vecchia.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 4 aprile 2010
Fai così...
Qui (e qui).
pubblicato nella rubrica
libri
il 20 febbraio 2010
La spesa
Prendi un solo limone
abbastanza grosso, mezzo filone
di grano duro che si conserva bene,
una vaschetta di petti di pollo
pubblicato nella rubrica
poesia
il 16 febbraio 2010
A mani basse
Ammettiamolo: sulla scuola questo governo ha vinto a mani basse. Nel giro di due anni, ha fatto tutto quello che voleva fare. Lo scorso anno ha ridotto ai minimi termini la scuola primaria italiana. Quest’anno ha ridotto ai minimi termini la scuola superiore. Non ha fatto nessuna Riforma vera, beninteso. Solo "tagli" travestiti malamente da Riforma. Tagli d’avvero epocali. Di fondi. Di docenti. Di offerta formativa. Di tempo-scuola per alunni e studenti.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 16 febbraio 2010
Chi è l’artista oggi?
Al di là dell’occasione che le hanno suscitate, mi piace riproporre queste riflessioni uscite sul Manifesto di giovedì 28 gennaio.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 31 gennaio 2010
La rivolta degli uomini
Quale Calabria vogliamo? Quella dei ragazzi del Liceo a cui è stato impedito di esporre lo striscione "Speriamo di poter dire C’era una volta la mafia" oppure quella de "Lo sport più praticato dai giovani di Rosarno è la caccia al nero" raccontata da Marco Rovelli?
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 31 gennaio 2010
La città dove tutto è possibile, anzi, fortissimamente probabile
Grattacieli modernisti e baracche di cartone, concessionarie Ferrari alte quattro piani e canali putrescenti, riveriti monaci buddhisti ed eserciti di prostitute: ecco Bangkok, capitale della Thailandia.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 28 gennaio 2010
La scomparsa dell’alterità
Venerdì 22 gennaio è uscito un mio articolo sulla Stampa, che trovate in fondo a questo post. In risposta ho ricevuto questa bella lettera dell’artista Luca Bertolo.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 23 gennaio 2010
La metropoli più piccola del mondo
Domenica prossima, 24 gennaio, si terranno le primarie per scegliere il candidato di centrosinistra alla carica di sindaco del comune di Venezia.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 20 gennaio 2010
La vita, non il mondo
Qui di seguito riporto i testi del risvolto di copertina e della breve premessa a La vita, non il mondo (157 pagine, 10 euro), edito da Laterza nella collana Contromano, il libreria da oggi.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 14 gennaio 2010
Immigrati, minori e cittadinanza
Per lo Stato italiano non tutti i bambini che nascono in Italia sono italiani. Eppure io sono sempre più convinto che il tema della cittadinanza degli immigrati, in particolare dei minori che nascono in Italia, debba rientrare in quel pacchetto immigrazione di cui da tempo parla lo Stato italiano.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 14 gennaio 2010
Per sopprimere la scuola pubblica
Per sopprimere la scuola pubblica, dopo aver ottenuto entro fine gennaio il lasciapassare dai palazzi della politica, nel 2010 si passi ad attuare una riforma delle superiori facendo slittare di sessanta giorni il termine per decidere il corso superiore a cui iscriversi.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 4 gennaio 2010
Ci sono nuovi Atti Impuri
Atti impuri, rivista di scritture a cura di Sparajurij, si scrive www.attimpuri.it.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 27 dicembre 2009
Insomma...
Clicca sull’immagine per ingrandirla.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 24 dicembre 2009
Ballammo un’estate soltanto
Ogni sera, prima di dormire,
prego il cielo di svegliarmi già vecchio,
con una vita e dei figli alle spalle,
a cui poter dire con orgoglio
che non sono niente.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 17 dicembre 2009
Il crocifisso e il risorto
pubblicato nella rubrica
il miracolo, il mistero e l’autorità
il 6 dicembre 2009
Giuliana Lojodice legge Stabat Mater
Domenica 15 novembre, ore 21
Teatro Giacosa
Ivrea
pubblicato nella rubrica
annunci
il 13 novembre 2009
Intervista alle parole
Sono un po’ in apprensione. Ho un appuntamento importante, e temo di non essere all’altezza. Non è una diva del cinema, né un uomo politico. Devo fare un’intervista sulla fatica di scrivere. Ci ho pensato molto, e ho capito che non c’è nessun altro che mi può rispondere. Non è una persona, per la verità. Ho chiesto alle parole di farsi intervistare. Sì, farò un’intervista alle parole.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 8 novembre 2009
Appena gira il sole vado via
La mostra dedicata a Edward Hopper, a Palazzo Reale di Milano, ha il merito di liberare il pittore dall’immagine stereotipata. Non è colpa di Hopper se alcuni dei suoi quadri sono diventati materia di merchandising. L’esposizione evidenzia proprio gli aspetti meno conosciuti dell’opera del pittore: l’acquerello, l’incisione, e il legame tra i disegni preparatori ai dipinti.
pubblicato nella rubrica
arte
il 8 novembre 2009
Vitaliano Trevisan e Tiziano Scarpa al Teatro i
Teatro i inaugura la stagione 09_10 IDOLI con un doppio evento che vede protagonisti Vitaliano Trevisan e Tiziano Scarpa. Da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli, Teatro i vi aspetta per offrirvi un aperitivo e brindare all’inaugurazione della nuova stagione.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 23 ottobre 2009
Il testo della Musica Nascosta
Qui.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 26 settembre 2009
La musica nascosta
Radio Tre Rai
sabato 26 settembre 2009
ore 23
La musica nascosta
testo di Tiziano Scarpa
musica di Michele Tadini
voce di Claudio Bisio
Prix Italia 2008
pubblicato nella rubrica
annunci
il 26 settembre 2009
Due prime assolute
QdA festival "Quartieri dell’Arte"
Caprarola (VT), Scuderie del Palazzo Farnese
29 e 30 settembre 2009
ore 21.00
pubblicato nella rubrica
teatro
il 25 settembre 2009
Fare shopping a New York
Era un evento previsto e atteso, e si è verificato lo scorso anno: il numero delle persone che vivono nei centri urbani ha superato quello delle persone che vivono nelle aree rurali (parola che ha un brutto suono, ma che in realtà è sinonimo di campagna, montagna, collina, costa...).
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 25 settembre 2009
Dio, patria, famiglia, realtà
Dopo il ritratto di Gelmini come un San Sebastiano trafitto dalle polemiche firmato da Galli Della Loggia, ieri dal Corriere della Sera arrivano le parole di stima al ministro attraverso la penna di Aldo Cazzullo.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 25 settembre 2009
Quando la madre non c’è
All’inizio di maggio mi ha contattato su Facebook una bella signora bionda. Mi ha detto di far parte di un’associazione che si chiama Astro Nascente, e mi ha invitato a Napoli a presentare il mio romanzo Stabat Mater. Per me era un periodo fitto, ma lei mi ha convinto raccontandomi una storia.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 20 luglio 2009
Bocciare, bocciare, bocciare
Lo dico subito: per me bocciare un ragazzino – che è ancora all’interno di un processo di apprendimento – è come sparare sulla Croce Rossa. È un autogol. È come dichiarare che si è fallito. Figurarsi cosa posso pensare di chi è felice se i bocciati aumentano perché così ci sarebbe più rigore! C’è niente di più misero? Eppure da un po’ di tempo, anche a scuola, il vento è cambiato.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 16 luglio 2009
Smetto di scrivere
La direttrice della rivista ANIMAls, Laura Scarpa (non siamo parenti) mi ha fatto una sorpresa. Non mi ha detto da chi avrebbe fatto illustrare il mio racconto inedito "Punto-stella".
pubblicato nella rubrica
annunci
il 16 luglio 2009
Bucato, pioggia, cantiere
C’erano cose poco importanti
il bucato ad esempio
dimenticato a lungo sul balcone
pubblicato nella rubrica
poesia
il 26 giugno 2009
Dentro il sogno del padrone
Vi voglio raccontare una cosa che mi è successa. E un’altra che è successa a Silvio Berlusconi. In tutti e due i casi, si tratta della stessa cosa.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 23 giugno 2009
Il Gatto con gli stivali di Fabio Visintin e Angela Carter
Questa è la mia postfazione al graphic novel di Fabio Visintin, Vita, amori, avventure veneziane di messer Gatto con gli stivali, tratto da una commedia radiofonica di Angela Carter. Nella sezione Biblioteca è possibile leggerne un estratto.
Alle ore 18 di martedì 9 giugno, nella libreria Feltrinelli di Mestre, presenterò il libro insieme all’autore.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 9 giugno 2009
Non si può più fare a meno di nominare il bene
Incontro con Mariangela Gualtieri
Letture poetiche a partire da "Paesaggio con fratello rotto"
VENEZIA, mercoledì 27 maggio h. 17.30
Teatro Universitario Giovanni Poli
Dorsoduro 2137 (Santa Marta, interno Facoltà Scienze M.F.N.)
Ingresso libero
pubblicato nella rubrica
annunci
il 26 maggio 2009
L’inseguitore a Venezia e a Padova
Venezia, Teatro Goldoni
venerdì 22 e sabato 23 maggio
Padova, Teatro Verdi
martedì 26 e mercoledì 27 maggio
ore 20.30
pubblicato nella rubrica
teatro
il 19 maggio 2009
Unità di risveglio
Il 28 maggio 2005, a seguito di un banale cateterismo tubarico all’orecchio sinistro, sarebbe a dire un’insufflazione, sono finita in coma. […] Quel sabato mattina (era una tiepida giornata primaverile) partii in auto da Milano insieme a mia figlia, che aveva allora nove anni; saremmo dovute rientrare l’indomani, dopo una serata in riviera coi nonni... Certo non potevo immaginare che avrei rivisto casa mia solo l’autunno seguente, e Paolo e Matteo dopo mesi...
pubblicato nella rubrica
poesia
il 29 aprile 2009
Viaggiare lentamente
Londra, dicembre, 1933. Armato di uno zaino, un patrimonio di conoscenze letterarie e parecchia incoscienza, lo studente appena diciottenne Patrick Leigh Fermor parte per un viaggio indimenticabile: la traversata dell’Europa a piedi. Destinazione: Instanbul. La meta esotica per eccellenza in quegli anni, cantata, tra le altre, anche dall’opera di Robert Byron.
pubblicato nella rubrica
libri
il 28 aprile 2009
Resistenza
Se a fine ’56 in Ungheria si mossero i carri sovietici, a fine ’57 in Italia li imitarono i carristi ideologici; solo che lì il bersaglio era lato e vago, qui puntiforme e rispondente al nome di Giulio Preti. Ovviamente era un nemico interno, e perciò benissimo localizzato: iscritto al Pci verso la fine della guerra, ne era uscito infatti nel ’46 per due bocconi che non riuscì a ingoiare: l’amnistia ai fascisti e il concordato ai preti (nomen ≠ omen)…
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 23 aprile 2009
L’asilo infantile delle creature di mare
Oggi, domenica 19 aprile, si svolge la "Giornata Oasi Wwf 2009", con l’apertura gratuita delle aree naturali gestite dall’Associazione in tutta Italia. Qualche giorno fa ho visitato l’oasi lagunare di Valle Averto e ho scritto questo breve reportage per il "Corriere della sera" Per sostenere le oasi Wwf, si possono donare 2 euro mandando un sms al 48544.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 19 aprile 2009
Certi giorni sono peggiori di altri giorni
Ho una memoria guasta, sbagliata. Chi a suo tempo si è occupato di confezionare la scatola nera del mio cervello deve aver dimenticato – per noia, per distrazione, o addirittura (ma è solo un malizioso sospetto) per scherzo, qualche passaggio essenziale, qualche rotella indispensabile perché il meccanismo funzionasse a dovere.
pubblicato nella rubrica
libri
il 16 aprile 2009
Le classifiche di qualità: una risposta
Ci fa piacere che il progetto delle classifiche di pordenonegge-Dedalus abbia suscitato un dibattito così ampio. Ringraziamo tutti coloro che sono intervenuti, sia quelli che hanno espresso giudizi favorevoli, sia quelli che hanno formulato critiche severe. Vorremmo cominciare rispondendo alle obiezioni radicali per poi arrivare alle obiezioni costruttive.
pubblicato nella rubrica
qualità quantità
il 15 aprile 2009
Classifiche all’italiana #2
La televisione, la radio, la carta stampata si reggono sulla pubblicità. Ciò che si guadagna ospitando i messaggi pubblicitari basta a tenere in piedi grandi strutture di produzione come gli studi televisivi, le redazioni, la distribuzione.
pubblicato nella rubrica
qualità quantità
il 9 aprile 2009
Il rondone
Andando su Alleo e cliccando su "Village voice – Audio", si sente Eugenio Montale che legge Il rondone sulla musica della Banda Osiris (dall’album Banda.25). Così, giusto per inaugurare la primavera.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 1 aprile 2009
Pinocchio da Collodi a Rodari
La Bottega dell’Elefante
in collaborazione con il dipartimento di italianistica dell’Università di Bologna, l’associazione ADI-SD, la rivista Griselda on line, il patrocinio del Comune di Bologna e il contributo di Fondazione Carisbo
invita al ciclo di quattro incontri:
pubblicato nella rubrica
annunci
il 1 aprile 2009
Il fotografo #4
(4 - fine)
pubblicato nella rubrica
racconti
il 31 marzo 2009
Il fotografo #3
(3 - continua)
pubblicato nella rubrica
racconti
il 30 marzo 2009
Wu Ming / Tiziano Scarpa: Face Off (3a e ultima parte)
Ocio, ché arriva un capoverso tosto.
C’è un limite oltre il quale non si spingono nemmeno i più convinti decostruzionisti, neo-pragmatisti e fautori dell’interpretazione libera. O meglio, c’è una direzione che nemmeno secondo loro andrebbe mai presa.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 29 marzo 2009
Il fotografo #2
(2 - continua)
pubblicato nella rubrica
racconti
il 29 marzo 2009
La politica al tempo dell’autismo corale
È difficile per uno che fa o prova a fare letteratura vivere in un piccolo paese del sud. È ancora più difficile proporsi come amministratore nel proprio paese. Lo scrittore appare inaffidabile, lontano dalla concretezza delle cose. E la politica ormai è confusa con la semplice amministrazione. Per fare il sindaco più che le idee serve la cravatta. Poi gli incravattati si lamentano che la gente non partecipa ai consigli comunali. Delle cento persone in lista, alla fine nei paesi rimangono sempre i soliti cinque o sei a fare quel che sanno fare.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 29 marzo 2009
Il fotografo
Questa è la prima tavola.
(1-continua)
pubblicato nella rubrica
racconti
il 29 marzo 2009
Nudità a Venezia
Venezia, Caffè Ateneo di Ca’ Foscari, 26 marzo 2009
Giovedì 26 marzo alle ore 18 presso il Caffè Ateneo di Ca’ Foscari, lo scrittore Tiziano Scarpa presenterà Nudità , l’ultimo libro di Giorgio Agamben, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia e uno dei più importanti filosofi italiani contemporanei. L’incontro è promosso dalla Libreria Editrice Cafoscarina e da Ca’ Foscari Formazione e Ricerca.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 25 marzo 2009
Mattinata a Candela
È una bellissima giornata di sole, la prima. Il freddo livido di ieri è venuto via come carta da parati, adesso c’è il muro della primavera, le montagne russe dell’umore. Devo andare a Candela, invitato a parlare ai ragazzi di un istituto tecnico-commerciale.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 25 marzo 2009
Il poeta e il coro del silenzio
La poesia è assoluta e inospitale. Non c’è posto per la voce, né per il poeta, che viene sfrattato dalla sua stessa poesia. Il lettore di poesia, con l’atto stesso della sua lettura, è come se dicesse: "Tu, poeta, non c’entri. No, non c’entri nemmeno con le tue poesie. Sta’ zitto: faccio da solo. Leggo da solo. Va’ via. Lasciami solo con la poesia. Non mi importa se l’hai scritta tu. Me la leggo da me." È un atteggiamento legittimo, un’estetica della lettura, una concezione della poesia che anch’io pratico, come lettore silenzioso e solitario delle poesie altrui.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 24 marzo 2009
3 Words
La parola come soggetto artistico: è questo il tema della mostra a tre voci 3 Words, ospitata presso la galleria Emme Otto di Roma fino al 6 aprile. Tre gli artisti protagonisti: Nicola Di Caprio, Bartolomeo Migliore e Spider, che all’anagrafe fa Daniele Melani.
pubblicato nella rubrica
arte
il 24 marzo 2009
Wu Ming / Tiziano Scarpa: Face Off (2a parte)
La via scelta da Tiziano Scarpa è quella della presenza-esibizione (il contrario dell’inibizione). L’autore è l’uomo nudo sotto l’impermeabile, figura "gloriosa e tragica", quello che all’uscita della scuola si mette di fronte a mia figlia e, zap!, le mostra il corpo sessuato. L’esibizionista deve esporsi, esporsi anche al rischio (molto concreto) di mazzate da parte mia.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 23 marzo 2009
Dubbi nell’alba
È la famosa stella del mattino
rimasta accesa lassù, a confidarmi
che sì, c’è stata, la notte, che ha portato
a termine il lavoro, e con coscienza?
pubblicato nella rubrica
poesia
il 18 marzo 2009
Wu Ming / Tiziano Scarpa: Face Off (1a parte)
Ringrazio Tiziano Scarpa per il suo intervento su New Italian Epic, anni Novanta e parresìa. È un testo ponderato, argomentato, non banale, pungolante. Una mosca bianca, tra le prese di posizione critiche sull’argomento. Mosca bianca che sfugge alle tele di ragno.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 16 marzo 2009
L’ultima casa: il testo integrale
Nella sezione Biblioteca, il testo integrale de L’ultima casa, la mia commedia in due atti e un intermezzo in scena dal 17 al 22 marzo al Teatro Gobetti di Torino.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 15 marzo 2009
L’ultima casa a Torino
Da martedì 17 marzo a domenica 22 marzo 2009 al Teatro Gobetti di Torino.
inizio spettacolo ore 20.45 - domenica ore 15.30
La compagnia Pantakin presenta
L’ultima casa
di Tiziano Scarpa
Regia Michele Modesto Casarin
pubblicato nella rubrica
annunci
il 15 marzo 2009
Lu pepestrello in video
A Parla con me, il programma condotto da Serena Dandini, un estratto dalla puntata del 4 marzo con un dialogo su Stabat Mater e la lettura di una pagina da Groppi d’amore nella scuraglia, poi ripresa anche su Blob
pubblicato nella rubrica
annunci
il 12 marzo 2009
Ritratto di un malato che ci vuole curare
Attendevo con ansia l’uscita del libro di Marco Belpoliti sul corpo di Berlusconi e l’attesa non è stata delusa. Ma se all’inizio ho letto con voracità e piacere, man mano che andavo avanti il piacere mi è stato guastato dal pensiero che i politici capiranno ben poco di questo libro.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 12 marzo 2009
Superwoobinda a Napoli
dal 12 al 22 marzo 2009
Napoli - Ridotto del Teatro Mercadante
"Quando scrissi Superwoobinda, alcuni anni fa, volevo delineare una generazione priva di futuro. Il futuro, purtroppo, è arrivato". Aldo Nove
pubblicato nella rubrica
annunci
il 12 marzo 2009
Parresia, cura del sé, moltitudine. Un punto di vista sul New Italian Epic
Nell’articolo L’epica popular, gli anni Novanta, la parresìa, Tiziano Scarpa esprime le sue perplessità sul New Italian Epic, articolandole in vari punti. Mi interessa riprendere la sua osservazione sulla parresìa di Gomorra, caratteristica che lo separerebbe dalle opere della nebulosa NIE - e da qui provare a fare un altro tipo di discorso.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 9 marzo 2009
Scrittori per un anno
La trasmissione è visibile qui.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 3 marzo 2009
L’epica-popular, gli anni Novanta, la parresìa
Nei suoi tre saggi contenuti in New Italian Epic, Wu Ming 1 dice alcune cose che trovo condivisibili. Prima di lui, parecchie delle stesse cose le hanno dette Carla Benedetti in Pasolini contro Calvino e L’ombra lunga dell’autore e Il tradimento dei critici e in vari interventi, Alberto Casadei in Romanzi di Finisterre, Valerio Evangelisti in Alla periferia di Alphaville e Distruggere Alphaville e in vari interventi, Tommaso Labranca in Andy Warhol era un coatto, Antonio Moresco in Lettere a Nessuno e Il vulcano e L’invasione e in vari interventi, per non parlare di altre scrittrici e scrittori stranieri nelle loro riflessioni sulla letteratura.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 2 marzo 2009
Manuale d’Algeria
Afid rompe le regole col gomito
alzandolo oltre il limite
scolandosi l’ennesimo bicchiere
penultimo a suo dire
come se non bastasse la sua bocca
inspira e espira un certo non so quid.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 1 marzo 2009
Il presente inattuale
La scena è un gigantesco giradischi, di quelli degli anni Settanta, con i puntolini metallici sul bordo che servivano a controllare che la velocità di giri al minuto fosse quella giusta, passando accanto a una lucina rossa dovevano sembrare fermi.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 1 marzo 2009
Argomenti per l’inferno
L’esordio narrativo di Ade Zeno non promette un mondo di buoni. E non promette che non sia il nulla a dannare il mondo da un momento all’altro. Del resto, e preventivamente, un altro mondo lo consegna al lettore. Lo coltiva in ogni pagina con la stessa rabbia e la stessa grazia di un cane randagio che si offre alla luna.
pubblicato nella rubrica
libri
il 25 febbraio 2009
Lagopesole
Oggi ancora Lucania. Vado a rivedere il castello di Lagopesole. Ci arrivo da una strada con poche curve, una strada tracciata dopo il terremoto nella valle di Vitalba con l’idea che qui ci sarebbe stato un grande sviluppo industriale. Oggi c’è un po’ di sole, ma non c’è la bella luce di febbraio.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 15 febbraio 2009
L’Onda primaria ha perso?
Quello che ben pochi media sono riusciti a far capire all’opinione pubblica riguardo la Riformaccia della Scuola Gelmini-Tremonti è la grandezza epocale dei tagli al personale. Il piano programmatico di attuazione dell’art. 64 della legge 133/08, prevede tagli di organico per oltre 130.000 posti. Solo nel prossimo anno scolastico (2009/10) i tagli saranno oltre 67.000 (tra docenti e ATA), in ogni ordine di scuola.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 2 febbraio 2009
Stabat Mater a Padova
Padova
Teatro delle Maddalene
Venerdì 23 gennaio, ore 21
pubblicato nella rubrica
annunci
il 23 gennaio 2009
San Fele
Gennaio sul confine tra Irpinia e Lucania. Sulla strada poche macchine, nel cielo molte nuvole, ma sono senza piogge, nuvole vuote, striature di grigio in un cielo sbiadito. La meta di oggi è San Fele. Ho voglia di conoscere Assunta Finiguerra, una poetessa che scrive nel dialetto del paese. Intanto guardo il paesaggio rotto dell’inverno. Montagne d’argilla che fra poco inizieranno a franare, alberi avviliti.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 23 gennaio 2009
La strategia dell’Onda
All’inizio il governo si poneva contro l’Onda anomala frontalmente, tacciando come minoranza estremista ogni forma di protesta, poi la strategia è cambiata. Gelmini si dichiara pronta al dialogo, solo per finta, in realtà continua tranquillamente per la propria strada segnata l’estate scorsa da Tremonti: quella dell’impoverimento della scuola pubblica e dell’università italiana.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 14 gennaio 2009
Giavazzi, Gelmini e il Corriere
Chi è Francesco Gavazzi? Un attimo di pazienza e adesso ve lo spiego. Andiamo con ordine. Dunque, il 15 dicembre 2008 si è svolta nell’Aula della Camera la discussione sulle linee generali del disegno di legge S. 1197 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180, recante disposizioni urgenti per il diritto allo studio, la valorizzazione del merito e la qualità.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 7 gennaio 2009
Interno.
Cuciniamo alla griglia pezzetti di mucca scottona. Sono poliedri irregolari, cubi storti. All’interno di ognuno c’è una polpa ancora cruda, rosso cupa. "Meno teneri del solito", dice lei, masticandoli. "Forse per via di…"
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 7 gennaio 2009
Aridaje su Facebook
Segnalo questo importante intervento di Piero Vereni. Prendendo spunto da Facebook, parla di Pierre Bourdieu e distinzione sociale, controllo della propria immagine, uso politico dei mezzi di comunicazione (citando i casi egiziani e birmani di mobilitazione del dissenso tramite fb), antropologia dei media e tante altre cose. [T.S.]
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 7 gennaio 2009
Basta con la storia pulp della fuga dei cervelli
L’articolo sulla "Fuga dei cervelli" fa ormai parte di un genere letterario delle terze pagine dei giornali nazionali. E’ un articolo che va bene per tutte le stagioni. Io, ormai, quando leggo ’sti articoli mi immagino proprio questa massa cerebrale spappolata che corre via su millepiedi. Diciamo la verità: gli articoli sulla "Fuga dei cervelli" hanno rotto.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 5 gennaio 2009
Ricordo.
L’anno nuovo è arrivato dal cielo. Verso mezzanotte hanno cominciato a cadere ali d’insetto, cialde bianche. L’anno vecchio è stato sbianchettato. Come un nuovo anello d’albero intorno alla curvatura della terra, o un livello superiore nella stratigrafia geologica.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 1 gennaio 2009
Il regalo più bello
Non mi viene in mente cosa più bella che io possa regalare qui (grazie a Anna che me l’ha fatta conoscere).
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 24 dicembre 2008
Osservatorio.
Salgo sul Bastione di Saint Remy, guardo Cagliari dall’alto. La forma urbis si dispiega sotto i miei occhi. Vedo il porto, a destra, e a sinistra il monte Urpinu, lo stagno di Molentargius. È la prima volta che passo di qui, non sapevo che Cagliari avesse un osservatorio dentro di sé, da cui si capisce com’è fatta.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 24 dicembre 2008
Ho Ho Ho!
Ho Ho Ho, di Massimo Giacon.
pubblicato nella rubrica
arte
il 23 dicembre 2008
La vita erotica dei superuomini
Era quasi destino che un libro come La vita erotica dei superuomini di Marco Mancassola (Rizzoli editore, pagg. 574, € 21.50) uscisse, nel nostro paese, negli stessi giorni un cui in America si consumava la spettacolare vittoria di Barak Obama.
pubblicato nella rubrica
libri
il 18 dicembre 2008
Diventare.
Alla mostra Italics a Palazzo Grassi, mi soffermo per molto tempo davanti a Essere fiume, 4, di Giuseppe Penone. Sono due pietre grigie: due massi oblunghi, apparentemente identici, tranne le venature bianche disposte diversamente in ciascuno.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 11 dicembre 2008
Vanità.
Ricevo un messaggino, ci sono molti refusi, forse il mio amico usa quei sistemi di digitazione che riconoscono le prime lettere di una parola e la completano automaticamente. Mi scrive che il convegno è andato benissimo, c’era anche S. che "ha letto i puoi testi" ed è stato interrotto dagli applausi. Puoi? Evidentemente intendeva tuoi.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 10 dicembre 2008
Scrittori.
In uno dei tondi della cappella Barbadori-Capponi, nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, Bronzino ha raffigurato Matteo, giovane scrittore seminudo, le labbra sensualmente dischiuse. Mette in mostra il suo corpo erogatore di alfabeto: scrittura e nudità, il massimo dell’impasto erotico.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 9 dicembre 2008
Non moriremo veline e tronisti
Alla Gelmini interessa la maggioranza dell’Opinione Pubblica. Come incantarla? Parlando in continuazione di eccellenza e di meritocrazia. Come fossero parole magiche. È il suo modo per giustificare e organizzare quel processo di dequalificazione dei saperi programmati dalla sua Riforma.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 9 dicembre 2008
La lingua presa alla lettera
C’era una volta…
– Uno scrittore di fiabe! – diranno subito i miei piccoli lettori.
No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta la lingua italiana, con tutti i suoi modi di dire. Non erano modi di dire altisonanti, ma espressioni semplici, proverbi modesti, di quelli che si mettono nelle frasi di tutti i giorni per ravvivare il discorso e colorire la conversazione.
pubblicato nella rubrica
libri
il 8 dicembre 2008
Intervista a Richard Price
58 anni, autore di duri romanzi urbani, sulla cresta dell’onda grazie al successo mondiale di La vita facile (Giano Editore, 19€), Richard Price è uno dei pezzi da novanta del noir americano contemporaneo.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 8 dicembre 2008
Teologia.
Nella Deposizione di Pontormo, a Santa Felicita, ogni ambientazione è abolita. Quasi tutti gli altri pittori calano il corpo di Cristo dalla croce. Così facendo mostrano lo sfondo teologico della scena: l’incursione terrestre di Dio sembra fallita, ma gli stessi protagonisti non sanno ancora che l’attrezzo di quella sconfitta, la croce, diventerà il segno della riuscita.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 7 dicembre 2008
Apostrofo.
Concerto di Helmut Lachenmann. Gli archi emettono, anzi, immettono in sé stessi dei risucchi, come se il suono non uscisse dagli strumenti ma vi ripiovesse dentro. Ostinazione a usare strumenti che furono escogitati secoli fa per tutt’altri scopi, per tutt’altri suoni. Sistematico pervertimento esecutivo.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 5 dicembre 2008
Io, bannato 3 volte da facebook
Nello sterminato paese delle faccine del libro universale non si può sgarrare, ma il peggio è che le regole per comportarsi bene non le sa nessuno. E dunque è tutto un brulichio tumorale di identità vere o fittizie che dal nostro computer si riversano davanti ai nostri occhi, talvolta nei cuori, senza alcun criterio, senza nessuna regola chiara.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 4 dicembre 2008
Lettere a nessuno e Stabat Mater a Fahrenheit
Questa settimana sul sito di Fahrenheit si può scaricare e ascoltare la rubrica Il libro del giorno, con l’intervento di Antonio Moresco su Lettere a nessuno e di Tiziano Scarpa su Stabat Mater, intervistati da Marino Sinibaldi.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 4 dicembre 2008
Abusi.
Gita a Lucca. Bisognerebbe citarla sempre come controesempio quando si teme che il procedere della Storia snaturi i valori culturali, e la perdita significhi per forza scadimento, degrado, barbarie. Lucca ha alcuni splendidi abusi edilizi, o usi distorti dell’architettura e dell’urbanistica.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 4 dicembre 2008
Presente.
A Santa Maria Novella non ricordavo la fascia alla base che fa parte della Trinità di Masaccio: vi è affrescato un sarcofago, sul coperchio è adagiato uno scheletro, cosicché l’immagine che lo sovrasta – con i devoti, la Madonna e san Giovanni, Cristo in croce, Dio Padre e la colomba dello Spirito – risulta essere il sogno di un morto.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 1 dicembre 2008
Numeri e parole
L’unica cosa sicura della Riformaccia Gelmini è che al termine del primo quadrimestre i genitori si vedranno consegnare la scheda di valutazione dei loro figli con i voti numerici invece dei giudizi discorsivi. Sono contrario ai voti, ma mi adeguerò.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 30 novembre 2008
Se la destra cita Gramsci
"E ora che abbiamo perso, ci vuole Gramsci".
No, non sono le parole del compagno Paolo Ferrero dal palco del congresso nazionale di Rifondazione comunista, né si tratta di un intervento di Fausto Bertinotti dalle pagine di "Liberazione" a seguito della disfatta elettorale del 13 e 14 aprile 2008.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 30 novembre 2008
Teatro.
Sono al buio, su una gradinata di fronte alla scena. L’attrice sussurra, si contorce impercettibilmente. Il teatro è così gracile, basta niente a sciuparlo. Crivellato da colpi di tosse. La cartina di una caramella, minuscola, fragorosa. Scricchiolii della gradinata ogni volta che i deretani si assestano, spostando il peso da un gluteo all’altro.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 30 novembre 2008
Il G8 della polizia “cilena”
Quasi trent’anni dopo Treno di panna di Andrea De Carlo con Cosa cambia Roberto Ferrucci (Marsilio), appena più giovane, riafferma una modalità ipervisiva di approccio alla realtà: dilatazione dei dettagli e insieme effetto distanziante di un cineocchio incollato alle cose.
pubblicato nella rubrica
libri
il 29 novembre 2008
La scoperta del tempo
Questa storia dura tre minuti, anche se ci mette qualche giorno a succedere tutta. Comincia nella stanza di una bambina. La luce è già spenta quando Michela si accorge che le dà fastidio deglutire. A sei anni ha già una certa esperienza di malattie.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 28 novembre 2008
Lezione.
Saliamo sui ponteggi di metallo allestiti nelle due chiese di Parma per vedere le cupole affrescate da Correggio. La più grande lezione la ricevo dai vegetali dipinti nelle commessure delle pietre. Il sepolcro della Vergine assunta in cielo è una fascia che circonda la base della cupola.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 27 novembre 2008
Punk anni Ottanta
Gli anni ’80 in Italia sono stati la prima decade vissuta dalla società mediatizzata e quindi l’unica ad essere stata raccontata – nel suo farsi – da una classe politica e giornalistica ferma alle contrapposizioni del decennio precedente, completamente diverso.
pubblicato nella rubrica
libri
il 27 novembre 2008
Bilancio e emergenza: se pensate chel’istruzione sia costosa...
Crolla una scuola. Muore uno studente di diciassette anni. Gelmini ne prende atto e dice: "Da una parte ci sono diecimila edifici scolastici non sicuri, dall’altra un bilancio dell’istruzione di 43 miliardi assorbito al 97% dalla spesa corrente, in buona parte stipendi". Dunque?
pubblicato nella rubrica
scuola
il 27 novembre 2008
Scopa.
L’ultima stanza della mostra dedicata a Correggio mette insieme tre incontri fra divino e umano: Giove e Danae, Io, Ganimede. Due accoppiamenti e un rapimento. Il dio si trasforma in oro che piove, nuvola, aquila. La prima constatazione è che gli dèi non hanno coraggio di essere sé stessi, soprattutto quando seducono, stuprano, rapiscono.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 25 novembre 2008
Il vocabolario di Piero Vereni
Questa settimana, da lunedì 24 a venerdì 28 novembre, Piero Vereni terrà la rubrica "Vocabolario" del programma radiofonico di Radio3 Fahrenheit.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 24 novembre 2008
Nero.
Notti fa mi sono disteso sulla schiena. Una donna nuda si è messa a cavalcioni su di me. Le stavano intorno due o tre ostetriche. Ha partorito una bambina sulla mia pancia. Come primo gesto, la neonata ha afferrato i miei testicoli.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 24 novembre 2008
Credere obbedire combattere
Se il Governo e il suo ministro all’Istruzione Gelmini dicessero che in periodo di crisi economica è necessario tagliare bilancio e personale alla scuola e all’università, certamente tanti italiani avrebbero protestato. Ma non così tanti. E non in modo così determinato.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 23 novembre 2008
Pettegolezzi
"Toglimi le mani di dosso."
"Tu mi vuoi rovinare!"
"Io? Che ho fatto?!"
"Vai a dire in giro che se a gennaio espongo al museo di Summalonga è perché sono andato a letto con Frenzonetti…"
"Ah ah! E mi vorresti menare per questo?"
pubblicato nella rubrica
racconti
il 23 novembre 2008
Il crollo
Il governo, in questi mesi, ha cercato di spiegarci in ogni modo che è necessario risparmiare partendo proprio da scuola e università. Ha continuato a andare avanti con la sua linea nonostante la protesta di tanti. Ma ci sono fatti, spesso drammatici come quello accaduto ieri, che parlano una lingua diversa e spiegano la verità più di tanti giri di parole. Dopo la morte di Vito ogni italiano ha capito come tagliare sulla scuola non significa, infatti, tagliare solo il futuro dei nostri figli, ma mettere in pericolo anche il loro presente.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 23 novembre 2008
Bravo.
In metropolitana il vecchio fisarmonicista vestito da montanaro suona una musica tutta disciolta, la cadenza è sfuocata, non riesce a tenere il ritmo, in piedi, nel vagone che accelera e frena. Alla fine passa a prendere le offerte. Ha un modo sorprendente di ricevere il denaro: non dice “grazie” ma “bravo”.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 19 novembre 2008
Inferno.
Al mercato dei libri antichi e usati di Istanbul ho comprato a poco prezzo una miniatura. Il venditore non ha insistito più di tanto nell’assicurarmi che è autentica. A me interessava l’immagine; che sia vecchia o dipinta ieri, non ha importanza. C’è un molare, con le radici estirpate.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 11 novembre 2008
Serafini.
Dentro Hagia Sophia ho conosciuto una nuova specie di esseri: i serafini. Ce ne sono quattro, in giganteschi mosaici sui triangoli concavi alla base della cupola, in alto. Non ne so molto di teologia, ma mi pare di ricordare che esistono vari livelli di perfezione anche negli angeli.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 10 novembre 2008
Meritocrazia e formazione
Le parole sono cavalli. Si cavalcano. Prendiamo la parola meritocrazia: a destra e a sinistra, quando si parla di pubblico impiego, oggi, in Italia, non c’è parola più alla moda. Non c’è politico italiano che non si riempia la bocca di questa parola. Non ne possiamo più. Anche quando si parla di scuola.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 10 novembre 2008
Due volte la mia morte
Penso sempre alla morte, ci penso ogni giorno, ci scrivo ogni giorno intorno alla morte. Confesso che non ho mai pensato con molta attenzione alla questione del dare disposizioni su come vorrei essere trattato in caso di malattia che mi sottrae la coscienza che sto per morire.
pubblicato nella rubrica
testamento biologico
il 10 novembre 2008
“Il falso e il vero” a Napoli
In occasione delle rappresentazioni
de L’inseguitore
lo spettacolo in scena fino al 9 novembre
pubblicato nella rubrica
annunci
il 5 novembre 2008
Stabat Mater a Milano
Mercoledì 5 novembre, 18.30
Libreria Feltrinelli
piazza Piemonte
Milano
pubblicato nella rubrica
annunci
il 4 novembre 2008
Intimidazioni e dignità
Le spranghe tricolori portate da un camioncino bianco fino a piazza Navona. Come è arrivato lì quel camioncino? Perché la polizia l’ha fatto passare? Perché è intervenuta in ritardo per "bloccare" gli squadristi? Perché mettere in scena in parlamento la teoria dei due camioncini di destra e di sinistra (dei Cobas scuola) senza sottolineare che il primo aveva il permesso della prefettura di Roma e il secondo no? Esistono due pesi e due misure?
pubblicato nella rubrica
scuola
il 4 novembre 2008
Lettera a W
Caro Walter, non ci conosciamo ma ti ho visto – non in video, dal vivo – sei mesi fa alle "Invasioni barbariche". Tu eri in piena campagna elettorale. Io parlavo di burn out. Hai raccontato di tutti gli italiani che incontravi in quel periodo. Poi Daria ti ha chiesto quale dei piatti tipici delle varie regioni d’Italia preferivi. Io avrei risposto cappelletti o tortelli di zucca. Tu non hai risposto.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 1 novembre 2008
Religione.
Hagia Sophia è l’incubo avverato dei fondamentalisti occidentali. Una cattedrale cristiana islamizzata. E non una qualunque, ma l’orgoglio del cristianesimo. Sfarzosissima, dai loggiati maestosi, per mille anni fu la chiesa più grande al mondo.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 31 ottobre 2008
Testamento biologico / Scaricabarile
Ieri pensavo una cosa. Mi pare che sia molto enfatizzato, nelle discussioni che leggo e sento attorno alla questione, un solo aspetto: il rispetto della volontà espressa dalla persona (sia a voce, sia con un testamento, sia con dichiarazioni informali testimoniate da parenti e amici). Certo: a questa enfatizzazione, invitando a scrivere e pubblicare testamenti biologici, ho contribuito anch’io.
pubblicato nella rubrica
testamento biologico
il 31 ottobre 2008
Allappa.
In questi giorni di ottobre Istanbul trabocca di melagrane, sui banchi per le strade ne sono esposti quintali. I baristi tagliano via una calotta dalla scorza cartonata, schiacciano il frutto dentro un aggeggio di metallo, afferrano una leva e la tirano a sé premendo poi con forza verso il basso.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 30 ottobre 2008
Sciopero, scuola e doposcuola
Il successo dello sciopero del mondo della scuola italiana non sorprende. Questo è solo l’inizio! è uno degli slogan più gridati. In effetti, nonostante il nuovo anno scolastico sia incominciato da appena qualche mese, la sensazione è che sarà lungo. La vera partita inizia ora. Mai come oggi studenti e docenti e semplici cittadini possono rendersi conto di come i diritti conquistati per sé e per i propri figli in tempi ormai remoti, se non sono strenuamente difesi, semplicemente ti vengono tolti.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 30 ottobre 2008
Le orfane di Vivaldi a Venezia
martedì 28 ottobre, ore 17.30
Caffé Ateneo - Ca’ Foscari
Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia
La Libreria Cafoscarina, Ca’ Foscari Formazione e Ricerca Srl e Caffè Ateneo di Autogrill presentano Stabat Mater, il nuovo libro di Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 28 ottobre 2008
Stabat Mater
Senz’altro, il Vivaldi che tutti conoscono è come un mattino che si spalanca. Ma in lui c’è anche tanto buio. Il lutto per un dolore immedicabile, un’amarezza sconsolata. Mi fa pensare a qualcuno che canta di fronte al cadavere della persona amata, per non impazzire.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 27 ottobre 2008
Leonetti a sette code
Giovedì 30 ottobre, dalle ore 19.00
Fondazione Pomodoro, via Solari 35
Aldo Nove, Arnaldo Pomodoro, Nanni Balestrini,
Marina Spada, collettivo Sparajurij
in una grande serata con video e reading
festeggiano
FRANCESCO LEONETTI
pubblicato nella rubrica
annunci
il 27 ottobre 2008
L’inseguitore per due settimane in scena a Napoli
Il protagonista di questo dramma, il signor Aloisio, si rivela soltanto alla fine. Come il giovane Nic, anche gli spettatori non sanno che cosa va cercando questo strano vecchio. Scena dopo scena, L’inseguitore si sviluppa per accumulo su questo dubbio: che cosa vuole davvero Aloisio da Nic?
pubblicato nella rubrica
annunci
il 24 ottobre 2008
Santi, poeti, navigatori e pedagogisti
Grazie alle strane idee sulla Scuola che ha il Ministro Gelmini, in Italia si è ripreso a parlare di scuola dopo anni e anni di letargo. Di colpo tutti si improvvisano docenti e pedagogisti. Bruno Vespa compreso. Non è detto che ciò sia male. Anzi, è questo il bello della democrazia. Ma qualche volta gioverebbe lasciare che di pedagogia parlino soprattutto pedagogisti e docenti.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 17 ottobre 2008
I paesi della bandiera bianca
Va di moda assegnare le bandiere ai luoghi. C’è chi assegna la bandiera blu alle migliori località di mare e chi quella arancione ai paesi più belli. La scuola di paesologia potrebbe assegnare la bandiera bianca ai paesi più sperduti e affranti, i paesi della resa, quelli sulla soglia dell’estinzione. Ce ne sono tanti e sono i meno visitati.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 15 ottobre 2008
La difesa della razza
Sono giorni strani. Non passa ora che da Roma arrivino brutte notizie per la scuola pubblica italiana. Ora arriva la notizia di classi-ponte, ovvero "d’inserimento" per bambini extracomunitari.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 15 ottobre 2008
Le nuove minacce a Roberto Saviano
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 14 ottobre 2008
Un sogno napoletano
Forti del successo dello scorso anno l’Associazione A Voce Alta, oggi anche coinvolta nel progetto dell’Associazione Presidi del Libro Campania coordinata da Serena Gaudino, presenta con la collaborazione dell’Università Federico II la secondo edizione del Festival della Lettura e dedica l’evento al Sogno, tema conduttore della due giorni letteraria che vede la partecipazione, il 30 ottobre a Villa Pignatelli, anche dell’Associazione Soup con incontri con autori, attori e performance per i più piccini.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 13 ottobre 2008
Lettera al ministro Gelmini
Gentile Mariastella Gelmini,
io non credo che gli italiani siano razzisti. Tanto più non credo che lo siano i bambini italiani. Lo vedo ogni giorno nella mia scuola. Ma credo che ci siano ottime possibilità per costringerli ad aumentare il loro grado di intolleranza. Uno di questi modi è senza dubbio il suo decreto.
pubblicato nella rubrica
scuola
il 9 ottobre 2008
Intervista a Jean-Luc Nancy
Filosofo tra i più importanti degli ultimi anni, il francese Jean-Luc Nancy si è interessato, nel corso della sua lunga e sfaccettata opera, a temi di grande interesse anche per coloro che di filosofia non sanno nulla:
pubblicato nella rubrica
a voce
il 8 ottobre 2008
Le assemblee di Bisaccia
Al mio paese facciamo tante assemblee. Ogni tanto capita qualcuno che tenta di rovinarle, queste assemblee, perché al sud le cose belle hanno più nemici che altrove. Ci si abitua al male e quando il bene si presenta arriva sempre qualcuno a incornarlo.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 8 ottobre 2008
Piccola cucina cannibale
ho bisogno di una scorciatoia lenta e di una vita che mi menta
dove si senta il suono spento d’ogni sentimento io ho bisogno
di un sogno lasciato indietro di trovare un metro alla menzogna
di sfuggire alla gogna bisogno di silenzio di assenzio e mugugno
pubblicato nella rubrica
poesia
il 7 ottobre 2008
“La musica nascosta” a Radio3
Domenica 5 ottobre, alle 22.30, su Radio3 Rai, va in onda La musica nascosta, radiodramma musicale con Claudio Bisio e Valentina Montanari. Musiche di Michele Tadini, testo di Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 1 ottobre 2008
Quarantacinque giri: diario aprile-giugno 2008
1. I quarantacinque giri sono un oggetto desueto, come desuete potranno sembrare diverse affermazioni del presente scritto. Quei dischi, inoltre, sancivano il successo di due materiali il cui abuso sta rovinando l’ecologia del pianeta: plastica e musica.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 30 settembre 2008
Stili.
La Camera dei Giganti a Palazzo Te è una battaglia estetica. I giganti hanno i lineamenti dilatati dall’ipertrofia delle capocce gonfie, i loro musi sono mascheroni resi ancora più sguaiati dalle smorfie di dolore, sotto il crollo degli architravi e la pioggia di pietre.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 30 settembre 2008
Da “Il sistema limbico”
L’aria ha ripreso a muovere
i rami resuscitati in foglie tenere
il mare ha ritrovato un battito
pubblicato nella rubrica
poesia
il 29 settembre 2008
Corresponsabile.
Aperitivo seduti sulle assi del piccolo approdo, sull’ansa del canale. Nei bicchieri una miscela arancione blandamente alcolica. Sono le sette, la luce è ancora chiara. I miei amici vengono da Roma, il loro cane è eccitato da tutta quest’acqua, non riesce a trattenersi: si tuffa...
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 29 settembre 2008
Incontro.
In pochi giorni ho avuto quattro incidenti. Primo: saltando una pozzanghera sotto la pioggia sono finito lungo disteso, sbattendo forte il bacino e un gomito.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 24 settembre 2008
Cavi.
I cavi del computer, il cavo del rasoio elettrico. Il cavo dell’auricolare, il cavo delle cuffiette, il cavo del caricabatteria del cellulare. Il cavo dell’aspirapolvere, il cavo dello spremiagrumi, il cavo del ventilatore.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 23 settembre 2008
Riconoscitore.
Squilla il telefono, un invito all’ultimo momento, arrivo di corsa, entro senza sapere che cos’è che sto per vedere. La scena si illumina, sul palco uomini e donne si contorcono in viluppi di tubi e bretelle, le ragazze sono propaggini dei loro tacchi.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 22 settembre 2008
Gesti nel vento contro l’arroganza dell’impero britannico
nella provincia la vita scorre senza troppi pensieri
basta andare avanti non troppo soli
come accade ai rifugiati in città
pubblicato nella rubrica
poesia
il 22 settembre 2008
Lettera a Gomorra
I responsabili hanno dei nomi. Hanno dei volti. Hanno persino un’anima. O forse no. Giuseppe Setola, Alessandro Cirillo, Oreste Spagnuolo, Giovanni Letizia, Emilio di Caterino, Pietro Vargas stanno portando avanti una strategia militare violentissima.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 22 settembre 2008
“La musica nascosta” vince il Prix Italia 2008
La 60a edizione del Prix Italia, premio mondiale per la radiofonia e la televisione, è stata vinta nella sezione "Radio Music – Composed Work" da La musica nascosta, interpretata da Claudio Bisio, musica di Michele Tadini, testo di Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
musica
il 20 settembre 2008
Sveglia.
Ieri notte sono andato a letto alle tre, ho puntato la sveglia del cellulare alle sette e mezza, alle otto doveva passare l’idraulico. Stamattina è scattata la suoneria, ma il mio sonno si è fatto furbo...
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 18 settembre 2008
Parrucca.
Le immagini digitali che mostrano i ciuffi nervosi del cervello sembrano una parrucca arruffata. Siamo portatori di una doppia capigliatura, una esterna e una interna.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 17 settembre 2008
Anemone.
Sono state diffuse immagini inedite del cervello umano, ottenute grazie a nuove tecniche digitali.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 17 settembre 2008
Il mare di un altro colore
Corre, e quando cerca di accelerare il passo, le borse – quante?
pubblicato nella rubrica
racconti
il 16 settembre 2008
Scena.
Il Teatro Olimpico di Vicenza ha più di quattro secoli ed è ancora intatto. La scena è la facciata di un palazzo, incrostata di statue di condottieri; il portale si apre su una strada, le due file di edifici in prospettiva sono costruzioni di legno colorato, non fondali dipinti.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 16 settembre 2008
Vento forte tra Lacedonia e Candela
Almeno un quarto dei paesi italiani è gravemente malato. Soffre di desolazione.
pubblicato nella rubrica
libri
il 15 settembre 2008
Epoca.
Trent’anni fa avrei scritto queste righe mettendo un cuscino sotto la macchina da scrivere, perché il tavolo faceva da cassa di risonanza al rumore dei tasti: a quest’ora di notte, con le finestre aperte, avrei svegliato i vicini.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 15 settembre 2008
È morto David Foster Wallace
Qui la notizia.
pubblicato nella rubrica
libri
il 14 settembre 2008
Seggiovia.
Sono seduto su una seggiovia. La barra di protezione del seggiolino è abbassata, l’unico timore è che mi cadano la penna e il quaderno mentre scrivo queste cose. Esiste dunque anche una vertigine degli utensili.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 13 settembre 2008
Apocalisse.
Il nipotino di un mio amico non dorme più. È assillato dall’idea che l’esperimento avviato nell’acceleratore di particelle di Ginevra possa creare un buco nero che inghiottirà il nostro pianeta nel giro di quattro anni, con sadica lentezza.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 12 settembre 2008
Vibratore.
Da un cassetto salta fuori un anello vibratore da pene. Io e lei l’abbiamo comprato due mesi fa in una farmacia di Londra.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 12 settembre 2008
Piazzetta.
La piazzetta davanti a casa nostra sta cambiando. Ha aperto un negozio di abbigliamento per bambini, piccolo sintomo di ripresa demografica nel quartiere.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 11 settembre 2008
Animali.
Miei rapporti con gli animali in questi giorni.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 9 settembre 2008
La morte frivola
La batteria della tua videocamera
era scarica. "È morta", ho detto io.
"È morta," hai detto tu.
"Non c’è niente da fare, è proprio morta".
pubblicato nella rubrica
poesia
il 8 settembre 2008
Cina.
Nell’edicola-emporio di Otranto compriamo un ombrellone. Arrivati in spiaggia, mi accorgo della strana etichetta adesiva sulla fodera di cellophane.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 4 settembre 2008
Calpesta.
Il mosaico della cattedrale di Otranto suggerisce un uso alternativo delle immagini. "Non contemplare, calpesta" è il motto di questa estetica teologica da praticare con il proprio peso ambulante.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 3 settembre 2008
Anticonformista.
Basta uno sguardo a inquadrare per intero un lago piccolo. È come un monaco solitudinario, anticonformista rispetto a ciò che lo circonda, perfettamente realizzato in sé stesso.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 2 settembre 2008
Il caso Biondillo
Gianni Biondillo rischia seriamente di diventare il Simenon italiano. Come il celebre inventore del commissario Maigret, lo scrittore milanese sta infatti costruendo, anno dopo anno, libro dopo libro, un corpo di testi spaccato di netto a metà.
pubblicato nella rubrica
libri
il 1 settembre 2008
Baffi.
"Ti faccio una foto!" dice lei a Cambridge Circus. È mezzogiorno, il sole è a picco.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 1 settembre 2008
Metamorfosi.
Entra nel negozio una biondina sui diciotto anni. Indossa jeans e scarpe da ginnastica. Si dirige verso la mensola delle scarpe più clamorose, da transessuali, ne sceglie un paio rosso fiammante, con il tacco da quattordici centimetri, la zeppa da cinque.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 28 agosto 2008
Frasi #3
il fatto è che dio non esiste ma come è possibile che dio non esiste se c’è questa scritta Banco di Napoli?
pubblicato nella rubrica
libri
il 28 agosto 2008
Trattative riservate
Nella sezione Biblioteca, il racconto di un agente immobiliare che non riesce a vendere una casa bellissima.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 26 agosto 2008
Aggiornamento.
Cose notevoli viste a Londra.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 26 luglio 2008
Due date per “L’ultima casa”
L’ultima casa
di Tiziano Scarpa
regia di Michele M. Casarin
Compagnia Pantakin
pubblicato nella rubrica
annunci
il 25 luglio 2008
Pensiero.
Messaggio su cellulare da un amico in viaggio nel nord Europa: "Ti penso amico a 70 chilometri dal polo nello splendore dell’indifferenza dei ghiacciai e del silenzio, nella terra delle balene nel lontano assoluto."
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 18 luglio 2008
Cartoline dai morti #12
Una mosca che non conoscevo si è posata sulla mia faccia sudata. Io stavo morendo e lei si godeva il mio cattivo odore.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 16 luglio 2008
Frasi #2
noi siamo un corpo estraneo al mondo, un oggetto fatto di un altro materiale
pubblicato nella rubrica
libri
il 16 luglio 2008
Pene d’amore
Arriva in libreria in questi giorni Pene d’amore, una raccolta di racconti erotici a cura di Gianni Biondillo, pubblicata da Guanda. Gli autori, oltre al curatore, sono Andrea Bajani, Valerio Evangelisti, Marcello Fois, Raul Montanari, Gianluca Morozzi e io.
pubblicato nella rubrica
libri
il 1 luglio 2008
Intervista a Don DeLillo
Uno degli scrittori americani più importanti dell’ultimo mezzo secolo ha l’aspetto dimesso di un professore di botanica in pensione. Camicia di velluto colore verde petrolio da cui spunta una maglietta bianca. Pantaloni sportivi grigi. Scarpe nere in pelle con la suola spessa. Altezza media, neanche settanta chili.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 1 luglio 2008
Il dolore e la verità
Maria Grazia Torri sta malissimo. Mi informa da tempo della sua malattia, sono molto addolorato.
Avevo rivisto Maria Grazia qualche anno fa, mi diede da leggere una sua inchiesta inedita che cercava di spiegare da un punto di vista alternativo le cause della morte del piccolo Samuele Lorenzi. Mi dispiace molto leggere in questi giorni ricostruzioni completamente falsate della vicenda editoriale del suo libro.
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 29 giugno 2008
Mostrare.
Per la strada una ragazza offre a un vecchio carcerato la tetta gonfia da ciucciare, si guarda intorno imbarazzata. Qualcuno tiene per le caviglie un morto raccattato per la via.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 26 giugno 2008
Cartoline dai morti #11
Io ero un autista in pensione. Non potevo più guidare il pullman e allora guidavo la mia macchina. Volevo che la gente mi ammirasse, che mi dicesse che ero ancora un bravo autista.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 26 giugno 2008
Riflesso.
Al Pio Monte di Misericordia di Napoli, nella quadreria del palazzo, scopro un autoritratto di Luca Giordano. Gli artisti che nella vita hanno ricoperto ettari di immagini su commissione, quando dipingono per sé ti danno l’illusione di toccare la loro verità più intima. Giordano si è ritratto con gli occhiali.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 24 giugno 2008
Frasi
bisognerebbe essere cose uniche, cose definitive, cose irrimediabili.
non più meschini calcoli di superflua sopravvivenza, ma una vita che emani luce, forza, bellezza come una fiamma
pubblicato nella rubrica
libri
il 24 giugno 2008
Morto.
Oggi ho trovato un uccello morto nel cortile dietro casa, sotto la finestra del bagno. Per alcuni è un cattivo presagio. Per altri è un simbolo di disperazione, la caduta dell’angelo, il collasso delle illusioni: l’albatros di Baudelaire, i volatili morti nei libri di Thomas Bernhard... È osceno trasformare la morte di un essere vivente in un messaggio per me.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 23 giugno 2008
Il processo ai padroni di Gomorra
Spartacus è il nome del processo che domani o dopodomani giungerà all’inizio della fine. Si chiuderà la prima parte, verranno lette le prime sentenze di secondo grado. 31 imputati, per sedici dei quali è stato chiesto l’ergastolo, il processo di mafia più importante degli ultimi vent’anni.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 18 giugno 2008
Shopping.
Continuo a pensare alla passeggiata fascista che ho incrociato la settimana scorsa. Non era una manifestazione, nel senso che non aveva un contenuto preciso, non rivendicava nulla, se non la soddisfazione di certificare la propria esistenza.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 18 giugno 2008
Duce.
Sabato mattina, il corso principale di una grande città italiana. La gente entra nei negozi di abbigliamento, infila gli ombrelli bagnati nelle buste oblunghe di plastica in distribuzione sulla soglia, per non sgocciolare.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 18 giugno 2008
Cartoline dai morti #10
Mio marito si era suicidato quando io ero giovane. Ho vissuto senza di lui ancora trent’anni. Poi ho fatto la stessa cosa. Mi sono sentita come un serpente che scivola indifferente davanti alla sua vecchia pelle.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 17 giugno 2008
Nella scia del Presidente
È quasi mezzogiorno quando, mosso da un vago mix di noia e curiosità, esco di casa deciso a dare un’occhiata, sempre che non sia conclusa, alla parata del Due Giugno. Porto con me l’ombrello ma, quando lo apro alle prime scaramucce di pioggia, un’impennata di vento quasi me lo strappa di mano e me lo rivolta come un guanto. Andato.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 17 giugno 2008
Reset
Tre pagine di word sono bastate
a contenere un anno di tue assenze
pubblicato nella rubrica
poesia
il 12 giugno 2008
Intervista a William Langewiesche
Una volta all’anno la Scuola Holden di Torino organizza un Seminario sul narrare. Si tratta di quattro giorni di studi aperti a tutti gli studenti della scuola inventata da Alessandro Baricco per conoscere l’esperienza di un grande autore. Quest’anno è il turno dell’americano William Langewiesche, scrittore e giornalista d’inchiesta, una delle firme più importanti dell’edizione americana di Vanity Fair.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 12 giugno 2008
Agganciare sconosciuti che escono di prigione
Questo è un estratto dalla seconda scena di L’inseguitore, che debutta il 7 e 8 giugno al teatro San Ferdinando, con la regia di Arturo Cirillo, per il Napoli Teatro Festival Italia.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 6 giugno 2008
Napoli nera e la bolla di luce del teatro
Con tutto il mio cuore e tutta la mia testa vorrei fare un augurio a Napoli: che non sia condannata a parlare sempre e soltanto di se stessa. La salute di una comunità, la vitalità di una cultura si misurano anche da questo: esprimere qualcosa di diverso da sé.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 6 giugno 2008
Gli imprenditori della paura
Un piccolo caleidoscopio, che fa vedere tutta l’infamia, tutta la vera, schifosa natura degli "imprenditori politici" della paura e del razzismo, dai quali, si spera, perfino Berlusconi, sui clandestini, forse comincia a prendere le distanze: tale si rivela il blitz di ieri a Mestre di un gruppo di leghisti contro un villaggio per i sinti (che vivono da trent’anni poco lontano, in un insediamento ormai inadeguato) progettato dal Comune di Venezia.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 4 giugno 2008
Cartoline dai morti #9
Stavo togliendo di mezzo le maglie dell’inverno. Piegarle una ad una e trovare un posto dove nasconderle mi ha stancato. Nella mia casa c’erano troppe cose. Troppe maglie, troppe scarpe, troppi cappotti, troppe sciarpe.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 4 giugno 2008
La lumaca
Oggi stavo tagliando l’insalata
e ho trovato una piccola lumaca
nel cuore delle foglie.
Dormiva ripiegata su sé stessa.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 27 maggio 2008
Discorso di una guida turistica di fronte al tramonto
Ecco il risvolto di copertina di Discorso di una guida turistica di fronte al tramonto, il mio nuovo libro di versi appena pubblicato da Amos edizioni.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 27 maggio 2008
“L’ultima casa” a Treviso
Sabato 24 maggio
Ore 20.45
Teatro Delle Voci
Via Tre Venezie, 17
(Villaggio S. Liberale) - Treviso
pubblicato nella rubrica
annunci
il 23 maggio 2008
Un biglietto per Valerio Evangelisti
Caro Valerio,
ho letto con interesse il tuo intervento intorno alla "nuova epica italiana" degli anni Duemila. Francamente mi sfugge in che senso essa costituirebbe una novità o una discontinuità rispetto alla letteratura italiana del recente passato.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 18 maggio 2008
Micame
Da qualche giorno ho in casa un libro che aspettavo da tempo. Lo ha scritto il mio amico Livio Borriello. Si chiama Micame e lo ha stampato una giovane ma agguerrita casa editrice di Napoli che si chiama Orientexpress. Detto questo adesso sono libero di scrivere quello che voglio e mi pare il miglior modo di aderire alla lezione del libro.
pubblicato nella rubrica
libri
il 13 maggio 2008
Scrivere di sé per tutti
Una storia d’amore improvvisa che strappa uno scrittore dalle braccia della moglie per gettarlo in quelle di una nuova donna. Lo stordimento colposo che colpisce un uomo nel pieno delle forze quando si trova a scegliere tra una persona e un’altra. La necessità di scendere a patti con le proprie pulsioni.
pubblicato nella rubrica
libri
il 13 maggio 2008
Padre.
È primavera, io attraverso piazze colme di luce fino a scoppiare, porto dentro di me una cripta sigillata, tremolante di tubi al neon, vedo lemuri spauriti, sangue pallido che pulsa nelle carnagioni spugnose, sottoterra.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 2 maggio 2008
Il «pianeta» Baudelaire
Se è vero, come sostiene George Steiner, che "la critica letteraria dovrebbe scaturire da un debito d’amore", con Il Ribelle in guanti rosa Giuseppe Montesano paga l’ennesima cambiale affettiva a Baudelaire e alla sua opera.
pubblicato nella rubrica
libri
il 1 maggio 2008
Pòri operai
Varda chii operai, varda
come che i se perde via
fra i só pensieri intant che
i se fuma ’na cica sentàdhi
contro ’l muro dea fabrica
pubblicato nella rubrica
poesia
il 1 maggio 2008
Compagni Fratelli Remix
GIUSEPPE: Allora, allora, io e Mara volevamo dire che Giovedì 24 Aprile 2008, nel corso della manifestazione "La notte della Liberazione" per i festeggiamenti del XXV Aprile, a Reggio Emilia, in Piazza della Vittoria, abbiamo presentata la prima esecuzione dell’opera-poesia Compagni Fratelli RE.mix, prodotta per ARCI-Reggio Emilia con la collaborazione di comune, provincia, Istoreco, Anpi Reggio Emilia.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 30 aprile 2008
La questione settentrionale
La questione settentrionale ritorna a segnare, radicalmente, il quadro politico nazionale. Le elezioni del 13 e 14 aprile la consegnano al parlamento e al governo prossimi venturi e ne certificano l’insopprimibile centralità.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 29 aprile 2008
Disciplina.
Crollano a terra di schianto. Fanno schioccare la lingua. Saltellano. Si parlano strofinandosi addosso il muso l’un l’altro. Gettano un urlo all’improvviso. Sono attraversati da tempeste di spasmi.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 28 aprile 2008
Joy Division, dalla caverna alla stanzetta
Una sera dell’autunno 1979 la radio sparò nella mia stanzetta di adolescente una ritmica compressa e aggressiva. Pochi secondi e un giro di basso si aggiunse alla batteria: una pulsazione profonda e melodica come mai si era sentita prima. Poi fu il turno della chitarra, dopo ancora di una voce satura di sonorità abissali, come se il cantante avesse eseguito la registrazione da dentro una caverna. "Aspettavo una guida che venisse a prendermi per mano" gridava.
pubblicato nella rubrica
musica
il 28 aprile 2008
Sottrazione.
Ci svegliamo presto, vogliamo sfruttare la mattina per una tappa a Ferrara, alla mostra di Mona Hatoum. Il treno si ferma a Mestre e non si muove più. Ci avvertono che c’è un problema sulla linea e che perderemo un’ora.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 25 aprile 2008
Politica.
Stamattina gli operai del Comune smantellano le vele di metallo davanti a casa. I bambini non tireranno più il pallone contro quei sottili fogli di acciaio, facendoli vibrare come le macchine del tuono che si usano a teatro.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 22 aprile 2008
Il dagherrotipo
Mi sarebbe piaciuto tanto
vedere che le radiografie dei tuoi polmoni
sono la lastra impressionata, in bianco e nero
dove possiamo guardare un piccolo bosco
pubblicato nella rubrica
poesia
il 21 aprile 2008
Cartoline dai morti #8
Mangiavo molta carne e camminavo poco. Già due volte mi era venuto un giramento di testa. Sono caduto a terra, in cucina. Mi hanno portato all’ospedale. Mi hanno operato.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 21 aprile 2008
La poesia a teatro
È in rete la seconda parte della vasta inchiesta a tutto campo dedicata dalla rivista L’Ulisse a "Poesia e teatro, teatro di poesia"
pubblicato nella rubrica
poesia
il 19 aprile 2008
Il pittore e il pesce
Domenica 20 aprile, alle 18.30, presso l’esposizione de Il pittore e il pesce a Venezia (Fondazione Bevilacqua La Masa, galleria di Piazza San Marco), presentazione del libro pubblicato da minimum fax Il pittore e il pesce.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 19 aprile 2008
Il pensiero a riposo
Perché le mostre di design attirano così tanto pubblico? Perché sono esperienze estetiche poco impegnative, e a differenza delle mostre di arte contemporanea non richiedono una tensione intellettuale esasperante.
pubblicato nella rubrica
arte
il 16 aprile 2008
La soluzione
Dopo la rivolta del 17 giugno il segretario dell’Unione degli scrittori fece distribuire nella Stalinallee dei volantini
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 14 aprile 2008
Dispaccio.
Suonano alla porta. È l’ora in cui passa il postino. Invece sono due donne di un’età indefinibile, fra i quaranta e i sessanta. La prima signora, bassa, con i capelli neri corti e gli occhiali, entra nell’atrio. È senza trucco, porta una gonna chiara, calze color carne, scarpe ortopediche. L’altra fa capolino nel rettangolo del portone.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 10 aprile 2008
Comizio a Cairano
Venerdì sera a Cairano chiuderò la mia campagna elettorale. Questa è la traccia del discorso. Poi quello che dirò dipenderà dall’umore del momento, dalle facce che avrò davanti.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 10 aprile 2008
Dove siete?
Forse l’avete fatto già tutti, ma a me il passaparola è arrivato solo pochi giorni fa. Per chi non lo conoscesse ancora, eccolo qui.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 9 aprile 2008
Parola del Sottoscritto
Qui.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 9 aprile 2008
Legale.
Ogni anno, le prime sere dell’ora legale ci prendono alla gola. Non è soltanto uno spostamento in avanti del tempo e della luce. La stupefacente sera si lascia rimirare nell’ora in cui non siamo più indaffarati, mentre il mondo rincasa e tutti ciondolano per le strade alla fine del lavoro, con il naso per aria.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 3 aprile 2008
Da un lembo di notte gialla
Già alle prime contrazioni
della luce, il pensiero gli si grippa,
sfaldandosi nel biancore spanto
giù dai cornicioni, dall’altra parte
della strada.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 3 aprile 2008
Sesso.
Ha quasi cinquant’anni, lavora in Comune, si occupa del mio rimborso spese. "Sono ingrassata dopo il primo figlio", ride ordinando due porzioni di dolci diversi alla fine della cena insieme agli organizzatori della rassegna di poesia.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 3 aprile 2008
Cartoline dai morti #7
Quando si è morti non succede più a niente al nostro essere, ma solo al nostro avere. E allora avevo le scarpe e sono marcite, avevo gli occhi e li ho perduti.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 3 aprile 2008
Scòzzari e la bimba a Milano
Con uno stile inconfondibile, sempre in bilico fra una sagace autoironia e la più geniale irriverenza, Filippo Scòzzari ripercorre le proprie Memorie dell’arte bimba (Coniglio Editore). Intervengono Antonio Caronia, Gian Domenico Iachini e Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
libri
il 1 aprile 2008
Immersione.
“Andiamo a raccogliere i luertìss, ti va?” Infiliamo gli stivali di gomma, cominciamo a battere il perimetro dell’appezzamento, fra i rovi, lungo i canali di irrigazione, ai piedi degli alberi. “Eccoli, devi prendere questi”.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 31 marzo 2008
Funebre.
La mattina di Pasqua capito in una chiesetta gremita, nel cuore della Padania. Il prete risale le file di banchi per leggere il Vangelo sul pulpito. Nella predica descrive come doveva sentirsi Maria di Magdala andando al sepolcro per la prima volta dopo avere assistito a quell’immonda agonia.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 28 marzo 2008
Ciecamente.
Letto il primo atto del Sindaco del rione Sanità, poi visto in video lo stesso atto, con Eduardo protagonista. Poi di nuovo su carta, secondo e terzo atto: a quel punto i personaggi avevano un volto, me li vedevo con le fattezze degli attori, nella scenografia ripresa dalle telecamere.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 27 marzo 2008
Elezioni.
Da un mese davanti a casa nostra c’è un’installazione di arte contemporanea. Diciotto pannelli, fissati con del filo di ferro a una struttura di tubi metallici. Non conosco l’artista.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 25 marzo 2008
Barack Obama a Cortina
concordi con
pienamente nelle
divergenze appianate
per giungere al nuovo millennio
pubblicato nella rubrica
poesia
il 25 marzo 2008
Danzante.
Lette sul corrimano di accesso al sottopassaggio e sulle pareti della piccola sala d’aspetto sotto la pensilina fra secondo e terzo binario della stazione di Peschiera del Garda. "Vivete senza paura di rischiare".
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 24 marzo 2008
Aborto.
Il cartellino dello Städel-Museum di Francoforte dice che sono due santi quelli a fianco della Madonna col Bambino, ma nel dipinto di Giovanni Bellini si vedono un uomo e una vecchia che ammirano – e quindi invidiano – una donna e suo figlio.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 17 marzo 2008
Il poeta più radicale
Emilio Villa è forse il poeta più radicale che abbia avuto l’Italia del secondo Novecento. Sperimentò in ogni direzione in un mix di lingue morte, per lui vive, con lingue vive, per lui morte.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 17 marzo 2008
Cartoline dai morti #6
Io camminavo per strada. Sono stato investito da una macchina. Mi sono trovato con la faccia a terra. Ho fatto solo in tempo a capire che il sangue per terra era mio.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 17 marzo 2008
Quella mattina di trent’anni fa
Il rapimento di Aldo Moro e l’uccisione della sua scorta sono stati la prima breaking news che ho vissuto: letteralmente, una notizia che rompe una parete e fa irruzione nella vita.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 16 marzo 2008
La scelta giusta
A metà febbraio Giuliano Ferrara aveva scansato un dibattito in RAI con Marco Pannella, adducendo il pretesto che la televisione sarebbe "antiveritativa". In queste settimane invece, depositati marchio e candidati della sua lista "Aborto? No, grazie", il direttore del "Foglio" s’è dato a un intenso tour de force di apparizioni catodiche.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 15 marzo 2008
Diventeremo tutti guide turistiche
Mettete a confronto queste due immagini. Apparentemente le differenze sono molte.
pubblicato nella rubrica
arte
il 14 marzo 2008
‘L’ultima casa’ a Mestre e Morbegno
Mestre
venerdì 14 Marzo 2008
ore 21
Teatro ex GIL,
_
pubblicato nella rubrica
annunci
il 13 marzo 2008
Un brindisi per Robbe-Grillet
Aereo, scale mobili e tapis roulant, métro, altre scale non – ahimè – mobili, treno e quando le porte della stazione di Saint-Nazaire si spalancano davanti a me e al mio bagaglio di una trentina di chili, lo riconosco subito, isolato lì, nella luce che riverbera chiara dall’interno e sullo sfondo giallo di una parete posticcia da lavori in corso.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 13 marzo 2008
Sei epigrammi
La vita è una ferita,
la ferita è vita. Evita
la verità, segui la
ferita. È vita.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 12 marzo 2008
Cervelli.
"Come va?". "Non male, e tu?". "Io ho avuto un’ischemia cerebrale,". "Urka! Però ti vedo pimpante." Mi racconta che le cose sono tornate a posto rapidamente, ha fatto tutti gli esami, sta bene.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 12 marzo 2008
Ferire.
Di ritorno dalla cena con i librai, uno di loro mi dà un passaggio in macchina. Scopriamo che abbiamo frequentato la stessa scuola. Non eravamo nella stessa classe, è più giovane di me, ma il gioco del l’hai più visto? parte lo stesso, scattano elenchi di nomi, che cosa fa adesso, che fine ha fatto ecc.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 11 marzo 2008
Soldi.
In piazza Willy Brandt a Francoforte, un monumento all’euro. C’è una grande € in plastica blu, illuminata dall’interno. È circondata da dodici stelle gialle, endoilluminate anch’esse.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 10 marzo 2008
Cartoline dai morti #5
Mangiavo molta carne arrostita e adesso mia moglie è convinta che per questo è venuta la malattia nell’intestino. Io ero stato malato molte volte, ma un po’ per finta. Poi quando la malattia arriva veramente non va più via.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 3 marzo 2008
Io.
Dormito poco, svegliato presto, camminato per tutto il giorno. Poco prima di cena passo in albergo, mi stendo a letto e mi addormento per un po’. Quando riapro gli occhi, non ricordo dove sono, chi è questa donna che mi sta di fronte, chi sono io.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 3 marzo 2008
Metri.
Percorriamo la lunga avenue di questa città turistica italiana. È sabato sera, vorremmo prendere un bicchiere ma i bar sono affollati, non abbiamo voglia di sgomitare nella ressa. In una viuzza laterale, un altro mondo.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 28 febbraio 2008
La Scuraglia a Roma
domenica 2 marzo / ore 21:00
Ygramul
via N.M. Nicolai, 14 - 00156 Roma
pubblicato nella rubrica
annunci
il 27 febbraio 2008
Appunti.
Appunti per video, foto, composizioni, opere d’arte varie ecc. presi a Napoli. Al mercato di Poggioreale i venditori divaricano scalette di metallo, ci salgono sopra ed emettono sinuose grida per richiamare i clienti.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 27 febbraio 2008
Milano legge Amelia Rosselli
Mercoledì 27 febbraio 2008
LA FURIA DEI VENTI CONTRARI
MILANO
legge
AMELIA ROSSELLI
a cura di Aldo Nove
pubblicato nella rubrica
locandina
il 26 febbraio 2008
Leopardi.
Appena arrivato a Napoli, Giacomo Leopardi parla di "indole amabile e benevola degli abitanti". Un anno dopo: "non posso più sopportare questo paese semibarbaro e semiaffricano, nel quale io vivo in un perfettissimo isolamento da tutti".
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 26 febbraio 2008
Quali libri bruciare?
Nel suo ultimo articolo apparso su "L’Espresso", Roberto Saviano fa i conti col boom editoriale esploso intorno alla questione "camorra". Quale medico più indicato dell’autore di Gomorra, e cioè del libro-evento che il boom l’ha innescato, ad analizzare i pro e i contro di questo sintomo culturale?
pubblicato nella rubrica
libri
il 26 febbraio 2008
Sotterranea.
Visita alla Napoli sotterranea. Sotto le case si sono grandi cavità che sono state utilizzate come acquedotti, cisterne, celle funerarie, scolatoi per imbalsamazione di cadaveri, catacombe, tunnel militari, rifugi antiaerei, depositi di detriti. Nessuno mi aveva mai detto che Napoli è la cava di se stessa.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 25 febbraio 2008
Spazio.
La Flagellazione a Capodimonte: se dovessi trovare un analogo di Caravaggio in letteratura, non saprei indicare nessuno oltre a Dostoevskij. Il pittore lombardo e lo scrittore russo vedono il mondo come pura relazione fra persone. Il resto è buio.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 23 febbraio 2008
Cartoline dai morti #4
Compravo caramelle, giornali. Parlavo di quello che si parla in giro. A un certo punto ho pensato che potevo diventare un uomo importante. Sentivo che la morte mi dava tempo.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 23 febbraio 2008
Puerpera.
Ogni volta che torno al convento di San Martino, oltre a visitare i presepi napoletani, mi fermo davanti a una delle più sbalorditive statue che siano mai state scolpite.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 22 febbraio 2008
Garbage time
Tra pochi giorni New Orleans ospiterà l’All Star Game, la partita tra i migliori cestisti che militano nell’Nba, il più importante campionato americano di basket. I giocatori, selezionati da centinaia di migliaia di voti, si sfideranno nella tradizionale partita Est contro Ovest.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 21 febbraio 2008
Aureola.
A Capodimonte un dipinto di El Greco intitolato El soplón. Un ragazzo soffia su un piccolo tizzone accostando una candela per accenderla. Il suo fiato ravviva le braci che, diventando più chiare, gli illuminano il volto.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 21 febbraio 2008
Scritte.
Scritte su muri, negozi e parapetti di Napoli. "Tore 6 la mia vita by tua moglie Ale." "X il mio ex amore vaffanculo by Amy". "Marina si na strunz si brutt ti odio". "Parla con Gesù". "Non sostare di giorno, di notte e festivi, mai".
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 20 febbraio 2008
Cartoline dai morti #3
Avevo cinquantasette anni e mi è venuto il cancro ai polmoni. La malattia è durata pochi mesi. Ho sofferto molto, ma non è stato un periodo peggiore degli altri.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 20 febbraio 2008
Cosa ho imparato in piazza
A Treviso, il 25 gennaio scorso, in sedici autori veneti abbiamo letto in piazza brani da classici della letteratura e da testi sacri, per protestare contro il "razzismo istituzionale" di alcuni sindaci e amministratori pubblici della nostra regione. In quella occasione io ho imparato alcune cose che ci tengo a dirvi.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 20 febbraio 2008
La Scuraglia a Roma
Sabato 9 Febbraio ore 21
Domenica 10 Febbraio ore 20
Duncan3.0
Via Anassimandro, 15
zona Pigneto
ROMA
GROPPI D’AMORE NELLA SCURAGLIA
di Tiziano Scarpa
pubblicato nella rubrica
annunci
il 10 febbraio 2008
Meteorite.
Ci si sta addormentando placidamente, quando nella mente già offuscata piomba un meteorite. Le dà uno scrollone, tanto più penoso perché si è del tutto inermi.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 8 febbraio 2008
Cartoline dai morti #2
Stavo bene anche se avevo ottantadue anni. Poi sono caduto, mi sono rotto il femore. Ho smesso di uscire, non sono più andato al centro anziani a giocare a carte. Quando la gamba è guarita hanno scoperto che avevo un brutto male nella pancia.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 7 febbraio 2008
Nuda.
Accostando la punta della mia eccitazione fra le sue cosce aperte, questa volta stranamente divento loquace come mi capita molto di rado.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 7 febbraio 2008
Atterrato.
Il mercato del pesce sta chiudendo, uomini in stivali di gomma spazzano acqua viscosa nelle quadrettature dei tombini. Attorno a una catasta di cassette di polistirolo, grandi gabbiani appiedati si contendono pezzi organici lividi, beccano violentemente gli ultimi arrivati.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 6 febbraio 2008
Fuoco nero, merda e luce
Mercoledì 6 febbraio 2008, ore 17.30
Libreria Mondadori
San Marco 1345
30124 Venezia
Antonio Moresco
Merda e luce (Effigie)
pubblicato nella rubrica
annunci
il 6 febbraio 2008
Nel nome della letteratura
Con questa firma esprimiamo una solidarietà senza riserve nei confronti degli organizzatori della Fiera del libro di Torino, nel momento in cui questo evento di prima grandezza della vita letteraria nazionale viene attaccato per aver scelto Israele come paese ospite dell’edizione 2008.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 6 febbraio 2008
Domicilio.
Il governo è caduto, si va a votare, la destra pregusta la vittoria, io e lei ci siamo ritrovati in camera Silvio Berlusconi. Dormiva nella nostra stanza, in un letto dentro una nicchia nel muro.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 5 febbraio 2008
Film.
C’è il festival del cinema da andare a vedere, mi hanno dato una camera d’albergo per una notte, gentilmente offerta dall’organizzazione. Guardo il programma, poi appoggio il naso sul vetro della finestra: sono le quattro di un pomeriggio di gennaio, piazza Unità è sotto un azzurro purissimo e denso.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 4 febbraio 2008
Cartoline dai morti
Io avevo cinquantasei anni. Vivevo da solo, ero tornato al paese dopo vent’anni di Svizzera. La mattina uscivo in piazza, passeggiavo o stavo seduto sulle panchine. Il pomeriggio non uscivo e la sera nemmeno. Mi mettevo nel letto e aspettavo il sonno senza pensare a niente.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 4 febbraio 2008
Commercio.
Il negozio ha cambiato gestione, è stato sgomberato completamente, hanno portato via anche i banchi e gli scaffali, hanno ridipinto i muri. Ora è tutto vuoto, bianco. È l’equivalente architettonico di un manichino nudo.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 1 febbraio 2008
Sembra facile
Il titolo di questo incontro è Sembra Facile. Sembrare del resto è una peculiarità della fotografia. Facile perché l’accessibilità del mezzo fotografico pare ormai riconosciuta ma dovremmo chiederci se questa democratizzazione sia reale.
pubblicato nella rubrica
arte
il 30 gennaio 2008
Gli scapoli
Dopo A mille miglia da Kensington, Gli anni fulgenti di Miss Brodie, Memento mori e altri sette titoli, prosegue la pubblicazione presso Adelphi delle opere di Muriel Spark, scrittrice inglese recentemente scomparsa.
pubblicato nella rubrica
libri
il 29 gennaio 2008
Treviso, la letteratura zittisce gli sceriffi
I giovani scrittori, convenuti dalle Tre Venezie, cominciano a declamare ma non si sente nulla: non hanno un palco, non hanno un microfono, la folla rumoreggia, non s’ode una sillaba. Proteste, schiamazzi, sarcasmi.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 27 gennaio 2008
Oggi a Treviso contro il razzismo istituzionale
Certo che lo sappiamo, noi scrittori. Non siamo mica così ingenui da guardare il dito, se uno ci indica la luna. Non faremmo il mestiere che facciamo, altrimenti. Sappiamo bene che ciò che sta accadendo in Veneto ha radici lontane e complesse.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 26 gennaio 2008
Contro il razzismo istituzionale
Sabato 26 gennaio, in Piazza dei Signori, a Treviso, alle 17 ci sarà una lettura pubblica di alcuni tra i firmatari di questa dichiarazione.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 25 gennaio 2008
La vigliaccheria di negare i diritti
Trucchetti. Mezzucci. Piccinerie burocratiche. A queste miserie si è ridotto il sogno identitario degli amministratori fascisti in Veneto. Per difendere l’Occidente, i Valori, l’Italianità, la Cristianità (ho orrore, io cristiano, quando sento questi signori parlare della Cristianità), a che cosa si sono ridotti questi signori? A fare i dispetti.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 25 gennaio 2008
Venetian blind
Beauty can be lethal.
On Guardian Unlimited, today.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 25 gennaio 2008
Bilanci e oroscopi
Nel 2006 sono usciti due libri su cui si è addensata una giustamente enorme attenzione convergente. Gomorra di Roberto Saviano e Troppi paradisi di Walter Siti riuscivano a fare splendidamente quello che molti altri scrittori di talento stavano/stanno tentando in Italia
pubblicato nella rubrica
libri
il 23 gennaio 2008
Il Veneto e il razzismo istituzionale
Ancora una volta il Veneto in prima pagina, ancora una volta la nostra regione al centro dell’attenzione nazionale e internazionale a causa di iniziative dei suoi rappresentanti politici contro gli immigrati stranieri.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 22 gennaio 2008
Infognata.
Nel momento in cui entro in tabaccheria la conversazione è già molto avanti, riesco a capire solo che si sta parlando della figlia di questo cliente con i capelli grigi. L’uomo è sui cinquant’anni, si confida con la tabaccaia che ha qualche anno meno di me.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 20 gennaio 2008
Quiz, ma sono serio
tiziano, come va?
ti volevo dire una cosa, ho composto questo piccolo elenco di libri che per me vale come una specie di installazione-quiz e che riassume molte delle cose che penso sul mondo dell’editoria, della cultura etc..
pubblicato nella rubrica
libri
il 19 gennaio 2008
N374915.
Una signora anziana ha comprato un biglietto della lotteria ma non riesce a procurarsi una lista completa dei numeri vincenti. "Non ci spero, ma ho letto che ogni anno non vengono ritirati un sacco di soldi, sa com’è…".
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 16 gennaio 2008
Gemelle.
Dopo averci fatto sfogliare il suo ultimo libro fresco di stampa, lo scrittore si siede a tavola intrattenendoci sulla storia del suo amore. È un uomo sulla sessantina, capelli bianchi, paffuto e calmo.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 15 gennaio 2008
Chiodo.
Di colpo arriva una telefonata, ci vestiamo e usciamo di corsa, attraversiamo la città a perdifiato.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 14 gennaio 2008
L’amore in bocca
Apro gli occhi di scatto. Non so più chi sono.
Troppo lisce le lenzuola.
Una ragazza dorme come dorme
una ragazza sola. Un ansimare sordo,
pubblicato nella rubrica
poesia
il 13 gennaio 2008
Attenzione.
Enormi manifesti, vetrinette con cartelloni che scorrono su rulli, video proiettati nei tunnel. Alla stazione di Loreto entra nel vagone un quintetto: chitarra, fisarmoniche e violini suonano il Canone di Pachelbel e l’Aria sulla quarta corda.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 10 gennaio 2008
La scuraglia in audiolibro
Groppi d’amore nella scuraglia (Einaudi, 2005) è diventato un audiolibro. Lo pubblica oggi la casa editrice Il Narratore in formato mp3, scaricabile dal sito dell’editore.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 9 gennaio 2008
Vecchia.
La sera dell’Epifania bruciamo la Vecchia in campagna. È un cumulo di ramaglie alto quattro metri, in cima ha una testa di strega dipinta su stoffa. Gigi distribuisce gli accendini, diamo fuoco agli inneschi di carta.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 8 gennaio 2008
Prontamente.
In corridoio, davanti al ricevimento dei medici del reparto, si fa avanti un uomo sui venticinque anni, giacca a vento arancione fluorescente e strisce catarifrangenti. (Sarà l’autista di un’ambulanza, penso.)
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 7 gennaio 2008
Mistero pop
Visitando l’intelligente e contraddittoria (intelligente perché contraddittoria) mostra sulla Pop Art alle Scuderie del Quirinale, si prova un sentimento di euforia e rammarico storico.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 6 gennaio 2008
Persistenza.
Devo mandare un messaggio ai parenti di una persona cara che è morta. Non voglio inviare un telegramma, non mi piace la sceneggiata della tempestività: accorrere in prima fila, ostentare di essersi scapicollati a compiangere in una situazione di emergenza (quale emergenza? Ormai il peggio è accaduto).
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 6 gennaio 2008
Nuovo.
Prendere la rincorsa, respirare profondo, come caricando un’arma, questa frase comincia nell’anno duemilasette...
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 1 gennaio 2008
Pace e destino
Da Michele Cuchettu, Amanda Knox: minchia che figa, non può essere stata lei, per me è colpa del negro!, inedito, 2007.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 31 dicembre 2007
Mestruazioni.
Affondare nelle sue mestruazioni, configgere la mia sporgenza gonfia di sangue nella sua apertura travestita per qualche giorno da piaga, sentire il suo sangue che scotta
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 31 dicembre 2007
Sem
Non abbiamo programmi definiti per questi giorni incerti, sospesi tra una festa e l’altra. L’aria è limpida, la scalda un sole molto più splendente di quanto ci si aspetterebbe alla fine dell’anno.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 30 dicembre 2007
La scatola nera del comando
La telefonata fra Silvio Berlusconi e Agostino Saccà, (ex) direttore di RaiFiction, è uno di quei regali che bisogna tenersi stretti. Non era mai successo, in Italia, di poter ascoltare pubblicamente un’intercettazione telefonica a un così alto livello di potere, e probabilmente non accadrà mai più.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 29 dicembre 2007
Autodifesa.
Qualche settimana fa è entrata in casa questa pianticella in vaso che non saprei nominare, fa crescere le foglie come se dovesse mostrare la lingua al medico e si ricopre di una quantità di fiorellini rosa. Ora che è quasi spoglia mi sono reso conto che è una specie di cactus.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 28 dicembre 2007
Bontà.
Li vedo entrare nell’atrio dell’ospedale mentre studio la segnaletica dei reparti: una decina di giovani, gli uomini indossano redingote, mantelli e tube, le donne cuffie, scialli e gonne alla caviglia. "Che cosa fanno?" domando a un’infermiera.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 26 dicembre 2007
Vagabondi.
È Natale, ecco perché il giornalaio all’edicola della stazione è così bendisposto, fra un cliente e l’altro dà retta al barbone piazzato davanti al banco delle riviste che lo tartassa con argomenti di nessun interesse (di che metallo erano gli spiccioli di quando lui era piccolo).
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 25 dicembre 2007
Questo Natale...
pubblicato nella rubrica
annunci
il 23 dicembre 2007
Scorticare.
Passo accanto a un muro ricoperto di manifesti, incollati uno sopra l’altro. La carta si è ispessita appesantendosi, finché la colla del primo strato, quello a contatto con il muro, non ha più retto, e un angolo si è staccato.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 22 dicembre 2007
Anticipo
Ci svegliamo tardi alla prima mattina di ferie natalizie. È solo quando apriamo gli occhi che ci rendiamo conto di avere già concluso il tour de force dei regali, infilando sortite nei weekend, acquisti veloci nelle pause di lavoro.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 22 dicembre 2007
Zombie.
Mettendo in ordine trovo un fascio di vecchi ritagli stampa che non so più perché avevo conservato. Articoli e pubblicità che un tempo mi dicevano sicuramente qualcosa, forse li avevo messi da parte per scriverci qualche commento.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 21 dicembre 2007
dogma
Questo è l’inizio di dogma, tre poesie tratte da canti ostili, edito da Lietocolle nel 2007:
hanno ragione loro,
hanno ragione
dovresti arrenderti e stare al gioco
fottere e farti fottere,
piegarti alla voce del padrone:
pubblicato nella rubrica
poesia
il 20 dicembre 2007
Pilota.
All’improvviso mi accorgo che fra poco i negozi chiuderanno, infilo il cappotto ed esco. Dopo cinque minuti mi rendo conto che in questi cinque minuti non ho fatto altro che pensare alla lista delle cose da comprare, camminando senza badare al fatto che stavo camminando.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 20 dicembre 2007
Guerriero.
Ho cominciato a perdere i capelli a diciotto anni. L’età adulta mi si è presentata sotto forma di invecchiamento precoce. Una volta mi illudevo di averla già pagata in anticipo, la mia quota di vecchiaia, essendo stato un giovane difettato, la cui testa non faceva onore alla sua generazione.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 17 dicembre 2007
Volto.
Ammicco come un cretino a tutti i bambini piccoli che incontro per la strada, abbozzo qualche boccaccia comica di nascosto dai loro genitori.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 15 dicembre 2007
Due tempi
Cinque anni fa ho smesso di usare il motorino. Ero appena uscito dal lavoro alle sei del pomeriggio, circondato dalla festosa e malinconica euforia natalizia. Arrivato all’ultimo incrocio in fondo a via Lorenteggio, Milano, quasi al confine di Corsico, ho visto arrivare un furgone alla mia destra.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 15 dicembre 2007
Offesa.
Chiacchiero con un amico a Porta Nuova, negli ampi corridoi in ristrutturazione, fra l’atrio e i binari. Mi arrivano due o tre colpi sulla spalla sinistra, con una forza a metà fra una pacca e un pugno: "Questa vita di merda!"
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 14 dicembre 2007
Noi, condannati per danni morali a un bombarolo “idealista”
Sono passati trentotto anni dalla strage di piazza Fontana e nessun colpevole di quell’orrendo crimine, vero cuore di tenebra della nostra recente storia, è stato individuato dalla giustizia italiana.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 11 dicembre 2007
Cfghwer.
Due uomini con cani al guinzaglio si incontrano all’esterno di un bar. Non so niente di razze canine, ma il primo è molto grande, ha il pelo lungo, bianco e nero, mentre l’altro è il più piccolo che io abbia mai visto, il manto è cortissimo e lucido, brunito.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 11 dicembre 2007
L’altoforno e gli innocenti
Pensando al tragico incidente sul lavoro di questi giorni a Torino ci è venuto in mente l’incipit del romanzo Gli Innocenti (1961) di Guido Seborga, che racconta le lotte operaie all’Ilva di Savona all’inizio degli anni cinquanta.
pubblicato nella rubrica
libri
il 11 dicembre 2007
Noi.
Sempre più spesso mi fermo a guardare gli animali per la strada. Anche quando vado di fretta, rallento il passo e rimango come ipnotizzato. Fra ieri e oggi, tre incontri con i cani.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 11 dicembre 2007
Una lettera alla Rai
Allegate a questa lettera ci sono le firme degli intellettuali e degli ascoltatori che hanno voluto esprimere il proprio disagio per la cancellazione dal palinsesto di Radiouno Rai della trasmissione Il baco del millennio, raccolta che è ancora in corso e che si accresce ogni giorno.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 9 dicembre 2007
Promemoria.
Vado verso il deposito bagagli, un taxi inchioda per non uccidermi, mi viene in mente quella volta che sono capitato per caso a sant’Ignazio, a Roma, mi aveva suscitato un pensiero, non so più quale, l’avevo trascritto su un taccuino ripromettendomi di ritornarci per approfondire.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 9 dicembre 2007
Oggi
Oggi c’era un vento che portava
via ogni cosa dal suo posto.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 8 dicembre 2007
Comunella.
Ascolto il Bwv 1079, i musicologi spiegano che nel Ricercar a 6 ci sono sei linee melodiche parallele: è come se le dita che premono sulla tastiera suonassero ciascuna un brano per conto proprio.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 8 dicembre 2007
Alieno.
Leggo la lettera dedicatoria di una raccolta di concerti del mio musicista preferito. Il biografo avverte che è piena di espressioni che erano assai convenzionali all’epoca in lettere di quel tipo. Eppure leggerla mi commuove.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 7 dicembre 2007
Uscita di emergenza
Buenaventura saluta la vecchia sede
Paolini, Capossela, Brunello e Marton a Castelfranco:
si chiama "Uscita di emergenza": è il megaevento di
Buenaventura
Circolo Buenaventura, Castelfranco Veneto, 7 dicembre 2007 ore 18.00
pubblicato nella rubrica
locandina
il 6 dicembre 2007
Manutenzione.
Dopo avere cucinato, mangiato e lavato i piatti, dopo avere fatto il bucato e steso la roba ad asciugare, dopo avere lavato i sanitari e pulito i vetri e spolverato gli scaffali e passato l’aspirapolvere e lavato per terra, dopo essere usciti a fare la spesa, un incontenibile impulso a ricominciare tutto da capo
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 6 dicembre 2007
Estranei.
"Ti piace la pasta coi broccoli? Va bene con le acciughe?", chiediamo alla nostra ospite. "Penso di sì." "Pensi?" "Non le ho mai mangiate."
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 5 dicembre 2007
“ ”.
Nella posta elettronica un mio amico poeta scrive sempre "oggi" nella dicitura in oggetto di tutte le sue mail, qualunque sia il messaggio che ha scritto...
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 3 dicembre 2007
Adesso
Adesso non trovo grande compagnia nella lettura e neppure negli umani (agli animali davo retta da bambino, adesso ho ripreso a guardarli con attenzione, ma non posso dire che mi prendano e mi scollino dalla melma dei miei umori).
pubblicato nella rubrica
racconti
il 2 dicembre 2007
Anima.
Scopro che alcuni miei amici e amiche vanno dallo psicoanalista. Sono persone in gamba. A me non è mai passato per la testa. Lo sento come un lusso fuori luogo, un’esagerazione.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 2 dicembre 2007
Assoluto.
Gironzolo in attesa dell’assoluto (o dovrei dire in cerca?). Nel frattempo mi accontento dell’universale. L’assoluto è l’evento che irrompe e mi sbarra la strada, l’universale posso produrlo io stesso.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 29 novembre 2007
L’ultima parola
Avevo covato quel libro per anni. Per tutto quel tempo l’avevo sentito crescere, senza riuscire a scrivere una sola parola.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 29 novembre 2007
Scemo.
Nel momento culminante mi scappa una battuta e lei ride a bocca aperta, mescola le convulsioni dell’orgasmo a quelle della risata. Poi, affettuosamente, mi dà dello scemo. Perché scemo?
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 28 novembre 2007
Romanzi d’eccellenza
Siamo sempre di più. Scriviamo romanzi, oppure romanzi o, qualche volta, romanzi. Parecchi di noi riescono a pubblicare.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 27 novembre 2007
Aspirazione.
"Vieni a vedere che cosa hanno fatto le libraie," dice l’organizzatore della presentazione, accompagnandomi davanti alla vetrina: "ti piace?"
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 26 novembre 2007
Dire amore
Avevo una amico
quando alla sera non riusciva ad addormentarsi
andava in cucina, apriva lo sportello del frigorifero
tutto d’un fiato beveva dal collo della bottiglia
il vino rosso
faceva durare il sorso il più a lungo possibile
pubblicato nella rubrica
poesia
il 26 novembre 2007
Ricordare.
Ricordare nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza; ricordare numero di cellulare, numero del telefono di casa; ricordare pin del telefonino; ricordare indirizzo di posta elettronica;
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 25 novembre 2007
Oggi è il compleanno di Carlo Collodi
Oggi è il compleanno di Carlo Collodi. Mi ha reso felice la mossa di Sergio Nelli che lo ha ricordato con semplicità, elencando le tappe fondamentali della sua vita.
pubblicato nella rubrica
libri
il 24 novembre 2007
Mei restà ’gnurant
Una stringatissima antologia di richieste di libri che, armato di bloc-notes dietro il bancone, mi sono divertito ad annotare durante le mie ore di lavoro in libreria. Il risultato è qualcosa a metà strada tra un piccolo laboratorio di sociologia culturale e le barzellette di Totti.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 23 novembre 2007
Tempo.
Mi chino ad allacciarmi una scarpa, arriva una bambina piuttosto piccola: "Che cosa stai facendo?" Glielo spiego. "E tu?", le domando. "Io…", la bambina si volta e corre via, proseguendo la frase con il movimento.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 23 novembre 2007
Simbolo.
Passo dal panettiere, mi lascio tentare, ormai i carboidrati sono diventati uno sfizio in quest’epoca di gallette al riso soffiato e cialde ipocaloriche, ci nutriamo di ostie, un panino è una festa e io stamattina sono in vena di stravizi, entro nel negozio e guardo che cosa offre la vetrina del bancone.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 22 novembre 2007
La strage delle donne
Questa è una parte del quarto capitolo del pamphlet Contro le donne nei secoli dei secoli, edito da Il Saggiatore nell’ottobre del 2006. Ringrazio Silvia Ballestra per avermi concesso di riprodurre il testo.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 22 novembre 2007
Autodigestione.
Nel cortile dietro casa si è spogliato l’albero che sporge dal giardino dei vicini. Un mese fa, dai rami pendevano decine di vesciche colme di liquame putrefatto (autunno: autodigestione della natura).
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 21 novembre 2007
Letto.
Leggo con una biro in mano, segno gli aforismi che mi colpiscono di più. A metà libro, non so perché, do un’occhiata alla quarta di copertina, che non avevo ancora letto. Sconsiderato! Perché l’ho fatto? Mi sta bene.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 20 novembre 2007
Ripensamenti?
Pochi giorni fa un agente di polizia ha ammazzato un ragazzo di 28 anni sparando ad altezza d’uomo attraverso le corsie di un’autostrada percorsa da migliaia di automobili, torpedoni, famiglie.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 20 novembre 2007
Quanto è costata Genova
E così, sei anni fa Genova ha trasformato i no global in metamovimento: il movimento che era nato per rendere questo pianeta più giusto, da allora si ritrova costretto a chiedere giustizia innanzitutto per sé.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 19 novembre 2007
Processate il mio personaggio di carta
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 19 novembre 2007
Concerto.
Il concerto dei Marlene Kuntz l’ho visto dal palco, di lato. Cristiano Godano è Gesù che suona la chitarra, due gambe come chiodi nei pantaloni a tubino, fusi in un unico blocco con gli stivali.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 19 novembre 2007
Violenze fatte in casa
Barbara Fossa fa l’assistente sociale, di questi casi ne ha visti tanti. Lei sta per sposarsi con un uomo affettuoso e gentile.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 15 novembre 2007
L’esperienza del corpo
La maggioranza delle violenze contro le donne avviene in famiglia, nel luogo che sarebbe deputato all’amore. Una donna da sempre e tuttora considerata un corpo, il corpo di madre, che accudisce altri corpi.
pubblicato nella rubrica
condividere il rischio
il 15 novembre 2007
Vitaliano Trevisan al Teatro i
da giovedì 15 a domenica 18 novembre 07
alle ore 21
VITALIANO TREVISAN
Solo Rh
[per la prima volta a Milano]
pubblicato nella rubrica
locandina
il 14 novembre 2007
Foglie.
Il vento ha lavorato tutto il giorno, si è dato da fare per spostare via ogni cosa. Ha strappato dai rami fino all’ultima foglia.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 14 novembre 2007
siamo due malati nella vettura
siamo due malati nella vettura
che va nella pioggia di una triste
irpinia autunnale. io parlo
pubblicato nella rubrica
poesia
il 13 novembre 2007
Sognambulo.
Mi telefona un’amica che avevo perso di vista da anni. "Stanotte ti ho sognato. Eravamo tutti e due in una stanza piena di scatole bianche, le aprivamo, ma c’erano altre scatole, una dentro l’altra, ci accanivamo a scoperchiare tutte quelle scatole cinesi da sposa, candide, intatte."
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 12 novembre 2007
Milano 1848 / Genova 2001
Si dice ora che fu sparato per caso, o per sbaglio, o per intemperanza dei singoli, o per legittima difesa, sia pure in eccesso. Si dà la colpa allo Slivovitz, si cerca di dividere le responsabilità fra le due parti, al cinquanta per cento.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 8 novembre 2007
Umanità.
Ho buttato via una borsa piena di appendini (o grucce, come li chiama qualcuno). Sembravano un mucchietto di clavicole. Poi sono uscito a comprare due forme da scarpe, per metterle dentro un paio che mi sta un po’ stretto.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 8 novembre 2007
Così è l’amore adesso
È come un gioco d’azzardo.
Quando clicco sul pulsante
posta in arrivo
voglio vedere se esce il tuo nome
quello su cui ho puntato tutto.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 7 novembre 2007
Visione.
Ho passato e ripassato le finestre di casa, prima con il detergente a spruzzo e uno straccio, poi con dei fogli asciutti di tessuto cartaceo fatto apposta per la pulizia dei vetri.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 6 novembre 2007
Non è Dracula il nostro nemico
In questi giorni si parla tanto della percezione di insicurezza. Sì, siamo insicuri, ma forse il nostro timore principale non sono gli stranieri. Forse per molti il timore viene dallo straniero che abbiamo sempre a portata di mano: il nostro corpo.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 4 novembre 2007
Emilia #2
Il testo di Helena ci ha lasciati sgomenti. Lo diciamo con tristezza e stupore. Abbiamo ormai un’intensa esperienza di convivenza con la comunità Rom pavese;
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 3 novembre 2007
Ditalino.
Il bancomat che uso di solito è cambiato ancora, assomiglia sempre di più a una slot machine: sullo schermo scorrono immagini colorate, la fessura per introdurre la tessera è contornata da due labbra gonfie e sporgenti, quasi carnee, endoilluminate da papillomi verdi.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 3 novembre 2007
Emilia
(...) Perché ciò che ha fatto Emilia è una cosa abnorme e, in un certo senso, forse è davvero un atto di follia.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 2 novembre 2007
Questo.
Mentre scrivo, avverto una presenza vicino a me. Mi volto, nella stanza non c’è nessuno. Guardo meglio e vedo una macchia nella coda dell’occhio. Prendo paura per un istante.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 1 novembre 2007
Idolo.
Visto Nosferatu, in dvd, al computer. Per tutto il tempo, una zanzara ha volato intorno allo schermo luminoso, nella stanza buia, emettendo ronzii entusiastici alle gesta del suo idolo.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 31 ottobre 2007
Ciao.
Due uomini, uno di fronte all’altro, stanno chiacchierando per la strada. Vicino a loro c’è una bimbetta, alta poco più di mezzo metro. La conversazione finisce, i due si salutano, la bambina resta lì un istante di più e dice anche lei: “Ciao,” poi si volta e trotterella accanto a suo padre.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 30 ottobre 2007
Turisti.
È una domenica di sole, ci aggiriamo a migliaia nella reggia di Versailles. Siamo i cortigiani che si ammassano per ricevere uno sguardo da Louis XIV, come pulcini nel nido con il becco spalancato, un’occhiata di favore decisiva per la nostra carriera a corte;
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 29 ottobre 2007
BIRRA
Bagarre Internazionale Riviste Alternative. Oltre all’attività costante dello stand, BIRRA organizza due incontri di enorme interesse, animati da nomi di primo piano nel panorama delle riviste italiane e internazionali.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 29 ottobre 2007
Vagina.
Di fronte all’Origine du monde, la mia impressione è che tutto sia dipinto minuziosamente, il lenzuolo, la pancia, le cosce, i batuffoli di peli neri, mentre non altrettanto dettagliata è la cosa in questione.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 28 ottobre 2007
Laid.
Al Grand Palais, nella libreria della mostra, in uno schermo scorre il documentario sulla vita e le opere di Gustave Courbet. Passano le immagini della Baigneuse, e la voce fuori campo legge una recensione d’epoca di Théophile Gautier
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 27 ottobre 2007
Poesia e teatro, teatro di poesia
È in rete il nuovo numero de L’Ulisse, rivista monografica di poesia, arti e scritture diretta da Alessandro Broggi, Stefano Salvi e Italo Testa.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 27 ottobre 2007
Futuro.
A Parigi tre giovani poliziotti in divisa pattinano sui rollerblade lungo i marciapiedi. In una brasserie domando alla cameriera come mai in giro si vedono così tante bici dello stesso modello e colore.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 26 ottobre 2007
L’alloro dei poeti
Dell’alloro mi piace tutto: il nome, la forma, l’odore… è davvero un albero amico, sempreverde e dalle molteplici virtù balsamiche, generoso di bacche e foglie con le quali si cucina e si fanno infusi e decotti preziosi per la salute, se ne ricava anche un ottimo olio essenziale.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 26 ottobre 2007
Appuntamento.
"Uh che bella immagine, grazie!", dico al mio amico libraio che mi ha appena descritto una scena di un romanzo che ha letto. Per ricambiarlo, gliene descrivo una anch’io
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 25 ottobre 2007
Sponsor.
Le Gallerie dell’Accademia sono in restauro, sulle impalcature c’è una facciata posticcia che sorregge due teloni grandi come schermi cinematografici.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 24 ottobre 2007
Orologio.
Alla Galleria Nazionale di Urbino vedo per la prima volta dal vivo la Flagellazione di Piero della Francesca.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 23 ottobre 2007
Nome.
Le ho strofinato addosso il suo nome con la punta della lingua ripetendolo fino a che lei ha raggiunto il culmine. Se glielo rifacessi altre volte, chissà, si potrebbe istituire una specie di legame pavloviano fra il suo nome e il suo piacere;
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 22 ottobre 2007
Papa.
Sento una mia amica attrice al telefono, le chiedo come va. "Bene, benissimo. Siamo in scena con un testo di Karol Wojtyla. Un testo teatrale, non un’enciclica," ridacchia.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 17 ottobre 2007
Peso.
Ho comprato un metronomo. È di legno, la forma è quella classica, a piramide. La negoziante mi mostra la chiave per caricarlo e il peso metallico che scorre sulle tacche della lancetta per modificare la frequenza dal presto al largo.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 17 ottobre 2007
4’33".
Ho assistito a un’esecuzione di 4’33", il celeberrimo brano silenzioso di John Cage. Come è noto, si tratta in realtà di una performance: il pianista avvicina le dita alla tastiera, esita, rinuncia, apre e chiude il coperchio del pianoforte, siede immobile, ecc. I movimenti della sonata sono i suoi gesti.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 16 ottobre 2007
La vita incomprensibile
C’è un paese in questi anni in cui sono stato centinaia di volte. È un paese senza automobili e senza televisori. C’è una chiesa senza altare e senza tetto, ci sono case chiuse e altre squarciate, non ci sono carte, penne, bracciali, tovaglie, macchine per cucire, non ci sono occhiali, mutande, calzini.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 16 ottobre 2007
Fi-ri-fi-fìii.
In platea, nell’intervallo del quartetto d’archi, due attempati compositori italiani commentano il concerto di ieri sera della loro giovane collega austriaca. "Roba da provare invidia. Praticamente un kolossal.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 16 ottobre 2007
Oro.
Quest’anno va di moda l’oro. Le scarpe da donna non ce l’hanno soltanto all’esterno, sulla tomaia, ma anche dentro, nella suoletta sotto la pianta del piede, e ai lati: una superficie dorata fodera l’interno, anche in quei modelli che fuori sono di pelle scura.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 15 ottobre 2007
La verità, vi prego, sulla pubblicità
La dovete sapere la verità sulla pubblicità.
Dovete sapere chi vi manda in giro con le braccia alzate a urlare "riconoscersi a pelle".
Chi opera alle vostre spalle mentre vi rifila la nutella.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 15 ottobre 2007
14.33.
Per difendersi dalle interpretazioni allegoriche, per tenere a bada assoluto e metafisica, mettere sempre nomi e cognomi, indirizzi, date di nascita, numeri di telefono e codice fiscale delle persone di cui si parla in una poesia, esibire le coordinate identitarie del tu che si invoca.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 14 ottobre 2007
Tu.
Comprata una raccolta di poesie di una persona che è stata mollata da un’altra. Conosco sia lui che lei, abitano nella mia città. Voluttà da pettegolezzo nello sfogliare il libro alla ricerca dei versi che parlano della loro relazione.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 14 ottobre 2007
Trasfusione.
Per la strada incrocio un giovane uomo con la barba lunga fino al petto e due bande di capelli lunghi che gli scendono dalle tempie. Cammina tenendo per mano un bambino di quattro o cinque anni.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 13 ottobre 2007
Ricevimento.
Entro in una casa, la persona che se l’è costruita sta facendo i fatti suoi, mi lascia gironzolare, in camera il letto è verticale, in bagno c’è un acquario in cui gli escrementi fluttuano per un po’ prima di essere eliminati, la cucina è un davanzale, le intemperie condiscono i cibi.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 12 ottobre 2007
Familiare.
Pochi minuti dopo l’inizio del concerto di musica contemporanea, la violoncellista è stata la prima a fare una faccia strana. Nel teatro era scattato l’allarme antincendio. Sulle pareti pulsavano le luci a intermittenza.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 11 ottobre 2007
Pennellate.
Da qualche giorno teniamo in casa una dozzina di girasoli dentro un grande vaso. Non li avevo mai guardati così bene da vicino. Capisco perché Van Gogh li ha dipinti con tanta convinzione.
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 11 ottobre 2007
Orgoglio.
Stamattina esco di casa, la locandina del giornale mi coglie di sorpresa, parla di qualcosa che è successo a due passi da qui, non ne sapevo nulla. C’è stata una rapina in pizzeria...
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 11 ottobre 2007
Metrica Ostetrica
Con l’accompagnamento del suo fedele cronòfono (il più antico robot musicista della storia), Tiziano Scarpa esegue il meglio dei suoi versi in metro e in rima, editi e inediti, scritti negli ultimi dieci anni.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 9 ottobre 2007
Festival della Lettura
Letture, storie, racconti e grandi autori sono gli elementi del primo Festival della Lettura che l’Università Federico II organizza insieme all’Associazione "A Voce Alta".
pubblicato nella rubrica
annunci
il 7 ottobre 2007
Lo scultore dei sensi di colpa
È uscito Uno, il nuovo disco dei Marlene Kuntz. Prima di pubblicarlo, i Marlene hanno proposto a vari autori il testo di una canzone del disco, chiedendo a ciascuno un miniracconto ispirato a quei versi.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 7 ottobre 2007
Ghingheri
Sulla rivista in rete ’tina, Matteo B. Bianchi presenta la versione 1.0 del Dizionario affettivo della lingua italiana: "L’idea alla base è molto semplice: ho chiesto a ogni scrittore di indicare la sua parola preferita del vocabolario italiano e di spiegarne il perché".
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 19 settembre 2007
Appello per il Baco del Millennio
Ricevo e pubblico con grande convinzione questo appello, promosso fra gli altri da Lucio Villari e Dacia Maraini, in favore della trasmissione di Radio Uno Rai Il Baco del Millennio.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 11 settembre 2007
Gli scrìttici
Segnalo, su Nazione indiana, un dialogo con Piero Sorrentino sullo scrìttico, etichetta escogitata da Sorrentino stesso per designare…
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 11 settembre 2007
Come aiutare a morire
Il mio Leone d’Oro personale di questa Mostra del Cinema va al cortometraggio spagnolo Alumbramiento, di Eduardo Chapero-Jackson.
Dura 15 minuti, ed è superbamente recitato da Mariví Bilbao, Cristina Plazas, Manolo Soto, Marta Belenguer e Sara Párbole.
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 9 settembre 2007
Il replicante sono io
È il quarto giorno della Mostra del Cinema, siamo un migliaio di persone ad aspettare l’arrivo degli attori di Blade Runner: The Final Cut. Questa sera si proietta la versione definitiva, con qualche scena inedita e un finale diverso dal film uscito nelle sale nel 1982.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 5 settembre 2007
La vita semplice
Ormai vivo murato in casa. Esco solo per depositare il sacchetto con l’immondizia e già mi pare un viaggio. Sono una trentina di metri. Tanto basta per tornare a casa disgustato.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 5 settembre 2007
L’infezione del non-essere
Dal 5 settembre, il Festival dei Saperi di Pavia dedicherà una mostra ai "non-luoghi", a cura di Omar calabrese. Passati quindici anni dall’uscita del libro dell’antropologo francese Marc Augé, che ha battezzato questa ormai celebre categoria della vita contemporanea, che ne è dei non-luoghi?
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 4 settembre 2007
Il coraggio di amare
Dalla raccolta I nuovi sentimenti, curata da Romolo Bugaro e Marco Franzoso, ecco un brano del mio intervento intitolato Coraggio.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 27 agosto 2007
Roberto Saviano nel mirino
Riporto i primi paragrafi dell’articolo che L’espresso dedica alla situazione di Roberto Saviano (sotto un titolo che non me la sono sentita di ricopiare per l’emozione).
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 18 agosto 2007
Le illusioni sull’ambiente
La Terra è ammalata, il clima è impazzito, le risorse si assottigliano. Pian piano (troppo piano) se ne stanno accorgendo un po’ tutti. Ma la gente non vuole sapere; vuole sperare.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 15 agosto 2007
Casalesi operazione Gomorra
Un estratto da L’espresso in edicola dal 10 agosto:
(...) Oggi il problema principale per i boss del nuovo impero sono un magistrato e uno scrittore.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 10 agosto 2007
Una voce antichissima
I bambini si rincorrevano nel grande giardino recintato, salivano e scendevano dagli scivoli, dalle altalene, formavano gruppetti mobili e chiassosi nella luce accecante della mattina di luglio, ma lei non vedeva niente, assorbita dai pensieri.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 3 agosto 2007
A lezione da Goldoni
Mi sono chiesto: che cosa scriverebbe, oggi, Goldoni? E soprattutto: quali sono le caratteristiche che ce lo rendono ancora oggi così vivo sulla scena?
pubblicato nella rubrica
teatro
il 25 luglio 2007
Là dove una volta era tutta zona rossa
Una decina di minuti prima ho incominciato a chiedermi che cosa sarebbe successo alle 17.27 precise, qui, in Piazza Alimonda, sei anni dopo.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 24 luglio 2007
Cosa cambia
Come tutti sanno, pochi giorni fa Giovanni De Gennaro è stato dimissionato dall’incarico di capo della Polizia. Come tutti sanno, il motivo del dimissionamento risiede in una (presunta) storia di false testimonianze e false informazioni al pubblico ministero, con riferimento al blitz della polizia all’interno della scuola Diaz durante il G8 del 2001.
pubblicato nella rubrica
libri
il 19 luglio 2007
Apocalypse Show
La crisi climatica, percepibile ormai nell’esperienza quotidiana, misurabile da chiunque nel mutato mutare delle stagioni, mette a nudo i veri punti chiave della questione davvero epocale che abbiamo di fronte.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 22 giugno 2007
Merda Non Olet
Ancor oggi, a quarant’anni dalla sua creazione, la Merda d’artista di Piero Manzoni è per molti poco più che una boutade, una provocazione o addirittura una barzelletta.
pubblicato nella rubrica
arte
il 9 giugno 2007
La delicatezza della devastazione
C’è sempre un punto di catastrofe, una vertigine riflessiva nelle opere di Bertozzi & Casoni: succede quando le loro opere raffigurano i piatti da tavola, le tazze e le tazzine, i piattini da caffè, le teiere.
pubblicato nella rubrica
arte
il 6 giugno 2007
Lu poeto
Ce vene lu poeto ne lu paese,
ce leggie lu poemo d’ammure.
Ne la piazza diserta
nu ce stà nissuno.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 4 giugno 2007
La Scuraglia ha fatto 100
Paese (Treviso)
TeatroFilò
martedì 5 giugno
ore 21.00
pubblicato nella rubrica
annunci
il 4 giugno 2007
Amami a Verona
Venerdì 1 giugno
ore 22
Circolo Malacarne
Via San Vitale, 14/a
Verona
pubblicato nella rubrica
annunci
il 1 giugno 2007
Sirene
Questa non è una recensione. Sono annotazioni che ho scritto dopo la lettura di Sirene, il romanzo bellissimo di Laura Pugno che vi consiglio di non farvi sfuggire.
pubblicato nella rubrica
libri
il 23 maggio 2007
Gli straccioni
Gli straccioni è ambientato su un marciapiede.
In scena c’è un grande mucchio di abiti. Per tutta la durata della pièce, sullo sfondo, passanti silenziosi camminano fino al mucchio, si cambiano d’abito e di personalità, se ne vanno con un’altra andatura.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 21 maggio 2007
Sei letture sceniche per la nuova drammaturgia
Sei teatri italiani cooperano al rilancio del Premio Candoni Arta Terme per la nuova drammaturgia. Nel 2005 nasce Extracandoni, teatri in rete per la promozione, produzione e diffusione della nuova drammaturgia.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 21 maggio 2007
Il trionfo della religione
A causa della nostra morte priva di senso è comparsa la religione. È plausibile immaginare il primo homo erectus che abbia assistito al mistero del trapasso: si sarà interrogato sull’avvenimento, avrà avvertito un capogiro di sgomento e infine è possibile che abbia ululato senza una direzione precisa.
pubblicato nella rubrica
il miracolo, il mistero e l’autorità
il 21 maggio 2007
Il tramonto è bello
Nella sezione BIBLIOTECA, il mio racconto presente nel libro a cura di Giuseppe Montesano e Vincenzo Trione Napoli assediata (edito da Tullio Pironti), che raccoglie fotogrammi e documentazione del video degli Underworld, e testi di Maurizio Braucci, Peppe Lanzetta, Giuseppe Montesano, Antonio Scurati, Roberto Saviano, Tiziano Scarpa, Piero Sorrentino, Vincenzo Trione. Eccone alcuni brani.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 16 maggio 2007
L’inseguimento
Non perdete, nella sezione BIBLIOTECA, lo splendido racconto di Roberto Michilli, scaricabile in formato pdf. Ecco l’inizio.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 11 maggio 2007
Amami a Torino
Mercoledì 9 maggio
ore 21.30
Cafè Liber
Corso Vercelli, 2
Torino
pubblicato nella rubrica
annunci
il 9 maggio 2007
Aggiornamento veloce
Francesco Giusti è nato a Venezia nel 1952.
I suoi testi sono apparsi su "Nuovi Argomenti", "Smerilliana", "Anterem", "Doc(k)s", "mini", "Mgur", "Zeta".
pubblicato nella rubrica
poesia
il 2 maggio 2007
La morte di Tonino
Nella sezione Altre letture il racconto di Franco Arminio, scaricabile in formato pdf. Eccone un brano.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 30 aprile 2007
Incendio Veneto
Una densa, grossa colonna di fumo, portata dal vento in alto nel cielo e che poi, nera e grigia, si sviluppa in un enorme serpentone alato.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 20 aprile 2007
Questo dovevo fare
C’erano cento miliardi di strade
per non andare a sbattere
contro questa giornata.
Miliardi di occasioni.
E sì che le avevate.
Le avete avute tutte.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 19 aprile 2007
L’egocalisse
È scoppiata un’epidemia dentro e fuori dei libri. I focolai sono sempre più numerosi. Il morbo si chiama autobiografia. La scrittura si è ammalata di io.
pubblicato nella rubrica
libri
il 18 aprile 2007
Napoli assediata
Il 4 Aprile scorso, all’Istituto Cervantes di Napoli si è inaugurata la mostra del video d’arte Napoli assediata degli Underworld (Francesco Capasso, Teresa Dell’Aversana, Salvatore Di Vilio, Domenico Napolitano, Rosanna Pezzella). La mostra rimarrà aperta fino al 25 aprile.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 16 aprile 2007
L’angelo dell’esperimento
Il topolino nel labirinto
non sarà il Minotauro
ma neppure un fesso.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 11 aprile 2007
London Calling
Hanno cantato invano, i Clash, per Tony Blair e i suoi ministri, che pure si piccano di essere moderni e perfino amanti del rock.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 11 aprile 2007
Figlioli miei, artisti immaginari
Che bella cosa, l’arte contemporanea. Sarà anche sciatta, cialtrona, schiava delle lobby, ma alla fine i suoi anticorpi riesce sempre a generarli da sé.
pubblicato nella rubrica
arte
il 4 aprile 2007
Arte prometeica e finanziamenti titanici
Giorgio Napolitano è il terzo capo di stato che vedo da vicino.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 4 aprile 2007
Il primo amore su carta
Abbiamo scelto il titolo di uno dei canti leopardiani. La grafia stessa della testata è presa dai manoscritti autografi di Leopardi, sono parole scritte di suo pugno.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 3 aprile 2007
The reality show must go on
L’invito del presidente della Rai, Claudio Petruccioli, a eliminare dalla programmazione già dal prossimo anno i reality potrebbe rappresentare un primo passo verso un generale miglioramento della qualità del servizio pubblico radiotelevisivo. Potrebbe.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 3 aprile 2007
Archivio Luigi Nono
Lunedì 26 marzo 2007 alle 18 inaugura la nuova sede dell’Archivio Luigi Nono nella bellissima Sala delle Colonne dell’ex Convento dei SS. Cosma e Damiano, alla Giudecca
pubblicato nella rubrica
locandina
il 26 marzo 2007
L’amore guardato in faccia
Nel 2004, a Milano, in una fiera di arte contemporanea, Massimo Giacon ha esposto un’installazione con 100 disegni: persone di ogni tipo che facevano cose ordinarie o piuttosto atroci.
pubblicato nella rubrica
libri
il 25 marzo 2007
I due padreterni
Recordo poi che era propia il ciorno di Natale, e propia quella notata si aveva presentato alle nostre posezione un soldato austrieco che parlava italiano, e forse era di Trieste
pubblicato nella rubrica
a voce
il 23 marzo 2007
Uno spettacolo bloccato dalla polizia a Milano
Milano, 14.03.07
Cari amici,
sta accadendo un fatto molto grave e molto preoccupante. Il sintomo di un momento di grande crisi culturale del nostro paese. Un fatto che ci riguarda, ma che indirettamente colpisce tutti coloro che lavorano per fare cultura.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 15 marzo 2007
Un romanzo di formazione familiare
Caro Livio, iniziamo dal titolo. Il tuo Niente da ridere è un’infilata di incidenti, gaffes, capovolgimenti di ruoli, involontarie candidature politiche, improbabili scappatelle e pupazzi di Babbo Natale rubati agli studi televisivi.
pubblicato nella rubrica
libri
il 13 marzo 2007
L’amore non è più quello di una volta
Le motivazioni sono diverse.
Innanzitutto ci piaceva coinvolgere in un progetto comune un gruppo di amici che da anni si incontrano con una certa frequenza, si confrontano e si interrogano sui temi della scrittura.
pubblicato nella rubrica
libri
il 12 marzo 2007
Pluriverse
Nella sezione BIBLIOTECA, in formato pdf il racconto Pluriverse di Tiziano Scarpa, ispirato alle opere di Mauro Ceolin, e pubblicato nella monografia edita da Johan & Levi nel 2006.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 7 marzo 2007
Tre poesie d’amore a Ladyhawke
Come un serial killer
faccio pagare alle altre donne
la colpa
di non essere te
pubblicato nella rubrica
poesia
il 4 marzo 2007
Ascensore
Da Uomo e cammello, traduzione di Damiano Abeni, Mondadori, 2007.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 2 marzo 2007
In cerca della Sibilla
Se ancora in Italia esiste un luogo intensamente singolare, questo luogo si chiama Campi Flegrei.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 21 febbraio 2007
Ordine del giorno n° 83
"Io conosco la vostra storia; che cosa meravigliosa l’umanità! Senza dubbio sapere tutto fa parte dei miei doveri...
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 20 febbraio 2007
Amami dal vivo
Martedì 13 febbraio – ore 18.30
Libreria Feltrinelli
Piazza Piemonte
Milano
Massimo Giacon e Tiziano Scarpa
pubblicato nella rubrica
annunci
il 13 febbraio 2007
Unioni civili e talebani da party
È meglio che, in materia di unioni civili, l’Italia assomigli a paesi come Turchia o Bielorussia o a paesi come Gran Bretagna, Francia, Germania, Svizzera?
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 12 febbraio 2007
Everyman
A un primo, superficiale approccio Everyman, l’ultimo romanzo di Philip Roth – un’amara e insieme serena riflessione sulla morte –, può sembrare una storia intimistica e confessionale
pubblicato nella rubrica
libri
il 8 febbraio 2007
La verità di Matarrese
"Lo spettacolo deve continuare, perché non è un giochino questo qui. Per cui quelli che dicono ’blocchiamo, chiudiamo gli stadi, non giochiamo più, saltiamo, stiamo un anno fermi’, mah, io ho l’impressione che siano un po’ esaltati, eh, anche un po’ irresponsabili, quelli che parlano in questo modo."
pubblicato nella rubrica
il miracolo, il mistero e l’autorità
il 7 febbraio 2007
Luogo e Impulso
Metà idea e metà frutto
metà rischio metà fame
metà intero metà tutto
metà morte metà pane
pubblicato nella rubrica
poesia
il 1 febbraio 2007
Amami
Tutto quello che facciamo, lo facciamo per essere amati. A ogni parola che pronunciamo ne fa da sottofondo un’altra: "Amami". È una richiesta da accattoni sentimentali, ma è anche un comando a cui è impossibile ubbidire: perché non si può obbligare nessuno ad amare.
pubblicato nella rubrica
libri
il 30 gennaio 2007
Telespettatori a tutti i costi
Qualche settimana fa anch’io, come moltissimi italiani, ho ricevuto una lettera dalla Rai. L’ho aperta, e dalla busta è saltato fuori un uomo in tunica scura con uno spadone in mano. Era la Legge. "Ti nomino telespettatore", mi ha detto toccandomi il cocuzzolo e le spalle con la lama pesante.
"Ma come? Io non ho il televisore!", ho risposto.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 29 gennaio 2007
La custode del disastro
Dal 25 gennaio al 4 febbraio 2007
Stefania Pepe in
La custode del disastro
di Tiziano Scarpa
messa in scena di Bruno Fornasari
Repliche dal martedì a sabato alle ore 22.00
domenica alle ore 17.30 – lunedì riposo
Teatro Litta
Sala La Cavallerizza
Corso Magenta, 24 – Milano
pubblicato nella rubrica
annunci
il 24 gennaio 2007
Gli americani a Vicenza
I soldati americani che arriveranno a Vicenza, per aggiungersi ai molti che già ci sono, se il raddoppio della base militare esistente sarà realizzato, non saranno come quelli descritti (e immaginati) da Goffredo Parise nel racconto che si intitola, appunto, Gli americani a Vicenza, del 1956. Erano, quelli, gli Alleati della guerra contro il nazifascismo finita da poco. Si insediavano e cominciavano a familiarizzarsi con la popolazione, prima di acquartierarsi definitivamente nei loro (già) enormi spazi riservati e inviolabili, diventando infine i soldati della Guerra Fredda.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 23 gennaio 2007
La strada di Levi
Il 27 gennaio 1945, Primo Levi, autore dell’universalmente noto Se questo è un uomo, venne liberato dal campo di concentramento di Auschwitz. Gli furono necessari dieci mesi, dozzine di giri tortuosi, molti ritardi e migliaia di chilometri per tornare a casa, a Torino.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 18 gennaio 2007
Autismo corale
Certe volte penso che non c’è niente da fare. Poi, brevemente, mi rianimo, quasi arrivo alla calma comune. Eccomi, ci sono anche io, sto per dire, sono quasi sorpreso che lo sgomento è attutito e invece all’improvviso la morte torna come una pulce e basta un lievissimo prurito dalle parti del cuore, basta un lievissimo smottamento ed ecco che non credo più alla mia pace, non mi convince più la piccola danza degli impicci quotidiani, sento che abbiamo messo su un mondo che può solo deluderci.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 17 gennaio 2007
Strange Fruit
Uno strano frutto cresce spesso quassù, a nord, in province che sono tra le più ricche del mondo ma anche fra le più spaesate e a volte spaventate dai cambiamenti che pure contribuiscono potentemente a provocare. Non pende dai pioppi, come lo Strange Fruit di Billie Holiday, ma ugualmente semina "sangue su foglie e radici".
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 13 gennaio 2007
Leopardi a Roma
Sono tornate da poche settimane in libreria le Lettere di Giacomo Leopardi, in un’edizione di grande valore scientifico curata da Rolando Damiani, già autore di una bella biografia del poeta e di una preziosa edizione commentata dello Zibaldone.
pubblicato nella rubrica
libri
il 10 gennaio 2007
La morte di Saddam
Chissà quante esecuzioni avrà ordinato Saddam, finché è stato al potere. Per non dire delle stragi e delle guerre. Eppure, di fronte alle immagini della sua esecuzione, è come se tutto questo fosse finito in un angolo separato della comune consapevolezza.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 10 gennaio 2007
un orgasmo all’incontrario [pienezza pienezza]
pubblicato nella rubrica
poesia
il 31 dicembre 2006
Il vuoto al centro del mondo
Che cos’è il Natale? Provo a dare una risposta astratta e una concreta. Quella astratta: il Natale rivela un difetto del mondo che forse verrà corretto; indica una mancanza, un vuoto che potrebbe riempirsi con qualcosa di sorprendente. La risposta concreta: il Natale è la culla del presepe.
pubblicato nella rubrica
il miracolo, il mistero e l’autorità
il 28 dicembre 2006
Il cuore perverso di Zizek
È uscito Il cuore perverso del cristianesimo, di Slavoj Zizek (Meltemi editore). Questo articolo riprende alcuni temi presenti nella postfazione di Marco Senaldi stesso al libro di Zizek.
pubblicato nella rubrica
libri
il 21 dicembre 2006
Outlook
venti, venticinque al giorno.
non parlo di sigarette
ma delle volte in cui apro la posta.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 20 dicembre 2006
La forza del sole
Questa è l’introduzione a Sole liquido, il romanzo di Edward Moor appena pubblicato dalle edizioni Ellin Selae.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 18 dicembre 2006
Lamentazione per i libri belli
C’è un verbo curioso che si continua a usare quando viene stampato un libro. Si dice che il libro è "uscito". In realtà, a parte le solite schifezze e qualche miracolosa eccezione che porta a "uscire" anche qualche bel libro, si deve dire che i libri non escono. Semplicemente traslocano dall’officina tipografica alla casa dello scrittore.
pubblicato nella rubrica
libri
il 12 dicembre 2006
Vivere con un leone
Bisogna avere nervi saldi per convivere con un leone. Anche se è vecchio e ha bisogno di cure, è pur sempre una belva. Così, quando ho saputo che a Venezia c’è qualcuno che tiene con sé un leone al lavoro, mi sono fatto coraggio e sono andato a trovarlo.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 11 dicembre 2006
Le forme del fiato
Jazz Groove
Dicembre 2006
Lunedì 4 dicembre
Le Forme del Fiato
Improbabile Quartet
pubblicato nella rubrica
annunci
il 3 dicembre 2006
Maratona sentimentale
Venerdì 1 dicembre, nello storico Caffé Pedrocchi di Padova, lettura integrale (o quasi) di I nuovi sentimenti, l’antologia di riflessioni autobiografiche sui sentimenti del terzo millennio. Dalle 21 in poi. Saranno presenti tutti gli autori (o quasi).
pubblicato nella rubrica
annunci
il 29 novembre 2006
Aura condizionata
È noto che tra sociologia e arte contemporanea non corre buon sangue. Il motivo è presto detto: per i sociologi ha sempre avuto poco senso occuparsi d’arte contemporanea perché a livello sociale rappresenta una nicchia elitaria;
pubblicato nella rubrica
libri
il 29 novembre 2006
La Scuraglia a Padova
Tiziano Scarpa
Groppi d’amore nella scuraglia
venerdì 1 dicembre, ore 21
pubblicato nella rubrica
annunci
il 28 novembre 2006
Il mestiere del videocampione
1976. Viggiù (Va). Mio padre ha meno anni di quanti ne ho io adesso. Si presenta in casa con una scatola voluminosa e densa di misteri. Tutti fanno silenzio. Dalla scatola di cartone estrae una scatola di plastica nera. In quella scatola di plastica nera c’è una rivoluzione e io non lo so, nessuno lo sa ancora
pubblicato nella rubrica
a voce
il 28 novembre 2006
Il lavoro sporco della satira
Ieri due vignette su un giornale "di destra" e uno "di sinistra" facevano la stessa insinuazione: l’inchiesta di Cremagnani e Deaglio è solo una questione di marketing.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 26 novembre 2006
Romanzieri coatti
Il caso è esploso. Ieri tutte le prime pagine dei giornali ne parlavano. Due milioni di schede bianche truffaldinamente assegnate a Forza Italia nelle ultime elezioni.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 26 novembre 2006
Il commercio dell’invisibile
pubblicato nella rubrica
a voce
il 24 novembre 2006
Che cos’è un dispositivo?
Vi propongo nulla di meno che una generale e massiccia partizione dell’esistente in due grandi gruppi o classi: da una parte gli esseri viventi (o le sostanze) e dall’altra i dispositivi in cui essi vengono incessantemente catturati.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 24 novembre 2006
L’uomo che parla con i download
A Milano c’è un uomo che parla con i download. Anzi, con uno in particolare. Parla con quello. Perché guardare la barra del download mentre stai scaricando qualcosa da internet è la nuova emozione più comoda e caratteristica di questi ultimi anni. È un’emozione che conosce chiunque pratichi lo sharing.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 24 novembre 2006
Nell’attesa del già avvenuto
Uno stupendo Finale di partita, diretto e interpretato da un straordinario Franco Branciaroli, quello a cui si può assistere al Teatro Piccolo di Milano. Proprio nei giorni in cui alcuni scienziati diagnosticano che la Terra è un malato terminale...
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 16 novembre 2006
Un nuovo editore in rete per i lettori (e per gli editori su carta)
"Vibrisselibri è una casa editrice che pubblica in rete, con la formula del copyleft, opere letterarie e saggistiche liberamente e gratuitamente scaricabili. Vibrisselibri è anche un’agenzia letteraria, che propone alle case editrici tradizionali le opere già pubblicate in rete."
pubblicato nella rubrica
libri
il 16 novembre 2006
I nuovi sentimenti
Ci sono sentimenti che hanno resistito caparbiamente all’avvento del nuovo. Ce ne sono altri che sono scomparsi: un po’ alla volta, quasi insensibilmente, o un po’ di colpo di fronte a inaspettati cataclismi culturali.
pubblicato nella rubrica
libri
il 13 novembre 2006
Nel cuore silenzioso del capitalismo
pubblicato nella rubrica
libri
il 9 novembre 2006
Un piccolo raggio di sole
Castelvecchi ha recentemente pubblicato Fai ciò che vuoi, versione italiana della biografia di Aleister Crowley (1875-1947) scritta da Lawrence Sutin (già autore di Divine invasioni sulla vita di Dick). Riportandoci così al tempo delle sue uscite migliori, quelle fondanti per la generazione dei ’90 (Bifo, Negri, Blissett, la coppia D-G, l’arancione Woobinda…).
pubblicato nella rubrica
libri
il 9 novembre 2006
La rissa cieca
Quando penso alla situazione attuale del genere umano sul pianeta Terra, mi viene in mente la pagina che potete leggere qui in fondo.
Apparentemente è la descrizione di una rissa che si risolve con un colpo di scena.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 8 novembre 2006
Le pastiglie per l’alito e la fine del mondo
È pomeriggio, Attilio si sveglia da un sonnellino. Fra due ore ha un appuntamento con Eloisa. È da un po’ che si frequentano. Probabilmente oggi faranno l’amore per la prima volta. Attilio ci mette un intero paragrafo, diciotto righe, a farsi la barba, soppesando ciò che comporta radersi con una lametta nuova. Si fa la doccia, si lava i denti. Si veste con biancheria pulita e abiti stirati. Esce, sale in macchina. Fa una sosta in farmacia a comprare pastiglie per profumare l’alito. Le preoccupazioni per l’alito cattivo occupano ventidue righe.
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 7 novembre 2006
Come mi hanno soffiato mia moglie
Vi voglio raccontare come mi hanno soffiato mia moglie. Ma prima vi devo descrivere la mia situazione.
Dunque, io mi chiamo Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 4 novembre 2006
La favola della buonanotte dei famosi
Madonna, Kylie Minogue, Gloria Estefan, Jamie Lee Curtis, Paul McCartney, John Travolta: attori, cantanti e comici si riciclano come autori di libri per bambini. Molti di loro vendono milioni di copie. Ed Pilkington sul Guardian di oggi sostiene che l’ossessione pubblica per le persone famose va oltre ogni limite.
pubblicato nella rubrica
qualità quantità
il 3 novembre 2006
Preghiera Laika
La fetta laterale concessa dal finestrino prossimo o vicino al posto vuoto a destra, la porzione di cielo riempie il tettuccio quotidiano circoscritto dalle guarnizioni metalmeccaniche di stelle e turni serali offerti alla lucentezza funebre del parabrezza scheggiato dalla pioggerella di lampioni gialli, ah, il cielo, approfitto delle luci comunali periferiche e sospiro ansioso, ruoto le pupille stanche verso le ciglia secche e cerco una traccia di me stesso sull’etichetta della maturità, qui ora o tra trent’anni dentro la vecchiaia
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 3 novembre 2006
Babel
Luce scabra, azoto impolverato. La macchina da presa è abbagliata controluce, la luce stana gli spigoli interni della camera ottica, i suoi punti sensibili sono raggiunti diagonalmente dai raggi del sole.
pubblicato nella rubrica
cinema
il 30 ottobre 2006
Il sequestro del David
In una saletta della Casa Bianca, due uomini stavano seduti davanti a un televisore.
In primo piano sullo schermo c’era la testa del David di Michelangelo. Ma non aveva il suo solito sguardo scontroso: sembrava stranamente supplichevole. E poi le labbra si muovevano
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 26 ottobre 2006
Dialogo di un folletto e di uno gnomo
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 20 ottobre 2006
Quotidiano vernissage
Apriamo la prima porta, il nostro bovino entra nel nostro box zincato, muggisce, non vuole proseguire, il nostro operatore lo spinge verso ciò che noi chiamiamo stordimento, la parola morte non esiste
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 18 ottobre 2006
Il Circo dei Cani in concerto
Le serate della caduta
Il Circo dei Cani in Concerto
canzoni impopolari, fedifraghe, aspiranti godot
pubblicato nella rubrica
locandina
il 16 ottobre 2006
Al mercato
Al mercato di Pjaca
ci sono venditrici
che hanno una merce sola.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 12 ottobre 2006
Contrappunti 06/07
Teatro Maddalene
Via S.G. da Verdara, 40
Padova
info spettacoli e workshop
melissa@tamteatromusica.it
www.tamteatromusica.it
prenotazioni 049 654669 (h 9-13)
pubblicato nella rubrica
locandina
il 11 ottobre 2006
Manuale di filosofia panoramica
Facile studiare filosofia
lungo l’Obala kralija Petra Krešimira,
a tre metri dal mare!
La Filozofski fakultet è orientata
fra il sud e l’ovest. L’apice e la fine.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 11 ottobre 2006
L’organo marino
Davanti alla bellezza dei paesaggi
c’è chi fuma guardando l’orizzonte,
chi estrae la macchina e scatta una foto,
chi abbraccia l’amorosa,
chi strimpella una nenia,
chi scrive una poesia.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 10 ottobre 2006
Dizionario di sopravvivenza
Di tutte le parole
ne uso soltanto una
(anche perché non ne conosco altre).
pubblicato nella rubrica
a voce
il 9 ottobre 2006
Il nuovo numero di "Una città"
E’ uscito il numero 141 di "Una città" di cui riportiamo, di seguito, il
sommario. E’ possibile farsi un’idea della rivista (mensile di
interviste e foto, di 24 pagine in grande formato, senza pubblicità)
andando al sito http://www.unacitta.it o richiedendo copia saggio a
mailing@unacitta.org.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 8 ottobre 2006
La danza a pugni e calci degli artisti
È domenica, il giorno del Signore!
Andiamo a rendergli i dovuti omaggi
al tempio cittadino,
il palazzetto dello sport di Jazine,
scassato ma glorioso.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 8 ottobre 2006
Come si vive da morti
Sul lungomare c’è un uomo di bronzo
seduto su una bitta.
Ha una conchiglia molto grande in mano.
La mira e la rimira.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 7 ottobre 2006
La santità portatile
Testa di san Gregorio.
Busto di san Silvestro.
Scapola di san Marco.
Piede di san Crisogono.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 6 ottobre 2006
Il campo di bocce
Lo stradone Ante Starčevića
l’asse che porta verso Zagreb e Rijeka
ha grandi caseggiati
e qualche cartello pubblicitario.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 5 ottobre 2006
Se l’America parlasse italiano
Immaginate che l’Oceano Atlantico
sia a est invece che a ovest.
L’America sta a Oriente.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 4 ottobre 2006
L’orrore spiegato ai bambini
La matinée a teatro
è una smentita del mattino: è notte
qui dentro, buio pesto.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 3 ottobre 2006
L’acquisto della bici
Questa bici era in svendita
nel centro commerciale
sulla Zagrebačka. Seicento kune.
Ottanta euro. Niente male, no?
pubblicato nella rubrica
a voce
il 2 ottobre 2006
Nella cripta del vento
Saliamo i 201 gradini
del campanile della cattedrale
di Sveta Stošija, forza!
pubblicato nella rubrica
a voce
il 1 ottobre 2006
La forma di Dio
Un po’ chiesa, un po’ torre,
Sveti Donat si stira verso l’alto
come per incapsulare più cielo
di una chiesa qualsiasi.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 30 settembre 2006
Le vie del centro
La pavimentazione
di Kalelarga e delle vie del centro
è in marmo bianco lucido.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 29 settembre 2006
Tramonto a Zara
Questo che vedete, cari signori,
è il tramonto. Lo so,
sono appena le sei del pomeriggio,
il sole è ancora alto.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 28 settembre 2006
Estate in campagna. I. I care
A Barbiana si arriva per una strada tutta curve che sale veloce incontro ai cipressi abbandonando l’asfalto, là sulla vetta c’è la chiesa con la canonica e il suo minuscolo cimitero, da lassù si domina la valle della Sieve e l’orizzonte si chiude sulla corona appenninica, rilanciando lo sguardo lungo la verticale delle montagne.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 25 settembre 2006
Nuovo Turismo Italiano
Cammino nelle retrovie di un esercito di ombrelloni, sul lungomare Katia Ricciarelli. Il cartello stradale dice proprio così: "lungomare Katia Ricciarelli – artista". No, non sono finito dentro una vignetta satirica o in un racconto di Aldo Nove. Sono a Jesolo.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 13 settembre 2006
Gianni Coscia e Gianluigi Trovesi girano intorno a Kurt Weill
Venerdì 8 settembre 2006
Centro Culturale Cascina Grande
viale Togliatti
Rozzano (Mi)
Ore 21
pubblicato nella rubrica
locandina
il 5 settembre 2006
La punta della lingua 2006
La punta della lingua 2006 - Poesia Festival nasce da un ciclo di laboratori di poesia, organizzati negli ultimi due anni ad Ancona dall’Associazione Culturale NIE WIEM in collaborazione con il poeta Luigi Socci.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 23 agosto 2006
Il broglio
Ho finalmente letto anch’io Il broglio, il "romanzo simultaneo" su lunedì 10 aprile 2006, giornata di spoglio delle schede delle ultime elezioni politiche. Per chi ancora non lo sapesse, l’anonimo autore, Agente Italiano, insinua dubbi gravissimi sul "quasi pareggio" del centrodestra.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 18 luglio 2006
ateatro ha fatto 100
Lo potete leggere qui.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 13 luglio 2006
Le falsificazioni di Wu Ming 1
Nella sua recensione a Gomorra, Wu Ming 1 mi mette in bocca cose da lui inventate. Mi fa dire a Roberto Saviano: "e chissà dove saresti a quest’ora se io non, e va riconosciuto che c’è un gruppo di persone che". Wu Ming 1 definisce il mio articolo "solita fiera delle vanità, solita condotta parassitaria, solito esibizionismo sconcio".
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 24 giugno 2006
Poeta, marito e padre
Il primo [fatto] era il prendere il tema dell’amore coniugale e la tematica famigliare come momento assolutamente centrale, che nel tempo si è venuto sempre più arricchendo, approfondendo e organizzando.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 21 giugno 2006
A Milano con la sindrome di Stoccolma
Noi vogliamo, per quel fuoco che ci arde nel cervello,
tuffarci nell’abisso, inferno o cielo non importa.
Giù nell’ignoto per trovarvi del nuovo.
Charles Baudelaire
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 17 giugno 2006
Intervista a Giorgio Messori
Giorgio Messori è morto il 12 giugno, stroncato, come si dice in questi casi, ’da una lunga e dolorosa malattia’. Il sottoscritto, incuriosito da due preziose recensioni di Trevi e Belpoliti per il suo Nella città del pane e dei postini, l’aveva intervistato, ricavandone la sensazione di una persona dolcissima, incline alla riservatezza e alla malinconia. Questa è l’intervista che è apparsa su "Stilos" del 30 agosto-12 settembre 2005.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 16 giugno 2006
Per Giorgio Messori
Giorgio Messori è morto il 12 giugno, stroncato, come si dice in questi casi, ’da una lunga e dolorosa malattia’. Il sottoscritto, incuriosito da due preziose recensioni di Trevi e Belpoliti per il suo Nella città del pane e dei postini, l’aveva intervistato, ricavandone la sensazione di una persona dolcissima, incline alla riservatezza e alla malinconia. Questa è la recensione che è apparsa su "Stilos" del 30 agosto-12 settembre 2005.
pubblicato nella rubrica
libri
il 16 giugno 2006
I diritti umani degli scrittori
SECONDA "CATTEDRA DEI DIRITTI UMANI DELLO SCRITTORE"
"Libertà di Espressione, Potere e Terrorismo"
SABATO 17 GIUGNO 2006
CENTRO CONGRESSI "PALAZZO DELLE STELLINE"
CORSO MAGENTA 61
MILANO
pubblicato nella rubrica
locandina
il 15 giugno 2006
Viaggio nell’inferno camorrista
Gomorra, esordio letterario di Roberto Saviano, è un’ambiziosa narrazione-reportage sul fenomeno camorrista in cui, in controtendenza coi principi generali del genere giornalistico, l’autore decide di mettersi in gioco in prima persona.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 14 giugno 2006
Anticipazione #6
Al termine di un decennio prodigioso, in cui ha scritto sei romanzi e centinaia di racconti, oltre a svariati testi teatrali, poesie, articoli, ecco che questo formidabile scrittore sfocia in un libro inclassificabile, inaudito.
pubblicato nella rubrica
libri
il 13 giugno 2006
Ciak nel deserto
Martedì 25 aprile.
Arrivo a Tunisi a mezzogiorno. In aeroporto mi aspetta Abdul, l’autista. Partiamo verso sud. Passiamo Hammamet, Kairouan, Gafsa. Ci fermiamo a mangiare budelle di pecora alla brace, vicino alla pozzanghera di sangue dove è stato sgozzato l’animale.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 8 giugno 2006
Distruggere Alphaville
Segnalo questo importante intervento di Valerio Evangelisti su Carmilla, tratto dall’introduzione alla sua nuova raccolta di saggi Distruggere Alphaville (edita da L’Ancora del Mediterraneo). Ne riporto il primo paragrafo:
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 8 giugno 2006
Soluzione
Le frasi del quiz erano tratte da...
pubblicato nella rubrica
il miracolo, il mistero e l’autorità
il 7 giugno 2006
Ancora Gomorra
Caro Roberto, hai scritto un libro eccezionale. Altri hanno già colto l’acutezza del tuo sguardo e la potenza del tuo racconto meglio di quanto possa fare io.
Permettimi di cominciare a scriverti facendo due piccole riflessioni.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 6 giugno 2006
Quiz
"C’è tutta l’irreale magia che da oltre un secolo ci lega come bambini a un sogno."
pubblicato nella rubrica
il miracolo, il mistero e l’autorità
il 5 giugno 2006
Gomorra a Milano
Lunedì 5 giugno, ore 18
alla Libreria Feltrinelli di Piazza Duomo
Milano
Daria Bignardi presenta Gomorra di Roberto Saviano.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 4 giugno 2006
La Biblioteca in Giardino
Dal 30 maggio al 20 luglio 2006 torna
La Biblioteca in Giardino
letteratura, reading e set acustici: incontri d’autore nei giardini delle biblioteche milanesi
pubblicato nella rubrica
locandina
il 29 maggio 2006
I Monologhi della Varechina
I Monologhi della Varechina è una nuova rivista di letteratura e immagini, distribuita gratuitamente in rete. Si propone di offrire una stanza tutta per sé a donne che raccontano storie. Vi collaborano e vi collaboreranno scrittrici, giornaliste, blogger, illustratrici, artiste, fotografe, autrici di teatro e di cinema.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 29 maggio 2006
Il corpo a Vienna
Martedì, 30 maggio
ore 19.00
Tiziano Scarpa legge brani tratti da Corpo, Einaudi, 2004 (in italiano e tedesco).
pubblicato nella rubrica
annunci
il 26 maggio 2006
Una città: è uscito il numero 138
E’ uscito il numero 138 di "Una città" di cui riportiamo, di seguito, il
sommario.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 26 maggio 2006
Polli d’appartamento
Nel cielo un tempo semiperiferico e adesso comodo, 150.000 euro sono 30 metri quadrati, forse meno, il pavimento è da cambiare, il bagno, le tubature...
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 24 maggio 2006
Fausto Bertinotti e Concita De Gregorio presentano Aldo Nove
25 MAGGIO 2006
pubblicato nella rubrica
locandina
il 22 maggio 2006
Come si diventa immortali
È il mio primo concerto di Elio e le Storie Tese. L’ingresso è gratuito, offerto da Telecom. Il teatro Verdi di Pisa è stipato da ottocento giovani, sui venti-trent’anni, seduti sulle poltroncine di velluto della platea e i cinque ordini di palchi e loggione. Il sipario è chiuso.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 22 maggio 2006
Nella grogna
pubblicato nella rubrica
annunci
il 18 maggio 2006
Le fiamme dell’inferno
Il fuoco di Dante in una performance verbo-musicale con Mario Congiu, Giorgio Li Calzi e Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 17 maggio 2006
The Cryonic Chants
pubblicato nella rubrica
teatro
il 17 maggio 2006
L’isola delle parole
Mercoledì 17 e giovedì 18 maggio, 20.30 e 22.30 (due spettacoli ogni sera)
Palazzo della Ragione, Milano.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 17 maggio 2006
In difesa di Luciano Moggi
Che cos’è il calcio.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 15 maggio 2006
Fantasia combattente
Dopo tanti anni da Cos’è questo fracasso, uscito per Einaudi nel 2000, un’altra raccolta di testi eterogenei per natura, forma, occasione. Quale rapporto fra questa miscellanea ed il libro di 6 anni fa?
pubblicato nella rubrica
a voce
il 13 maggio 2006
Sesso in tivù
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 9 maggio 2006
Prima della pensione
Quanti romanzi e racconti e poesie di Thomas Bernhard avrò letto? A quante sue pièce ho assistito? Quaranta, cinquanta in tutto, fra libri e spettacoli teatrali? Quante centinaia di migliaia di parole di Bernhard mi hanno attraversato, come i raggi cosmici attraversano i corpi e le rocce e arrivano puri all’osservatorio di astrofisica sotto il Gran Sasso?
pubblicato nella rubrica
a voce
il 8 maggio 2006
Cara Barbara Berlusconi
Stimata Barbara,
è la grave crisi del paese che ci ispira nello scriverti e nel disturbarti.
Confidiamo nel tuo ascolto e nella tua comprensione, abbiamo arguito – dalla tua discreta presenza mediatica – che sei una persona sana, equilibrata, acuta.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 7 maggio 2006
Amico Giuda
Chi è il vero nemico di Gesù? Il diavolo, Erode, i Farisei, Pilato, Giuda? I candidati sono molti, nei Vangeli. E bisogna riconoscere che Satana ha il pregio di essere il più leale di tutti. Si fa vivo molto presto, e affronta Gesù a viso aperto, da solo, tentandolo nel deserto.
pubblicato nella rubrica
il miracolo, il mistero e l’autorità
il 1 maggio 2006
C’era due volte un quadro
Mi pare sia passato ingiustamente inosservato lo strano episodio che ha coinvolto Damien Hirst e il pittore berlinese Michael Luther, ognuno all’insaputa dell’altro.
pubblicato nella rubrica
arte
il 25 aprile 2006
Diagnosi
Con alle spalle un impeccabile sbadiglio,
alla spicciolata e di buon’ora, sono arrivati.
Nelle valigette, non martelli, scalpelli, oggi,
bensì bisturi, con cui aprire, troncare,
sezionare.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 22 aprile 2006
CineraGramsci
Il dato più evidente ed inquietante delle ultime elezioni politiche è quello dei nove milioni di persone che hanno ancora votato Forza Italia, rinnovandolo primo partito del Paese.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 22 aprile 2006
Il grande silenzio
L’abito fa il monaco, ma fa soprattutto il silenzio. Bisogna vestire in un certo modo per passare il tempo silenziosamente. Il monaco porta il suo abito, come a un’arma si mette il silenziatore.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 18 aprile 2006
Io confidenziale
Oggi resto a casa, sicuro, mi proteggo, io non esco, consegno solo un pezzo di me stesso, sono più confidenziale, lavoro in mutande, accendo il computer aziendale, la stampante aziendale, il fax aziendale, digito il codice segreto aziendale, l’identificativo aziendale sono un io in mutande...
pubblicato nella rubrica
racconti
il 13 aprile 2006
Il capitalismo straniero
Solo l’essere amati, solo l’essere
voluti conta: non l’amare, non
il volere.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 9 aprile 2006
Nella battaglia del grano
Nella battaglia del grano Quando jurij sente la parola “cultura” imbraccia il mitra, sempre e solo per difesa, a volte preventiva.
pubblicato nella rubrica
libri
il 7 aprile 2006
Batticuore fuorilegge
Se la società nascesse oggi, non sono sicuro che ai singoli verrebbe concesso questo varco di espressione pubblica che è stato chiamato letteratura. Inventata e difesa dai nostri antenati, la letteratura è un’eredità inestimabile: e non sto parlando soltanto delle opere del passato, ma proprio della sua pratica attuale, viva.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 23 marzo 2006
Groppi d’amore a teatro
Martedì 21, mercoledì 22, giovedì 23 marzo
ore 21.00
Teatro alle Colonne
Corso di Porta Ticinese, 45
Milano
pubblicato nella rubrica
annunci
il 21 marzo 2006
Oggi alla Fondazione Corriere della Sera
21 marzo: Sperimentare bisbidis e scuraglie
Edoardo Sanguineti, Tiziano Scarpa. Modera: Paolo Di Stefano
pubblicato nella rubrica
annunci
il 21 marzo 2006
Pinocchio sul ring
Questa sera, alle ore 21.00, presso la sala "Carlo Porta" della biblioteca di Vimodrone, Raul Montanari e Tiziano Scarpa si sfidano in un match di Pugilato Letterario su Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 20 marzo 2006
From Venice to the Belly Button
A physical reading by Tiziano Scarpa.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 14 marzo 2006
Kamikaze della voce
Che cos’è un autore che legge ad alta voce ciò che ha scritto? È una persona perseguitata dalle sue stesse parole, che ritornano dentro di lui e gli attraversano il corpo, lo fanno vibrare producendo voce.
pubblicato nella rubrica
annunci
il 8 marzo 2006
Worst off
La protesta di Alessandro Baricco, che si ritiene maltrattato dai critici, avrà alcune conseguenze salutari. Una è questa: non si potrà più dire che gli scrittori prendono la parola perché sono mossi da invidia. Baricco non ha niente da invidiare a nessuno; semmai è lui, dicono, a essere invidiato. Ecco uno scrittore a cui non dovrebbe mancare nulla, che potrebbe stare tranquillo a godersela, e che invece ha qualcosa da ridire.
pubblicato nella rubrica
qualità quantità
il 7 marzo 2006
Carne d’aranciata
Luca, ringraziamo la distanza, la parvenza umana definita dai giorni allineati, l’abitudine che salva, la costanza appollaiata sopra i davanzali dei piccioni, consuetudine è impalare la spina nella presa, sapere se si accende il mezzo per aprire questa pagina e riempire, consumare, digitare la tastiera.
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 6 marzo 2006
Sport batte Arte Contemporanea 4 a zero
Poco fa ho visto il telegiornale regionale del Veneto. C’era un servizio sulla mostra a Venezia di una collezione d’arte che Pontus Hulten ha donato a un museo di Stoccolma. Scorrevano le immagini delle opere, ma alcuni degli artisti che le avevano fatte non erano nemmeno nominati.
pubblicato nella rubrica
arte
il 4 marzo 2006
Quando mio nonno si fidanzò con una gallina
Una rivista di gastronomia mi ha chiesto un articolo. È distribuita negli alberghi, suggerisce ai turisti come gustare il buon cibo della mia regione. È fatta bene. Il compenso è ragionevole. Accetto.
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 2 marzo 2006
Un attimo, tre settimane, sei anni
È bastato mostrare per un attimo la copertina durante una serie televisiva statunitense fra le più seguìte di queste stagioni
pubblicato nella rubrica
qualità quantità
il 28 febbraio 2006
Cateteri e pupe
Oggi si muore soprattutto in ospedale.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 27 febbraio 2006
Una rassegna (e una casa) per Alberto Grifi
Segnaliamo gli articoli del manifesto di ieri su una rassegna all’Apollo 11 e alla Casa del Cinema di Roma dedicata ai film di Alberto Grifi
pubblicato nella rubrica
annunci
il 24 febbraio 2006
Una nota dall’Olimpo
Poiché ci capita di vivere nella città che ospita i giochi Olimpici invernali e ci viene detto di essere sotto i video-occhi di tutto il mondo, sentiamo di dover dare un contributo (di parte poetica) di riflessione dalla "tornata capitale d’Italia".
pubblicato nella rubrica
il miracolo, il mistero e l’autorità
il 24 febbraio 2006
I testi di "Altre letture"
La sezione Altre letture (BIBLIOTECA) contiene documenti in formato pdf.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 19 febbraio 2006
La donna di luce e la ragazza di carne
La prima volta che ho fatto l’amore con Marilyn avevo diciotto anni. Era domenica pomeriggio, io e la mia ragazza avevamo deciso di entrare in un cinema d’essai.
pubblicato nella rubrica
cinema
il 17 febbraio 2006
La destra che nemmeno si può dire
La parola mima se stessa, aggrappata a se stessa si allontana da se stessa, fugge altrove, impaurita si estende, si accuccia, ritorna distorta a se stessa nel noi fittizio, un io vasto, totalizzante, inglobante, dentro noi, un io di qualche dio agreste sparso nella periferia dello zuccherificio che chiude per aprire altrove e diventa case o capannoni smistamento dello zucchero più nuovo impacchettato, dolcificante che tiene magra e giovane la figa fatta chissà dove.
pubblicato nella rubrica
teatro
il 14 febbraio 2006
In scena “La custode del disastro”
Vapori Zerosei
Scenari contemporanei
Teatro Musica Incontri
Fabbrica del Vapore
Via Procaccini, 4 (nei pressi del Cimitero Monumentale)
Milano
Dal 14 al 16 febbraio
Ore 21.30
pubblicato nella rubrica
locandina
il 13 febbraio 2006
"La visita" su RadioTre
Sabato 11 febbraio 2006, alle 23.10 (con diretta sala A a partire dalle 22.00), va in onda su Radio3 Rai La visita, di Tiziano Scarpa, con Franco Branciaroli, regia di Anna Antonelli e Lorenzo Pavolini.
pubblicato nella rubrica
locandina
il 9 febbraio 2006
Il Messia dandy
All’inizio della sua prima avventura, Una ballata del mare salato, Corto Maltese entra in scena crocefisso sul mare. I suoi marinai si sono ammutinati e lo hanno legato a una croce galleggiante. Il primo atto del suo creatore Hugo Pratt è tirarlo via dalla croce.
pubblicato nella rubrica
libri
il 9 febbraio 2006
Aboliamo i giovani scrittori
Contro un’etichetta che indebolisce la letteratura.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 6 febbraio 2006
Gli alchimisti del brutto
La bruttezza ha successo. Difetti fisici e debolezze caratteriali sono ostentate con orgoglio per accrescere il potere dell’immagine. I metodi dei media per trasformare il negativo in valore culturale: i casi di Maurizio Ferrini, Marco Baldini, Maria Giovanna Elmi, Karol Wojtyla, Gialappa’s Band.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 31 gennaio 2006
I nuovi stragisti
Tre milioni di spettatori per Natale a Miami, l’ultimo film di Massimo Boldi e Christian De Sica che ha comportato il sacrificio di sette vite umane.
pubblicato nella rubrica
cinema
il 28 gennaio 2006
|