L’anno che verrà Dario Voltolini ![]() Per immaginare il futuro bisogna prima di tutto cambiare modo di immaginare. Il testo di una bellissima conferenza che, una volta tanto, non pone solo delle domande ma dà risposte utili. pubblicato dain dal vivo il 13 aprile 2021 Covid all’amatriciana Livio Ciappetta ![]() Come si resiste alla pandemia in un istituto alberghiero. pubblicato dain scuola il 13 aprile 2021 Ciò che non rimane inascoltato Domenico Brancale ![]() In memoria di Paolo Veronesi (1954-2021). Quando muore un editore anche i libri piangono. pubblicato dain scatola il 12 aprile 2021 Sfregi sbandi epifanie: l’arte di Nicola Samorì Jonny Costantino ![]() Ho avuto la chance di visitare in anteprima la mostra e vi dico che è pazzesca. Essa stabilirà un prima e un dopo nella vita non solo dei vostri occhi. Sfregi è sbaragliante, sbandante: imprescindibile. Imprescindibile per chiunque abbia occhi per vedere e si rapporti voluttuosamente, e problematicamente, al vedere. pubblicato dain arte il 10 aprile 2021 Dire fare ascoltare Maria Cecilia Iannilli ![]() I bambini e i ragazzi vengono guardati, riconosciuti? Vengono ascoltati? Cosa stanno cercando di dire agli adulti? Perché lo devono gridare? Perché lo mostrano con la violenza verso se stessi o verso gli altri? Quali spazi di incontro reale hanno per loro, oltre la scuola (ammesso che lo sia)? pubblicato dain scuola il 8 aprile 2021 Memorie dal sottobosco Tommaso Lisa ![]() In un noto passo delle Ricerche filosofiche, il capitolo 293, Ludwig Wittgenstein mette in atto l’esperimento in cui suppone che ciascuno abbia una scatola dentro la quale è contenuto qualcosa chiamato “coleottero”. Nessuno può guardare nella scatola dell’altro e ognuno dice di sapere che cos’è un coleottero solo guardando il suo. pubblicato dain annunci il 7 aprile 2021 6 aprile 1941. Vergogna tricolore Giovanni Giovannetti ![]() L’invasione italiana della Jugoslavia (terza e ultima parte): «Abbiamo distrutto tutto da cima fondo, senza risparmiare gli innocenti. Uccidiamo intere famiglie ogni sera, picchiandoli a morte o sparando contro di loro. Se cercano solo di muoversi, tiriamo senza pietà e chi muore muore». pubblicato dain il mito dell’europa il 4 aprile 2021 «Tra pianti e pianti e pianti» Giovanni Giovannetti ![]() Il 6 aprile cade l’ottantesimo anniversario di una delle pagine più tristi della nostra storia nazionale: l’invasione italiana della Jugoslavia (seconda parte) pubblicato dain il mito dell’europa il 2 aprile 2021 Leonardo in love Giovanni Giovannetti ![]() Personaggi storici improbabili e fantomatiche modelle assassinate nello sceneggiato tv su Leonardo da Vinci. E dire che... pubblicato dain arte il 1 aprile 2021 Problemi di connessione Francesco Bucci e Francesco Finotti ![]() L’intervento di due studenti nel nostro dibattito sulla scuola (e un sentito grazie a Massimo Bucchi per le illustrazioni originali che accompagnano la discussione). pubblicato dain scuola il 30 marzo 2021 |
Simboli, musica e natura. In ricordo di Krzysztof Penderecki Serena Gaudino ![]() Il 29 marzo 2020, in piena pandemia per Covid-19, scompare all’età di 86 anni, a Cracovia, Krzysztof Penderecki, il più grande compositore polacco vivente. Io l’ho conosciuto all’inizio del 1992 a Napoli. pubblicato dain musica il 29 marzo 2021 «Si ammazza troppo poco» Giovanni Giovannetti ![]() Una delle pagine più odiose (e scantonate) della recente storia italiana: l’occupazione della Jugoslavia, di cui tra qualche giorno cade l’ottantesimo anniversario. pubblicato dain il mito dell’europa il 25 marzo 2021 Difendere la scuola pubblica non basterà Giovanna Caltanissetta e Danilo Corradi ![]() Paghiamo anni di sottofinanziamento, d’investimenti rimandati e dei recenti ulteriori tagli, conseguenza dell’affermarsi della visione della scuola come costo. pubblicato dain scuola il 24 marzo 2021 3334780113 Davide Ferrari ![]() Cari amici, se avete voglia, nei prossimi giorni mi potete chiamare dalle 13.00 alle 20.00 e vi reciterò una poesia al telefono. pubblicato dain annunci il 16 marzo 2021 La scuola primaria oltre le distanze di sicurezza Elisabetta Serafini ![]() Sarebbe necessario, almeno per la scuola primaria, essere in presenza perché in questo importante ambito scolastico si costruiscono la socialità e le relazioni, ci si incontra e si sperimenta la vita democratica. pubblicato dain scuola il 15 marzo 2021 Banchi a rotelle Valentina Ariza Moreno ![]() E dunque, esistevano davvero, i banchi a rotelle. Li avevamo davanti a noi, quel lunedì di ottobre, sistemati febbrilmente durante il fine settimana sulle diverse “linee di posizione”, e la campanella delle 8.05 stava per suonare. pubblicato dain scuola il 9 marzo 2021 Lettere a nessuno al femminile? Roberta Salardi ![]() Cosa accade in "Naufraganti" di Claudia Zaggia. pubblicato dain libri il 7 marzo 2021 AUG BRÖ Jonny Costantino ![]() Oggi, sabato 6 marzo 2021, non è soltanto il giorno in cui, se fosse vivo, Gabriel García Márquez, Gabo per gli amici, festeggerebbe il suo 94esimo genetliaco. Oggi è altresì il compleanno d’uno dei maggiori artisti viventi, il Jesse James del free jazz europeo, il Kaiser dell’ultrajazz: Peter Brötzmann. Il vertiginoso improvvisatore compie 80 anni e io lo celebro con una segnalazione, uno specifico augurio e una ripubblicazione. pubblicato dain musica il 6 marzo 2021 Tre racconti sensuali Yorgis Yatromanolakis ![]() La nota editoriale e due estratti del libro uscito con Lamantica il 28 febbraio, nella prima traduzione italiana di Maria Franguli. pubblicato dain libri il 5 marzo 2021 Pasolini compie 99 anni Giovanni Giovannetti ![]() ...e il 5 marzo 2022 saranno cento, cifra tonda. Dal mio "Malastoria" riprendo una pagina sul padre Carlo (del rapporto tra Pasolini e l’adorata madre Susanna hanno scritto un po’ tutti; sul padre si è scritto di meno). pubblicato dain REDAZIONE il 3 marzo 2021 |
articoli precedenti | |