TitolAzioni
Due righe in cronaca.
pubblicato nella rubrica
giornalismo e verità
il 26 luglio 2011
Variazioni di luce
There’s a certain Slant of light,
Winter afternoons –
pubblicato nella rubrica
poesia
il 17 luglio 2011
Il fantasma delle opere
"Il nome giusto" di Sergio Garufi.
pubblicato nella rubrica
libri
il 30 giugno 2011
L’ultima spiaggia
Un paccolavoro di Thomas Pynchon.
pubblicato nella rubrica
libri
il 11 giugno 2011
Un esperimento
Un bambino di nome Stefano
aveva cinque anni.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 8 giugno 2011
Appunti per un giorno abbastanza felice
Oggi dev’esserci già a spasso per Milano un’idra tutta moderna a cinque teste
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 30 maggio 2011
Ingratitudine
Due passaggi cruciali da un nuovo libro.
pubblicato nella rubrica
libri
il 26 maggio 2011
Non è mai troppo tardi
(per scoprire Federico Fiumani)
pubblicato nella rubrica
musica
il 24 maggio 2011
Senza titolo
Me se regordi pü se chí, a Milan,
ghe sia ’na piassa cun l’aria sensa temp,
che dré ’n cantun me sun pruâ de andà
e i gent ne l’aqua passàven cume ’l vent.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 17 maggio 2011
Sorriso manifesto
Letizia e la sincerità.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 12 maggio 2011
Siviglia mi uccide
Un intervento scelto e tradotto da Vincenzo Latronico.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 28 aprile 2011
Il mio personale buio
Ancora su Marcinelle. Un’intervista a Giacomo Guarneri.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 8 aprile 2011
Un paese troppo sano
In una scena memorabile di L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Oliver Sacks racconta di un irrefrenabile scroscio di risa proveniente dal reparto afasici che desta l’allarme nella clinica dove lavora.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 2 aprile 2011
L’uomo dimidiato
Una pagina tagliente, affilata, puntuta.
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 28 marzo 2011
Lo stato del crocifisso
Torchiare sinistramente un libro di Sergio Luzzatto.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 19 marzo 2011
Rassegna stampa
In esclusiva.
pubblicato nella rubrica
in teoria
il 8 marzo 2011
Il contrabbasso e la rosa
Un nuovo inizio.
pubblicato nella rubrica
libri
il 6 marzo 2011
Chiamami nemesi
L’ennesima fatica di Philip "Rotativa" Roth.
pubblicato nella rubrica
libri
il 26 febbraio 2011
Porco Rosso, avrai il mio scalpo!
Ode al partito d’animazione.
pubblicato nella rubrica
cinema
il 20 febbraio 2011
La cultura underground a Milano
Presentiamo La cultura underground di Mario Maffi (Odoya, 2009) stasera, giovedì 17 febbraio, alle 21,30 all’Arci Scighera di via Candiani 131, Milano (ingresso libero con tessera Arci).
pubblicato nella rubrica
locandina
il 17 febbraio 2011
La città dell’alfabeto
Breve sillabario intorno alla necropoli che passa sotto il nome di New York.
pubblicato nella rubrica
a voce
il 4 febbraio 2011
Una poesia da "Che cosa è per me la tua bocca"
Cinquanta poesie d’amore carnale e tredici disegni, Ponte alle Grazie
pubblicato nella rubrica
poesia
il 29 gennaio 2011
Il corpo senza
In data 26 *** 2010
lo scrivente capitano G. Pietro
della compagnia del corpo
dei Carabinieri di ***,
su segnalazione in pari data
dei sigg. F. Matteo e G. Roberto
dipendenti in qualità di
carpentieri presso la
ditta di demolizioni *** Srl,
rinveniva presso il capannone
sito in *** (prov. di ***),
via *** n. 12,
il cadavere
di un uomo di età imprecisata
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 22 dicembre 2010
L’impronta della carne
Cinque uomini dai tratti orientali, lo sguardo assorto, seduti in circolo dentro uno stanzone vuoto, parlano con tono di voce monocorde, prendendo a turno la parola in una lingua sconosciuta. Parrebbe quasi una seduta di meditazione, se lo sguardo non corresse ai sottotitoli.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 10 dicembre 2010
Il virile amore dei camerati
Pianterò folta la fratellanza, come alberi lungo tutti i fiumi dell’America, lungo le rive dei grandi laghi, per tutte le praterie,
Renderò le città inseparabili, con le braccia l’una al collo dell’altra,
Con l’amore dei camerati,
Con il virile amore dei camerati.
Walt Whitman
pubblicato nella rubrica
libri
il 28 novembre 2010
Mammuthgrafia
"La bibita più piccola che avete, grazie." "Con soli 5 euro in più le do i nachos e la sour cream." "No, grazie." "Con soli 3 euro in più le do i popcorn multimaxi." "No, grazie." "Con un solo euro in più le regalo il bambolotto cineplex che fa ciao con la mano." "No, grazie." "Se mi risponde di sì anche solo una volta tutto il cinema è suo." "No, grazie."
pubblicato nella rubrica
libri
il 6 novembre 2010
Un popolo fra virgolette
A margine di un omicidio. Nella foto pubblicata sul sito di un quotidiano, leggo uno striscione sorretto da alcuni sconosciuti: Pena di morte x lo "zio" animale, dice testuale.
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 28 ottobre 2010
Morire senza ordine personale
E improvvisamente, il cinque marzo, Stalin morì. Quella morte venne a intrufolarsi nel gigantesco sistema di entusiasmo meccanizzato, d’ira e d’amore popolare, stabiliti su ordine del comitato di rione.
pubblicato nella rubrica
libri
il 22 ottobre 2010
Le parole in comodato
Mentre aspetto un amico per la strada, dal locale accanto escono due ventenni e uno fa all’altro: "Aspetta, mi fumo un cicco in tranquillanza". Corro in bici, accanto a un portone intravedo un cartello dove una mano con bomboletta ha aggiunto una lettera facendo diventare l’entrata uno "spasso carrabile".
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 22 ottobre 2010
Le viscere del rock
Avevo sedici anni e dovevo trovare il sacro fuoco del rock’n’roll. Non l’avevo rintracciato sui palchi maggiori, così mi ero inoltrato nei sentieri meno battuti della festa, trovando una discreta folla che si aggirava davanti a un palchetto defilato.
pubblicato nella rubrica
musica
il 10 ottobre 2010
Quartina per Lord Chandos
Mancano le parole
si dice per il lutto
ma cosa dire quando
si dice per il tutto?
pubblicato nella rubrica
poesia
il 28 settembre 2010
Giacomo, hai dimenticato la carabina!
Oggi è cominciata la scuola. Dopo un bacio sul nasino, papà mi ha messo in spalla lo zaino colorato con dentro pastelli e quaderni. Sono trotterellato verso il grosso edifico verde, quando mi ha richiamato: "Giacomo, dove corri? Hai dimenticato la carabina!"
pubblicato nella rubrica
democrazia
il 24 settembre 2010
Chissà se riuscirò mai a scrivere come prima
Tanto per dimostrare a me stesso che non è vero, non è vero che sono incapace di avere rapporti affettivi con altri esseri umani, oggi parlerò dei due amici che mi sono fatto qui, Rambo e Remigio.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 22 settembre 2010
Divorare un cucciolo vivo
(Qualche tempo fa ho letto un romanzo molto bello, "Le mie cose", di Marco Lazzarotto, Instar. Ne propongo una pagina con l’autorizzazione dell’autore, che ringrazio. mr.)
pubblicato nella rubrica
libri
il 15 settembre 2010
Dell’immagine tesa
Dell’immagine tesa
Vigilo l’istante
Con imminenza di attesa -
E non aspetto nessuno:
pubblicato nella rubrica
poesia
il 12 settembre 2010
Il mondo sommerso
Sul principiare degli anni Sessanta un giovanissimo James G. Ballard si cimentò in una serie di romanzi d’umore catastrofico. Libri che immaginavano scenari di un futuro più o meno venturo nel quale il nostro pianeta veniva sottoposto a supplizi di origine naturale.
pubblicato nella rubrica
libri
il 9 settembre 2010
Le parole
Le mie parole ti bagnano:
a fior di labbra come
l’acqua languono e
modellano il tuo angolo
di corpo. Sei la sponda
sulla quale l’onda
della lingua scivola.
Le mie parole ti amano
timida, lasciva.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 2 settembre 2010
Ci hai provato, James
Appena messa insieme la raccoltina di racconti, lo scrittore si sentì appagato.
I protagonisti delle storie erano persone comuni alle prese con faccende di vita quotidiana. Una bella trovata era stata quella di dividere le novelle in quattro sezioni, una per ogni fase della vita: infanzia, adolescenza, maturità e vita pubblica.
pubblicato nella rubrica
racconti
il 6 luglio 2010
Hai mai visto un animaletto putrefatto?
Non amo necessariamente i corpi in decomposizione, ma nella loro struttura fisica c’è qualcosa di incredibile. Hai mai visto un animaletto putrefatto?
pubblicato nella rubrica
emergenza di specie
il 28 giugno 2010
Un pugno di uomini sfocati
Ci sono libri che si affacciano senza clamore, se ne stanno lì acquattati in un angolo della libreria ed escono di scena senza avere sollevato polemiche, senza pretese generazionali e senza visioni del mondo (anche se, in fondo in fondo, un libro – per quanto modesto – una visione del mondo ce l’ha in ogni caso).
pubblicato nella rubrica
libri
il 9 giugno 2010
Fama
All’entrata dell’aeroporto di Catania mi accoglie un grosso cartellone pubblicitario con una foto: c’è un traghetto attraccato sullo sfondo, in attesa di far salire i passeggeri. Solo che qui i passeggeri sono una fila di ragazze discinte lungo il molo d’imbarco
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 7 giugno 2010
EditoriaEdintorni
Solo cinque anni fa chi avrebbe mai detto che la migliore frase di lancio per un thriller avrebbe potuto essere: "Roslund & Hellström sono tra i migliori scrittori di crime in circolazione." Parola di Maj Sjöwall, autrice con Per Wahlöö delle storie di Martin Beck.
pubblicato nella rubrica
libri
il 12 maggio 2010
Variazioni sull’albatro
A volte, quando l’albatro "sta con l’uragano" e poi è "avvezzo alla tempesta", quando le "ciurme" diventano "marinai" e poi "uomini d’equipaggio", mi chiedo quale poesia leggiamo abitualmente in traduzione. Ma forse come il principe delle nuvole è il traduttore e via dicendo.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 2 maggio 2010
I due passanti
I due passanti: quello distinto con il vestito grigio
e quello distinto con il vestito grigio, quello con un certo
portamento elegante e l’altro con un certo portamento
elegante, uno che rideva con uno che rideva
pubblicato nella rubrica
il dolore animale
il 24 aprile 2010
Alla ricerca dello sballo supremo
"15 gennaio 1953. Hotel Colón, Panama. Caro Allen, sono solo di passaggio per farmi togliere le emorroidi. Non mi sembrava il caso di tornare fra gli indios con le emorroidi." Così, a dir poco in medias res, William S. Burroughs apriva il leggendario epistolario dello yage con Allen Ginsberg, oggi ripubblicato da Adelphi (pp. 215, € 12,00, a cura e con un’introduzione di Oliver Harris, nella splendida traduzione di Andrew Tanzi).
Ma che ci faceva da quelle parti, il mefitico tossico metropolitano?
pubblicato nella rubrica
libri
il 12 aprile 2010
All’angolo
Ogni tanto, nel corso di questo lungo inverno, mi è capitato di andare in una biblioteca che si trova a un angolo di strada abbastanza trafficato: studenti di ingegneria o giurisprudenza si mescolano agli immigrati in cerca di riparo (o di una cuffia dove ascoltare le lezioni di italiano), oltre che alle vecchiette a caccia di un quotidiano e ai classici mattocchi da luogo pubblico. Questi sei sketches nascono da lì. (m.r.)
pubblicato nella rubrica
poesia
il 22 marzo 2010
The Kappler Inside You
Sono in un bar a mangiare un panino. Una gestione alla buona, padre e madre con i due figli. Molte discussioni di calcio, pochi giornali (al massimo, free-press).
pubblicato nella rubrica
dal vivo
il 11 marzo 2010
Monk
– Monk,
ti scrivo una poesia
che non conta e costa
niente dietro un vetro
dove speculo e rispecchio
monkagente in un pomeriggio di
silenzio (come tutti i
pomeriggi del pianeta).
Tra una nota e l’altra
– esita il profeta.
pubblicato nella rubrica
musica
il 17 dicembre 2009
Due labbra di una piaga semplice.
La "realtà" è una specie di sogno, più spesso incubo, che ci accomuna; comunemente, supinamente accetto. Specie nelle sfere applicate, e poi imposte. Guarda alla storia, al denaro, all’arte, alla politica. Applicarle è dell’uomo; imporle ha del diabolico, ma sempre e solo con umani hai a che fare.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 22 ottobre 2009
Due labbra di una piaga semplice.
Se possiamo dire che la vera poesia è quella che si nega alla traduzione (anche se il nostro non sarebbe d’accordo), allora l’esordio di Ottavio Fatica si impone in questo senso tra i più autorevoli, per la cura del dettato e per la mobilità della lingua.
pubblicato nella rubrica
poesia
il 22 ottobre 2009
|